4 risultati per cucina
Ersilia Cacace 06/05/2020 0
Brioches alla Nutella facilissime da preparare
Avete voglia di preparare un dolce che sia adatto sia al momento della colazione che per la pausa merenda del pomeriggio? Questa settimana vi proponiamo queste brioches alla Nutella davvero molto semplici da preparare, non solo gustose ma anche molto belle da vedere!
Siete pronti? Iniziamo dagli ingredienti e poi vi illustreremo in pochi e semplici passi il procedimento!
INGREDIENTI per 6 persone
PER LA PASTA
- 6 uova
- 150g di burro
- 2 cubetti di lievito di birra
- 1 tazza di latte
- 150g di zucchero
- 1 buccia di limone grattugiata
- farina q.b.
PER FARCIRE
- Nutella q.b.
- 1 tuorlo d'uovo
- zucchero q.b.
BRIOCHES ALLA NUTELLA: PROCEDIMENTO
Con il latte tiepido, il lievito e un po' di farina fate un panetto e lasciatelo lievitare circa un'ora.
Nel frattempo, sbattete 4 tuorli e 2 uova intere con lo zucchero, unite il burro sciolto, la scorza di nlimone grattugiata, il panetto e tanta farina fino a raggiungere un impasto di giusta consistenza. Lavorate bene fino a quando il composto non sarà liscio e omogeneo.
Lasciate lievitare in un luogo tiepido per 2 ore coprendo l'impasto con un panno o pellicola.
Trascorso questo tempo tagliate l'impasto a pezzetti grossi come un mandarino, tirateli col matterello e farcitelin. con un cucchiaino di Nutella, arrotoolateli dandogli la forma di un cornetto oppure arrotolandoli e chiudendoli verso il lato inferiore, quello che poi andrà adagiato sulla teglia.
Adagiateli sulla palcca del forno foderata di carta oleata, spennellateli con un tuorlo d'uovo, spolverizzateli di zucchero.
Lasciateli lievitare per circa mezz'ora, poi infornateli a 170°C e cuocete per circa 15 minuti.
Le vostre brioches sono pronte! Potete servirle ancora calde, oppure se preferite lasciate prima raffreddare per poi cospargerle di zucchero a velo prima di servirle!
N.B.: ovviamente, per chi non volesse usare la Nutella, si può optare per un altro tipo di crema spalmabile o per della marmellata!
Ersilia Cacace 15/04/2020 0
Spaghetti alla Nerano, uno dei piatti più amati della cucina campana
Gli spaghetti alla Nerano sono un primo piatto tipico della Campania; volendo essere precisi, trovanoo la loro origine a Marina di Nerano. La ricetta originale, infatti, è stata creata dal ristorante "Maria Grazia", in costiera amalfitana, e nasce intorno agli anni 50. Gli spaghetti con zucchine alla Nerano sono incredibilmente gustosi, semplici e veloci da preparare. L'ingrediente speciale che dona un sapore unico al piatto è il Provolone del Monaco, prodotto tipico di Agerola, paesino sui Monti Lattari: si tratta di un formaggio particolarmente saporito e a pasta filante. Con pochi e semplici ingredienti creerete un piatto di spaghetti speciale che i vostri ospiti ricorderanno per sempre!
Passiamo subito alla ricetta!
INGREDIENTI x2 persone
- 200 gr di spaghetti (o linguine)
- 3 zucchine (grandezza medio/piccola)
- 60 gr di provolone del Monaco
- un paio di foglie di basilico
- 1 aglio
- olio evo (extravergine di oliva) q.b.
- un pizzico di sale
COME PREPARARE GLI SPAGHETTI ALLA NERANO
Tagliate a rondelle sottili le zucchine e friggetele in abbondante olio extravergine, finchè non saranno dorate. Adagiate le zucchine su carta da cucina in modo che si asciughino e che l'olio in eccesso venga assorbito.
Quando le zucchine si sono intiepidite e asciugate prendete una manciata abbondante di foglie di basilico e lavatele. Unite poi le foglie di basilico alle zucchine fritte, e intanto fate bollire l'acqua in una pentola capiente per cuocere gli spaghetti.
In una padella dai bordi alti versate un filo d'olio e mettete lo spicchio d'aglio a soffriggere. Una volta che l'aglio si è abbondantemente dorato, buttatelo. Mettete le zucchine nella padella e lasciatele a sfriggere e insaporire per qualche minuto. Scolate gli spaghetti ancora al dente, mettendo da parte due tazze di acqua di cottura, e metteteli direttamente nella padella con le zucchine. Grattugiate il provolone del Monaco, aggiungetelo agli spaghetti e unite una tazza di acqua di cottura.
Mantecate per qualche minuto fino a che gli spaghetti non saranno pronti. Aggiungere altra acqua di cottura all'occorrenza in modo che si crei una deliziosa cremina.
Gli spaghetti alla Nerano sono da consumare subito in modo che la pasta sia perfettamente al dente e che le zucchine fritte non perdano di consistenza. Se vi avanzano delle zucchine, potrete conservarle in frigorifero per un paio di giorni, per usarle come contorno o per replicare il piatto se vi è piaciuto!
Ersilia Cacace
Photocredit: @elbarbafood
Ersilia Cacace 25/03/2020 0
Crêpe alla Nutella, il dolce evergreen amato da tutti
La crêpe alla Nutella è uno dei dolcetti più amati dai consumatori avvezzi allo streetfood. Le sere d'estate, soprattutto, sono caratterizzate tra chi consuma il classico cornetto di notte e chi opta invece per una crêpe ripiena di Nutella calda, la crema alle nocciole spalmabile più famosa al mondo.
Ma come si preparano? Noi vi lasciamo la ricetta, voi mettetela in pratica e fateci sapere se vi hanno soddisfatto!
INGREDIENTI x 6 persone
- 100 gr di farina
- 250 ml di latte
- 1 uovo ntero
- 1 tuorlo
- 20 gr di burro
PER FARCIRE
- nutella q.b.
PER CONDIRE
- zucchero a velo q.b.
In una terrina mettete l'uovo intero e il tuorlo, lavorateli con la frusta, unitevi poco a poco la farina setacciata diluendola con il latte. Lavorate il tutto fino a ottenere una pastella perfettamente liscia e omogenea. Lasciate riposare per un'ora in frigorifero.
Scaldate una padellina antiaderente, ungetela con il burro fuso, versate un mestolino di composto roteando la padella in modo che la pastella si distribuisca uniformemente formando un sottile velo.
Fate asciugare le crepes a fuoco moderato, rigiratele con una spatola e fatele asciugare anche dall'altra parte. Procedete fino a esaurimento della pastella.
Spalmate le crepes con la Nutella, arrotolatele o piegatele in due o quattro parti, spolverizzatele di zucchero a velo e servitele ben calde.
Se la ricetta vi è piaciuta, lasciateci un commento!
Photo credit: @elbarbafood
Ersilia Cacace 05/02/2020 0
Ricette di Carnevale: le Chiacchiere
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo di Carnevale e sono chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza: chiacchiere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte, così come rosoni, lasagne, pampuglie, ecc..
Sono un dolce molto friabile, ottenuto stendendo in modo molto sottile un semplice impasto simile a quello della pasta frolla, successivamente fritto e cosparso di zucchero a velo.
La tradizione vuole che vengano fritte, ma possono essere cotte anche al forno. La preparazione è davvero molto semplice e veloce, circa 60 minuti.
Vediamo insieme gli ingredienti e il procedimento!
INGREDIENTI
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di liquore all’anice (in alternativa un’altro liquore aromatico, come il limoncello, oppure vino bianco)
- 1 cucchiaio di olio di girasole
- buccia grattugiata di limone a piacere
- un pizzico di sale
- 150g di farina
Per la versione fritta servirà dell'olio per friggere, mentre per la guarnizione finale avremo bisogno dello zucchero a velo.
In una ciotola rompiamo un uovo, aggiungiamo un cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di liquore, un cucchiaio di olio di semi e la buccia grattugiata del limone, un pizzico di sale e infine la farina poco per volta, preferibilmente setacciandola man mano. Impastiamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.
Stendiamo la pasta con il mattarello per ottenere una sfoglia sottile; è preferibile spolverare di farina il piano di lavoro man mano che procediamo a dare forma alla sfoglia.
Con la rotella tagliamo a striscie la pasta, prima in un senso, poi nel senso opposto per ottenere i lunghi rettangolini, forma tipica delle chiacchiere.
Prepariamo la padella con l’olio per friggere; la temperatura sarà ottimale quando metteremo la prima chiacchiera e questa salirà subito a galla. Quindi mettiamo a friggere un paio di chiacchiere alla volta e rigiriamo un paio di volte per farle cuocere da tutti i lati. Scoliamo quando sono belle dorate e appoggiamo su carta assorbente.
Per apprezzarne ancora di più il sapore serviamole ancora belle calde, ma non prima di averle cosparse abbondantemente di zucchero a velo.
Come abbiamo detto all'inizio, per chi preferisce una versione light è possibile chuocere le chiacchiere anche al forno. In questo caso basta tagliarle un pochino più grandi , metterle in una teglia ricoperta di cartaforno e infornare a 200° per 10 minuti. Quando sono pronte, le riponiamo in un vassoio e le ricopriamo di zucchero a velo.