3 risultati per farina

Ersilia Cacace 08/04/2021 0

Fagottini al cioccolato: la ricetta

Fagottini al cioccolato, una merenda super golosa che sicuramente conquisterà non solo i più piccini ma anche gli adulti!

Oggi vi proponiamo questa ricetta dolce dopo una serie di proposte salate, tra fritturine e pizze, ma altrettanto golosa! Logicamente è una ricetta versatile, dove il cioccolato può essere tranquillamente sostituito con un ingrediente che più preferite, ad esempio la marmellata o il miele. I fagottini al cioccolato sono ideali sia a colazione sia per merenda, inoltre possono essere conservati per un paio di giorni in un recipiente ermetico.

Passiamo subito alla ricetta: condividete l'articolo o salvatelo tra i preferiti per non rischiare di perderlo!

 

INGREDIENTI 

- 500g farina di grano tenero 00

- 200g di burro

- 1 barattolo di Nutella

- 1 confezione di cacao in polvere (a vostra preferenza, amaro o zuccherato)

- 4 uova

- 1 bustina di lievito per dolci

- 150g di zucchero

 

FAGOTTINI AL CIOCCOLATO: PREPARAZIONE

Innanzitutto uniamo farina, zucchero e lievito, sbattiamo le uova e le aggiungiamo a questo mix; intanto il burro, tagliato a pezzettini, andrà in un pentolino per sciogliere lentamente. Dopo aver mescolato per qualche minuto a mano (con un mestolo), aggiungiamo il burro fuso.

Una volta raggiunta una certa consistenza, passiamo a lavorarlo a mano finchè non diventa un panetto bello corposo, gli doniamo forma sferica e lo avvolgiamo in pellicola lasciandolo a riposare per circa 30 minuti.

Riprendiamo il panetto, lo stendiamo dandogli forma rettangolare dello spessore di circa 1cm, e da qui formiamo tanti rettangoli; al centro di ogni rettangolo poniamo un cucchiaio abbondante di crema al cioccolato, poi richiudiamo il rettangolo su se stesso, o se preferiamo, usiamo un secondo rettangolo da sovrapporre e andiamo ad unire i lembi per richiudere il nostro fagottino.

Mentre poniamo i fagottini in teglia precedentemente rivestita di carta forno, accendiamo il forno a 180° e inforniamo quando sarà già a temperatura, in modalità statica, per circa 30 minuti, o comunque quando li vedremo belli dorati.

Una volta sfornati, lasciamo leggermente intiepidire, poi li ricopriamo di uno strato di Nutella ed una spolverata di cacao (se preferiamo dare un tocco di luce, concludiamo con una spolverata di zucchero a velo come terzo passaggio).

I nostri fagottini sono pronti! Fateci sapere se vi è piaciuta la ricetta! Intanto vi ricordiamo che potete trovare tantissime altre ricette sia dolci che salate visitando la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(Photo credit: @mscatpan on Instagram)

 

 

 

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 15/07/2020 0

Pizza fiocco: storia, ricetta e preparazione

La Pizza Fiocco è la pizza più copiata degli ultimi anni. Diverse sono le versioni proposte da pizzaioli e pizzerie, ma la ricetta originale è solo una, quella del maestro pizzaiolo Roberto Susta, della pizzeria Sustable di Volla (che in molti ricorderanno col nome di Shekkinah).

La ricetta originale, secondo il maestro Susta, prevede una base pizza con panna, prosciutto cotto, patate schiacciate, mozzarella, olio e pepe. Molti invece, nel riproporre tale pizza nei loro menù, sono passati a definire Fiocco la pizza con panna, prosciutto cotto, mozzarella ma crocché (interi o a pezzetti) al posto delle patate lesse.

Abbiamo chiesto a Roberto la ricetta originale della pizza da lui ideata per darvi la possibilità di poterla preparare anche a casa vostra! Logicamente, partiremo dalla preparazione della pizza fatta in casa, che verrà poi farcita secondo la ricetta della vera pizza Fiocco.

 

PIZZA FIOCCO: INGREDIENTI

 

Ricetta pizza fatta in casa:

-       1kg farina

-       600 g acqua

-       20 g lievito di birra

-       20 g zucchero

-       20 g olio

-       20 g sale

 

Per la farcitura:

-       1 confezione Panna da cucina

-       300 g mozzarella

-       4 patate

-       Formaggio grattugiato q.b.

-       Pepe q.b.

-       Olio q.b.

-       Pan grattato q.b.

-       200 g prosciutto cotto

 

 

PIZZA FIOCCO: PROCEDIMENTO

 

In una ciotola, versare la farina, l’olio, lo zucchero, l’acqua a una temperatura di 35° C e infine il sale. Impastare energicamente a mano o in una planetaria per circa 15 minuti. Lasciar lievitare per circa 3 ore.

Nel frattempo, lessare le patate; una volta cotte, lasciar raffreddare e condirle con olio, sale e pepe.

Quando l’impasto sarà lievitato, ungere una teglia di circa 30 x 40 cm e stendervi l’impasto. Spennellare un po’ d’olio e infornare per una quindicina di minuti in forno preriscaldato statico a 200°.

Una volta pronta, estrarre la pizza dal forno e condirla prima con la panna, poi con la mozzarella tagliata a cubetti, il prosciutto cotto. Schiacciare le patate lesse direttamente sulla pizza, aggiungere un filo d’olio, formaggio grattugiato, pepe e pan grattato. Infornare per altri 20 minuti a 200°, e lasciar cuocere finché le patate non assumeranno un colore dorato.

La nostra pizza Fiocco è pronta!

 

Se la ricetta vi è piaciuta, date un’occhiata alla nostra sezione BLOG!

 

Photo credit: Dylan Bertolini fotografo

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 17/06/2020 0

Pizza napoletana in padella di Davide Civitiello

Durante la quarantena causa Covid-19, praticamente in ogni casa italiana ci si è messi con le mani in pasta per preparare la pizza homemade. Il perché è ovvio: noi italiani proprio non sappiamo rinunciare alla pizza: quindi ci siamo adeguati ed arrangiati in casa, attendendo con ansia la riapertura delle pizzerie. Adesso che finalmente sono riaperte, capita però di avere ancora quella voglia di stare a smanettare ai fornelli o di impastare per on perdere la manualità acquisita in questi mesi, che ha dato anche una certa soddisfazione. Ma il tempo ovviamente si è ridotto: abbiamo ripreso a lavorare, e i tempi per lunghe lievitazioni ed infornate non c'è più. Inoltre, si ha di nuovo la possibilità di condividere le serate assieme ad amici e parenti, e quindi è più alta la possibilità di visite improvvisate.

Cosa prepariamo in caso di emergenza? Qui ci viene in aiuto uno dei pizzaioli napoletani più famosi al mondo, Davide Civiliello, che ci propone la sua ricetta per una buona pizza napoletana in padella. Scopriamo subito come prepararla!

(In fondo all'articolo trovate il link alla videoricetta)

 

INGREDIENTI  x12

- 1 l di acqua

- 50 g di sale

- 2 g di lievito fresco

- 1 kg di farina 00 (I)

- 600 g di farina 00 (II)

- 15 g di zucchero semolato

- 50 g di olio evo (extravergine d'oliva)

 

PIZZA NAPOLETANA IN PADELLA: PROCEDIMENTO

In una grossa bacinella versiamo l'acqua, il sale, lo zucchero e iniziamo a sciogliere mescolando. Iniziamo ad aggiungere il primo kg di farina nell'acqua e i 2g di lievito fresco, che vanno aggiunti assieme alla farina e mai col sale e con l'acqua fredda: finalmente possiamo iniziare a mescolare il tutto. L'aggiunta dello zucchero non favorisce la lievitazione, ma ci aiuta solo nella colorazione dell'impasto durante la cottura.

Aggiungiamo i 50g di olio, e dopo un po' aggiungiamo anche la restante parte di farina (600g). Appena l'impasto ci sembrerà abbastanza solido, possiamo spostarci su un piano da lavoro. Lavoriamo l'impasto a due mani finchè non otteniamo un composto liscio, uniforme ed elastico, aggiungendo sempre un pizzico di farina sul banco per poter continuare ad impastare evitando che il composto si appiccichi. L'impasto deve essere lavorato per almeno 20 minuti a mano, per far sì che la maglia glutinica sia bella rigida e ci permetta di far lievitare bene il nostro panetto. Una volta liscio e corposo, copriamo il panetto con un canovaccio umido e lo lasciamo riposare per circa 40 minuti.

Dopo 40 minuti, siamo pronti per la stagliatura: con le mani sporche di farina, creiamo vari filoni dal nostro impasto, e creiamo panetti dello stesso peso per avere pizze uguali (vi suggeriamo l'uso della bilancia). Con 1l d'acqua otteremo dalle 8 alle 12 pizze da circa 250g: le copriamo con un panno umido o le mettiamo in un contenitore e lasciamo riposare 8/12 ore.

Trascorse le 12 ore, accendiamo prima di tutto il forno in modalità grill alla massima temperatura, poi accendere anche il fuoco sotto la padella. Fase molto importante per la pizza napoletana in padella è la stesura: dobbiamo sempre spingere, a mani incrociate, dal centro verso il bordo, in modo tale che l'aria si sposti verso il cornicione. 

Per condire usiamo pomodoro pelato, fior di latte, parmigiano, basilico e olio extravergine d'oliva. Poniamo prima il disco sulla padella, poi la condiamo e una volta terminato il procedimento poniamo un coperchio. La cottura prevede 2 minuti in padella a fuoco medio e 1 minuto e mezzo in forno a grill. 

La nostra pizza napoletana in padella è pronta! Aggiungiamo un filo d'olio a crudo e poniamo in un piatto.

Fateci sapere se la ricetta vi è piaciuta!

Trovate il video completo sul canale YouTube Italia Squisita

 

 

 

 

Lingua non trovata: