3 risultati per patate
Ersilia Cacace 22/04/2021 0
Crocchette di patate e formaggio: la ricetta
Crocchette di patate e formaggio: una ricetta molto simpatica e sfiziosa per accompagnare i vostri aperitivi casalinghi!
Si tratta di un piatto davvero molto goloso che renderà ancor più piacevole questa pausa in compagnia della propria famiglia, del proprio partner o di qualche amico!
Gli ingredienti necessari per realizzare questa ricetta, come si può immaginare, sono davvero pochi e facilmente reperibili; stessa cosa vale per la realizzazione, pochi passaggi di estrema facilità per un risultato tutto da gustare!
Passiamo subito a presentarvi la ricetta! Armatevi di carta e penna oppure condividete l'articolo per averlo sempre a portata di mano!
INGREDIENTI
- 1kg di patate
- 60g parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 200g di formaggio o provola
- 1 rametto di prezzemolo
- sale q.b.
- pepe q.b.
- pan grattato
- olio di semi q.b.
CROCCHETTE DI PATATE E FORMAGGIO: LA RICETTA
Per preparare le nostre crocchette di patate innanzitutto laviamo e lessiamo le patate con tutta la buccia; una volta tiepide, le sbucciamo e le schiacciamo con uno schiacciapatate. Tritiamo il prezzemolo e lo aggiungiamo alle patate, insieme al parmigiano grattugiato, le due uova, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Aggiungiamo poi un paio di cucchiai di pangrattato continuando a mescolare, così da ottenere un composto abbastanza solido; tagliamo infine il formaggio (o la provola) a cubetti.
Cominciamo a formare le nostre crocchette di patate prendendo un po' di composto alla volta, formiamo delle palline, al centro delle quali porremo qualche cubetto di formaggio, richiudiamo la pallina e la rotoliamo per bene nel pangrattato. Poniamo tutte le palline su un vassoio e intanto mettiamo a riscaldare l'olio in un padellino abbastanza profonda.
Friggiamo le crocchette un po' alla volta, girandole delicatamente, fino a che non assumono un colore dorato. Scoliamole con un mestolo forato e le appoggiamo su un vassoio foderato di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Le nostre crocchette di patate e formaggio sono pronte! Serviamole ancora belle calde!
Per altre gustose ricette vi invitiamo a visitare la nostra sezione BLOG!
(photo credit: @igorochaoficial)
Ersilia Cacace 18/11/2020 0
Pasta e patate con la provola
Pasta e patate con la provola: chi ne vuole un piatto?
La pasta e patate con la provola è un primo piatto particolarmente caro alla cucina partenopea, replicato sia dalle massaie che in tutte le trattorie che rispettano la cucina tradizionale napoletana.
Un piatto con ingredienti poveri, ma una vera bomba calorica. Infatti viene preparato soprattutto nei mesi freddi, e gustato bello bollente e con tanta provola filante.
Ma come si prepara la pasta e patate con la provola?
Di seguito vi lasciamo ingredienti e procedimento: prendete subito nota!
INGREDIENTI per 4 persone
- 250 gr di pasta corta
- 3 patate
- 1/2 cipolla
- 5 pomodorini
- 250 gr di provola affumicata
- 20 gr di parmigiano
- basilico
- sale
- olio
PASTA E PATATE CON LA PROVOLA: PROCEDIMENTO
Pelate le patate e tagliatele a dadini, affettate la cipolla a velo, tritate il basilico e lavate i pomodorini. Fate imbiondire la cipolla in un'ampia padella con un filo d'olio, aggiungete ora le patate, il basilico e i pomodorini tagliati a metà, e fate insaporire per un paio di minuti.
Aggiungete il sale e ricoprite con l'acqua, quindi fate cuocere il tutto per una ventina di minuti.
Quando le patate sono cotte, allungate di abbastanza acqua da permettere poi la cottura della pasta. Quando ricomincia a bollire, calate la pasta e portate a cottura.
Schiacciate qualche cucchiaiata di patate per rendere la pasta e patate più cremosa.
A cottura ultimata, spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano grattugiato e la provola a cubetti.
Mescolate la pasta e patate fino a che la provola non risulterà filante.
Versate la pasta e patata con la provola nei piatti e mangiatela calda!
Se la ricetta vi è piaciuta, condividetela coi vostri amici e visitate la sezione BLOG per altre gustose ricette sia dolci che salate!
(Photo credit: @mariachiara_ventresino)
Ersilia Cacace 15/07/2020 0
Pizza fiocco: storia, ricetta e preparazione
La Pizza Fiocco è la pizza più copiata degli ultimi anni. Diverse sono le versioni proposte da pizzaioli e pizzerie, ma la ricetta originale è solo una, quella del maestro pizzaiolo Roberto Susta, della pizzeria Sustable di Volla (che in molti ricorderanno col nome di Shekkinah).
La ricetta originale, secondo il maestro Susta, prevede una base pizza con panna, prosciutto cotto, patate schiacciate, mozzarella, olio e pepe. Molti invece, nel riproporre tale pizza nei loro menù, sono passati a definire Fiocco la pizza con panna, prosciutto cotto, mozzarella ma crocché (interi o a pezzetti) al posto delle patate lesse.
Abbiamo chiesto a Roberto la ricetta originale della pizza da lui ideata per darvi la possibilità di poterla preparare anche a casa vostra! Logicamente, partiremo dalla preparazione della pizza fatta in casa, che verrà poi farcita secondo la ricetta della vera pizza Fiocco.
PIZZA FIOCCO: INGREDIENTI
Ricetta pizza fatta in casa:
- 1kg farina
- 600 g acqua
- 20 g lievito di birra
- 20 g zucchero
- 20 g olio
- 20 g sale
Per la farcitura:
- 1 confezione Panna da cucina
- 300 g mozzarella
- 4 patate
- Formaggio grattugiato q.b.
- Pepe q.b.
- Olio q.b.
- Pan grattato q.b.
- 200 g prosciutto cotto
PIZZA FIOCCO: PROCEDIMENTO
In una ciotola, versare la farina, l’olio, lo zucchero, l’acqua a una temperatura di 35° C e infine il sale. Impastare energicamente a mano o in una planetaria per circa 15 minuti. Lasciar lievitare per circa 3 ore.
Nel frattempo, lessare le patate; una volta cotte, lasciar raffreddare e condirle con olio, sale e pepe.
Quando l’impasto sarà lievitato, ungere una teglia di circa 30 x 40 cm e stendervi l’impasto. Spennellare un po’ d’olio e infornare per una quindicina di minuti in forno preriscaldato statico a 200°.
Una volta pronta, estrarre la pizza dal forno e condirla prima con la panna, poi con la mozzarella tagliata a cubetti, il prosciutto cotto. Schiacciare le patate lesse direttamente sulla pizza, aggiungere un filo d’olio, formaggio grattugiato, pepe e pan grattato. Infornare per altri 20 minuti a 200°, e lasciar cuocere finché le patate non assumeranno un colore dorato.
La nostra pizza Fiocco è pronta!
Se la ricetta vi è piaciuta, date un’occhiata alla nostra sezione BLOG!
Photo credit: Dylan Bertolini fotografo