Come la tecnologia sta cambiando il mondo della ristorazione
Nuovi orizzonti per ottimizzare il food cost, le attività ristorative devono necessariamente diventare tech.
Vincenzo Ugliano 06/05/2019 0
Grazie alla digitalizzazione le attività ristorative possono gestire al meglio i tanti processi che si susseguono in questo settore.
Alcune delle fasi che sicuramente le tecnologie digitali possono ottimizzare consistono nella ricerca clienti, fidelizzazione dei clienti, prenotazione programmata ed ottimizzazione del personale e delle risorse.
Si nomina sempre di più a tal proposito lo yield management conosciuto anche come revenue management (tradotto in italiano con gestione dei ricavi).
Come si fa a gestire al meglio la redditività della propria azienda?
Occorre innanzitutto reperire e gestire sempre più informazioni ed è per questo che c'è bisogno di un sistema ICT altamente performante. Ipotizziamo ad esempio che un'attività sappia esattamente in un giorno x quanti saranno i suoi clienti e cosa consumeranno; questo porterebbe sicuramente ad un miglioramento sia sul piano economico che ecologico.
Non dimentichiamo infatti che uno dei problemi che incide maggiormente sul food cost è lo spreco. Migliorando la gestione dei ricavi, un'attività può permettersi così di agevolare i propri clienti con degli sconti interessanti senza intaccare il proprio fatturato e la qualità dei cibi somministrati. È proprio grazie alla collaborazione dei clienti che prenotando e pagando anticipatamente si rende possibile alle attività una maggiore forza d'acquisto per l'approvvigionamento dei prodotti.
I dati statistici ci dicono che il mondo del food è in crescita del 3% annuo perché ogni anno c'è un incremento del 7% di nuove aperture ma anche un 4% di chiusure e di queste nuove aperture circa il 60% sono aziende che puntano fin da subito sulla digitalizzazione.
Potrebbero interessarti anche...
Ersilia Cacace 06/08/2021
Menu digitale: perché dire addio al cartaceo
Menu digitale gratuito: perché dire addio al cartaceo con la sfida delle start-up ad alta tecnologia
Menu digitale gratuito: se è vero che ormai vediamo la luce in fondo al tunnel, dopo questi lunghi mesi di crisi pandemica, è vero anche che tante cose non saranno più come prima.
Le continue restrizioni Covid imposte per tutela sanitaria dalle istituzioni, in tutta Italia ma anche all’estero, hanno profondamente cambiato il nostro approccio alla socialità.
Diverse abitudini verranno pian piano soppiantate da quelle che, dopo ormai quasi un anno e mezzo, ci sembrano ormai la nostra nuova normalità.
Al tempo stesso, alcune novità che in tempi pre-covid sembravano agli albori, appaiono oggi come l’unica via percorribile, non più come scelta del singolo ma come necessità vera e propria: come non pensare al menù digitale?
Quello che fino ad un paio d’anni fa appariva come un vezzo dei locali siti in luoghi turistici, che volevano offrire un servizio supplementare ai clienti, è adesso la scelta più conveniente e aderente alle prescrizioni covid, utile da entrambi i lati, sia per il ristoratore che per il cliente.
Il vantaggio fondamentale del menù digitale in tempi antecedenti al covid era la possibilità di poter consultare in qualunque momento ed in qualsiasi luogo il menù del locale di nostro interesse, o ricercare un determinato piatto con delle specifiche ben precise, tutto a portata di mano (nel vero senso della parola).
Oggi, come si può ben immaginare, si aggiungono le necessità legate all’aspetto igienico-sanitarie, diventate ormai un dictat per tutte le attività ristorative (e non solo).
Inoltre, i tanti mesi a casa ci hanno resi molto più avvezzi alla consegna a domicilio, incrementando il fatturato legato alla delivery con numeri da capogiro; ragion per cui il menù digitale, per chi ci aveva visto lungo già precedentemente o per chi è subito corso ai ripari durante i vari lockdown, si è rivelato essere una grande opportunità per migliorare la user experience dei clienti.
Dunque, l’eliminazione del menù cartaceo appare avere un triplo vantaggio, sia economico che ecologico, e solo oggi si è scoperto anche igienico.
Il menù cartaceo non è economico, sia per il costo di stampa che per il tempo necessario alle modifiche grafiche e ristampe ad ogni aggiornamento: cosa che avviene in pochi click se si sceglie di utilizzare per il proprio locale un menù digitale. Inoltre, potendolo modificare in qualsiasi momento, velocemente e semplicemente, lo si può aggiornare in real time.
Altro dettaglio molto importante, soprattutto dopo aver vissuto questo particolare momento storico, è la maggiore visibilità online che offre il menù digitale.
Piattaforme come Scoutmenu, start-up ad alta tecnologia digitale, si pongono l’obiettivo non solo di offrire un servizio di menù digitale gratis utilizzabile nelle attività, ma attraverso il motore di ricerca anche di offrire visibilità online.
Grazie al menù digitale, un’attività ristorativa ha il grande vantaggio di essere perennemente online non solo grazie ai propri canali di comunicazione (Facebook, Instagram, ecc), ma anche grazie al suo inserimento all’interno di piattaforme finalizzate alla consultazione dell’offerta gastronomica.
Non un semplice elenco, ma una vera e propria gallery di fotografie accattivanti e descrittive di ogni singolo piatto, che permetterà agli utenti un contatto ancor più concreto e fidelizzato con il suo ristorante, pizzeria o pub preferito.
Tutto ciò è ormai possibile in pochi e semplici click, permettendo anche un costante e continuo aggiornamento non solo della descrizione dei piatti ma soprattutto delle fotografie, in modo tale da poter comunicare ai propri clienti tutte le variazioni in menù a seconda delle disponibilità.
I menù digitali sono strumenti che consentono anche di effettuare prenotazioni online grazie al menù qrcode (al tavolo, dal tavolo, delivery e takeaway), con la possibilità di poter effettuare pagamenti con moneta elettronica. Attualmente è decisione di tantissime attività, ristorative e non, quella di effettuare prevalentemente pagamenti con carta di credito, evitando così la circolazione di denaro contante.
Basti pensare al grande passaggio di moneta da una tasca all’altra, e quindi da una mano all’altra, per poter comprendere immediatamente quanto sia vantaggioso evitare la circolazione di contanti, a tutela della salute collettiva e quindi per contenere di conseguenza anche la circolazione del virus assieme al denaro.
Se qualcuno pensa ancora che il menù digitale sia uno strumento utile solo in questo momento storico, dopo gli innumerevoli vantaggi sopraelencati, si sbaglia profondamente: infatti il cartaceo tra qualche anno, sarà solo un lontano ricordo, entrando a gamba tesa nella lunga lista di quegli oggetti che consideravamo irrinunciabili e che invece sono stati brutalmente soppiantati dall’incessante evolversi della tecnologia.
Vincenzo Ugliano 27/03/2019
La Food Delivery: un fenomeno in crescita costante
Grazie all'ausilio della tecnologia il food delivery si è affermato anche in Italia e le statistiche parlano chiaro.
Ersilia Cacace 13/05/2020
Menù digitale: perché sta spodestando il menù classico?
Riaprono ristoranti e bar da lunedì 18 maggio in tutta Italia; le regole stabilite dall'INAIL e l'istituto superiore di sanità sono abbastanza rigide. Principalmente si tiene a tutelare il distanziamento sociale: per ogni cliente si deve prevedere uno spazio di 4 metri quadrati, mentre la distanza tra i tavoli dovrà essere di almeno 2 metri. Ovviamente sarà obbligatoria la prenotazione e non sarà più possibile allestire buffet. Tutti i dettagli sono contenuti nel documento tecnico messo a disposizione dall'INAIL e dall'istituto superiore di sanità per il settore della ristorazione, un settore che viene considerato a rischio di aggregazione medio-alto.
L'utilizzo delle mascherine è necessario per i clienti solo nel momento di pagare alla cassa, per gli spostamenti nel locale e quando ci si reca ai servizi igienici. Devono essere inoltre forniti prodotti igienizzanti per clienti e personale con dispenser anche in più punti della sala. Per quanto riguarda invece le indicazioni di riferimento per lo staff, il personale di cucina dovrà indossare la mascherina negli ambienti condivisi, mentre per il servizio ai tavoli i camerieri dovranno indossare la mascherina per tutto il turno, e se possibile anche i guanti. Potrebbe essere prevista l'installazione di barriere di separazione in ambienti come la zona cassa. Una delle altre grandi novità riguarderà i menù. Infatti è stato indicato di abolire menù classici (cartaceo), che solitamente vengono passati da un cliente all'altro, sostituendoli o con scritte su di una lavagna ma soprattutto con menù digitale, cioè un menù caricato su siti o app.
L'utilizzo di un menù digitale diventa quindi una scelta che da prima poteva sembrare innovativa, ora sembra la più risolutiva e quasi necessaria. I servizi offerti da piattaforme come Scoutmenu si adattano a diverse tipologie di attività ristorative; l'obiettivo principale è soddisfare le esigenze dei clienti. Infatti alle attività che abilitano la funzione di prenotazione on-line Scoutmenu mette a disposizione un gestionale che permette di ricevere ordinazioni dettagliate e, se richiesto dal ristoratore, pagamenti anticipati.
La piattaforma inoltre permette alle attività di aumentare la propria visibilità nel web.
Come? Molto semplice!
Ci sono delle schede dedicate alle attività che forniscono le informazioni utili al cliente per la sua scelta. Il ristoratore può aggiornare in qualsiasi momento tutte le informazioni (indirizzo, numero di telefono, menù, foto, prezzi e tanto altro). È anche possibile decidere grazie al gestionale di applicare promozioni in determinati periodi. Nei locali che aderiranno, l'utente potrà prenotare online personalizzando il proprio menù usufruendo anche di sconti che possono variare dal 10 al 50% senza i soliti coupon. La piattaforma inoltre agevola la scelta del locale in base ai piatti che gli utenti desiderano mangiare, senza tradire le aspettative. Per la scontistica vengono utilizzati gli stessi meccanismi utilizzati per prenotare un albergo o un viaggio: più è lontana la data scelta per la prenotazione e maggiore sarà lo sconto concesso. I clienti potranno lasciare un feedback per aiutare la comunity nella scelta. La possibilità di rilasciare valutazioni viene abilitata gli utenti che hanno effettivamente fatto una prenotazione on-line e quindi portato a termine l'esperienza.
Una scelta che per alcuni può sembrare innovativa è invece realtà ben affermata e si potrebbe dire normalità negli altri paesi europei e del mondo già da anni.
Diversi sono i vantaggi soprattutto per i ristoratori: si possono tener presente le preferenze della propria clientela, si ha possibilità di gestire semplicemente le integrazioni e le modifiche, evitando ldi dover dire "no" al cliente per una sua scelta, inoltre si potranno monitorare anche i risultati delle vendite e dei piatti più graditi dai clienti.
Sul piano grafico ed estetico il menù digitale esalta l'offerta ristorativa con immagini che in genere sul menù cartaceo mancano. Questa vetrina virtuale può essere anche inserita nel sito web del locale, o sui social e le app di messaggistica. Il menù digitale aiuta anche nella segnalazione degli allergeni: infatti si può usare la funzione filtro, che mostra unicamente piatti corrispondenti a determinati requisiti soggettivi.
Altro elemento da non sottovalutare è l'esperienza coinvolgente (per chi lo desidera) di condivisione sui social network: ad oggi non esiste cliente che non possegga uno smartphone, quindi la scelta di adoperare un menù digitale per il proprio locale è la scelta più saggia per garantire l'efficienza e l'igiene, soprattutto in un momento di emergenza sanitaria come questo. Infatti permette ad ogni cliente, seduto al proprio tavolo, di utilizzare solo il proprio smartphone per poter ordinare i piatti che desidera mangiare.