Delizie mitteleuropee: i canederli
Alla scoperta di un piatto altoatesino tipico della stagione invernale.
Vincenzo Ugliano 18/10/2018 0
Conosciuti sin dal XII secolo grazie ad un affresco presente nella cappella del Castel d'Appiano in provincia di Bolzano, i canederli possono essere considerati come un vero e prorio vanto della cucina altoatesina e non solo. In origine erano preparati soprattutto dal ceto contadino che tendeva a "riciclare" gli scarti ed il pane raffermo per costituire un alimento completo.
Come anticipato prima, i canederli sono diffusi in Trentino-Alto Adige, Veneto, Friùli-Venezia Giulia, Germania Sudorientale, Austria e fanno parte anche della tradizione polacca, ceca e slovacca.
I canederli non sono altro che gnocchi di medie dimensioni preparati con un impasto di pane raffermo, latte ed uova. La composizione dell'impasto, però, può cambiare a seconda della zona di produzione ed in base agli ingredienti a disposizione.
Ci sono infatti delle varianti che sono composte da formaggi, verdure, funghi e salumi.
Generalmente si servono col brodo di cottura oppure asciutti ed accompagnati dal burro fuso.
Esistono poi i canederli dolci che vengono preparati secondo una modalità ben diversa rispetto a quelli salati.
Questi, infatti, vengono principalmente farciti con albicocche snocciolate o prugne ma non mancano varianti meno tradizionali che prevedono la farcitura col cioccolato, oppure con fragole e miele.
Potrebbero interessarti anche...
Ersilia Cacace 22/04/2021
Crocchette di patate e formaggio: la ricetta
Crocchette di patate e formaggio: una ricetta molto simpatica e sfiziosa per accompagnare i vostri aperitivi casalinghi!
Si tratta di un piatto davvero molto goloso che renderà ancor più piacevole questa pausa in compagnia della propria famiglia, del proprio partner o di qualche amico!
Gli ingredienti necessari per realizzare questa ricetta, come si può immaginare, sono davvero pochi e facilmente reperibili; stessa cosa vale per la realizzazione, pochi passaggi di estrema facilità per un risultato tutto da gustare!
Passiamo subito a presentarvi la ricetta! Armatevi di carta e penna oppure condividete l'articolo per averlo sempre a portata di mano!
INGREDIENTI
- 1kg di patate
- 60g parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 200g di formaggio o provola
- 1 rametto di prezzemolo
- sale q.b.
- pepe q.b.
- pan grattato
- olio di semi q.b.
CROCCHETTE DI PATATE E FORMAGGIO: LA RICETTA
Per preparare le nostre crocchette di patate innanzitutto laviamo e lessiamo le patate con tutta la buccia; una volta tiepide, le sbucciamo e le schiacciamo con uno schiacciapatate. Tritiamo il prezzemolo e lo aggiungiamo alle patate, insieme al parmigiano grattugiato, le due uova, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Aggiungiamo poi un paio di cucchiai di pangrattato continuando a mescolare, così da ottenere un composto abbastanza solido; tagliamo infine il formaggio (o la provola) a cubetti.
Cominciamo a formare le nostre crocchette di patate prendendo un po' di composto alla volta, formiamo delle palline, al centro delle quali porremo qualche cubetto di formaggio, richiudiamo la pallina e la rotoliamo per bene nel pangrattato. Poniamo tutte le palline su un vassoio e intanto mettiamo a riscaldare l'olio in un padellino abbastanza profonda.
Friggiamo le crocchette un po' alla volta, girandole delicatamente, fino a che non assumono un colore dorato. Scoliamole con un mestolo forato e le appoggiamo su un vassoio foderato di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Le nostre crocchette di patate e formaggio sono pronte! Serviamole ancora belle calde!
Per altre gustose ricette vi invitiamo a visitare la nostra sezione BLOG!
(photo credit: @igorochaoficial)
Vincenzo Ugliano 11/12/2018
Gli struffoli napoletani
Gli struffoli caratterizzano un'importante tipicità napoletana e nel periodo di Natale vengono preparati praticamente ovunque in Campania.
Venduti in pasticcerie e panetterie ma anche preparati in casa come da tradizione, gli struffoli
Ersilia Cacace 13/04/2021
Krapfen con la panna: la ricetta
Krapfen con la panna: sembrano dei maritozzi (un dolce tipico romano di cui vi lasceremo la ricetta prossimamente!) ma in realtà sono dei golosissimi bomboloni farciti alla panna! I cosiddetti "bomboloni" non sono altro che delle graffe. In questo caso però la graffa (che appunto deriva da "krapfen") non assume la classica forma a ciambella ma viene resa come un fagottino, sempre fritto e poi ripassato nello zucchero.
Siete pronti a prepararli a casa vostra? Allora armatevi di carta e penna oppure condividete la ricetta con chi dovrà prepararveli!
INGREDIENTI per 12 krapfen
- 500g di farina (di cui metà 00 e metà Manitoba)
- 100g di zucchero
- 100g di burro
- 200ml di latte intero
- 2 uova
- 15g di lievito
- 400ml di panna per dolci da montare
- 1 busta di zucchero a velo
- olio di semi di girasole
KRAPFEN CON LA PANNA: LA RICETTA
Come primo procedimento andiamo a montare subito la panna (tenuta precedentemente in frigo per qualche ora), poi la riponiamo nuovamente in frigo in modo da tenerla ben ferma dopo averla montata.
Passiamo ora alla preparazione dei krapfen: in un pentolino mettiamo a scaldare il latte, e quando sarà ben tiepido facciamo sciogliere al suo interno il lievito. Facciamo sciogliere anche il burro e lo aggiungiamo al composto precedente insieme alle 2 uova, alla scorza di limone e allo zucchero (sarebbe utile uno sbattitore a fruste in modo tale che lo zucchero semolato possa ben disciogliersi all'interno del composto).
A parte mescoliamo insieme la farina 00 e la manitoba a mano, poi iniziamo a versarla un po' alla volta nella ciotola dove abbiamo il composto precedente, magari aiutandoci con un setaccio. Una volta che assumerà una buona consistenza, possiamo procedere con un'impastata finale a mano, poi lo riponiamo nuovamente nella ciotola e sigilliamo con pellicola, lasciando riposare per circa 2/ore.
A riposo ultimato, riprendiamo il nostro impasto e lo stendiamo con un matterello, poi con un coppapasta o semplicemente con un bicchiere formiamo dei cerchi e li lasciamo a riposare per un'altra ora. A quel punto siamo pronti per friggere: scaldiamo l'olio in un padellino abbastanza profondo e iniziamo a porre in frittura un paio di krapfen alla volta, per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi eccessivamente. Facciamo friggere circa 5/6 minuti per lato, o comunque finchè non li vedrete belli gonfi e dorati.
Poniamo i nostri krapfen su un vassoio ricoperto di carta assorbente, poi ad uno ad uno li passiamo in un piatto di zucchero oppure li spolveriamo semplicemente con zucchero a velo, li tagliamo al centro e farciamo con la panna precedentemente montata.
I nostri krapfen con la panna sono pronti! Trovate altre ricette dolci alla nostra sezione BLOG!
(photo credit: @lamannabakery on Instagram)