26 risultati per ricette facili

Ersilia Cacace 18/09/2024 0

gnocchetti con zucchine, pancetta e zafferano: la ricetta

Gnocchetti con zucchine, pancetta e zafferano: la ricetta per un primo piatto veloce, gustoso e bello da vedere!

Gli gnocchetti con zucchine, pancetta e zafferano oltre ad essere buonissimi sono di facile e veloce preparzione.

Questa ricetta rappresenta una di quelle situazioni in cui serve un piatto veloce e gustoso all'ultimo minuto, ma al tempo stesso è anche una buonissima ed utile ricetta salvafrigo: chi non ha sempre quel pezzettino di pancetta in fondo al frigo da consumare prima che vada a male?

Preparare gli gnocchetti con zucchine, pancetta e zafferano è davvero facilissimo! In pochi e semplici passaggi potrete realizzare anche voi questo primo piatto adatto per qualsiasi occasione!

Gli gnocchetti possono ssere sia di pasta fresca che da scaffale: personalmente credo sia migliore la pasta fresca perché durante la mantecatura rilascia sempre una generosa quantità di amido che favorisce l'unione di tutti gli ingredienti in modo omogeneo, rilasciando una cremina saporitissima.

Innanzitutto, ricordate di condividere la ricetta per non perderla di vista, o se preferite armatevi di buona carta e penna!

Gnocchetti con zucchine, pancetta e zafferano: ingredienti 

Per 2 persone

gnocchetti 250g

zucchine 2 (circa 400g)

pancetta tesa 200g

zafferano 1 bustina

olio e sale q.b.

Gnocchetti con zucchine, pancetta e zafferano: procedimento

Per preparare i nostri gnocchetti con zucchine, pancetta e zafferano procediamo innanzitutto lavando le zucchine, asciugandole bene con un tovagliolo o un canovaccio e poi le tagliamo a rondelle non troppo sottili.

In una padella mettiamo un filo d'olio e le friggiamo a fuoco vivo per qualche minuto. Le scoliamo e le adagiamo su un piatto con carta assorbente.

Prendiamo ora la pancetta tesa e la tagliamo a listarelle sottili, e procediamo saltandola in padella senza olio, anzi avendo cura di eliminare di tanto in tanto il grasso che si forma in padella per evitare che frigga. Una volta tostata la scoliamo e adagiamo anche le listarelle di pancetta su un piatto foderato di carta assorbente.

Mettiamo ora la pentola con l'acqua per bollire gli gnocchetti, avendo cura di scolarli direttamente dalla pentola alla padella con un mestolo; nella padella intanto avremo messo sia le zucchine che la pancetta a fiamma molto bassa.

Aggiungiamo gli gnocchetti e se necessario mantechiamo aggiungendo acqua di cottura; apriamo la bustina di zafferano, sciogliamola in un rigo d'acqua tiepida o di acqua di cottura (in una tazzina andrà benissimo) e aggiungiamo in padella. 

Mantechiamo giusto per qualche istante sempre a fuoco lento e spegniamo. Impiattiamo immediatamente per evitare che la cremina che si è formata possa seccare.

I nostri gnocchetti sono pronti! Il consiglio è di impiattarli su un piatto a fondo bianco che ne risalti i bellissimi colori e di accompagnarli con un buon vino rosso!

Per altre golose ricette vi invitiamo a seguirmi sul nostro sito alla sezione BLOG!

Alla prossima ricetta

Ersilia Cacace

Photo edit: @cucinandomelagodo Andrea Marsicano

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 22/08/2024 0

Orecchiette alla crudaiola: il piatto ideale dell'estate

Orecchiette alla crudaiola: il piatto ideale per l'estate!

L'hai mai provato? Se la risposta è negativa, prendi carta e penna oppure più semplicemente condividi questo articolo per conservare la ricetta!

Le orecchiette sono un formato di pasta tipico della regione Puglia, e si trovano sia nella variante fresca nel banco frigo che secca sugli scaffali del supermercato. In questa preparazione fredda aggiungeremo tutti prodotti a crudo per condire questa gustosissima pasta, che come vedrai si prepara davvero in pochi e semplicissimi passaggi!

Orecchiette alla crudaiola: la ricetta

Per preparara le orecchiette alla crudaiola ti serviranno davvero pochissimi ingredienti! In questa versione che ti proponiamo accompagniamo le orecchiette con pomodorini freschi, basilico fresco, olio extra vergine d'oliva (sempre a crudo), burrata (altro prodotto tipicamente pugliese), un cucchiaio di pesto e granella di pistacchio!

Ma basta perderci in chiacchiere! Di seguito troverai tutti gli ingredienti e il procedimento!

Orecchiette alla crudaiola: ingredienti per 2 persone

250g di orecchiette fresche

1 burrata di circa 250g

1 ciuffo di basilico

20g di granella di pistacchi

1 cucchiaio di pesto

200g di pomodorini (va bene qualsiasi tipologia di pomodorino, in base alla tua preferenza)

Orecchiette alla crudaiola: procedimento

Per preparare le nostre orecchiette alla crudaiola innanzitutto mettiamo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Una volta pronte, le scoliamo e le mettiamo in una zuppiera.

Aggiungiamo un filo d'olio extravergine d'oliva e mescoliamo.

Prendiamo i pomodorini, li laviamo e li tagliamo a piccoli pezzi, poi li aggiungiamo nella zuppiera. Spesso procedimento con il cucchiaio di pesto, la granella di pistacchi e il basilico. Mescoliamo tutto energicamente per far sì che tutti gli ingredienti vengano ben amalgamati.

Infine tocca alla burrata: se preferisci servire un piatto più scenografico ed instagrammabile, puoi metterla al centro del piatto leggermente tagliata, altrimenti puoi precedentemente tagliarla e mescolarla insieme agli altri ingredienti.

Le nostre orecchiette alla crudaiola sono pronte! Non ti resta che gustarle in compagnia di chi ami!

Per altre gustose ricette e curiosità puoi visitare il nostro BLOG!

Ersilia Cacace

Photocredit: Cucinandomelagodo

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 19/05/2023 0

Cordon bleu: la ricetta

Cordon bleu: avete mai pensato di realizzarli a casa?

I cordon bleu sono un secondo piatto di carne davvero gustosi e amati sia da adulti che dai più piccini! Generalmente sono realizzati con fette di petto di pollo, prosciutto cotto e formaggio filante (o mozzarella).

Al supermercato sono disponibili sia nel banco frigo, al banco macelleria o tra i surgelati: ma vogliamo mettere il sapore e la genuinità di un cordon bleu realizzato con prodotti di prima qualità scelti da noi in prima persona e realizzati in modo artigianale nella propria casa?

Se siete golosi dei cordon bleu confezionati, allora questi realizzati in casa vi conquisteranno inesorabilmente!

Il tempo per realizzarli è davvero breve, inoltre come abbiamo già detto bastano pochi ingredienti facilmente reperibili oltre che di fascia abbastanza economica!

Se siete pronti, salvate questo articolo, condividetelo con chi volete o ancor più semplicemente prendete carta e penna e prendete nota di ingredienti e procedimento!

Cordon bleu: ingredienti 

Per 4 cordon bleu

- 4 fette di petto di pollo sottili

- 4 fette di formaggio filante (preferibilmente fettine di formaggio fuso tipo Sottilette)

- 2 fette di prosciutto cotto (circa 50g)

- 1 uovo

- pan grattato (circa 3 cucchiai)

- olio di semi di girasole o olio extra vergine di oliva (a seconda che li si voglia friggere o cuocere al forno/friggitrice ad aria)

Cordon bleu: procedimento

Iniziamo disponendo tutti gli ingredienti su una base da lavoro in modo tale da poter procedere speditamente.

Disponiamo in fila le 4 fette di petto di pollo (in lunghezza vericale) e in una metà cominciamo ad adagiare il prosciutto cotto: tagliamo a metà una fetta e la adagiamo sulla parte bassa della fetta di pollo.

Prendiamo poi il formaggio e lo poniamo esattamente al di sopra del prosciutto cotto; se uno dei due ingredienti sborda, ci prenderemo cura di ritagliare tutto ciò che è in eccesso, in modo tale che non fuoriesca dal nostro cordon bleu.

A questo punto procediamo sovrapponendo la metà della fetta di petto di pollo che avevamo lasciato vuota, senza farcitura, facendo in modo che il bordo combaci perfettamente con la metà farcita, richiudendo bene al suo interno la farcitura.

Passiamo alla panatura: in due piatti avremo messo rispettivamente l'uovo sbattuto e il pan grattato. Passiamo i nostri cordon bleu prima nell'uovo e poi nel pan grattato per completare la panatura.

Se vogliamo procedere con la frittura, riempiamo una padella di abbondante olio di semi, lasciamo che sia caldo e poi cuociamo i nostri cordon bleu per circa 7/8 minuti girandoli di tanto in tanto.

Diversamente, se preferiamo la cottura in forno (o in friggitrice ad aria) prendiamo una teglia, la foderiamo di carta forno ed adagiamo all'interno i nostri cordon blee. Inforniamo a forno già caldo (circa 200°) per circa 15 minuti (stessa cosa per la friggitrice ad aria).

Potete anche decidere di non cuocerli subito ma di tenerli già pronti come salvacena: in frigo si conservano tranquillamente per un paio di giorni, o addirittura potete scegliere di congelarli e utilizzarli all'occorrenza!

insomma, che siano friti, al forno, in friggitrice ad aria, i cordon bleu saranno un grande successo per la vostra tavola!

Ovviamente possiamo aggiungere qualche sfizioso contorno per accompagnare, come le classiche, intramontabili ma sempre amatissime patatine fritte!

Per tante altre ricette sia dolci che salate vi ricordo che potete visitare la nostra sezione BLOG!

Alla prossima ricetta!

Ersilia Cacace

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 05/05/2023 0

Gnocchi con crema di piselli e pancetta

Gnocchi con crema di piselli e pancetta: un piatto che solo a pensarlo sa d'estate! Inoltre è anche facilissimo da preparare!

Un piatto che conquisterà sicurament ela vostra famiglia e i vostri commensali, grazie alla sua semplicità e al suo sapore irresistibile!

É una ricetta ideale per questo periodo dell'anno, visto che si può approfittare anche della stagionalità dei piselli: è infatti in questo periodo che è possibile trovare i piselli freschi dal vostro fruttivendolo di fiducia o al mercato ortofrutticolo! Il sapore dei piselli freschi è indubbiamente superiore a quello dei piselli surgelati, ma nel caso voleste realizzare questa ricetta in un periodo diverso da quello primaverile, nessun problema! Basta prendere i piselli surgelati in un qualsiasi supermercato.

Per preparare questo primo piatto vi basteranno pochi e semplici ingredienti: gli gnocchi, quelli di grano duro, non quelli di patate, rotondi, a cui si è soliti pensare: questi simpatici gnocchetti li troverete facilmente nel reparto della pasta in un qualunque supermercato.

La crema di piselli, come dicevamo, realizzabile con piselli freschi se di stagione o surgelati; infine la pancetta, preferibilmente quella tesa da prendere al banco salumeria o al banco frigo (o ancor meglio, un bel pezzodi pancetta tesa paesana se avete la fortuna di vivere in un luogo dove queste specialità vengono prodotte artigianalmente).

Condividete la ricetta per non perderla, o se siete old style armatevi di carta e penna e segnate ingredienti e procedimento! 

GNOCCHI CON CREMA DI PISELLI E PANCETTA: INGREDIENTI

Queste dosi sono ideali per due persone:

200 g di pasta
80 g di pancetta
350 g di piselli freschi (se non di stagione, usare quelli surgelati)
1 scalogno o cipolla
50 g di Parmigiano Reggiano o Grana Padano
Olio evo q.b

GNOCCHI CON CREMA DI PISELLI E PANCETTA: PROCEDIMENTO

Prendiamo una padella antiaderente e facciamo scaldare un paio di cucchiai di olio.

Tritiamo finemente lo scalogno o la cipolla, la aggiungiamo all'olio caldo e lo lasciamo dorare per qualche minuto, stando attenti a non farlo bruciare. Non appena lo scalogno risulterà dorato, aggiungiamo i piselli lasciando che si insaporiscano per qualche istante, poi aggiungiamo un bicchiere d’acqua.

A questo punto copriamo la padella con un coperchio e lasciamo cuocere per circa 15 minuti: stiamo attenti a controllare la cottura, nel caso possa servire dell’altra acqua per continuare la cottura dei piselli. Alla fine della cottura dovrà esserci ancora acqua nella padella perché ci servirà a rendere la crema ancora più liscia ed omogenea. 

Una volta cotti, prendiamo i piselli, accendiamo il frullatore e procediamo a realizzare la nostra crema di piselli.

Adesso procediamo a tagliare la pancetta a listarelle, riscaldiamo una padella e la mettiamo a rosolare (senza aggiunta di olio o altri tipi di grassi) fino a quando non risulterà croccante, ma stando attenti a non bruciarla.

È il momento di cuocere la pasta! In una pentola portate a bollore abbondante acqua salata e caliamo la pasta. Ricordiamoci di scolarla ancora al dente; a quel punto la aggiungiamo nella padella con la pancetta per qualche istante in modo che si insaporisca per bene.

È arrivato infine il momento di aggiungere la crema di piselli, insieme ad abbondante acqua di cottura della pasta: mantechiamo fino a quando l’acqua non si sarà amalgamata con la crema di piselli, diventando ancora più cremosa.

Una volta spenta la fiamma, aggiungiamo il parmigiano, mescolate ancora qualche istante e poi impiattiamo immediatamente per goderci questa leccornia!

Trovate questa e tante altre golose ricette nella nostra sezione BLOG!

Alla prossima ricetta!

Ersilia Cacace

(Foto credit: @macchefood)

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 19/09/2022 0

Orecchiette con mortadella e taleggio: la ricetta

ORECCHIETTE CON MORTADELLA E TALEGGIO: LA RICETTA SEMPLICE E VELOCE CHE VI CONQUISTERÁ AL PRIMO ASSAGGIO!

Orecchiette con mortadella e taleggio: in questa semplice ricetta possiamo ammirare come tre elementi di tre diverse tradizioniculinarie regionali vanno a fondersi per dar vita ad un piatto gustosissimo!

L'idea è sempre la stessa: suggerirvi ricette semplici e replicabili, per spezzare la solita routine e allontanarci in maniera estremamente semplice dai classici piatti della tradizione, ma sempre accompagnati da gusti familiari!

Le orecchiette, da sempre simbolo della cucina pugliese; la mortadella, suprema signora della gastronomia romagnola; il taleggio, uno dei formaggi più amati del Nord Italia: ecco come questa ricetta unisce nord, centro e sud in un solo primo piatto!

Vi assicuro che la sua realizzazione è davvero semplicissima. Se non ci credete, armatevi di ingredienti e passione e realizzatela ora!

ORECCHIETTE CON MORTADELLA E TALEGGIO: GLI INGREDIENTI

Per preparare le orecchiette con mortadella e taleggio per due persone vi serviranno i seguenti ingredienti:

- 200g di orecchiette (preferibilmente fresche)

- 150g di mortadella (una fetta intera che poi andremo a tagliare a cubetti)

- 100g di taleggio

- pepe q.b.

ORECCHIETTE CON MORTADELLA E TALEGGIO: PREPARAZIONE 

Per preparare le nostre orecchiette con mortadella e taleggio, iniziamo rpendendo la fetta di mortadella (bella spessa) e la tagliamo a cubetti; prendiamo una padella antiaderente e versiamo i cubetti al suo interno, facendola leggermente scottare, mescolando di tanto in tanto.

La semplicità di questo piatto sta nel non mettere a bollire l'acqua della pasta a parte, ma andremo ad aggiungere le orecchiette direttamente in padella con la mortadella, agigungendo un mestolo di acqua per facilitare la cottura. 

Aggiungiamo un paio di mestoli d'acqua durante la cottura se vediamo che la pasta si sta asciugando troppo: l'acqua ci aiuterà anche a far mantecare meglio la pasta, con l'aiuto dell'amido che rilascia naturalmente.

Quando la pasta ci sembrerà ad un buon punto di cottura, andiamo ad aggiungere il taleggio ed un pizzico di pepe, continuando a mescolare e favorendo la mantecatura.

Non vi sembra incredibile? Le nostre orecchiette sono già pronte! Non vi resta che impiattare e servire!

Se la ricetta vi è piaciuta, continuate a seguire il nostro blog per tante altre ricette sia dolci che salate!

Ersilia Cacace

(foto e ricetta ispirata da @cucinandomelagodo)

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 14/03/2022 0

Spaghetti con pistacchio e salmone: la ricetta

Spaghetti con pistacchio, salmone e parmigiano: questa è la ricetta che vi proponiamo oggi!

Un abbinamento sicuramente curioso ad una prima occhiata, ma che una volta assaggiato vi conquisterà!

Gli spaghetti rientrano sicuramente nella top ten delle tipologie di pasta più amate dagli italiani, soprattutto per la preparazione di piatti gustosi e facilmente realizzabili come la pastasciutta. Al contempo, pistacchio e salmone sono due ingredienti che richiamano la cucina orientale (basti pensare alla cucina cinese. soprattutto giapponese).

In utlimo, un prodotto italianissimo, il nostro Parmigiano Reggiano, che preparato in crema servirà a realizzare una splendida mantecatura del vostro piatto!

Questi nuovi abbinamenti dagli ingredienti semplici ma al tempo stesso audaci stanno raccogliendo largo consenso soprattutto tra i più giovani, ma non è detto che non sappiano conquistare anche i palati più ancorati ai classici piatti della tradizione culinaria dello stivale.

Prima di storcere il naso per questo abbinamento così curioso, vi invitiamo a leggere e realizzare la ricetta: siamo certi che anche i più tradizionalisti si arrenderanno ammettendo la bontà di questo piatto!

Prendete carta e penna, o ancor meglio, condividiamo l'articolo sui nostri social o con chi ami!

SPAGHETTI CON PISTACCHIO, SALMONE E PARMIGIANO: GLI INGREDIENTI per 4 persone

- 500g di spaghetti

- 100g di salmone

- granella di pistacchio

Per la crema di Parmigiano al pistacchio:

- 250ml di latte

- 100g di Parmigiano Reggiano

- 25g di burro

- 25g di farina 00

- 90g di pesto di pistacchio di Bronte 

- sale e pepe q.b.

SPAGHETTI CON PISTACCHIO, SALMONE E PARMIGIANO: PROCEDIMENTO

Innanzitutto mettiamo a bollire una pentola con abbontante acqua per la cottura della pasta.

Intanto prendiamo una piccola casseruola per mettere a scaldare il latte, facendo attenzione a non farlo bollire. in un altro pentolino mettiamo a sciogliere il burro e quando sarà completamente sciolto aggiungeremo la farina a pioggia utilizzando un setaccino, così eviteremo la formazione dei grumi.

Senza mai smettere di mescolare, aggiungiamo anche il latte caldo un poco alla volta, aiutandoci magari con un frustino. Continuiamo a fiamma bassa finchè non riusciremo a portare il nostro composto ad ebollizione: da questo momento in poi comincerà ad addensarsi e potremo continuare finchè non diventerà cremosa.

In ultimo, aggiungiamo a pioggia prima il Parmigiano Reggiano, sempre continuando a mescolare per evitare la formazione dei grumi, e poi il pesto di pistacchio, senza mai fermarci. Prima di fermarci, assaggiamo e all'occorrenza aggiustiamo di sale e pepe.

Mentre la nostra crema riposa, facciamo cuocere gli spaghetti e li scoliamo ancora al dente. Contemporaneamente, in una padella tagliamo il salmone a cubetti o striscette e lo facciamo rosolare.

Prendiamo una pentola, aggiungiamo gli spaghetti appena scolati e la nostra crema, e anche un mestolo di acqua di cottura per aiutarci nella mantecatura. Lasciamo qualche cubetto di salmone da parte, mentre il restante lo aggiungiamo agli spaghetti mantecando bene il tutto.

Impiattiamo i nostri spaghetti aiutandoci con un forchettone o una pinza ed un mestolo che faccia da coppapasta, e guarniamo agigungendo i tocchettidi salmone che avevamo messo da parte e la granella di pistacchio.

Il nostro piatto è pronto! Se la ricetta vi è piaciuta, visitate la nostra sezione BLOG per altre golose ricette!

Ersilia Cacace

(Foto e ricetta di Rosa Casalino @macchefood)

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 18/01/2022 0

Muffin alla Nutella: la ricetta

Muffin all Nutella: la ricetta golosa e semplice da realizzare per le tue merende pomeridiane o per una dolce colazione!

I muffin sono dei simpaticissimi dolcetti di origine americana, importati piacevolmente da noi italiani. 

Una soffice e leggera pasta, che può essere farcita secondo proprio gusto o lasciato così com'è, vuoto, ricco solo del suo sapore.

I muffin sono piacevoli sia da mangiare appena sfornati che conservati per qualche giorno (avendoc ura di riporli in un recipiente, in modo tale che non secchino o induriscano).

Inoltre sono adatti sia a colazione che per uno snack a metà mattinata o per la merenda pomeridiana, accompagnati da cappuccino o the poco importa.

Prima di iniziare ocn la ricetta, vi segnaliamo alcuni accorgimenti molto importanti per la buona riuscita dei muffin: la ricetta è molto semplice, ma bisogna fare attenzione ad utilizzare la Nutella fredda per far sì di creare il cuore di Nutella alla giusta altezza ed evitare che questa scenda sul fondo del Muffin durante la cottura.

Vi servirà giusto mezz'ora per prepararli: siete pronti?

 

MUFFIN ALLA NUTELLA: INGREDIENTI

PER CIRCA 20 MUFFIN:

- 400g di farina

- 220g di zucchero

- 3 uova

- 140g di burro

- 250 ml di latte

- 1 bustina di lievito per dolci

- 250g di Nutella

- zucchero a velo

- stampini di carta per muffin

 

 

MUFFIN ALLA NUTELLA: PREPARAZIONE

Iniziamo la preparazione del nostro impasto prendendo una terrina e aggiungendo la farina; mescoliamo con lo zucchero e il lievito. In una terrina a parte mescoliamo le uova con il latte e il burro fuso, facendo attenzione però ad aspettare che quest'ultimo si raffreddi prima.

Prendiamo questa seconda ciotola con uova, latte e burro e la aggiungiamo alla farina, mescolando fino ad avere un impasto omogeneo. Prima di chiudere l'impasto, aggiungiamo un cucchiaio di Nutella e lo chiudiamo.

Mentre il nostro impasto riposa, imburriamo e infariniamo gli stampini e li riempiamo tutti con il nostro composto fino a metà. A questo punto dobbiamo aggiungere la Nutella: prendiamo un cucchiaino di Nutella fredda di frigo aggiungendola giusto al centro, ricopriamo poi con un altro cucchiaino di impasto.

Preriscaldiamo il forno a 200°, poniamo gli stampini su una teglia e li inforniamo a 180° per circa 15 minuti.

Una volta pronti, li lasciamo qualche minuto a raffreddare per poi aggiungere in superficie lo zucchero a velo ed è fatta!

Come abbiamo già detto, è una ricetta davvero semplice e veloce, ma se volete potete conservarli anche per un paio di giorni chiudendoli in un contenitore ermetico.

Per altre ricette non solo dolci potete visitare la sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(photo credit: @rosly02 on Instagram)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 07/10/2021 0

Linguine con crema di noci, salsiccia e nocciole: la ricetta

Linguine con crema di noci, salsiccia e nocciole: quattro semplici ingredienti che sapranno regalarvi un gusto unico a tavola!

Molto spesso la fretta di tutto i giorni ci spinge a replicare sempre i soliti piatti e le solite ricette.

Il tempo di sperimentare in cucina diventa sempre più breve a causa dei ritmi frenetici della vita quotidiana, preferendo pasti molto semplici da realizzare o ricette già collaudate.

Eppure basta davvero poco per apportare un tocco di novità a tavola, con ingredienti semplici e di facile reperimento, che magari abbiamo anche già in casa.

La ricetta che vi proponiamo oggi rientra sicuramente in questa categoria di ricette facili e veloci da realizzare, ma diversa sicuramente dai piatti che siamo soliti consumare.

Infatti basta avere a disposizione noci, nocciole, un pacco di linguine (o se preferite altre tipologie di pasta, lunga o corta che sia) ed il gioco è fatto!

Questo piatto si rivela particolarmente indicato in questo periodo dell'anno, quando siamo a cavallo tra l'inizio dell'autunno e del primo fresco, prima dell'arrivo del freddo intenso dell'inverno.

Infatti si tratta di un piatto di pastasciutta, quindi un piatto tendenzialmente più gradito nel periodo estivo, ma con ingredienti più autunnali quali la salsiccia e due tipologie di frutta secca, cioè noci e nocciole.

Ma ora è arrivato il momento di procedere con gli ingredienti e le modalità di preparazione!

Ricordate sempre di condividere la ricetta per tenerla sempre a portata di mano!

Linguine con crema di noci, salsiccia e nocciole: ingredienti

 

Per 2 persone utilizzeremo:

- 180 g di pasta
- 150 ml di latte 
- 150 ml di noci
- 80 g di nocciole
- 50 g di Parmigiano Reggiano
- 70 ml di olio extravergine d'oliva
- 150 g di salsiccia 
- 30 g di pinoli 
- 2 spicchi d'aglio 
- 50g di mollica di pane 
- Pepe q.b.
- Sale q.b.

 

Linguine con crema di noci, salsiccia e nocciole: preparazione

 

Iniziamo a preparare le nostre linguine con crema di noci, salsiccia e nocciole partendo dalla mollica di pane.

Prendiamo una ciotola dai bordi alti, mettiamo all'interno la mollica di pane e la inumidiamo con il latte, versandolo un poco per volta.

Una volta completato questo procedimento, aggiungiamo i gherigli di noci (se si tratta di noci fresche possiamo anche prima privarle della loro buccia).

Aggiungiamo anche i pinoli, i due spicchi d'aglio e il Parmigiano Reggiano grattugiato: prendiamo un mixer e frulliamo il tutto aggiungendo anche un filo d'olio extravergine d'oliva. Assaggiamo e se lo riteniamo opportuno aggiustiamo con un pizzico di sale.

Adesso passiamo alla salsiccia: prendiamo un piatto o un tagliere e la sbricioliamo, per poi farla rosolare in padella con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio e un pizzico di sale.

Nel frattempo mettiamo a bollire abbondante acqua salata e mettiamo a cuocere le nostre linguine. Una volta cotta la pasta, la scoliamo in una padella e aggiungiamo la crema di parmigiano e la salsiccia.

Iniziamo a mantecare la pasta a fuoco molto lento; se ci accorgiamo che la crema è troppo densa, basterà aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura, che avremo premura di conservare prima di terminare la preparazione del nostro piatto.

Finalmente siamo pronti per impiattare: dopo aver posizionato la porzione di pasta, aggiungiamo le nocciole sbriciolate e un pizzico di pepe a piacere.

Il nostro piatto è pronto! Potete trovare tante altre ricette dolci e salate nella nostra sezione BLOG!

 

Alla prossima ricetta!

Ersilia Cacace

 

(Si ringrazia per la ricetta e la foto Nicola Ossuto @ilprofessoredelgusto)

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 10/01/2022 0

Frittata di maccheroni: la ricetta

Frittata di maccheroni: un piatto nato come riciclo, e che ora invece viene preparato appositamente per diverse occasioni!

La frittata di maccheroni, o di pasta o ancora di spaghetti, è uno dei piatti più amati della tradizione campana.

Molti italiani, nonchè stranieri, non sono a conoscenza di questo piatto assolutamente straordinario della cucina partenopea, e quando lo provano per la prima volta ne restano letteralmente folgorati già solo a sentirne l'odore.

Inutile dire che poi è vero amore già al primo morso! Pasta scaldata, uova, formaggio e pepe sono i quattro ingredienti base per preparare questa prelibatezza, ma col tempo sono nate poi diverse varianti. Varianti che vanno ad incidere non solo sugli ingredienti, ma anche sulla modalità di cottura (infatti c'è chi la cuoce al forno, ottenendo logicamente un risultato leggermente diverso ma sempre super saporito).

La frittata di pasta, o maccheroni (evitiamo di usare la parola spaghetti perché può essere utilizzato qualsiasi formato di pasta), come dicevamo, nasce nei secoli addietro come piatto di recupero: infatti veniva utlizzata la pasta avanzata per evitare di buttarla.

Ai tempi nostri non è più così, anzi: capita sempre più raramente che si tratti di prepararla come piatto di riciclo, ma la si prepara appositamente e in diverse occasioni.

Dal picnic alla giornata al mare, la frittata di maccheroni è diventata una pietanza simbolo anche dei giorni della Pasqua e di Pasquetta, essendo un cibo facilmente trasportabile. Non a caso, la frittata di maccheroni è diventato anche un cibo tipico dello street food campano: non c'è bar o rosticceria che nel centro di Napoli non abbia esposta in vetrina una calda e fumante frittata di maccheroni, pronta per essere affettata e consumata in strada, in ufficio, o da portare a casa come pasto veloce e gustoso.

Ritornando sugli ingredienti, el corso del tempo sono nate talmente tante varianti, che è impossibile stabilire delle ricette ben precise. Ad esempio, basti pensare che se ci avanzano delle tagliatelle al ragù alla bolognese, faremo una frittata di maccheroni alla bolognese.

Inoltre tante persone amano aggiungere salumi e anche formaggi nella frittata, aggiungendoli alla pasta e mescolando tutto insieme, o addirittura facendo in modo che la farcitura si trovi al centro.

Noi oggi vi proponiamo la ricetta classica con uova, formaggio e pepe, ma per realizzare quella con i salumi non dovrete fare altro che tagliarli a cubetti ed aggiungerli alla pasta prima di passare alla cottura!

 

Frittata di maccheroni: gli ingredienti

Per circa 4 persone

- 500g di pasta (a vostra scelta tra spaghetti o altre tipologie sia di pasta lunga che corta)

- 5 uova (contiamo 1 uovo per ogni 100g di pasta)

- sle q.b.

- pepe q.b.

- olio di semi di arachidi (o di girasole, o anche extra vergine d'oliva)

- 150g di parmigiano reggiano grattugiato

- 50g di pecorino romano

 

Frittata di maccheroni: preparazione

Per preparare la nostra fritata, se non abbiamo già della pasta avanzata, mettiamo a cuocere la pasta che abbiamo scelto, la scoliamo e la mettiamo a raffreddare in una zuppiera molto capiente (che ci servirà per mescolare la pasta con gli altri ingredienti).

Una volta che si sarà raffreddata, prendiamo le uova e le aggiungiamo nella zuppiera, iniziando a mescolare per amalgamarle bene con la pasta. Continuiamo aggiungendo il parmigiano e il pecorino grattugiati, un pizzico di sale, un bel pizzico di pepe e continuiamo a mescolare il tutto.

A questo punto prendiamo una padella dal fondo ampio e soprattutto dritto, aggiungiamo l'olio e lo facciamo riscaldare.

Una volta che l'olio sarà caldo, prendiamo la zuppiera e aggiungiamo metà della nostra pasta nella padella, avendo cura di livellare per bene la pasta su tutta la superficie della padella. Continuiamo aggiungendo la pasta restante.

La fase di cottura è fondamentale per creare una bella superficie dorata e croccante, mentre il cuore resterà tenero. Dopo circa 10 minuti, dopo aver fatto attenzione a cuocere bene tutti i vari lati della frittata, è arrivato il momento di girarla!

Prendiamo un coperchio di diametro leggermente più grande della padella che stiamo usando, ci avviciniamo al lavello per evitare di far cadere qualche goccia d'olio sui fornetti, e via! Capovolgiamo velocemente la frittata all'ingiù, mantenedola col coperchio: velocemente facciamo scivolare nuovamente la frittata dal coperchio alla padella e la rimettiamo sul fornello.

Attendiamo di nuovo circa 10 minuti ed ecco che la nostra frittata di maccheroni è pronta!

PS: una buona idea è anche quella di inserirla come finger food in un aperitivo, tagliandola a quadrotti o a spicchi!

Se la ricetta vi è piaciuta, lasciateci un commento e condividetela coi vostri cari!

Trovate come sempre tante altre gustose ricette nella nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

 

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 13/04/2021 0

Krapfen con la panna: la ricetta

Krapfen con la panna: sembrano dei maritozzi (un dolce tipico romano di cui vi lasceremo la ricetta prossimamente!) ma in realtà sono dei golosissimi bomboloni farciti alla panna! I cosiddetti "bomboloni" non sono altro che delle graffe. In questo caso però la graffa (che appunto deriva da "krapfen") non assume la classica forma a ciambella ma viene resa come un fagottino, sempre fritto e poi ripassato nello zucchero.

Siete pronti a prepararli a casa vostra? Allora armatevi di carta e penna oppure condividete la ricetta con chi dovrà prepararveli!

 

INGREDIENTI per 12 krapfen

- 500g di farina (di cui metà 00 e metà Manitoba)

- 100g di zucchero

- 100g di burro

- 200ml di latte intero

- 2 uova

- 15g di lievito 

- 400ml di panna per dolci da montare

- 1 busta di zucchero a velo

- olio di semi di girasole

 

KRAPFEN CON LA PANNA: LA RICETTA

Come primo procedimento andiamo a montare subito la panna (tenuta precedentemente in frigo per qualche ora), poi la riponiamo nuovamente in frigo in modo da tenerla ben ferma dopo averla montata.

Passiamo ora alla preparazione dei krapfen: in un pentolino mettiamo a scaldare il latte, e quando sarà ben tiepido facciamo sciogliere al suo interno il lievito. Facciamo sciogliere anche il burro e lo aggiungiamo al composto precedente insieme alle 2 uova, alla scorza di limone e allo zucchero (sarebbe utile uno sbattitore a fruste in modo tale che lo zucchero semolato possa ben disciogliersi all'interno del composto).

A parte mescoliamo insieme la farina 00 e la manitoba a mano, poi iniziamo a versarla un po' alla volta nella ciotola dove abbiamo il composto precedente, magari aiutandoci con un setaccio. Una volta che assumerà una buona consistenza, possiamo procedere con un'impastata finale a mano, poi lo riponiamo nuovamente nella ciotola e sigilliamo con pellicola, lasciando riposare per circa 2/ore.

A riposo ultimato, riprendiamo il nostro impasto e lo stendiamo con un matterello, poi con un coppapasta o semplicemente con un bicchiere formiamo dei cerchi e li lasciamo a riposare per un'altra ora. A quel punto siamo pronti per friggere: scaldiamo l'olio in un padellino abbastanza profondo e iniziamo a porre in frittura un paio di krapfen alla volta, per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi eccessivamente. Facciamo friggere circa 5/6 minuti per lato, o comunque finchè non li vedrete belli gonfi e dorati. 

Poniamo i nostri krapfen su un vassoio ricoperto di carta assorbente, poi ad uno ad uno li passiamo in un piatto di zucchero oppure li spolveriamo semplicemente con zucchero a velo, li tagliamo al centro e farciamo con la panna precedentemente montata.

I nostri krapfen con la panna sono pronti! Trovate altre ricette dolci alla nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(photo credit: @lamannabakery on Instagram)

 

 

 

 

 

 

 

 

Lingua non trovata: