33 risultati per Dolci
Ersilia Cacace 18/01/2022 0
Muffin alla Nutella: la ricetta
Muffin all Nutella: la ricetta golosa e semplice da realizzare per le tue merende pomeridiane o per una dolce colazione!
I muffin sono dei simpaticissimi dolcetti di origine americana, importati piacevolmente da noi italiani.
Una soffice e leggera pasta, che può essere farcita secondo proprio gusto o lasciato così com'è, vuoto, ricco solo del suo sapore.
I muffin sono piacevoli sia da mangiare appena sfornati che conservati per qualche giorno (avendoc ura di riporli in un recipiente, in modo tale che non secchino o induriscano).
Inoltre sono adatti sia a colazione che per uno snack a metà mattinata o per la merenda pomeridiana, accompagnati da cappuccino o the poco importa.
Prima di iniziare ocn la ricetta, vi segnaliamo alcuni accorgimenti molto importanti per la buona riuscita dei muffin: la ricetta è molto semplice, ma bisogna fare attenzione ad utilizzare la Nutella fredda per far sì di creare il cuore di Nutella alla giusta altezza ed evitare che questa scenda sul fondo del Muffin durante la cottura.
Vi servirà giusto mezz'ora per prepararli: siete pronti?
MUFFIN ALLA NUTELLA: INGREDIENTI
PER CIRCA 20 MUFFIN:
- 400g di farina
- 220g di zucchero
- 3 uova
- 140g di burro
- 250 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 250g di Nutella
- zucchero a velo
- stampini di carta per muffin
MUFFIN ALLA NUTELLA: PREPARAZIONE
Iniziamo la preparazione del nostro impasto prendendo una terrina e aggiungendo la farina; mescoliamo con lo zucchero e il lievito. In una terrina a parte mescoliamo le uova con il latte e il burro fuso, facendo attenzione però ad aspettare che quest'ultimo si raffreddi prima.
Prendiamo questa seconda ciotola con uova, latte e burro e la aggiungiamo alla farina, mescolando fino ad avere un impasto omogeneo. Prima di chiudere l'impasto, aggiungiamo un cucchiaio di Nutella e lo chiudiamo.
Mentre il nostro impasto riposa, imburriamo e infariniamo gli stampini e li riempiamo tutti con il nostro composto fino a metà. A questo punto dobbiamo aggiungere la Nutella: prendiamo un cucchiaino di Nutella fredda di frigo aggiungendola giusto al centro, ricopriamo poi con un altro cucchiaino di impasto.
Preriscaldiamo il forno a 200°, poniamo gli stampini su una teglia e li inforniamo a 180° per circa 15 minuti.
Una volta pronti, li lasciamo qualche minuto a raffreddare per poi aggiungere in superficie lo zucchero a velo ed è fatta!
Come abbiamo già detto, è una ricetta davvero semplice e veloce, ma se volete potete conservarli anche per un paio di giorni chiudendoli in un contenitore ermetico.
Per altre ricette non solo dolci potete visitare la sezione BLOG!
(photo credit: @rosly02 on Instagram)
Ersilia Cacace 30/08/2021 0
Kinder pinguì al cocco: la ricetta
Kinder pingui al cocco: la ricetta senza cottura del dolce più fresco ed amato dell’estate in pochi e semplici passaggi!
Le torte ispirate alle famose e fresche merendine della Kinder sono da anni super gettonate. Bar, ristoranti, pizzerie si fidano a colpi di fresche proposte per chiudere i loro pasti in bellezza (i dolci, come tutti gli altri piatti, possono essere facilmente ricercati sulla nostra piattaforma per verificare quale locale della tua città lo ha inserito in menu!).
Ma non solo: anche i tanti siti e blog di ricette pullulano di ricette da replicare homemade.
Oggi vi proponiamo la versione casalinga dello snack kinder estivo per eccellenza, vale a dire la kinder pinguì al cocco. Le dolci note del cioccolato vanno qui a unirsi al gusto fresco ed esotico delle scaglie di cocco, senza dimenticare la piacevole crema alla panna presente al suo interno.
Ebbene, procediamo adesso con l’elencarvi ingredienti e procedimento: per non perdere la ricetta, condividetela con chi volete (e magari con chi dovrà prepararvela!).
Kinder pinguì al cocco: gli ingredienti
Ingredienti per la base del rotolo
- 150 g farina
- 150 g zucchero
- 4 uova temperatura ambiente
- 60 g cacao in polvere
Ingredienti per il ripieno
- 200 g cioccolato fondente
- 200 g nutella
- 250 g panna da montare
- 100 g latte condensato
- cocco in polvere
Kinder pinguì al cocco: preparazione
Innanzitutto, per preparare la nostra torta kinder pinguì al cocco dobbiamo iniziare dalla base del rotolo.
Prendiamo le uova, le rompiamo e separiamo i tuorli dagli albumi utilizzando due ciotole diverse.
Nei tuorli aggiungiamo lo zucchero e il cacao in polvere e montiamo il tutto utilizzando un frustino elettrico, finché non sarà ben montato il tutto. Facciamo lo stesso montando gli albumi a neve.
A questo punto posiamo le fruste e ci armiamo di una spatola: la useremo per unire gli albumi ai tuorli, mescolando delicatamente ma con decisione dal basso verso l’alto, in modo da non smontare gli albumi. Dopodiché aggiungiamo la farina, setacciandola e unendola un po’ per volta; dopo questo passaggio siamo pronti per formare la sfoglia del rotolo.
Prendiamo una teglia, la rivestiamo di carta forno e versiamo il nostro composto, livellando la superficie aiutandoci con una spatola. Inforniamo per circa 15 minuti a 180°.
Una volta trascorso il tempo di cottura, sforniamo la sfoglia del rotolo e la poniano su un foglio di carta forno nuovo; dopo qualche minuto, quando si sarà leggermente intiepidito, arrotoliamo la sfoglia su se stessa aiutandoci con uno strofinaccio, facendo attenzione a porre verso il basso la parte della chiusura.
Passiamo intanto alla farcia: montiamo a neve la panna, poi sbattiamo a mano il latte condensato e lo aggiungiamo alla panna, sempre mescolando dal basso verso l’alto.
Ora siamo pronti per farcire il nostro rotolo!
Prendiamo la sfoglia, la srotoliamo e cominciamo a distribuire metà della nostra crema su tutta la superficie in maniera omogenea; intanto avremo reso morbida la Nutella (sciogliendola a bagnomaria oppure per qualche istante in microonde) e la usiamo per fare un secondo strato al di sopra di quella alla panna. Dopodiché facciamo un terzo strato con la crema alla panna restante.
Infine, arrotoliamo nuovamente la nostra sfoglia e facciamo riposare in frigo per almeno un’ora.
Intanto facciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente (ovviamente si può optare anche per quello al latte per chi lo preferisca) che, una volta tiepido, servirà a ricoprire il nostro rotolo.
Siamo pronti per l’ultimo tocco finale: il cocco! Prendiamo la nostra polvere di cocco (o cocco a scaglie) e spolveriamo tutto il nostro rotolo, avendo cura di riporlo nuovamente inf rigo per poterlo servire bello freddo!
Come sempre vi ricordiamo che potrete trovare tutte le ricette, dolci e salate, visitando la sezione BLOG!
Ersilia Cacace 15/06/2021 0
Nutellotti: ricetta biscotti alla Nutella
Un'idea simpatica, gustosa e soprattutto sfiziosa per la vostra merenda? Provate la ricetta dei Nutellotti, i golosissimi biscotti alla Nutella!
La Nutella, si sa, è la crema spalmabile alla nocciola più famosa al mondo. Un successo planetario, quello di casa Ferrero, che ormai ha fatto della Nutella il suo porta bandiera: non esiste paese al mondo in cui non avrete modo di trovarne un barattolo in qualche bakery, o al supermercato, o di trovare le simpatiche vaschette monodose nell'area colazione degli hotel e dei bed and breakfast.
Cosa ha reso così famosa e apprezzata la Nutella è facile intuirlo: una morbida crema al cioccolato al latte al sapore di nocciola, una ricetta segreta che ha conquistato il cuore di grandi e piccini, il tutto unito ad un prezzo sicuramente conveniente e alla grande versatilità con cui si presta per qualsiasi ricetta o preparazione.
L'utilizzo più immediato che ci viene in mente è sicuramente pane e Nutella, ma anche torte, tiramisù, dolci al cucchiaio, monoporioni, gelati e via discorrendo: le ricette in cui è possibile utilizzarla sono davvero infinite! Già ve ne abbiamo proposte tante, ma oggi ve ne proponiamo una ancora più originale e sfiziosa: vi starete domandando quale?
Ebbene, oggi vi proponiamo i Nutellotti, dei simpaticissimi biscotti alla Nutella! Una ricetta estremamente semplice, che realizzerete in pochi e semplici passaggi, oltre che in pochi minuti!
Se siete pronti, procediamo subito con gli ingredienti e le modalità di preparazione! Come sempre vi consigliamo di condividere l'articolo sui vostri social o con amici in modo tale da non perderlo di vista!
NUTELLOTTI: INGREDIENTI
(per circa 12 Nutellotti)
- 150g farina 00
- 1 uovo
- 200g di Nutella
- Nutella per guarnire
NUTELLOTTI: MODALITÁ DI PREPARAZIONE
Per preparare i nostri Nutellotti vi consigliamo innanzitutto di mettere subito a portata di mano, su un piano di lavoro, tutti gli ingredienti necessari per la realizzazione degli stessi.
Prendiamo una ciotola capiente e iniziamo sbattendo l'uovo con l'aiuto di una forchetta; dopo averlo sbattuto aggiungiamo la Nutella (preferibilmente abbastanza morbida altrimenti avremo difficoltà ad amalgamarla col resto degli ingredienti, ma attenzione a non aggiungerla sciolta a bagnomaria perchè sarebbe calda, o comunque tiepida, e non potrebbe essere aggiunta all'uovo).
A questo punto prendiamo la farina: procuriamoci un setaccino col quale aggiungerla un poco per volta, finchè nno ci rendiamo conto che si è bene amalgamata all'uovo e alla Nutella; una volta che sarà bello omogeneo ed impastato, formiamo un impasto dalla forma sferica e lasciamo riposare qualche minuto.
Riprendiamo il nostro impasto e formiamo tante piccole palline (se vogliamo essere pignoli potremmo pesarle: dovranno essere di circa 30g); prendiamo una teglia precedentemente foderata di carta forno e poniamo i nostri biscotti adeguatamente distanziati tra loro.
Manca un solo passaggio prima di procedere ad infornare i nostri biscotti: dobbiamo formare una piccola incavatura al centro di ogni biscotto, aiutandoci con il dorso di un cucchiaino o semplicemente con un polpastrello, perchè poi andremo a guarnire i nutellotti con un ciuffo di Nutella.
Ora siamo pronti per infornare! In forno preriscaldato inseriamo la teglia a 180° (in forno preferibilmente statico) per circa 12 minuti; una volta sfornati, lasciamo i nostri biscotti a raffreddare.
Manca l'ultimo passaggio: la guarnizione! Prendiamo la Nutella e la mettiamo in una sac a poche (o in un sacchetto di plastica per alimenti, facendo un piccolo foro in uno dei due angoli) e facciamo dei piccoli ciuffetti al centro di ogni biscotto.
I nostri Nutellotti sono pronti! Fateci sapere cosa ne pensate!
Intanto vi ricordiamo che per altre gustose ricette sia dolci che salate potete visitare la nostra sezione BLOG!
(Photo credit: @locanda_polacco_barbara_)
Ersilia Cacace 28/04/2021 0
Danubio soffice alla Nutella con gocce di cioccolato: la ricetta
Danubio soffice alla Nutella con gocce di cioccolato: alla nostra rubrica delle ricette dolci non poteva mancare lui, il danubio!
Molto amato sia in versione dolce che in quella salata, il danubio è una soffice pasta brioche adatta sia a farciture salate che dolci; vi proponiamo questa versione con Nutella e gocce di cioccolato ma potrete utilizzare qualsiasi altro ripieno, come ad esempio confetture, marmellate, creme dolci come quella al pistacchio o altre creme alla nocciola in alternativa alla Nutella.
Passiamo subito ad elencarvi gliingredienti e il procedimento! Ricordate di convididere la ricetta per tenerla sempre a vostra disposizione!
INGREDIENTI
- 300g di farina manitoba
- 200g farina 00
- 1 lievito di birra fresco
- 300ml di latte
- 100g di zucchero
- 50g di burro
- 15g di sale
- 1 barattolo di Nutella da 400g
- gocce di cioccolato (dolci o fondenti a vostra preferenza)
- 1 tuorlo
- granella di zucchero
DANUBIO SOFFICE ALLA NUTELLA e GOCCE DI CIOCCOLATO: LA RICETTA
Per preparare il nostro danubio soffice alla Nutella con gocce di cioccolato iniziamo preparando la pasta brioche: uniamo le due farine in una ciotola ed uniamo il lievito sbriciolato in un rigo dil atte tiepido. Aggiungiamo zucchero, sale e burro ammorbidito. Man mano che impastiamo uniamo di tanto in tanto il latte finchè non lo avremointegrato tutto all'interno dell'impasto.
Spostiamo il composto su un piano precedentemente infarinato ed impastiamo per circa 10 minuti; una volta che il composto ci sembrerà ben impastato lo riponiamo nella ciotola e lo copriamo con un panno umido e mettiamo a riposare nel forno leggermente riscaldato precedentemente; lasciamo riposare finchè non lo vediamo raddoppiato (in genere impiega un paio d'ore). Trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo la nostra pasta brioche e formiamo tante palline; ogni pallina andrà stesa formando un dischetto, poniamo un cucchiaino di Nutella e qualche goccia di cioccolato e richiudsiamo formando di nuovo una pallina. Prepariamo una teglia rotonda imburrata e poniamo le nostre palline con la chiusura verso il basso. Procediamo così per tutte le palline lasciando un po' di distanza tra loro: infatti dovranno lievitare nuovamente per circa mezz'ora.
Una volta passati i 30 minuti, spennelliamo le palline con il tuorlo d'uovo e il latte, aggiungiamo la granella e inforniamo per 30 minuti a 180° in forno statico.
Il nostro danubio soffice alla Nutella con gocce di cioccolato è pronto!
Per altre ricette dolci visita la nostra sezione BLOG!
(Photo credit: @macchefood on Instagram)
Ersilia Cacace 14/04/2021 0
Torta kinder paradiso: la ricetta
Torta Kinder Paradiso: quanto amiamo questa soffice merendina?
Noi davvero tanto, e riteniamo opportuno e giusto sottoporvi anche questa ricetta dopo avervi già proposto la ricetta per la torta kinder pingui e la torta kinder fetta al latte! Completando la trilogia di ricette delle merendine fresche Kinder più famose, vogliamo passare subito ad elencarvi gli ingredienti e il procedimento da seguire per la preparazione! Questa merendina può essere sia realizzata come unica torta sia in varie tortine da consumare come monoporzioni, esattamente come quelle confezionate! Inoltre conservandole in frigo potrete usufruirne tranquillamente nel giro di un paio di giorni, si conserveranno perfettamente.
INGREDIENTI
- 125g di farina 00
- 125g di fecola di patate
- 4 uova
- 250g di burro
- 250g di zucchero a velo
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 fiala di vaniglia
- 1 scorzetta di limone (o mezza fiala)
- 300ml di panna da montare
- 170g di latte condensato
- 1 cucchiaio di miele
- 6g di gelatina in fogli
TORTA KINDER PARADISO: PREPARAZIONE
Per preparare la torta kinder paradiso iniziamo prendendo una ciotola e mixando insieme il burro leggermente ammorbidito, lo zucchero a velo, la scorzetta di limone e la fiala di vaniglia; aggiungiamo un uovo alla volta e poi uniamo la farina e la fecola di patate, usando un setaccio, e procedendo con un mestolo (quindi non più con le fruste).
Per infornare, usiamo una teglia quadrata apribile precedentemente imburrata e infarinata e cuociamo a 180° in forno statico per circa 30 minuti. Mentre aspettiamo che si freddi, prepariamo la crema: mettiamo ad ammorbidire la gelatina in fogli in una tazza di acqua fredda, intanto prendiamo due ciotole separate e in una montiamo la panna, nell'altra mescoliamo il latte condensato col miele e la vaniglia.
In un pentolino mettiamo due cucchiai di panna liquida e facciamo sciogliere la gelatina in fogli mescolando rapidamente con un cucchiaio in modo che non attacchi. Appena sarà sciolta, aggiungiamo al composto precedente mescolando per bene. Come ultimo passaggio, uniamo anche la panna, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto per evitare che si smonti il nostro composto. Aspettiamo che si raffreddi prima di comporre la torta (se necessario, riponiamo in frigorifero finchè non si sarà raffreddata la torta).
Quando tutto sarà pronto, passiamo alla fase finale di preparazione!
Prendiamo il dolce ed eliminiamo la parte scura, poi la tagliamo giusto al centro e, volendo, possiamo inumidire la base con un po' di latte. Prendiamo la nostra crema e la livelliamo su tutta la superficie della base, poi ricopriamo con l'altra metà della torta e poniamo di nuovo in uno stampo, mettendo in frigo a riposare per almeno due ore.
Riprendiamo il dolce, lo estraiamo dallo stampo e, se vogliamo formare le tortine, tagliamo il nostro quadrato in 12 monoporzioni rettangolari. Cospargiamo di abbondante zucchero a velo e finalmente possiamo servire la nostra torta kinder paradiso!
Alla prossima ricetta!
Ersilia Cacace 13/04/2021 0
Krapfen con la panna: la ricetta
Krapfen con la panna: sembrano dei maritozzi (un dolce tipico romano di cui vi lasceremo la ricetta prossimamente!) ma in realtà sono dei golosissimi bomboloni farciti alla panna! I cosiddetti "bomboloni" non sono altro che delle graffe. In questo caso però la graffa (che appunto deriva da "krapfen") non assume la classica forma a ciambella ma viene resa come un fagottino, sempre fritto e poi ripassato nello zucchero.
Siete pronti a prepararli a casa vostra? Allora armatevi di carta e penna oppure condividete la ricetta con chi dovrà prepararveli!
INGREDIENTI per 12 krapfen
- 500g di farina (di cui metà 00 e metà Manitoba)
- 100g di zucchero
- 100g di burro
- 200ml di latte intero
- 2 uova
- 15g di lievito
- 400ml di panna per dolci da montare
- 1 busta di zucchero a velo
- olio di semi di girasole
KRAPFEN CON LA PANNA: LA RICETTA
Come primo procedimento andiamo a montare subito la panna (tenuta precedentemente in frigo per qualche ora), poi la riponiamo nuovamente in frigo in modo da tenerla ben ferma dopo averla montata.
Passiamo ora alla preparazione dei krapfen: in un pentolino mettiamo a scaldare il latte, e quando sarà ben tiepido facciamo sciogliere al suo interno il lievito. Facciamo sciogliere anche il burro e lo aggiungiamo al composto precedente insieme alle 2 uova, alla scorza di limone e allo zucchero (sarebbe utile uno sbattitore a fruste in modo tale che lo zucchero semolato possa ben disciogliersi all'interno del composto).
A parte mescoliamo insieme la farina 00 e la manitoba a mano, poi iniziamo a versarla un po' alla volta nella ciotola dove abbiamo il composto precedente, magari aiutandoci con un setaccio. Una volta che assumerà una buona consistenza, possiamo procedere con un'impastata finale a mano, poi lo riponiamo nuovamente nella ciotola e sigilliamo con pellicola, lasciando riposare per circa 2/ore.
A riposo ultimato, riprendiamo il nostro impasto e lo stendiamo con un matterello, poi con un coppapasta o semplicemente con un bicchiere formiamo dei cerchi e li lasciamo a riposare per un'altra ora. A quel punto siamo pronti per friggere: scaldiamo l'olio in un padellino abbastanza profondo e iniziamo a porre in frittura un paio di krapfen alla volta, per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi eccessivamente. Facciamo friggere circa 5/6 minuti per lato, o comunque finchè non li vedrete belli gonfi e dorati.
Poniamo i nostri krapfen su un vassoio ricoperto di carta assorbente, poi ad uno ad uno li passiamo in un piatto di zucchero oppure li spolveriamo semplicemente con zucchero a velo, li tagliamo al centro e farciamo con la panna precedentemente montata.
I nostri krapfen con la panna sono pronti! Trovate altre ricette dolci alla nostra sezione BLOG!
(photo credit: @lamannabakery on Instagram)
Ersilia Cacace 09/03/2021 0
Torta kinder fetta al latte
Torta kinder fetta al latte: veloce e super fresca! Avete mai pensato di poter replicare a casa una delle merendine più famose del banco frigo? Noi si, e vogliamo condividere con voi questa ricetta semplice ma davvero golosa!
Chi di noi non ha mai provato questo famoso snack di casa kinder? La triade paradiso-fetta al latte-pinguì dominava gli scaffali freddi dei supermercati già negli anni Novanta, e si tiene alta in vetta alle classifiche anche dopo vent’anni e numerosi prodotti dei competitors. Tempo fa vi abbiamo già proposto la ricetta della torta kinder pinguì (che troverete cliccando qui), successivamente vi lasceremo anche quella della kinder paradiso in modo da accontentare i diversi sostenitori di queste tre merendine!
Ma adesso passiamo subito ai fatti: ecco di seguito ingredienti e procedimento!
INGREDIENTI
-4 uova
-140g di zucchero
-1 vasetto di yogurt bianco (125g)
-80g di olio di semi di girasole
-50g di amido di mais
-150g di farina
-1 cucchiaino di miele
-1 bustina di vanillina
-1 bustina di lievito per dolci
-3 cucchiai di cacao amaro
-300ml di panna fresca
-100g di latte condensato
TORTA KINDER FETTA AL LATTE: PROCEDIMENTO
Innanzitutto prepariamo le “fette” al cacao: prendiamo una ciotola e montiamo le uova con uno sbattitore elettrico, aggiungendo dopo un po’ lo zucchero, poi il cacao, lo yogurt, l’olio, senza mai fermarci a mescolare. Inseriamo l’amido di mais, la farina (aiutandoci con un setaccino), la vanillina, il cucchiaino di miele e la bustina di lievito, sempre continuando ad avere attive le fruste.
Versiamo tutto il composto in una teglia rettangolare 27x18cm e cuociamo in forno statico a 180° per circa 30 minuti.
Sforniamo e lasciamo che si raffreddi, così possiamo procedere a preparare la crema che andrà a farcire la fetta: montiamo a neve la panna fresca e aggiungiamo il latte condensato.
Prendiamo la base e la dividiamo a metà: poniamo la prima metà su una teglia o un vassoio rettangolare da portata e la farciamo con la nostra crema al latte, livellandola bene, infine ricopriamo con l’altra metà della base.
Riponiamo la torta in frigo e lasciamo riposare per almeno 3 ore, per poterla servire bella fredda ed assestata!
La nostra torta kinder fetta al latte è pronta!
Per altre gustose ricette potete visitare la nostra sezione BLOG!
(photo credit: @lifeechiara on Instagram)
Ersilia Cacace 24/02/2021 0
Torta di mele e amarene: la ricetta senza burro
Torta di mele: chi non l'ha mai assaggiata?
Un profumo intenso, caldo, avvolgente: il classico ed inebriante odore di torta appena sfornata, quello che ci accoglieva su per le scale, ancor prima di entrare a casa delle nostre nonne. Una torta che, vuoi per i ricordi d'infanzia, vuoi perché adatta a qualsiasi momento della giornata, continua ad essere tra le torte che vanno per la maggiore anche nei bistrot, nelle bakery e ormai anche nei bar, quelli più riforniti al banco torteria.
La torta di mele è abbastanza semplice da replicare anche a casa, quindi abbiamo pensato di lasciarvi una ricetta classica ma con un tocco abbastanza goloso: l'aggiunta delle amarene! Noi abbiamo optato per una confettura fatta in casa, ma potrete tranquillamente optare per quella confezionata o, ancor meglio, per un bel barattolo di amarene sciroppate, ancora più saporite (ad esempio quelle della Fabbri).
Passiamo subito alla ricetta!
INGREDIENTI per una tortiera di circa 24/26 cm di diametro
- 2 uova
- 100 ml di latte
- 120 g di farina 00
- 50 g di zucchero
- 600 g di mele Golden
- 30 ml semi di girasole
- 1 scorzetta di limone
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 confettura di amarene o 1 barattolo di amarene sciroppate
- zucchero a velo q.b. (per guarnire)
TORTA DI MELE E AMARENE: PROCEDIMENTO
Per prima cosa partiamo dalle mele: le laviamo, mondiamo, tagliamo a spicchi e poi a fettine molto sottili.
A parte aggiungiamo le uova e lo zucchero in una ciotola e le montiamo coon uno sbattitore, aggiungendo successivamente la scorzetta di limone, poi la farina, la bustina di lievito, l'olio di semi e il latte, finchè non diventa un composto omogeneo.
Prendiamo lo stampo, lo ungiamo con l'olio e lo infariniamo: versiamo un paio di mestoli di impasto, poi aggiungiamo le fettine di mele e le amarene (quantità a vostro piacimento), lasciando qualche fettina da aggiungere prima di infornare.
Copriamo mele ed amarene con il resto dell'impasto e ci aiutiamo livellando con una spatolina per dolci, infine aggiungiamo le fettine di mela messe da parte poco prima.
Passiamo sulla torta un cucchiaio di zucchero, spargendolo bene su tutta la superficie, poi inforniamo in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30/40 minuti (a seconda della potenza del vostro forno).
Una volta sfornata la torta di mele, lasciate prima intiepidire per evitare che si rompa togliendola dallo stampo, e a piacimento spolverizzate un po' di zucchero a velo prima di servire!
La vostra torta di mele e amarene è pronta! Potete trovare tante altre golose ricette nella nostra sezione BLOG!
Ersilia Cacace 26/01/2021 0
Biscotti Pan di Stelle: la ricetta
Biscotti Pan di Stelle: uno dei biscotti più amati di sempre!
Ma avete mai pensato di provare a replicarli a casa? Noi ci abbiamo provato, seguendo questa bellissima e buonissima ricetta di Mario Marziani, un blogger che trovate su Instagram!
La ricetta è davvero molto semplice: ingredienti base sono la pasta frolla al cacao e la golosa crema che andrà a farcire i due biscotti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, vi lasciamo qui di seguito ingredienti e procedimento!
INGREDIENTI
- 200g di farina
- 50g di fecola di patate
- 50g di nocciole
- 25g di cacao amaro in polvere
- 100g di zucchero a velo
- 170g di burro a pezzi
- 1 bustina di vanillina
- 2/3 tuorli d'uovo
- stelline di zucchero
- crema Pan di Stelle q.b.
BISCOTTI PAN DI STELLE: PROCEDIMENTO
Innanzitutto vi consigliamo di impastare a mano senza usare un robot da cucina.
In una ciotola capiente iniziamo versando la farina, il cacao, la fecola di patate, la farina di nocciole, lo zucchero a velo: procediamo mescolando fino ad amalgamare bene il tutto.
Prendiamo il burro ancora freddo e lo aggiungiamo tagliandolo a pezzetti: con le punte delle dita cominciamo ad impastare fino ad ottenere un composto granuloso.
Fatto ciò, aggiungiamo i due tuorli d'uovo e la bustina di vanillina. Continuiamo a impastare finchè il panetto non diventa omogeneo, poi lo avvolgiamo con della pellicola trasparente e lo lasciamo riposare in frigo per circa un'ora.
Dopodiché, riprendiamo il panetto, lo poniamo su un piano di lavoroprecedentemente infarinato e stendiamo la frolla fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.
Procediamo poi a ritagliare i biscotti aiutandoci con una formella, posizioniamo i biscotti su una telgia rivestita da carta forno e aggiungiamo le stelline di zucchero.
Inforniamo in forno preriscaldato a 180° per circa 13-15 minuti, sforniamo i biscotti e lasciamo raffreddare, per poter pi successivamente farcire ogni "sandwich" con la crema Pan di Stelle!
La vostra merenda è servita! Potete visitare la sezione BLOG per altre gustose ricette!
(Photo credit: @mario_marzianiblogger)
Ersilia Cacace 29/01/2021 0
Crostata allo yogurt e Nutella
Crostata allo yogurt e Nutella: una variante altrettanto gustosa della classica ricetta di pasta frolla e cioccolato più famosa di sempre!
Lo yogurt verrà aggiunto alla preparazione della pasta frolla, mentre la Nutella la farà da protagonista come farcitura. Noi abbiamo optato per uno yogurt al limone che doni quel leggero aroma fresco alla pasta frolla, ma potrete sceglierlo al gusto che più desiderate, come arancia, agrumi, pistacchio e cosi via.
Passiamo subito alla ricetta: salvate l'articolo o inviatelo a chi dovrà prepararvi la crostata!
INGREDIENTI
- 1 uovo
- 200g di zucchero
- 125g di yogurt intero al limone (o arancia o agli agrumi)
- 1 bustina di vanillina
- 450g di farina
- 150g di burro
- 5g di lievito in polvere per dolci
- Nutella q.b.
CROSTATA ALLO YOGURT E NUTELLA: PROCEDIMENTO
Lavorate il burro con la farina in modo da ottenere un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero e la vanillina e lavorare ancora. Incorporate il lievito, lo yogurt e l'uovo e lavorate il composto fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Avvolgete in una pellicola trasparente la pasta frolla e fatela riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Fatto ciò, stendete la pasta su una carta forno (lasciando un pezzetto di frolla da parte perché servirà per fare le strisce). Trasferite la sfoglia in una teglia di circa 24/26 centimetri di diametro, precedentemente imburrata ed infarinata.
Versate la Nutella nel guscio di pasta frolla e livellatela bene. Infine aggiungete la restante pasta frolla tagliata a strisce. Fate riposare in frigo la crostata per circa 30 minuti, poi infornare a 180° per circa 45 minuti.
La vostra crostata allo yogurt con Nutella è pronta!
Potrete trovare altre dolci ricette visitando la nostra sezione BLOG!
(Photo credit: @inventaricette)