La bruschetta: antipasto italiano per eccellenza
Elemento semplice ed imprescindibile sulle tavole di noi italiani, la bruschetta riesce sempre a conquistare tutti col suo sapore e genuinità.
Vincenzo Ugliano 28/12/2018 0
Difficile pensare ad un pranzo o ad una cena coi fiocchi senza la presenza della bruschetta prima di dare inizio alle danze, è una storia che si ripete come un rito: un'abitudine a cui noi italiani non riusciamo a rinunciare.
Nata in tempi assai antichi come piatto contadino, al giorno d'oggi viene preparata e servita come il più classico degli antipasti.
Anticamente, infatti, l'esigenza di conservare i cibi costituiva un'azione obbligata ed in questo caso era fondamentale non sprecare neanche una briciola di pane.
La bruschetta, quindi, non è altro che una fetta di pane abbrustolita al forno o alla griglia sulla quale viene strofinato uno spicchietto d'aglio e condita in seconda battuta con olio d'oliva extravergine, sale e pezzettini di pomodoro (di frequente si aggiunge anche una fogliolina di basilico).
Nel tempo poi la fantasia ha fatto il resto ed oggi le ricette per preparare questo piatto sono molteplici e vengono perciò utilizzati i condimenti più disparati.
L'etimologia della parola deriva quasi sicuramente da pan bruscato (abbrustolito) e l'origine del termine ha radici laziali ed abruzzesi.
Oggigiorno è diffusa in molte regioni italiane dove si consuma con estrema frequenza, tra queste spiccano Piemonte, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Calabria.
Ogni regione custodisce la propria ricetta e le rispettive varianti: non ci resta altro da fare che scoprirle e gustarle tutte per "arricchirci" sempre più della nostra tradizionale cucina italiana che non delude mai nemmeno i palati più fini.