2 risultati per nerano

Ersilia Cacace 10/02/2021 0

Linguine con carbocrema, zucchine e capocollo

Linguine con carbocrema, zucchine e capocollo: a prima vista, potrebbe sembrare un incrocio tra carbonara e nerano, due piatti tipici della tradizione culinaria italiana, l'uno laziale l'altro campano. Eppure, a mancare è il provolone del Monaco, mentre il guanciale viene soppiantato da capocollo.

Ed è proprio qui che esplode tutta la creatività di chi si cimenta ai fornelli, che siano chef, casalinghe o foodblogger. In questo caso, abbiamo scelto una ricetta del famoso blogger Nicola Ossuto aka @ilprofessoredelgusto, che oggi vi riproponiamo qui su Scoutmenu.

Pronti a segnare ingredienti e procedimento? Via!

 

INGREDIENTI x2 persone

- 300g di linguine

Uova 3 (2 tuorli e 1 intero)

- 120g di capocollo

- 250g di formaggio pecorino romano

- pepe q.b.

- sale q.b.

- 2 zucchine

 

LINGUINE CON CARBOCREMA, ZUCCHINE E CAPOCOLLO: PROCEDIMENTO 

Iniziamo subito lavando bene le zucchine: le tagliamo a rondelle e le mettiamo a friggere in una padella con abbondante olio preriscaldato. 

Intanto tagliamo il capocollo a listarelle e lo mettiamo a rosolare in un padellino con un filo d'olio, finchè non diventa bello croccante.

Nel frattempo prepariamo la nostra carbocrema: prendiamo uova, sale, pepe e pecorino. Sbattiamo tutto insieme energicamente, aggiungendo ilpecorino un po' alla volta. Inoltre aggiungiamo a filo un po' dell'olio utilizzato per le zucchine e continuiamo a sbattere il tutto. 

Scoliamo la pasta e versiamo la carbocrema al di sopra, mescolando velocemente in modo che l'uovo possa cuocere utilizzando esclusivamente il calore della pasta appena cotta. 

Siamo pronti per impiattare! Ci aiutiamo con un mestolo e un forchettone, formando un nido da porre al centro del piatto; guarniamo poi con le chips di zucchine e alcuni tocchetti di capocollo croccante. Tocco finale, un pizzico di pepe!

Il piatto è pronto! Se la ricett ati è piaciuta, visita la nostra sezione BLOG!

Alla prossima ricetta!

 

Ersilia Cacace

 

(photo credit: @ilprofessoredelgusto

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 15/04/2020 0

Spaghetti alla Nerano, uno dei piatti più amati della cucina campana

Gli spaghetti alla Nerano sono un primo piatto tipico della Campania; volendo essere precisi, trovanoo la loro origine a Marina di Nerano. La ricetta originale, infatti, è stata creata dal ristorante "Maria Grazia", in costiera amalfitana, e nasce intorno agli anni 50. Gli spaghetti con zucchine alla Nerano sono incredibilmente gustosi, semplici e veloci da preparare. L'ingrediente speciale che dona un sapore unico al piatto è il Provolone del Monaco, prodotto tipico di Agerola, paesino sui Monti Lattari: si tratta di un formaggio particolarmente saporito e a pasta filante. Con pochi e semplici ingredienti creerete un piatto di spaghetti speciale che i vostri ospiti ricorderanno per sempre!

Passiamo subito alla ricetta!

 

 

INGREDIENTI x2 persone

- 200 gr di spaghetti (o linguine)

- 3 zucchine (grandezza medio/piccola)

- 60 gr di provolone del Monaco

- un paio di foglie di basilico

- 1 aglio

- olio evo (extravergine di oliva) q.b.

- un pizzico di sale

 

 

 

COME PREPARARE GLI SPAGHETTI ALLA NERANO

Tagliate a rondelle sottili le zucchine e friggetele in abbondante olio extravergine, finchè non saranno dorate. Adagiate le zucchine su carta da cucina in modo che si asciughino e che l'olio in eccesso venga assorbito.

Quando le zucchine si sono intiepidite e asciugate prendete una manciata abbondante di foglie di basilico e lavatele. Unite poi le foglie di basilico alle zucchine fritte, e intanto fate bollire l'acqua in una pentola capiente per cuocere gli spaghetti.

In una padella dai bordi alti versate un filo d'olio e mettete lo spicchio d'aglio a soffriggere. Una volta che l'aglio si è abbondantemente dorato, buttatelo. Mettete le zucchine nella padella e lasciatele a sfriggere e insaporire  per qualche minuto. Scolate gli spaghetti ancora al dente, mettendo da parte due tazze di acqua di cottura, e metteteli direttamente nella padella con le zucchine. Grattugiate il provolone del Monaco, aggiungetelo agli spaghetti e unite una tazza di acqua di cottura.

Mantecate per qualche minuto fino a che gli spaghetti non saranno pronti. Aggiungere altra acqua di cottura all'occorrenza in modo che si crei una deliziosa cremina.

Gli spaghetti alla Nerano sono da consumare subito in modo che la pasta sia perfettamente al dente e che le zucchine fritte non perdano di consistenza. Se vi avanzano delle zucchine, potrete conservarle in frigorifero per un paio di giorni, per usarle come contorno o per replicare il piatto se vi è piaciuto!

 

Ersilia Cacace 

@labossdellepizze

@campaniafoodgirl

@scoutmenu

Photocredit: @elbarbafood

 

Lingua non trovata: