5 risultati per pancetta
Ersilia Cacace 18/09/2024 0
gnocchetti con zucchine, pancetta e zafferano: la ricetta
Gnocchetti con zucchine, pancetta e zafferano: la ricetta per un primo piatto veloce, gustoso e bello da vedere!
Gli gnocchetti con zucchine, pancetta e zafferano oltre ad essere buonissimi sono di facile e veloce preparzione.
Questa ricetta rappresenta una di quelle situazioni in cui serve un piatto veloce e gustoso all'ultimo minuto, ma al tempo stesso è anche una buonissima ed utile ricetta salvafrigo: chi non ha sempre quel pezzettino di pancetta in fondo al frigo da consumare prima che vada a male?
Preparare gli gnocchetti con zucchine, pancetta e zafferano è davvero facilissimo! In pochi e semplici passaggi potrete realizzare anche voi questo primo piatto adatto per qualsiasi occasione!
Gli gnocchetti possono ssere sia di pasta fresca che da scaffale: personalmente credo sia migliore la pasta fresca perché durante la mantecatura rilascia sempre una generosa quantità di amido che favorisce l'unione di tutti gli ingredienti in modo omogeneo, rilasciando una cremina saporitissima.
Innanzitutto, ricordate di condividere la ricetta per non perderla di vista, o se preferite armatevi di buona carta e penna!
Gnocchetti con zucchine, pancetta e zafferano: ingredienti
Per 2 persone
gnocchetti 250g
zucchine 2 (circa 400g)
pancetta tesa 200g
zafferano 1 bustina
olio e sale q.b.
Gnocchetti con zucchine, pancetta e zafferano: procedimento
Per preparare i nostri gnocchetti con zucchine, pancetta e zafferano procediamo innanzitutto lavando le zucchine, asciugandole bene con un tovagliolo o un canovaccio e poi le tagliamo a rondelle non troppo sottili.
In una padella mettiamo un filo d'olio e le friggiamo a fuoco vivo per qualche minuto. Le scoliamo e le adagiamo su un piatto con carta assorbente.
Prendiamo ora la pancetta tesa e la tagliamo a listarelle sottili, e procediamo saltandola in padella senza olio, anzi avendo cura di eliminare di tanto in tanto il grasso che si forma in padella per evitare che frigga. Una volta tostata la scoliamo e adagiamo anche le listarelle di pancetta su un piatto foderato di carta assorbente.
Mettiamo ora la pentola con l'acqua per bollire gli gnocchetti, avendo cura di scolarli direttamente dalla pentola alla padella con un mestolo; nella padella intanto avremo messo sia le zucchine che la pancetta a fiamma molto bassa.
Aggiungiamo gli gnocchetti e se necessario mantechiamo aggiungendo acqua di cottura; apriamo la bustina di zafferano, sciogliamola in un rigo d'acqua tiepida o di acqua di cottura (in una tazzina andrà benissimo) e aggiungiamo in padella.
Mantechiamo giusto per qualche istante sempre a fuoco lento e spegniamo. Impiattiamo immediatamente per evitare che la cremina che si è formata possa seccare.
I nostri gnocchetti sono pronti! Il consiglio è di impiattarli su un piatto a fondo bianco che ne risalti i bellissimi colori e di accompagnarli con un buon vino rosso!
Per altre golose ricette vi invitiamo a seguirmi sul nostro sito alla sezione BLOG!
Alla prossima ricetta
Photo edit: @cucinandomelagodo Andrea Marsicano
Ersilia Cacace 05/05/2023 0
Gnocchi con crema di piselli e pancetta
Gnocchi con crema di piselli e pancetta: un piatto che solo a pensarlo sa d'estate! Inoltre è anche facilissimo da preparare!
Un piatto che conquisterà sicurament ela vostra famiglia e i vostri commensali, grazie alla sua semplicità e al suo sapore irresistibile!
É una ricetta ideale per questo periodo dell'anno, visto che si può approfittare anche della stagionalità dei piselli: è infatti in questo periodo che è possibile trovare i piselli freschi dal vostro fruttivendolo di fiducia o al mercato ortofrutticolo! Il sapore dei piselli freschi è indubbiamente superiore a quello dei piselli surgelati, ma nel caso voleste realizzare questa ricetta in un periodo diverso da quello primaverile, nessun problema! Basta prendere i piselli surgelati in un qualsiasi supermercato.
Per preparare questo primo piatto vi basteranno pochi e semplici ingredienti: gli gnocchi, quelli di grano duro, non quelli di patate, rotondi, a cui si è soliti pensare: questi simpatici gnocchetti li troverete facilmente nel reparto della pasta in un qualunque supermercato.
La crema di piselli, come dicevamo, realizzabile con piselli freschi se di stagione o surgelati; infine la pancetta, preferibilmente quella tesa da prendere al banco salumeria o al banco frigo (o ancor meglio, un bel pezzodi pancetta tesa paesana se avete la fortuna di vivere in un luogo dove queste specialità vengono prodotte artigianalmente).
Condividete la ricetta per non perderla, o se siete old style armatevi di carta e penna e segnate ingredienti e procedimento!
GNOCCHI CON CREMA DI PISELLI E PANCETTA: INGREDIENTI
Queste dosi sono ideali per due persone:
200 g di pasta
80 g di pancetta
350 g di piselli freschi (se non di stagione, usare quelli surgelati)
1 scalogno o cipolla
50 g di Parmigiano Reggiano o Grana Padano
Olio evo q.b
GNOCCHI CON CREMA DI PISELLI E PANCETTA: PROCEDIMENTO
Prendiamo una padella antiaderente e facciamo scaldare un paio di cucchiai di olio.
Tritiamo finemente lo scalogno o la cipolla, la aggiungiamo all'olio caldo e lo lasciamo dorare per qualche minuto, stando attenti a non farlo bruciare. Non appena lo scalogno risulterà dorato, aggiungiamo i piselli lasciando che si insaporiscano per qualche istante, poi aggiungiamo un bicchiere d’acqua.
A questo punto copriamo la padella con un coperchio e lasciamo cuocere per circa 15 minuti: stiamo attenti a controllare la cottura, nel caso possa servire dell’altra acqua per continuare la cottura dei piselli. Alla fine della cottura dovrà esserci ancora acqua nella padella perché ci servirà a rendere la crema ancora più liscia ed omogenea.
Una volta cotti, prendiamo i piselli, accendiamo il frullatore e procediamo a realizzare la nostra crema di piselli.
Adesso procediamo a tagliare la pancetta a listarelle, riscaldiamo una padella e la mettiamo a rosolare (senza aggiunta di olio o altri tipi di grassi) fino a quando non risulterà croccante, ma stando attenti a non bruciarla.
È il momento di cuocere la pasta! In una pentola portate a bollore abbondante acqua salata e caliamo la pasta. Ricordiamoci di scolarla ancora al dente; a quel punto la aggiungiamo nella padella con la pancetta per qualche istante in modo che si insaporisca per bene.
È arrivato infine il momento di aggiungere la crema di piselli, insieme ad abbondante acqua di cottura della pasta: mantechiamo fino a quando l’acqua non si sarà amalgamata con la crema di piselli, diventando ancora più cremosa.
Una volta spenta la fiamma, aggiungiamo il parmigiano, mescolate ancora qualche istante e poi impiattiamo immediatamente per goderci questa leccornia!
Trovate questa e tante altre golose ricette nella nostra sezione BLOG!
Alla prossima ricetta!
(Foto credit: @macchefood)
Ersilia Cacace 12/04/2021 0
Tagliatelle con pancetta, funghi e piselli
Tagliatelle con pancetta, funghi e piselli: oggi vi proponiamo una ricetta da annoverare nella lista dei primi piatti!
Tra le ricette dedicate ai primi piatti, le tagliatelle ricoprono sempre un ruolo speciale: una tipologia di pasta lunga particolarmente amata dalle nostre nonne, e che quindi di conseguenza ci portiamo dietro come primo piatto del cuore perché legato ai nostri ricordi d'infanzia.
Piuttosto che proporvi il solito piatto di tagliatelle al ragù o alla bolognese, vi suggeriamo questa variante potremmo dire "alla boscaiola" con pancetta, funghi e piselli. Al posto della pancetta andrà benissimo anche lo speck sempre a dadini o striscette; per i funghi, abbiamo optato per dei piopparelli freschi ma potrete utilizzare qualsiasi tipologia di funghi sia freschi che surgelati, idem per i piselli (noi abbiamo preferito i surgelati).
Passiamo subito ad ingredienti e ricetta!
INGREDIENTI per circa 4 persone
- 500g di tagliatelle
- 250g di pancetta tesa
- 250g di piselli
- 500g di funghi (se si tratta dei freschi, altrimenti 300g andranno bene)
- olio evo q.b.
- cipolla q.b.
- parmigiano reggiano grattugiato q.b.
TAGLIATELLE CON PANCETTA, FUNGHI E PISELLI: PROCEDIMENTO
Iniziamo mettendo a bollire l'acqua per la cottura della pasta, intanto in un tegame facciamo soffriggere un po' di cipolla in un filo d'olio, aggiungiamo i piselli (già scongelati o comunque cotti) e i funghi (precedentemente scottati e saltati in padella) e lasciamo cuocere per il tempo di cottura della pasta.
Dopo aver calato la pasta in cottura, prendiamo un padellino e mettiamo la pancetta tagliata a striscette a sfrigolare, avendo cura di eliminare di tanto in tanto il grasso in eccesso con un cucchiaio. Una volta pronta, la togliamo dalla padella e la teniamo da parte.
A cottura ultimata, alziamo la pasta diettamente dalla pentola con un mestolo e la aggiungiamo nel tegame con i piselli e i funghi, mantecando a fiamma bassa; man mano aggiungiamo anche abbondante parmigiano reggiano grattugiato.
In ultimo possiamo aggiungere alla mantecatura la pancetta, oppure utilizzarla direttamente per guarnire la pasta dopo averla impiattata.
Le nostre tagliatelle sono pronte! Per altre golose ricette di pasta potete visitare la nostra sezione BLOG!
Ersilia Cacace 06/04/2021 0
Finta carbonara: la ricetta
Finta carbonara: quando l'apparenza inganna!
In occasione del 6 aprile, giorno in cui è stato indetto il famigerato #carbonaraday, abbiamo deciso di proporvi una ricetta "ingannevole", una finta carbonara decisamente più light ma dal gusto altrettanto spaziale!
Lungi da noi non volervi concedere il piacere di un bel primo piatto di carbonara, ragion per cui vi reindirizziamo anche al link dove potrete trovare la ricetta per prepararla!
Adesso invece vi lasciamo questa ricetta alternativa ma dai colori praticamente uguali: siete curiosi? Molto bene, non vi resta che leggere ingredienti e procedimento!
INGREDIENTI per 4 persone
- 500 g di mezze maniche rigate
- 300 g di pomodorini gialli (o un barattolino di passata di pomodorini gialli)
- 250 g di pancetta tesa
- 50 g di pecorino romano
- 50 g di parmigiano reggiano
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
FINTA CARBONARA: PROCEDIMENTO
Innanzitutto mettiamo a bollire l'acqua per cuocere la pasta; intanto prendiamo la pancetta tesa e la tagliamo a strisce, prendiamo un padellino e senza olio cominciamo a rosolarla, avendo cura di togliere man mano il grasso in eccesso (per evitare che si frigga). Una volta tostata la pancetta, la alziamo e la teniamo da parte: ci servirà per guarnire il piatto, evitando di mescolarla col pomodoro per evitare che diventi molle.
In un pentolino mettiamo il pomodorino giallo passato, un filo d'olio, un pizzico di sale e lasciamo cuocere una decina di minuti, finchè non vedremo la passata bella corposa (in modo tale da diventare simile alla crema che si realizza con i tuorli).
Caliamo la pasta avendo cura di scolarla due minuti prima del termine del tempo di cottura, la aggiungiamo alla padella dove abbiamo messo la passata di pomodorino giallo, e cominciamo a mantecare aggiungendo il pecorino e il parmigiano grattugiato. Ricordiamo di tenere da parte una tazza di acqua di cottura, in modo tale da poter aggiungere qualche cucchiaio nel caso in cui la pasta si secchi troppo durante la mantecatura.
Una volta pronta, impiattiamo aggiungendo la pancetta ben tostata e abbondante pepe nero macinato al momento.
La nostra finta carbonara è pronta! Fateci sapere se vi è piaciuta!
Ersilia Cacace 05/04/2021 0
Casatiello napoletano: la ricetta
Casatiello napoletano: la ricetta che ci avete chiesto in tantissimi abbiamo deciso di pubblicarla proprio oggi, il giorno di Pasquetta, giorno in cui ci si diletta a consumare per l'appunto il casatiello ed altri piatti dal mood estremamente rustico, come fave, la classica "fellata" (tagliata di salumi e formaggi) ed ovviamente tutti gli avanzi del giorno di Pasqua!
Molti si domandano quale sia la differenza tra casatiello e tortano: nel casatiello le uova vengono poste al di sopra, fissandole con la caratteristica crocetta di impasto, mentre nel tortano le uova sode vengono taglate ed impastate insieme a tutto il resto degli ingredienti.
Passiamo subito ad elencarvi tutti gli ingredienti necessari alla preparazione e il procedimento! Salvate l'articolo oppure condividetelo per non perderlo di vista!
INGREDIENTI
- 1kg di impasto per pane/pizza
- 200 g di strutto
- 50 g di pecorino grattugiato
- 50 di parmigiano grattugiato
- 200 g di salame napoletano
- 200 g di prosciutto cotto
- 200 g di pancetta tesa
- 150 g di provolone piccante
- pepe q.b.
- 6 uova
CASATIELLO NAPOLETANO: PREPARAZIONE
Per preparare il casatiello napoletano dobbiamo innanzitutto procurarci l'impasto da un panificio o supermercato, oppure possiamo prepararlo a casa seguendo la nostra ricetta di impasto per pizza che trovate cliccando qui.
Prendiamo tutti gli ingredienti per fare il ripieno del nostro casatiello: tagliamo a cubetti salame, prosciutto cotto, pancetta, il provolone piccante, mettiamo tutto in un recipiente e aggiungiamo una bella manciata di pepe.
Prendiamo l'impasto, lo poniamo su un piano di lavoro precedentemente infarinato e lo stendiamo dandogli una forma rettangolare. prima di porre tutti gli ingredienti, prendiamo lo strutto e lo spalmiamo abbondantemente su tutta la superficie dell'impasto (oppure se preferiamo distribuirlo su tutto l'impasto, lo aggiungiamo nell'impasto oppure prendiamo l'impasto che abbiamo acquistato e lo reimpastiamo aggiungendone circa 200 g).
Ricordiamoci di tenere da parte un a piccola pallina di impasto che ci servirà per formare le crocette sulle uova.
Cospargiamo l'intera superficie rettangolare dell'impasto con tutti gli ingredienti che abbiamo tagliato, poi aiutandoci con un po' di farina cominciamo ad avvolgere il nostro impasto partendo dal lato più largo, finchè non formeremo un rotolo ben chiuso.
Prendiamo un ruoto per ciambella, lo ungiamo con lo strutto e lo infariniamo e infine poniamo il nostro casatiello all'interno, avendo cura ci unire le due estremità per formare una ciambella. Prendiamo le uova, ben lavate, e le poniamo ben distanziate su tutta la superficie del casatiello, fissandole con una crocetta di impasto.
Il nostro consiglio è quello di prepararlo la sera prima, lasciandolo a riposare tutta la notte in forno leggermente tiepido.
L'indomani a pranzo il nostro casatiello è pronto per essere cotto! Inforniamo in forno preriscaldato a circa 180/200° per almeno un'ora.
Il nostro casatiello è pronto! E buona Pasquetta a tutti voi!