2 risultati per linguine

Ersilia Cacace 07/10/2021 0

Linguine con crema di noci, salsiccia e nocciole: la ricetta

Linguine con crema di noci, salsiccia e nocciole: quattro semplici ingredienti che sapranno regalarvi un gusto unico a tavola!

Molto spesso la fretta di tutto i giorni ci spinge a replicare sempre i soliti piatti e le solite ricette.

Il tempo di sperimentare in cucina diventa sempre più breve a causa dei ritmi frenetici della vita quotidiana, preferendo pasti molto semplici da realizzare o ricette già collaudate.

Eppure basta davvero poco per apportare un tocco di novità a tavola, con ingredienti semplici e di facile reperimento, che magari abbiamo anche già in casa.

La ricetta che vi proponiamo oggi rientra sicuramente in questa categoria di ricette facili e veloci da realizzare, ma diversa sicuramente dai piatti che siamo soliti consumare.

Infatti basta avere a disposizione noci, nocciole, un pacco di linguine (o se preferite altre tipologie di pasta, lunga o corta che sia) ed il gioco è fatto!

Questo piatto si rivela particolarmente indicato in questo periodo dell'anno, quando siamo a cavallo tra l'inizio dell'autunno e del primo fresco, prima dell'arrivo del freddo intenso dell'inverno.

Infatti si tratta di un piatto di pastasciutta, quindi un piatto tendenzialmente più gradito nel periodo estivo, ma con ingredienti più autunnali quali la salsiccia e due tipologie di frutta secca, cioè noci e nocciole.

Ma ora è arrivato il momento di procedere con gli ingredienti e le modalità di preparazione!

Ricordate sempre di condividere la ricetta per tenerla sempre a portata di mano!

Linguine con crema di noci, salsiccia e nocciole: ingredienti

 

Per 2 persone utilizzeremo:

- 180 g di pasta
- 150 ml di latte 
- 150 ml di noci
- 80 g di nocciole
- 50 g di Parmigiano Reggiano
- 70 ml di olio extravergine d'oliva
- 150 g di salsiccia 
- 30 g di pinoli 
- 2 spicchi d'aglio 
- 50g di mollica di pane 
- Pepe q.b.
- Sale q.b.

 

Linguine con crema di noci, salsiccia e nocciole: preparazione

 

Iniziamo a preparare le nostre linguine con crema di noci, salsiccia e nocciole partendo dalla mollica di pane.

Prendiamo una ciotola dai bordi alti, mettiamo all'interno la mollica di pane e la inumidiamo con il latte, versandolo un poco per volta.

Una volta completato questo procedimento, aggiungiamo i gherigli di noci (se si tratta di noci fresche possiamo anche prima privarle della loro buccia).

Aggiungiamo anche i pinoli, i due spicchi d'aglio e il Parmigiano Reggiano grattugiato: prendiamo un mixer e frulliamo il tutto aggiungendo anche un filo d'olio extravergine d'oliva. Assaggiamo e se lo riteniamo opportuno aggiustiamo con un pizzico di sale.

Adesso passiamo alla salsiccia: prendiamo un piatto o un tagliere e la sbricioliamo, per poi farla rosolare in padella con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio e un pizzico di sale.

Nel frattempo mettiamo a bollire abbondante acqua salata e mettiamo a cuocere le nostre linguine. Una volta cotta la pasta, la scoliamo in una padella e aggiungiamo la crema di parmigiano e la salsiccia.

Iniziamo a mantecare la pasta a fuoco molto lento; se ci accorgiamo che la crema è troppo densa, basterà aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura, che avremo premura di conservare prima di terminare la preparazione del nostro piatto.

Finalmente siamo pronti per impiattare: dopo aver posizionato la porzione di pasta, aggiungiamo le nocciole sbriciolate e un pizzico di pepe a piacere.

Il nostro piatto è pronto! Potete trovare tante altre ricette dolci e salate nella nostra sezione BLOG!

 

Alla prossima ricetta!

Ersilia Cacace

 

(Si ringrazia per la ricetta e la foto Nicola Ossuto @ilprofessoredelgusto)

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 15/04/2020 0

Spaghetti alla Nerano, uno dei piatti più amati della cucina campana

Gli spaghetti alla Nerano sono un primo piatto tipico della Campania; volendo essere precisi, trovanoo la loro origine a Marina di Nerano. La ricetta originale, infatti, è stata creata dal ristorante "Maria Grazia", in costiera amalfitana, e nasce intorno agli anni 50. Gli spaghetti con zucchine alla Nerano sono incredibilmente gustosi, semplici e veloci da preparare. L'ingrediente speciale che dona un sapore unico al piatto è il Provolone del Monaco, prodotto tipico di Agerola, paesino sui Monti Lattari: si tratta di un formaggio particolarmente saporito e a pasta filante. Con pochi e semplici ingredienti creerete un piatto di spaghetti speciale che i vostri ospiti ricorderanno per sempre!

Passiamo subito alla ricetta!

 

 

INGREDIENTI x2 persone

- 200 gr di spaghetti (o linguine)

- 3 zucchine (grandezza medio/piccola)

- 60 gr di provolone del Monaco

- un paio di foglie di basilico

- 1 aglio

- olio evo (extravergine di oliva) q.b.

- un pizzico di sale

 

 

 

COME PREPARARE GLI SPAGHETTI ALLA NERANO

Tagliate a rondelle sottili le zucchine e friggetele in abbondante olio extravergine, finchè non saranno dorate. Adagiate le zucchine su carta da cucina in modo che si asciughino e che l'olio in eccesso venga assorbito.

Quando le zucchine si sono intiepidite e asciugate prendete una manciata abbondante di foglie di basilico e lavatele. Unite poi le foglie di basilico alle zucchine fritte, e intanto fate bollire l'acqua in una pentola capiente per cuocere gli spaghetti.

In una padella dai bordi alti versate un filo d'olio e mettete lo spicchio d'aglio a soffriggere. Una volta che l'aglio si è abbondantemente dorato, buttatelo. Mettete le zucchine nella padella e lasciatele a sfriggere e insaporire  per qualche minuto. Scolate gli spaghetti ancora al dente, mettendo da parte due tazze di acqua di cottura, e metteteli direttamente nella padella con le zucchine. Grattugiate il provolone del Monaco, aggiungetelo agli spaghetti e unite una tazza di acqua di cottura.

Mantecate per qualche minuto fino a che gli spaghetti non saranno pronti. Aggiungere altra acqua di cottura all'occorrenza in modo che si crei una deliziosa cremina.

Gli spaghetti alla Nerano sono da consumare subito in modo che la pasta sia perfettamente al dente e che le zucchine fritte non perdano di consistenza. Se vi avanzano delle zucchine, potrete conservarle in frigorifero per un paio di giorni, per usarle come contorno o per replicare il piatto se vi è piaciuto!

 

Ersilia Cacace 

@labossdellepizze

@campaniafoodgirl

@scoutmenu

Photocredit: @elbarbafood

 

Lingua non trovata: