2 risultati per cheesecake

Ersilia Cacace 01/07/2020 0

Torta fredda allo yogurt

L'estate è finalmente arrivata, esplodendo con tutto il suo calore! In questi pomeriggi l'arsura diventa davvero insopportabile, ma noi conosciamo il modo giusto per combatterla, ovvero preparando una fantastica torta fredda allo yogurt!

Abbiamo provato a seguire la ricetta  della torta allo yogurt Cameo. In questo caso la ricetta non necessita di colla di pesce ma la crema allo yogurt viene densa lo stesso. Questa torta è destinata a diventare il vostro cavallo di battaglia, veloce da preparare, semplice e buonissima, perfetta per l'estate. Potete servire il dolce al naturale (senza alcun topping), con frutta fresca, marmellata oppure, per i più golosi, con un velo di Nutella.

Noi vi proponiamo la versione con una salsa alle fragole: passiamo subito agli ingredienti!

 

INGREDIENTI 

- 250g di biscotti

- 100g di burro

- 350g di yogurt

- 50g di zucchero a velo vanigliato

- 350ml di panna per dolci già zuccherata

- 250g di fragole

- 50g di zucchero

 

TORTA FREDDA ALLO YOGURT: PREPARAZIONE

Tritate i biscotti finemente e metteteli in una terrina, aggiungete il burro fuso e mescolate finché otterrete un composto omogeneo e sbricioloso. Foderate uno stampo (meglio se a cerniera) con la carta da forno e stendete il composto aiutandovi con un cucchiaio fino a farlo diventare una superficie compatta. Mettere in freezer a raffreddare per 20 minuti circa. 

Nel frattempo preparate la mousse allo yogurt: per prima cosa montate la panna fredda di frigo. Unite ora lo yogurt al gusto che preferite e lo zucchero a velo vanigliato, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, fino ad avere una crema allo yogurt vellutata. Riprendete lo stampo con la base di biscotti e versateci sopra la crema allo yogurt., quindi stendete con una spatola cercando di creare una superficie liscia.

Mettete la torta allo yogurt in frigo per almeno 4 ore. 

Prima di servire la torta fredda allo yogurt sollevatela dalla carta forno e poggiatela su un piatto da portata. Potete guarnire con frutta fresca o, in alternativa, preparate una salsa frullando le fragole con lo zucchero o ancora, fate una coulis alle fragole. Versate la salsa ottenuta sulla superficie della torta e servite. 

La nostra torta fredda allo yogurt è pronta!

Fateci sapere se vi è piaciuta questa ricetta con un commento!

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 20/05/2020 0

Cheesecake al pistacchio

Cheesecake e pistacchio: una combo micidiale e inesorabile per tutti i golosoni! Da anni questa torta di origine americana ha conquistato i palati degli italiani, soprattutto nella versione fredda (senza cottura); se poi ci abbiniamo la crema al pistacchio, allora la coppia diventa davvero vincente. Soprattutto negli utlimi due anni sono aumentati in maniera inverosimile i pistacchio lovers, sia nella versione dolce che in quella salato. Esistono addirittura delle creme al pistacchio dal retrogusto salato, o con aggiunta di pistacchi al naturale o salati. Curiosi di sapere come si prepara qustafantastica torta fredda? Prendete carta e penna e segnate la ricetta!

 

INGREDIENTI PER LA BASE

- 300g di biscotti frollini tipo Digestive

- 150g di burro

- 50g di pistacchi non salati

 

INGREDIENTI PER LA CREMA

- 500g di mascarpone

- 200g di formaggio fresco tipo Philadelphia

- 200ml di panna

- 150g di zucchero

- 10g di geltina in fogli (circa 4 fogli)

 

PER LA COPERTURA

- crema al pistacchio

- granella di pistacchi

 

 

CHEESECAKE AL PISTACCHIO: PROCEDIMENTO 

Tostate i pistacchi in forno preriscaldato ventilato a 160° per 5-10 minuti; prendetene 50g e frullateli insieme ai biscotti fino a ridurre tutto in polvere. Quindi aggiungete il burro fuso. Trasferite il tutto in uno stampo a cerniera del diametro di 24cm. Schiacciate per bene e mettete in frigo mentre continuate con la ricetta.  Prendete gli altri pistacchi tostati e metteteli in un mixer e frullateli fino a ridurli in crema. In una terrina lavorate il mascarpone con lo zucchero, aggiungete il formaggio fresco e la pasta di pistacchio. 

Ora prepariamo la gelatina: in primis la facciamo ammorbidire in acqua fredda per circa 10 minuti, poi la strizziamo e la mettiamo a sciogliere in un pentolino con un goccio di panna, mescolando finchè non si sarà completamente sciolta. Versate nella crema e mescolate velocemente con una frusta.  Versate nello stampo. Coprite e mettete in frigo per almeno 4 ore. Togliete il dolce dallo stampo e decorate con la crema di pistacchio, facendo delle strisce o semplicemente spalmandola sopra. Aggiungete la granella di pistacchio e servite la vostra torta fredda. 

 

Lingua non trovata: