Sapore unico: il pane dei Camaldoli
Oggi vi parliamo del pane dei Camaldoli, tipicità tutta napoletana.
Vincenzo Ugliano 19/07/2019 0
Questo tipo di pane ha una tradizione antichissima e rappresenta sicuramente una delle tante testimonianze appartenenti alla cucina campana ed in particolare a quella napoletana.
Noto anche come "pane cafone", l'origine del nome è da ricondursi alla collina dei Camaldoli da cui è possibile ammirare la città di Napoli.
La sua forma è rotonda ed una singola pagnotta può arrivare a pesare anche 4kg. Si contraddistingue per la mollica alta ed una crosta molto consistente.
Il pane dei Camaldoli si prepara attraverso una sapiente e lunga lavorazione nella quale viene adoperato il lievito di birra in aggiunta alla farina. I tempi di lievitazione si aggirano intorno alle 5 ore e talvolta anche di più.
Si procede quindi con un secondo impasto grazie al quale vengono fuori le imponenti forme tonde e dopo un altro periodo di lievitazione le "panelle" sono pronte per essere cotte rigorosamente nel forno a legna.
Come molte pietanze e prodotti di cui vi abbiamo parlato negli articoli precedenti, anche il "pane cafone" è annoverato nei P.A.T. (Prodotti agroalimentari tradizionali italiani) rientrando a far parte della sezione dedicata a "Paste fresche e prodotti di panetteria, pasticceria, biscotteria e confetteria".
Cosa aspettate a gustare un pane così buono?
"L'oro di Napoli è tutto qui".
Potrebbero interessarti anche...
Angelo Petrone 30/09/2019
Frittata di pasta dolce: il dessert che non ti aspetti
Chi l'ha detto che la ''frittata di pasta'' deve essere salata? Un dolce gustoso può essere realizzato, come merenda, ma anche per un dessert ''alternativo". Stiamo parlando della frittata di pasta dolce, nota anche come ''pastiera di pasta dolce'' per differenziarla dal dolce pasquale della tradizione campana. Ma quali sono gli ingredienti della frittata di pasta dolce?
Vincenzo Ugliano 24/06/2019
Scoprendo il sartù di riso, specialità partenopea
Si pensa che il nome di questa pietanza derivi dalla parola francese "surtout", l'oggetto sul quale anticamente veniva servito ma c'è chi ipotizza anche che abbia una radice diversa.
Angelo Petrone 20/09/2019
Melanzana con la cioccolata: il dolce estivo salernitano
Un accostamento curioso, che stupisce solo ad immaginarlo, eppure apprezzato in Campania e non. Parliamo della melanzana con la cioccolata, un dolce tipico della tradizione salernitana, frutto di una storia antica e della fantasia campana.