7 risultati per Dolce tipico

Ersilia Cacace 01/07/2020 0

Torta fredda allo yogurt

L'estate è finalmente arrivata, esplodendo con tutto il suo calore! In questi pomeriggi l'arsura diventa davvero insopportabile, ma noi conosciamo il modo giusto per combatterla, ovvero preparando una fantastica torta fredda allo yogurt!

Abbiamo provato a seguire la ricetta  della torta allo yogurt Cameo. In questo caso la ricetta non necessita di colla di pesce ma la crema allo yogurt viene densa lo stesso. Questa torta è destinata a diventare il vostro cavallo di battaglia, veloce da preparare, semplice e buonissima, perfetta per l'estate. Potete servire il dolce al naturale (senza alcun topping), con frutta fresca, marmellata oppure, per i più golosi, con un velo di Nutella.

Noi vi proponiamo la versione con una salsa alle fragole: passiamo subito agli ingredienti!

 

INGREDIENTI 

- 250g di biscotti

- 100g di burro

- 350g di yogurt

- 50g di zucchero a velo vanigliato

- 350ml di panna per dolci già zuccherata

- 250g di fragole

- 50g di zucchero

 

TORTA FREDDA ALLO YOGURT: PREPARAZIONE

Tritate i biscotti finemente e metteteli in una terrina, aggiungete il burro fuso e mescolate finché otterrete un composto omogeneo e sbricioloso. Foderate uno stampo (meglio se a cerniera) con la carta da forno e stendete il composto aiutandovi con un cucchiaio fino a farlo diventare una superficie compatta. Mettere in freezer a raffreddare per 20 minuti circa. 

Nel frattempo preparate la mousse allo yogurt: per prima cosa montate la panna fredda di frigo. Unite ora lo yogurt al gusto che preferite e lo zucchero a velo vanigliato, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, fino ad avere una crema allo yogurt vellutata. Riprendete lo stampo con la base di biscotti e versateci sopra la crema allo yogurt., quindi stendete con una spatola cercando di creare una superficie liscia.

Mettete la torta allo yogurt in frigo per almeno 4 ore. 

Prima di servire la torta fredda allo yogurt sollevatela dalla carta forno e poggiatela su un piatto da portata. Potete guarnire con frutta fresca o, in alternativa, preparate una salsa frullando le fragole con lo zucchero o ancora, fate una coulis alle fragole. Versate la salsa ottenuta sulla superficie della torta e servite. 

La nostra torta fredda allo yogurt è pronta!

Fateci sapere se vi è piaciuta questa ricetta con un commento!

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 01/06/2020 0

Ricetta del tiramisù, il dolce più cliccato di sempre

Il tiramisù è probabilmente uno dei primi dolci a cui ci approcciamo fin da quando siamo bambini, e subito ci conquista col suo carattere forte e deciso di cacao e crema al mascarpone. Sebbene le origini di questo famoso dessert non siano chiare, perché contese tra le regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Toscana, resta comunque un caposaldo della cucina italiana follemente amato e preparato da Nord a Sud.
Purtroppo non abbiamo scoperto chi l’ha inventato, ma sicuramente possiamo fornirvi la ricetta di uno dei più buoni tiramisù che abbiate mai preparato. Perciò ecco la ricetta: non vi resta che indossare il grembiule e preparare gli ingredienti a portata di mano!

 

INGREDIENTI

- 300g di savoiardi

- 4 uova freschissime

- 500g di mascarpone

- 100g di zucchero

- 300ml di caffè della moka già pronto e zuccherato a piacere

- 1 confezione di cacao amaro in polvere

 

RICETTA DEL TIRAMISU: PROCEDIMENTO

Per preparare il tiramisù cominciate dalle uova: separate accuratamente gli albumi dai tuorli, ricordando che per montare bene gli albumi non dovranno presentare alcuna traccia di tuorlo. Poi montate i tuorli con le fruste elettriche, versando solo metà dose di zucchero. Non appena il composto sarà diventato chiaro e spumosoe con le fruste ancora in funzione, potrete aggiungere il mascarpone un poco alla volta. Avrete così ottenuto una crema densa e compatta. Pulite molto bene le fruste e passate a montare gli albumi versando il restante zucchero un po’ alla voltaDovrete montarli a neve ben ferma; otterrete questo risultato quando rovesciando la ciotola la massa non si muoverà. Prendete una cucchiaiata di albumi e versatela nella ciotola con i tuorli e lo zucchero, quindi mescolate energicamente con una spatola, così stempererete il composto. Dopodiché procedete ad aggiungere la restante parte di albumi, poco alla alla volta mescolando molto delicatamente dal basso verso l'alto.

Una volta pronto, distribuite una generosa cucchiaiata di crema sul fondo di una pirofila da 30x20cm e distribuite per bene. Poi inzuppate per pochi istanti i savoiardi nel caffè freddo già zuccherato a vostro piacimento, prima da un lato e poi dall’altro. Man mano distribuite i savoiardi imbevuti sulla crema, tutti in un verso, così da ottenere un primo strato sul quale andrete a distribuire una parte della crema al mascarponeAnche in questo caso dovrete livellarla accuratamente, così da avere una superficie liscia. Continuate a distribuire i savoiardi imbevuti nel caffè, poi realizzate un altro strato di crema.

Livellate la superficie e spolverizzatela con del cacao amaro in polvere, aiutandovi con un passino, e lasciate raffreddare e rapprendere in frigorifero almeno per un paio d’ore. Il vostro tiramisù è pronto per essere gustato! 

Fateci sapere nei commenti se la ricetta vi è piaciuta!

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 08/04/2020 0

La Pastiera napoletana, il dolce simbolo della Pasqua

Il giovedì santo è la regina di tutte le cucine della Campania. Di chi stiamo parlando? Ovviamente della pastiera napoletana, un dolce della tradizione culinaria campana che però fa impazzire i cittadini di tutta Italia, nonchè un mare di stranieri che ogni anno affollano le pasticcerie di Napoli e dintorni. 

Quest'anno purtroppo le nostre pasticcerie sono costrette ad uno stop forzato, ma abbiamo una valida alternativa: prepararla a casa! Certo il tempo non ci mancherà, quindi perchè non provare? Si tratta di una ricetta abbastanza impegnativa ma certamente non proibitiva, anzi! E vi assicuro che offrire alla vostra famiglia un dolce preparato con le vostre mani avrà tutto un altro sapore!

Passiamo subito alla ricetta, partendo dagli ingredienti!

 

INGREDIENTI per un ruoto di circa 20cm di diametro alla base e 26 in superficie

 

 Per la frolla

- 350gr di farina

- 150 gr di zucchero

- 200 gr di strutto freddo

- 4 tuorli 

 

Per cuocere il grano

- 250 ml di latte intero

- 30 gr  di strutto

- 1 barattolo di grano cotto (circa 350 gr)

- 1 scorza di limone

 

Per la crema

- 200 gr di ricotta di pecora

- 200 gr di ricotta vaccina

- 350  gr di zucchero

- 3 uova

- 50 gr cedro candito

- 50 gr arancia candita

- 1 fiala di fiori d'arancio

- 1 fiala di vaniglia

 

 

RICETTA DELLA PASTIERA NAPOLETANA: ECCO IL PROCEDIMENTO 

 

Per preparare la pastiera napoletana iniziate dalla pasta frolla. In una ciotola versate la farina e lo zucchero, lo strutto, i tuorli e impastate a mano, spostandovi su un pino di lavoro. Quando apparirà liscio ed omogeneo, avvolgete in una pellicola e ponete un'ora in frigo.

Prepariamo intanto il grano: mettiamo in un pentolino il latte, grano, strutto e la scorza del limone grattugiata. Mescolare ripetutamente a fuoco lento per circa 20 minuti finchè il composto non risulterà abbastanza denso e cremoso. 

Mentre il composto col grano si fredda, passiamo alla crema: in una ciotola setacciamo entrambe le ricotte, unendo lo zucchero cominciamo a mescolare e poi uniamo le 2 fiale, le uova, cedro e arancia tagliati a cubetti, e il grano raffreddato come ultimo ingrediente. 

Passiamo alla stesura della pasta: ungete il ruoto con un po' di strutto e infarinatelo, stendete la pasta frolla con l'aiuto di un matterello, stendete la sfoglia nel ruoto facendo si che aderisca bene a tutta la superficie. Tagliate via tutta la parte di pasta in eccesso e impastatela nuovamente: servirà per ricavarne le strisce, le cosiddette "losanghe". Quindi ristendiamo  la pasta e ritagliamo le losanghe con un taglia pasta (dovranno essere larghe circa 1cm). Passiamo a posizionarle sulla pastiera prima in un verso e poi nell'altro.

Possiamo finalmente infornare la nostra pastiera! Impostiamo il forno preriscaldato a 180° in modalità statica per circa 80 minuti. Durante gli ultimi 20 minuti di cottura, riponiamo la pastiera ad un'altezza inferiore, per evitare che le losanghe diventino troppo scure.

La nostra pastiera napoletana è pronta! Potete servirla ancora tiepida, oppure fredda da frigo, avendo cura di spolverizzare un po' di zucchero a velo!

Se la ricetta vi è piaciuta, fatecelo sapere e continuate a seguirci!

 

Ersilia Cacace

www.scoutmenu.it

 

 

 Photocredit per la copertina: si ringrazia Vesuviolive

 

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 12/02/2020 0

Ricette di Carnevale: il Migliaccio

Il migliaccio ha origini antichissime: infatti lo troviamo nell'opera di cucina dell'antico gastronomo romano Apicio, andando poi sempre più a trasformarsi nel tempo per giungere sulle nostre tavole in forme sempre più elementari, ma non per questo meno gustose. Il poeta Giovan Battista Del Tufo, nel descrivere le "grandezze, delizie e meraviglie" della Napoli cinquecentesca, non potè fare a meno di citare il migliaccio, che ai suoi tempi doveva essere diffusissimo.

In tempi moderni, il migliaccio è diventato uno tra i dolci che si prepara in occasione del Carnevale, in particolar modo nella zona vesuviana. Tra i dolci più semplici da preparare ed il meno costoso, mettendo da parte la tradizione, si più ricorrere ad esso in qualsiasi altra ricorrenza o festa familiare.

 INGREDIENTI (per 6 persone)

- 300gr di semolino

- 1lt di latte

- 1 bustina di vaniglia

- olio q.b.

- 250ml di acqua

- 5 uova intere

- 300gr di zucchero

- 400gr di ricotta

- la buccia di 1 limone grattugiato

- la buccia di 1 arancia grattugiata

- un pizzico di sale

 

Versate il semolino nel latte e nell'acqua bollente appena salata, lasciatelo cuocere per pochi minuti mescolandolo sempre. Se durante la cottura tendesse ad assorbirsi, versate ancora un po' di latte e acqua. Una volta cotto, versatelo in una zuppiera e lasciatelo raffreddare. Unite lo zucchero alle uova e sbatteteli con una piccola frusta.

Aggiungete la ricotta passata allo staccio, la vaniglia e la buccia grattugiata del limone e dell'arancia.

Unite il tutto al semolino e mescolate.

Ungete di olio un ruoto, versate il composto e spianatelo con una spatola.

Mettere a cuocere in forno caldo (200° in forno statico, 180° in forno ventilato). Toglietelo non appena la superficie avrà preso un vivace colore biondo. Lasciate raffreddare, cospargete di zucchero a velo e servite il migliaccio nello stesso recipiente di cottura come la normale pastiera.

Fateci sapere se vi è piaciuto! Buon appetito!

 

(photo credits: www.cookist.it)

Lingua non trovata:

Vincenzo Ugliano 24/10/2019 0

Pan dei morti: scopri il dolce tipico di novembre

Legata all'antica tradizione della ricorrenza dei defunti, il pan dei morti è una ricetta tipica del Nord Italia, utilizzata per omaggiare i cari defunti. Un'origine antica caratterizza il pan dei morti, risalenta al tempo dei Greci, popolo abituato ad offrire il cibo ai defunti e a Demetra, per assicurarsi una buona raccolta. Il dolce è molto comune in Toscana dove viana realizzato nel periodo che va da Halloween alla festività dei defunti. Ma come si prepara il pan dei morti?

Lingua non trovata:

Vincenzo Ugliano 31/05/2019 0

Scoprendo un dolce triestino: la putizza

A Trieste la conoscono tutti e noi di Scoutmenu consigliamo di assaggiarla e gustarla perché ne vale davvero la pena.

Lingua non trovata:

Vincenzo Ugliano 29/01/2019 0

Dolce simbolo di Roma: il maritozzo

Oggi vi parliamo di un gustosissimo dolce famoso in tutto il Lazio ed in particolare a Roma: il maritozzo.

Lingua non trovata: