3 risultati per cacao
Ersilia Cacace 08/04/2021 0
Fagottini al cioccolato: la ricetta
Fagottini al cioccolato, una merenda super golosa che sicuramente conquisterà non solo i più piccini ma anche gli adulti!
Oggi vi proponiamo questa ricetta dolce dopo una serie di proposte salate, tra fritturine e pizze, ma altrettanto golosa! Logicamente è una ricetta versatile, dove il cioccolato può essere tranquillamente sostituito con un ingrediente che più preferite, ad esempio la marmellata o il miele. I fagottini al cioccolato sono ideali sia a colazione sia per merenda, inoltre possono essere conservati per un paio di giorni in un recipiente ermetico.
Passiamo subito alla ricetta: condividete l'articolo o salvatelo tra i preferiti per non rischiare di perderlo!
INGREDIENTI
- 500g farina di grano tenero 00
- 200g di burro
- 1 barattolo di Nutella
- 1 confezione di cacao in polvere (a vostra preferenza, amaro o zuccherato)
- 4 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 150g di zucchero
FAGOTTINI AL CIOCCOLATO: PREPARAZIONE
Innanzitutto uniamo farina, zucchero e lievito, sbattiamo le uova e le aggiungiamo a questo mix; intanto il burro, tagliato a pezzettini, andrà in un pentolino per sciogliere lentamente. Dopo aver mescolato per qualche minuto a mano (con un mestolo), aggiungiamo il burro fuso.
Una volta raggiunta una certa consistenza, passiamo a lavorarlo a mano finchè non diventa un panetto bello corposo, gli doniamo forma sferica e lo avvolgiamo in pellicola lasciandolo a riposare per circa 30 minuti.
Riprendiamo il panetto, lo stendiamo dandogli forma rettangolare dello spessore di circa 1cm, e da qui formiamo tanti rettangoli; al centro di ogni rettangolo poniamo un cucchiaio abbondante di crema al cioccolato, poi richiudiamo il rettangolo su se stesso, o se preferiamo, usiamo un secondo rettangolo da sovrapporre e andiamo ad unire i lembi per richiudere il nostro fagottino.
Mentre poniamo i fagottini in teglia precedentemente rivestita di carta forno, accendiamo il forno a 180° e inforniamo quando sarà già a temperatura, in modalità statica, per circa 30 minuti, o comunque quando li vedremo belli dorati.
Una volta sfornati, lasciamo leggermente intiepidire, poi li ricopriamo di uno strato di Nutella ed una spolverata di cacao (se preferiamo dare un tocco di luce, concludiamo con una spolverata di zucchero a velo come terzo passaggio).
I nostri fagottini sono pronti! Fateci sapere se vi è piaciuta la ricetta! Intanto vi ricordiamo che potete trovare tantissime altre ricette sia dolci che salate visitando la nostra sezione BLOG!
(Photo credit: @mscatpan on Instagram)
Ersilia Cacace 16/12/2020 0
Ciambella bicolore alta e soffice
Ciambella bicolore: un mix tra nero e bianco, guerra e pace, cioccolato e vaniglia, che vanno quasi ad abbracciarsi per regalarci un gusto unico ed avvolgente. La ciambella è già di per sè uno dei dolci da colazione e da merenda più amato di sempre: con l'aggiunta del cacao diventa davvero irresistibile!
Come prepararla? Ve lo spieghiamo in soli tre passaggi! Questo dolce fa sì che anche i più principianti possano improvvisarsi ai fornelli per le persone che amano: infatti si prepara in soli 5 minuti!
Passiamo subito alla ricetta: salvate l'articolo o condividetelo coi vostri amici!
INGREDIENTI per tortiera da ciambella da 26cm di diametro
4 uova
200g di zucchero
120ml di acqua
120ml olio di semi di girasole
350g di farina
1 bustina di lievito per dolci
20g di cacao amaro
scorza di mezzo limone
CIAMBELLA BICOLORE ALTA E SOFFICE: PROCEDIMENTO
- Iniziamo la preparazione della ciambella bicolore rompendo le uova in una ciotola e iniziamo a mescolare con le fruste elettriche. Incorporiamo lo zucchero e continuiamo a mescolare. Poi aggiungiamo la scorza di mezzo limone e, sempre continuando a mescolare, versiamo l'acqua e l'olio di semi di girasole. Ora versiamo la farina un po' alla volta, continuando ad amalgamare, ed infine la bustina di lievito per dolci.
- Nel frattempo imburriamo e infariniamo uno stampo per ciambelloni da 26 cm di diametro e versiamo all'interno metà dell'impasto. Nella metà di impasto rimasta aggiungiamo il cacao amaro ( o dolce, a seconda delle preferenze) e mescoliamo bene. Versiamo poi il composto con il cacao nello stampo a ciambella.
- A questo punto siamo pronti per cuocere la nostra ciambella bicolore in forno statico, preriscaldato a 180° C per 40-45 minuti oppure in forno ventilato, preriscaldato a 170° C per 40/45 minuti circa.
- La nostra ciambella è pronta! Aspettate che si raffreddi per cospargerla di zucchero a velo e servirla.
- Per altre ricette, come sempre vi consigliamo di visitare la nostra sezione BLOG!
(Photocredit: @claudiae_net)
Ersilia Cacace 01/06/2020 0
Ricetta del tiramisù, il dolce più cliccato di sempre
Il tiramisù è probabilmente uno dei primi dolci a cui ci approcciamo fin da quando siamo bambini, e subito ci conquista col suo carattere forte e deciso di cacao e crema al mascarpone. Sebbene le origini di questo famoso dessert non siano chiare, perché contese tra le regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Toscana, resta comunque un caposaldo della cucina italiana follemente amato e preparato da Nord a Sud.
Purtroppo non abbiamo scoperto chi l’ha inventato, ma sicuramente possiamo fornirvi la ricetta di uno dei più buoni tiramisù che abbiate mai preparato. Perciò ecco la ricetta: non vi resta che indossare il grembiule e preparare gli ingredienti a portata di mano!
INGREDIENTI
- 300g di savoiardi
- 4 uova freschissime
- 500g di mascarpone
- 100g di zucchero
- 300ml di caffè della moka già pronto e zuccherato a piacere
- 1 confezione di cacao amaro in polvere
RICETTA DEL TIRAMISU: PROCEDIMENTO
Per preparare il tiramisù cominciate dalle uova: separate accuratamente gli albumi dai tuorli, ricordando che per montare bene gli albumi non dovranno presentare alcuna traccia di tuorlo. Poi montate i tuorli con le fruste elettriche, versando solo metà dose di zucchero. Non appena il composto sarà diventato chiaro e spumoso, e con le fruste ancora in funzione, potrete aggiungere il mascarpone un poco alla volta. Avrete così ottenuto una crema densa e compatta. Pulite molto bene le fruste e passate a montare gli albumi versando il restante zucchero un po’ alla volta. Dovrete montarli a neve ben ferma; otterrete questo risultato quando rovesciando la ciotola la massa non si muoverà. Prendete una cucchiaiata di albumi e versatela nella ciotola con i tuorli e lo zucchero, quindi mescolate energicamente con una spatola, così stempererete il composto. Dopodiché procedete ad aggiungere la restante parte di albumi, poco alla alla volta mescolando molto delicatamente dal basso verso l'alto.
Una volta pronto, distribuite una generosa cucchiaiata di crema sul fondo di una pirofila da 30x20cm e distribuite per bene. Poi inzuppate per pochi istanti i savoiardi nel caffè freddo già zuccherato a vostro piacimento, prima da un lato e poi dall’altro. Man mano distribuite i savoiardi imbevuti sulla crema, tutti in un verso, così da ottenere un primo strato sul quale andrete a distribuire una parte della crema al mascarpone. Anche in questo caso dovrete livellarla accuratamente, così da avere una superficie liscia. Continuate a distribuire i savoiardi imbevuti nel caffè, poi realizzate un altro strato di crema.
Livellate la superficie e spolverizzatela con del cacao amaro in polvere, aiutandovi con un passino, e lasciate raffreddare e rapprendere in frigorifero almeno per un paio d’ore. Il vostro tiramisù è pronto per essere gustato!
Fateci sapere nei commenti se la ricetta vi è piaciuta!