1 risultati per cucina laziale,
Angelo Petrone 11/11/2019 0
Bucatini cacio e pepe: la ricetta tradizionale
Piatto contadino per eccellenza, i bucatini cacio e pepe sono il prodotto della tradizione dei pastori campagne romani. Nel poco tempo a disposizione i pastori usavano il formaggio di pecora con un po' d'acqua per creare una crema che aggiungevano alla pasta; il tutto accompagnato da un pizzico di pepe nero, per donare un sapore forte e caratteristco al piatto. Economico, facile e veloce, i bucatini cacio e pepe rappresentava il cibo perfetto per le loro esigenze mentre oggi rappresenta uno dei simboli della cucina laziale.
Bucatini cacio e pepe: ingredienti e preparazione
mezzo chilo di bucatini
pecorino romano grattugiato finemente
1 cucchiaio di pepe nero appena macinato.
Cuocere i bucatini nell'acqua bollente per circa dieci minuti.
Mettere il pecorino romano grattugiato in una grande ciotola di vetro e mescolare con una forchetta per assicurarsi che il formaggio non contenga grumi.
Una volta che i bucatini sono al dente, sollevarli con una forchetta per spaghetti e metterli direttamente nella ciotola con il formaggio.
Aggiungere un mestolo di acqua e mescolare i bucatini finché non si forma la caratteristica crema. A questo punto non resta che aggiungere il pepe appena macinato. Il risultato è un piatto dai forti contrasti, con il sapore caratteristico del formaggio che si mescola con l'aroma piccante del pepe; una ricetta veloce e saporita, ideale per chi ama i sapori della tradizione.