3 risultati per ricette fredde

Ersilia Cacace 28/08/2020 0

Torta fredda Kinder Pinguì

Noi di Scoutmenu adoriamo girare non solo per locali e provare piatti golosi, ma andiamo anche alla ricerca di ricette interessanti da proporvi qui sul nostro blog!

Visto che il caldo non ci dà ancora tregua, ne approfittiamo per proporvi una delle torte fredde più cliccate del web negli ultimi mesi: la torta fredda Kinder Pinguì.

Di elementare esecuzione, questa torta si ispira alla famosa merendina che da oltre 20 anni la fa da padrona nel banco frigo dei supermercati, deliziando sia grandi che piccini.

Abbiamo provveduto a “sacrificarci” in prima persona e testare la ricetta prima di proporla a voi lettori, e ci sentiamo vivamente di consigliarvela: non resterete delusi!

Abbiamo trovato questa ricetta (inclusa la foto di copertina) sulla pagina Instagram @jasna1069, che vi invitiamo a visitare per altre bellissime dolci ricette.

Ma non perdiamoci in chiacchiere, passiamo subito al sodo!

 

INGREDIENTI per una teglia 20x20

 

PER LA BASE

 -       200 g di biscotti secchi al cacao

 -        80 g di burro

 

 

PER LA CREMA

-       500 ml di panna da montare

-       250 g di mascarpone

-       4 cucchiai di crema al cioccolato bianco (oppure sciogliere 100 g di cioccolato bianco a bagnomaria, lasciar raffreddare e mescolare con il mascarpone)

-       4 fogli di gelatina (colla di pesce)

 

PER LA GLASSA

-       200 g di cioccolato fondente/al latte (da sciogliere a bagnomaria)

 

 

TORTA FREDDA KINDER PINGUI’: PROCEDIMENTO

 

Tritare i biscotti, unire il burro sciolto e mescolare con un mixer. Creare una base che farà da fondo per la torta.

Mescolare la panna montata fino ad ottenere un composto denso, unire il mascarpone e infine 4 cucchiai di cioccolato bianco oppure se far sciogliere il cioccolato bianco, raffreddatelo, amalgamarlo con il mascarpone (mescolando brevemente) e amalgamare infine con la panna montata.

Rivestire la base di biscotto (per la quale bisogna utilizzare metà del composto) con metà della crema, la glassa al cioccolato ricopre la crema

Lasciar indurire la glassa per qualche minuto in frigorifero, quindi spalmare l'altra metà della crema con sopra la glassa. Coprire con un altro strato di biscotto.

Versare altra crema e altra glassa di cioccolato sul biscotto.

 

 

Leggi anche a ricetta della torta fredda allo yogurt per una merenda sempre fresca e gustosa!

 

Per altri piatti e curiosità culinarie visita il nostro BLOG! 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 19/08/2020 0

Ananas: proprietà, valori nutrizionali e utilizzi in cucina

L'ananas è il frutto della pianta Ananas comosus appartenente alla famiglia delle Bromeliacee. Gli ananas, tecnicamente, sono delle bacche: dalle foglie è possibile ricavare una fibra utilizzata per produrre corde e tessuti. La tipologia più comune di ananas è la Cayenne, che arriva direttamente dalla Costa d'Avorio (dal frutto grande, da scegliere ben pesante e con le foglie verdi); di altro tipo è invece il piccolo Victoria, perfetto per 2 persone, dal gusto particolarmente pronunciato e vanigliato. La varietà Gold, importata dal Costa Rica, è molto dolce e contiene una quantità di vitamina C superiore a qualsiasi altro tipo di ananas.

 

ANANAS: PROPRIETA' E BENEFICI

Questo gustoso frutto tropicale aiuta l'organismo a sgonfiarsi dai liquidi in eccesso e per questo è efficace contro la cellulite. L’ananas possiede proprietà depurative e disintossicanti che facilitano la digestione, in particolar modo dopo pasti abbondanti e ricchi di proteine: tutto si deve alla bromelina, che permette la scissione delle proteine. Le sue proprietà diuretiche ne fanno un ottimo rimedio utilizzato in medicina e destinato a facilitare il ricambio e a risolvere problemi di ritenzione idrica: esso viene infatti consigliato in caso di cellulite poiché, oltre a svolgere un'efficace azione drenante, aiuta il riassorbimento del gonfiore.

L'ananas, inoltre, contiene principi attivi ad azione fibrinolitica i quali, andando ad agire a livello dei vasi sanguigni, riducono la vasodilatazione e l'eccessiva permeabilità dei capillari, situazioni che possono determinare infiammazioni o dolori localizzati. Altra proprietà meno conosciuta è quella degli estratti ottenuti dalla parte edibile dell’ananas, che hanno effetto stimolante sulle contrazioni uterine e sono in grado, dunque, di indurre la contrazione dell’utero o di determinare una maggiore tonicità dell'utero. Gli uterotonici sono generalmente usati per indurre il travaglio e per ridurre l'emorragia dopo il parto. L’ananas, e in particolare la bromelina in essa contenuta, sembra infine esercitare un’azione protettiva nei confronti del cancro colon-rettale. All'ananas sono attribuite anche proprietà sessuali come cibo afrodisiaco e come frutto in grado di migliorare il sapore dello sperma: non esistono evidenze scientifiche a riguardo.  

 

ANANAS: UTILIZZI IN CUCINA

L'ananas si può utilizzare per insaporire le carni e i prodotti di mare (come il pollo e i gamberetti) in piatti agrodolci. Inoltre è perfetto per preparare dei cocktails come la Piña Colada e si presta, naturalmente, per la preparazione di ogni tipo di dessert: insalate di frutta, torte, gelati, carpacci.

Oggi vi consigliamo un dessert leggero e saporito che si ottiene combinando ananas, cannella e miele.

Prendete un’ananas e tagliate via il ciuffo e l’estremità a esso opposta. Private tutto l’ananas della sua buccia, stando attenti a togliere tutte le componenti scure dalla polpa. Ricavatene 4 fette alte circa 2 cm, adagiatele su una piastra ben calda; rigiratele almeno due volte per parte, lasciandole sul fuoco per almeno 10-12 minuti. Quando si saranno abbrustolite, toglietele dalla piastra e adagiatele su un piatto da portata, mettendo su ognuna di esse un cucchiaino di zucchero di canna, poi uno di miele e infine un leggero velo di cannella. Il vostro piatto è pronto per essere servito!

 

Per altri consigli e ricette, visitate il nostro BLOG!

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 29/07/2020 0

5 piatti per l'estate da non perdere

L'estate è bella che iniziata, e il caldo è diventato davvero torrido! Le belle giornate, per chi è già in ferie, si trascorrono in spiaggia tra un tuffo e la tintarella. Dunque non c'è tempo da perdere a casa, soprattutto ai fornelli!

Ragion per cui questa settimana vi proponiamo 5 piatti semplici e veloci da preparare, in modo tale da poterli portare in spiaggia e gustarli in totale relax senza affanni e senza sprechi!Dall'antipasto al secondo, è possibile realizzare questi piatti senza grosse capacità culinarie nè grossa spesa! Vediamo subito di cosa si tratta!

 

MOZZARELLA RIPIENA

INGREDIENTI 

- mozzarella ( 4 da 125g ciascuna)

- basilico qualche foglia

- pomodorini ciliegino 80g

- sale fino q.b

- olio evo q.b.

- origano q.b.

- pepe nero q.b.

 

PROCEDIMENTO

Tagliare la calotta di ciascuna mozzarella; ridurre a cubetti e tenere da parte, mentre le mozzarelle tagliate andranno in un colino.

Lavare i pomodori, metterli in una ciotola e aggiungere i cubetti di mozzarella; condire con olio, sale e pepe, origano, foglie di basilico fatte a pezzettini. Mescolare per insaporire.

Prendere le mozzarelle e farcire con questo ripieno.

Le mozzarelle sono pronte! Possono essere poste in un contenitore e in frigorifero per massimo 1 giorno.

 

 

PASTA FREDDA

INGREDIENTI

- fusilli 320g

- carote 150g

- pomodorini ciliegino 200g

- mortadella 100g

- zucchine 200g

- pisellini 200g

- formaggio tipo Emmenthal 100g

- basilico q.b.

- pepe nero q.b.

- olio evo q.b.

- sale fino q.b.

- basilico q.b.

 

PROCEDIMENTO

Per prima cosa mettere a bollire dell'acqua salata. Intanto lavare e pelare le carote, e tagliarle a listarelle; fare lo stesso con le zucchine. Quando l'acqua raggiunge il bollore, aggiungere carote, zucchine e piselli e lasciar sbollentare per circa 3 minuti. Scolare e tenere da parte l'acqua di cottura, mentre le verdure andranno inuna ciotola di acqua ghiacciata per fermare la cottura e tenere un colore brillante.

Cuocere la pasta nella stessa acqua di cottura delle verdure e scolarla adl dente. Trasferirla in una ciotola aggiungendo un filo d'olio e lasciar raffreddare.

Prendere le verdure e metterle in una ciotola; aggiungere il basilico, i pomodorini e i cubetti di mortadella, infine la pasta fredda. Pepare a piacere.

La nostra pasta fredda è pronta! Si può conservare in un contenitore ermetico per circa 2 giorni.

 

 

INSALATA DI RISO VENERE

INGREDIENTI

- riso nero venere parboiled 200g

- carote 80g

- mele 150g

- pisellini 100g

- pomodorini ciliegino 150g

- menta 3 foglie

- olio q.b.

- sale fino q.b.

- succo di limone q.b.

- pepe nero q.b.

 

PROCEDIMENTO

Mettere a cuocere il riso venere in acqua salata; intanto preparare gli altri ingredienti. 

Lavare e pelare la carota e grattugiare a fori larghi; lavare e asciugare la mela senza sbucciarla prima a fettine e poi a cubetti, infine lavare, asciugare e tagliare i pomodorini a spicchi. Lessare i piselli per 5 minuti in acqua bollente.

Per preparare il condimento, spremere il succo di mezzo limone, aggiungere sale, pepe e olio e mescolare ocn una frusta molto velocemente.

Scolare i piselli e passarli sotto acqua fredda per fermare la cottura; fare lo stesso col riso venere.

Assemblare tutti gli ingredienti in una ciotola e unire per ultime le carote grattugiate, i pomodorini a spicchi, i pisellini lessati e i cubetti di mela.

Il nostro riso venere è pronto! Può essere ocnservato in un contenitore ermetico in frigo per circa 2 giorni.

 

 

 ROTOLO DI MOZZARELLA, BRESAOLA E GRANA

INGREDIENTI

 

1 sfoglia di mozzarella

- 150g bresaola tagliata sottile

- 70g formaggio tipo Grana Padano o Parmigiano Reggiano

- 70g rucola

 

PROCEDIMENTO

Lavare e asciugare bene la rucola. Stendere la sfoglia di mozzarella e tamponarla con carta assorbente. Porre sopra alla sfoglia di mozzarella la rucola coprendo interamente la superficie e aggiungere anche uno strato di bresaola. Infine unire il grana sbriciolato (non a scaglie ma nemmeno grattugiato: l'ideale sarebbe fare le scaglie e poi romperle con le mani) e ancora uno strato di bresaola.

Arrotolare la sfoglia di mozzarella dal lato lungo, cercando di tenerla ben stretta e tagliarla a fette di circa un dito.

Il nostro rotolo è pronto! Può essere conservato in frigo per circa un paio di giorni (anche se la sfoglia di mozzarella tenderà a diventare meno morbida).

 

 

GIRELLE AL SALMONE

INGREDIENTI

- pane per tramezzini

- burro o formaggio spalmabile tipo Philadelphia

- salmone affumicato affettato sottile

 

PROCEDIMENTO

 

Ammattire leggermente la fetta di pane da tramezzini, e spalmarla con burro tolto dal frigo precedentemente e fatto ammorbidire (o formaggio spalmabile).

Prendere le fettine di salmone e disporle in modo da coprire completamente la fetta di pane da tramezzino. Arrotolate la fetta di pane su se stessa.

Esercitare una leggera pressione per chiudere il bordo e riporre subito  in frigo per almeno 1 ora. Quindi togliere il rotolo di pane dal frigo e tprocedere al taglio: fare delle fette di circa mezzo centimetro. A piacimento, aggiungere qualche foglia di insalata.

Le vostre girelle sono servite! E' possibile conservarle in frigo per circa 2 giorni in un contenitore ermetico.

 

Se le ricette vi sono piaciute, potete consultare la nostra sezione BLOG per leggere tutti gli articoli! Non solo ricette, ma anche tante curiosità sul fantastico mondo del cibo!

 

 

 

 

 

 

Lingua non trovata: