I torcinelli: dalla Puglia con amore - Scoutmenu

I torcinelli: dalla Puglia con amore

Scopriamo I torcinelli, prodotti tipici della Puglia che però si trovano spesso anche nella cucina molisana e lucana

Vincenzo Ugliano 06/11/2018 0

I torcinelli sono dei prodotti tipici della Puglia ma si trovano spesso anche nella cucina molisana e lucana; essi sono preparati con interiora di ovini o bovini farcite con animelle (frattaglie di bovino).
Il nome di questa pietanza deriva appunto da "torcere" visto che i pezzi di carne si presentano con una forma attorcigliata di circa 5-6 centimetri.
Vengono solitamente cotti alla brace ma a volte possono diventare dei condimenti per i primi piatti o per la preparazione del ragù.
In Puglia sono diffusi soprattutto nel foggiano e diverse sono le sagre ricorrenti dedicate al torcinello.
Varie possono essere le modalità attraverso le quali vengono aromatizzati.
Ideali per la farcitura di un panino sono generalmente consumati, però, come secondo.
L'origine di questa pietanza è da ricondursi alla cultura pastorale: si pensa che i pastori abruzzesi in viaggio verso la Puglia per la transumanza delle greggi, abbiano influenzato
parte della cucina foggiana introducendo tra l'altro alcune modalità di preparazione della carne come avvine nel caso dei torcinelli (ricordiamo che gli arrosticini abruzzesi presentano una qualche similitudine con i torcinelli).
In alcune zone della Puglia vengono chiamati "gnummariedd". Provare per credere...

Potrebbero interessarti anche...

h 26/01/2025

h

h
Array

Lascia un commento

Cerca...