Ricette di Carnevale: le Castagnole - Scoutmenu

Ricette di Carnevale: le Castagnole

Terzo appuntamento con le ricette dedicate al Carnevale. Oggi vi svelo la ricetta delle Castagnole!

Ersilia Cacace 19/02/2020 0

Eccoci giunti al terzo e ultimo appuntamento con le ricette di Carnevale, prima dell'avvento del martedì grasso.

Nei due articoli precedenti vi ho proposto le ricette delle chiacchiere e del migliaccio (le trovate qui sul blog); non potevamo che chiudere con quella delle castagnole, il più grazioso tra i dolci tipici di questa festività perchè a forma di bonbon, rigorosamente fritto!

D'origine romagnola, questi piccoli bocconcini di pasta fritta risultano fragranti esternamente e morbidi all'interno. La versione più classica prevede l'utilizzo dell'anice, ma vi consiglio di sperimentare con altri aromi in modo da trovare la vostra ricetta perfetta! Nonostante la loro paternità, le castagnole, vengono preparate e gustate in molte regioni d’Italia e, a volte, farcite con crema pasticcera o al cioccolato. 

 

Ma passiamo ora alla ricetta!

INGREDIENTI (per circa 30 castagnole)

- 40gr di burro

- 2 uova

- 1/2 scorza di limone

- 1 pizzico di sale

- 1 baccello di vaniglia

- 200gr di farina 00

- 50gr di zucchero

- 1 cucchiaio di liquore all'anice

- 1 bustina di lievito in polvere per dolci

 

PER FRIGGERE: olio di semi di arachide

PER COSPARGERE: zucchero q.b.

 

PROCEDIMENTO

Incidete il baccello di vaniglia e prelevate i semi, uniteli allo zucchero e mescolate. In un'altra ciotola mettete la farina e lo zucchero mescolato ai semini di vaniglia e le uova. Aggiungere il burro, la scorza di limone e il liquore all'anice, un pizzico di sale e il lievito in polvere setacciato.

Una volta che avrete unito tutti gli ingredienti mescolare tutto il composto con una forchetta e proseguite impastando a mano.

Ponete il panetto su un piano di lavoro precedentemente infarinato. Impastate il tutto fino al momento in cui il panetto non diventi liscio e morbido. Riponete il composto in una ciotola, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate riposare per circa 30 minuti

Intanto iniziate a scaldare l'olio, che dovrà raggiungere la temperatura medio-alta: solo in questo modo infatti otterrete del castagnole dorate al punto giusto e cotte all'interno.

Passate a formare le castagnole. Prelevate un po' d'impasto dalla ciotola e realizzate un filone su un piano leggermente infarinato; poi utilizzando un coltello infarinato ritagliate dei piccoli pezzetti di pasta. Poi modellate ciascuna porzione con le mani in modo da ricavare delle palline.

Non appena l'olio sarà caldo immergete pochi pezzi per volta; potete aiutarvi con una schiumarola per trasferirli senza distorcerli e colando bene l'olio. Girate spesso le castagnole con la schiumarola per favorire una cottura uniforme, poi scolate e trasferitele su un foglio di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Nel frattempo ponete lo zucchero in una ciotola e quando le castagnole saranno ancora calde rotolatele all'interno dello zucchero.

Se non amate il gusto dell'anice potete utilizzare grappa, rum o strega. E per i vostri piccoli utilizzate la stessa dose di succo d'arancia

 

Le castagnole ora sono pronte! Fateci sapere se vi sono piaciute!

E buon Carnevale!

 

 

(Photo credit: www.cucchiaio.it)

Potrebbero interessarti anche...

Ersilia Cacace 15/06/2021

Nutellotti: ricetta biscotti alla Nutella

Un'idea simpatica, gustosa e soprattutto sfiziosa per la vostra merenda? Provate la ricetta dei Nutellotti, i golosissimi biscotti alla Nutella!

La Nutella, si sa, è la crema spalmabile alla nocciola più famosa al mondo. Un successo planetario, quello di casa Ferrero, che ormai ha fatto della Nutella il suo porta bandiera: non esiste paese al mondo in cui non avrete modo di trovarne un barattolo in qualche bakery, o al supermercato, o di trovare le simpatiche vaschette monodose nell'area colazione degli hotel e dei bed and breakfast.

Cosa ha reso così famosa e apprezzata la Nutella è facile intuirlo: una morbida crema al cioccolato al latte al sapore di nocciola, una ricetta segreta che ha conquistato il cuore di grandi e piccini, il tutto unito ad un prezzo sicuramente conveniente e alla grande versatilità con cui si presta per qualsiasi ricetta o preparazione.

L'utilizzo più immediato che ci viene in mente è sicuramente pane e Nutella, ma anche torte, tiramisù, dolci al cucchiaio, monoporioni, gelati e via discorrendo: le ricette in cui è possibile utilizzarla sono davvero infinite! Già ve ne abbiamo proposte tante, ma oggi ve ne proponiamo una ancora più originale e sfiziosa: vi starete domandando quale?

Ebbene, oggi vi proponiamo i Nutellotti, dei simpaticissimi biscotti alla Nutella! Una ricetta estremamente semplice, che realizzerete in pochi e semplici passaggi, oltre che in pochi minuti!

Se siete pronti, procediamo subito con gli ingredienti e le modalità di preparazione! Come sempre vi consigliamo di condividere l'articolo sui vostri social o con amici in modo tale da non perderlo di vista!

 

NUTELLOTTI: INGREDIENTI

(per circa 12 Nutellotti)

- 150g farina 00

- 1 uovo

- 200g di Nutella

- Nutella per guarnire

 

NUTELLOTTI: MODALITÁ DI PREPARAZIONE

Per preparare i nostri Nutellotti vi consigliamo innanzitutto di mettere subito a portata di mano, su un piano di lavoro, tutti gli ingredienti necessari per la realizzazione degli stessi.

Prendiamo una ciotola capiente e iniziamo sbattendo l'uovo con l'aiuto di una forchetta; dopo averlo sbattuto aggiungiamo la Nutella (preferibilmente abbastanza morbida altrimenti avremo difficoltà ad amalgamarla col resto degli ingredienti, ma attenzione a non aggiungerla sciolta a bagnomaria perchè sarebbe calda, o comunque tiepida, e non potrebbe essere aggiunta all'uovo). 

A questo punto prendiamo la farina: procuriamoci un setaccino col quale aggiungerla un poco per volta, finchè nno ci rendiamo conto che si è bene amalgamata all'uovo e alla Nutella; una volta che sarà bello omogeneo ed impastato, formiamo un impasto dalla forma sferica e lasciamo riposare qualche minuto.

Riprendiamo il nostro impasto e formiamo tante piccole palline (se vogliamo essere pignoli potremmo pesarle: dovranno essere di circa 30g); prendiamo una teglia precedentemente foderata di carta forno e poniamo i nostri biscotti adeguatamente distanziati tra loro.

Manca un solo passaggio prima di procedere ad infornare i nostri biscotti: dobbiamo formare una piccola incavatura al centro di ogni biscotto, aiutandoci con il dorso di un cucchiaino o semplicemente con un polpastrello, perchè poi andremo a guarnire i nutellotti con un ciuffo di Nutella.

Ora siamo pronti per infornare! In forno preriscaldato inseriamo la teglia a 180° (in forno preferibilmente statico) per circa 12 minuti; una volta sfornati, lasciamo i nostri biscotti a raffreddare.

Manca l'ultimo passaggio: la guarnizione! Prendiamo la Nutella e la mettiamo in una sac a poche (o in un sacchetto di plastica per alimenti, facendo un piccolo foro in uno dei due angoli) e facciamo dei piccoli ciuffetti al centro di ogni biscotto.

I nostri Nutellotti sono pronti! Fateci sapere cosa ne pensate!

Intanto vi ricordiamo che per altre gustose ricette sia dolci che salate potete visitare la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(Photo credit: @locanda_polacco_barbara_)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto

Ersilia Cacace 18/01/2022

Muffin alla Nutella: la ricetta

Muffin all Nutella: la ricetta golosa e semplice da realizzare per le tue merende pomeridiane o per una dolce colazione!

I muffin sono dei simpaticissimi dolcetti di origine americana, importati piacevolmente da noi italiani. 

Una soffice e leggera pasta, che può essere farcita secondo proprio gusto o lasciato così com'è, vuoto, ricco solo del suo sapore.

I muffin sono piacevoli sia da mangiare appena sfornati che conservati per qualche giorno (avendoc ura di riporli in un recipiente, in modo tale che non secchino o induriscano).

Inoltre sono adatti sia a colazione che per uno snack a metà mattinata o per la merenda pomeridiana, accompagnati da cappuccino o the poco importa.

Prima di iniziare ocn la ricetta, vi segnaliamo alcuni accorgimenti molto importanti per la buona riuscita dei muffin: la ricetta è molto semplice, ma bisogna fare attenzione ad utilizzare la Nutella fredda per far sì di creare il cuore di Nutella alla giusta altezza ed evitare che questa scenda sul fondo del Muffin durante la cottura.

Vi servirà giusto mezz'ora per prepararli: siete pronti?

 

MUFFIN ALLA NUTELLA: INGREDIENTI

PER CIRCA 20 MUFFIN:

- 400g di farina

- 220g di zucchero

- 3 uova

- 140g di burro

- 250 ml di latte

- 1 bustina di lievito per dolci

- 250g di Nutella

- zucchero a velo

- stampini di carta per muffin

 

 

MUFFIN ALLA NUTELLA: PREPARAZIONE

Iniziamo la preparazione del nostro impasto prendendo una terrina e aggiungendo la farina; mescoliamo con lo zucchero e il lievito. In una terrina a parte mescoliamo le uova con il latte e il burro fuso, facendo attenzione però ad aspettare che quest'ultimo si raffreddi prima.

Prendiamo questa seconda ciotola con uova, latte e burro e la aggiungiamo alla farina, mescolando fino ad avere un impasto omogeneo. Prima di chiudere l'impasto, aggiungiamo un cucchiaio di Nutella e lo chiudiamo.

Mentre il nostro impasto riposa, imburriamo e infariniamo gli stampini e li riempiamo tutti con il nostro composto fino a metà. A questo punto dobbiamo aggiungere la Nutella: prendiamo un cucchiaino di Nutella fredda di frigo aggiungendola giusto al centro, ricopriamo poi con un altro cucchiaino di impasto.

Preriscaldiamo il forno a 200°, poniamo gli stampini su una teglia e li inforniamo a 180° per circa 15 minuti.

Una volta pronti, li lasciamo qualche minuto a raffreddare per poi aggiungere in superficie lo zucchero a velo ed è fatta!

Come abbiamo già detto, è una ricetta davvero semplice e veloce, ma se volete potete conservarli anche per un paio di giorni chiudendoli in un contenitore ermetico.

Per altre ricette non solo dolci potete visitare la sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(photo credit: @rosly02 on Instagram)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto

Ersilia Cacace 20/05/2020

Cheesecake al pistacchio

Cheesecake e pistacchio: una combo micidiale e inesorabile per tutti i golosoni! Da anni questa torta di origine americana ha conquistato i palati degli italiani, soprattutto nella versione fredda (senza cottura); se poi ci abbiniamo la crema al pistacchio, allora la coppia diventa davvero vincente. Soprattutto negli utlimi due anni sono aumentati in maniera inverosimile i pistacchio lovers, sia nella versione dolce che in quella salato. Esistono addirittura delle creme al pistacchio dal retrogusto salato, o con aggiunta di pistacchi al naturale o salati. Curiosi di sapere come si prepara qustafantastica torta fredda? Prendete carta e penna e segnate la ricetta!

 

INGREDIENTI PER LA BASE

- 300g di biscotti frollini tipo Digestive

- 150g di burro

- 50g di pistacchi non salati

 

INGREDIENTI PER LA CREMA

- 500g di mascarpone

- 200g di formaggio fresco tipo Philadelphia

- 200ml di panna

- 150g di zucchero

- 10g di geltina in fogli (circa 4 fogli)

 

PER LA COPERTURA

- crema al pistacchio

- granella di pistacchi

 

 

CHEESECAKE AL PISTACCHIO: PROCEDIMENTO 

Tostate i pistacchi in forno preriscaldato ventilato a 160° per 5-10 minuti; prendetene 50g e frullateli insieme ai biscotti fino a ridurre tutto in polvere. Quindi aggiungete il burro fuso. Trasferite il tutto in uno stampo a cerniera del diametro di 24cm. Schiacciate per bene e mettete in frigo mentre continuate con la ricetta.  Prendete gli altri pistacchi tostati e metteteli in un mixer e frullateli fino a ridurli in crema. In una terrina lavorate il mascarpone con lo zucchero, aggiungete il formaggio fresco e la pasta di pistacchio. 

Ora prepariamo la gelatina: in primis la facciamo ammorbidire in acqua fredda per circa 10 minuti, poi la strizziamo e la mettiamo a sciogliere in un pentolino con un goccio di panna, mescolando finchè non si sarà completamente sciolta. Versate nella crema e mescolate velocemente con una frusta.  Versate nello stampo. Coprite e mettete in frigo per almeno 4 ore. Togliete il dolce dallo stampo e decorate con la crema di pistacchio, facendo delle strisce o semplicemente spalmandola sopra. Aggiungete la granella di pistacchio e servite la vostra torta fredda. 

 

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...