5 risultati per ricette veloci
Ersilia Cacace 16/12/2020 0
Ciambella bicolore alta e soffice
Ciambella bicolore: un mix tra nero e bianco, guerra e pace, cioccolato e vaniglia, che vanno quasi ad abbracciarsi per regalarci un gusto unico ed avvolgente. La ciambella è già di per sè uno dei dolci da colazione e da merenda più amato di sempre: con l'aggiunta del cacao diventa davvero irresistibile!
Come prepararla? Ve lo spieghiamo in soli tre passaggi! Questo dolce fa sì che anche i più principianti possano improvvisarsi ai fornelli per le persone che amano: infatti si prepara in soli 5 minuti!
Passiamo subito alla ricetta: salvate l'articolo o condividetelo coi vostri amici!
INGREDIENTI per tortiera da ciambella da 26cm di diametro
4 uova
200g di zucchero
120ml di acqua
120ml olio di semi di girasole
350g di farina
1 bustina di lievito per dolci
20g di cacao amaro
scorza di mezzo limone
CIAMBELLA BICOLORE ALTA E SOFFICE: PROCEDIMENTO
- Iniziamo la preparazione della ciambella bicolore rompendo le uova in una ciotola e iniziamo a mescolare con le fruste elettriche. Incorporiamo lo zucchero e continuiamo a mescolare. Poi aggiungiamo la scorza di mezzo limone e, sempre continuando a mescolare, versiamo l'acqua e l'olio di semi di girasole. Ora versiamo la farina un po' alla volta, continuando ad amalgamare, ed infine la bustina di lievito per dolci.
- Nel frattempo imburriamo e infariniamo uno stampo per ciambelloni da 26 cm di diametro e versiamo all'interno metà dell'impasto. Nella metà di impasto rimasta aggiungiamo il cacao amaro ( o dolce, a seconda delle preferenze) e mescoliamo bene. Versiamo poi il composto con il cacao nello stampo a ciambella.
- A questo punto siamo pronti per cuocere la nostra ciambella bicolore in forno statico, preriscaldato a 180° C per 40-45 minuti oppure in forno ventilato, preriscaldato a 170° C per 40/45 minuti circa.
- La nostra ciambella è pronta! Aspettate che si raffreddi per cospargerla di zucchero a velo e servirla.
- Per altre ricette, come sempre vi consigliamo di visitare la nostra sezione BLOG!
(Photocredit: @claudiae_net)
Ersilia Cacace 30/09/2020 0
Mozzarella impanata e fritta: la ricetta
L’estate ormai è finita, ma la voglia di aperitivo dura tutto l’anno! Un momento di ritrovo con gli amici, che sia sciolto, non impegnativo, che non occupa un pranzo o una serata ma al tempo stesso permette di fare quattro chiacchiere di fronte ad uno spritz accompagnato da simpatici stuzzichini.
Vi manca anche il tempo di recarvi al bar? Tranquilli, a questo punto ci pensiamo noi a suggerirvi delle dritte per realizzare qualcosa di sfizioso anche a casa, permettendovi di restare tra le mura domestiche ed invitando alcuni amici senza dover per forza mettervi in ghingheri!
L’unico tempo che dovrete dedicare alla preparazione dell’aperitivo è quello riservato agli appetizers, gli stuzzichini tanto agognati prima della cena, che spezzano la fame e per questo ancora più apprezzati!
Ma noi sappiamo che vi piace fare la differenza e non cadere nel banale, per cui questa settimana vi suggeriamo un appetizer di alto livello, sicuramente non dietetico ma di alto effetto: la mozzarella impanata e fritta!
ECCO DI SEGUITO LA RICETTA!
INGREDIENTI per circa 6/8 pezzi
- Mozzarella 400g
- Uova 2
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
- Olio per friggere
- Pepe q.b.
⠀
MOZZARELLA IMPANATA E FRITTA: PROCEDIMENTO
Tagliate la mozzarella a fette di 1/2 centimetri di spessore. Mettetela in un colino e schiacciate per far uscire il siero in eccesso. Lasciate riposare per un’ora in frigo. Rompete le uova in una ciotola, aggiungete il sale, un pizzico di pepe e sbattetele. Preparate un’altra ciotola con il pangrattato. Immergete una fetta di mozzarella nell’uovo e passatela nel pangrattato. Ripetete il procedimento una seconda volta per realizzare un secondo strato di panatura, premendo bene con le mani per far aderire il tutto. Fatto ciò, friggete la mozzarella fino a doratura. Preparate in un piatto un foglio di carta assorbente, avendo cura intanto di girare le fette di mozzarella un paio di volte affinché la doratura sia omogenea su entrambi i lati.
La vostra mozzarella impanata e fritta è pronta! Se la ricetta vi è piaciuta, lasciateci un commento e visitate il nostro BLOG per altre gustose ricette e curiosità!
Ersilia Cacace 22/09/2020 0
Cotolette di melanzane con speck e provola in soli 4 passaggi
Si sa, la vita di tutti i giorni con le sue continue corse ci mette a dura prova anche in tema food. Infatti diventa sempre più difficile ritagliarsi del tempo da dedicare ad una cucina sana e homemade, ripiegando, ahimè, troppo spesso sul takeaway. Ma non è il caso di abbattersi! Esistono tantissime ricette veloci da realizzare per poter preparare un pranzo o una cena a casa, senza rinunciare al gusto e alla qualità.
Un esempio di secondo veloce e gustoso è proprio quello che vi proponiamo oggi: cotolette di melanzane con speck e provola! Solo tre semplici ingredienti e quattro facili passaggi per realizzarle così come le vedete in foto, ugualmente appetitose e dorate!
Non ci credete? Allacciatevi il grembiule, preparate gli ingredienti sul piano da cucina e mettiamoci al lavoro!
INGREDIENTI per circa 4 cotolette
• Una melanzana Tonda
• 100 gr di speck
• 150 gr di provola
• 2 uova
• pangrattato
• sale fino q.b.
• olio di oliva (o di semi per friggere)
COTOLETTE DI MELANZANE CON SPECK E PROVOLA: PROCEDIMENTO
Lavate la melanzana, spuntatela All’estremità, poi tagliatela a fette sottili di circa mezzo centimetro di spessore. Cercate di ottenere un numero pari di fette così che possiate accoppiarle tutte.
Farcite le melanzane a due a due con una fetta di speck e una di provola. Chiudetele e pressatele con il palmo della mano.
Sbattete le uova con un pizzico di sale, in un piatto capiente. Passate le cotolette prima nell’uovo poi nella panatura facendo in modo che aderisca perfettamente. Poi ancora nell’uovo e nel pangrattato per la doppia panatura.
Fate riscaldare l’olio di semi e procedete alla frittura su ambo i lati. Poggiatele infine, su carta assorbente.
Le vostre cotolette sono pronte!
Se la ricetta vi è piaciuta, potete dare uno sguardo al nostro BLOG per trovarne tante altre!
Photo credit: Macchefood
Ersilia Cacace 06/09/2020 0
Girelle alla Nutella
Girelle alla Nutella: un dolce da preparare davvero in pochi minuti e che richiede un breve tempo di cottura. Perché non concedersi qua dolce coccola per consolarci dal rientro dalle vacanze estive?
Qualsiasi dolce può risultare ancora più buono e gustoso se si aggiunge qualche cucchiaio di Nutella, la crema spalmabile alle nocciole più famosa al mondo! Tempo fa vi abbiamo già proposto alcune ricette, come quella delle crepe alla Nutella, e poiché ha riscosso molto successo abbiamo deciso di proporvi altre varianti, in modo tale da stupire sempre i vostri ospiti o la vostra famiglia, sia a colazione che a merenda, o con un goloso fine pasto!
Bando alle ciance, munitevi di carta e penna e segnatevi ingredienti e procedimento!
GIRELLE ALLA NUTELLA: INGREDIENTI (X20 GIRELLE)
550g di farina 00
6g di lievito di birra secco
120g di acqua
120g di latte
50g di burro
1 uovo intero
1 bustina di vanillina
2 cucchiai di zucchero
Nutella
PER LA GLASSA
2 cucchiai di acqua
4 cucchiai di zucchero a velo
GIRELLE ALLA NUTELLA: PROCEDIMENTO
Unite in una ciotola tutti gli ingredienti secchi: farina, lievito, vanillina e zucchero semolato. In un'altra ciotola versate il latte, l'acqua, l'uovo leggermente sbattuto ed infine il burro fuso raffreddato.
Ora mettete gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescolate il tutto. Impastate con le mani fino a quando l'impasto non diventa liscio e morbido. Mettete ora l'impasto a lievitare in una ciotola imburrata e ricoprite bene con la pellicola: lasciate per circa 30 minuti in un ambiente tiepido (ad esempio nel forno leggermente pre riscaldato).
Dopodichè prendete l'impasto e stendetelo, spalmate sopra la Nutella in quantità abbondanti. Arrotolate cominciando dalla parte lunga e tagliate delle rondelle di circa 2-3 cm di spessore. Mettete di nuovo a lievitare le rondelle distanziate e dopo avergli dato una forma di girella, per circa 1 ora. Siamo pronti per infornare! Inserite la teglia in forno statico a 180° per circa 30-35 minuti. Per la glassa mescolate acqua e zucchero a velo e spennellate sulle girelle ancora calde.
Le nostre girelle sono pronte! Fateci sapere se vi piacciono!
Intanto potete visitare la nostra sezione BLOG per altre gustose ricette!
Foto di @betterfromscratch
Ersilia Cacace 29/07/2020 0
5 piatti per l'estate da non perdere
L'estate è bella che iniziata, e il caldo è diventato davvero torrido! Le belle giornate, per chi è già in ferie, si trascorrono in spiaggia tra un tuffo e la tintarella. Dunque non c'è tempo da perdere a casa, soprattutto ai fornelli!
Ragion per cui questa settimana vi proponiamo 5 piatti semplici e veloci da preparare, in modo tale da poterli portare in spiaggia e gustarli in totale relax senza affanni e senza sprechi!Dall'antipasto al secondo, è possibile realizzare questi piatti senza grosse capacità culinarie nè grossa spesa! Vediamo subito di cosa si tratta!
MOZZARELLA RIPIENA
INGREDIENTI
- mozzarella ( 4 da 125g ciascuna)
- basilico qualche foglia
- pomodorini ciliegino 80g
- sale fino q.b
- olio evo q.b.
- origano q.b.
- pepe nero q.b.
PROCEDIMENTO
Tagliare la calotta di ciascuna mozzarella; ridurre a cubetti e tenere da parte, mentre le mozzarelle tagliate andranno in un colino.
Lavare i pomodori, metterli in una ciotola e aggiungere i cubetti di mozzarella; condire con olio, sale e pepe, origano, foglie di basilico fatte a pezzettini. Mescolare per insaporire.
Prendere le mozzarelle e farcire con questo ripieno.
Le mozzarelle sono pronte! Possono essere poste in un contenitore e in frigorifero per massimo 1 giorno.
PASTA FREDDA
INGREDIENTI
- fusilli 320g
- carote 150g
- pomodorini ciliegino 200g
- mortadella 100g
- zucchine 200g
- pisellini 200g
- formaggio tipo Emmenthal 100g
- basilico q.b.
- pepe nero q.b.
- olio evo q.b.
- sale fino q.b.
- basilico q.b.
PROCEDIMENTO
Per prima cosa mettere a bollire dell'acqua salata. Intanto lavare e pelare le carote, e tagliarle a listarelle; fare lo stesso con le zucchine. Quando l'acqua raggiunge il bollore, aggiungere carote, zucchine e piselli e lasciar sbollentare per circa 3 minuti. Scolare e tenere da parte l'acqua di cottura, mentre le verdure andranno inuna ciotola di acqua ghiacciata per fermare la cottura e tenere un colore brillante.
Cuocere la pasta nella stessa acqua di cottura delle verdure e scolarla adl dente. Trasferirla in una ciotola aggiungendo un filo d'olio e lasciar raffreddare.
Prendere le verdure e metterle in una ciotola; aggiungere il basilico, i pomodorini e i cubetti di mortadella, infine la pasta fredda. Pepare a piacere.
La nostra pasta fredda è pronta! Si può conservare in un contenitore ermetico per circa 2 giorni.
INSALATA DI RISO VENERE
INGREDIENTI
- riso nero venere parboiled 200g
- carote 80g
- mele 150g
- pisellini 100g
- pomodorini ciliegino 150g
- menta 3 foglie
- olio q.b.
- sale fino q.b.
- succo di limone q.b.
- pepe nero q.b.
PROCEDIMENTO
Mettere a cuocere il riso venere in acqua salata; intanto preparare gli altri ingredienti.
Lavare e pelare la carota e grattugiare a fori larghi; lavare e asciugare la mela senza sbucciarla prima a fettine e poi a cubetti, infine lavare, asciugare e tagliare i pomodorini a spicchi. Lessare i piselli per 5 minuti in acqua bollente.
Per preparare il condimento, spremere il succo di mezzo limone, aggiungere sale, pepe e olio e mescolare ocn una frusta molto velocemente.
Scolare i piselli e passarli sotto acqua fredda per fermare la cottura; fare lo stesso col riso venere.
Assemblare tutti gli ingredienti in una ciotola e unire per ultime le carote grattugiate, i pomodorini a spicchi, i pisellini lessati e i cubetti di mela.
Il nostro riso venere è pronto! Può essere ocnservato in un contenitore ermetico in frigo per circa 2 giorni.
ROTOLO DI MOZZARELLA, BRESAOLA E GRANA
INGREDIENTI
- 1 sfoglia di mozzarella
- 150g bresaola tagliata sottile
- 70g formaggio tipo Grana Padano o Parmigiano Reggiano
- 70g rucola
PROCEDIMENTO
Lavare e asciugare bene la rucola. Stendere la sfoglia di mozzarella e tamponarla con carta assorbente. Porre sopra alla sfoglia di mozzarella la rucola coprendo interamente la superficie e aggiungere anche uno strato di bresaola. Infine unire il grana sbriciolato (non a scaglie ma nemmeno grattugiato: l'ideale sarebbe fare le scaglie e poi romperle con le mani) e ancora uno strato di bresaola.
Arrotolare la sfoglia di mozzarella dal lato lungo, cercando di tenerla ben stretta e tagliarla a fette di circa un dito.
Il nostro rotolo è pronto! Può essere conservato in frigo per circa un paio di giorni (anche se la sfoglia di mozzarella tenderà a diventare meno morbida).
GIRELLE AL SALMONE
INGREDIENTI
- pane per tramezzini
- burro o formaggio spalmabile tipo Philadelphia
- salmone affumicato affettato sottile
PROCEDIMENTO
Ammattire leggermente la fetta di pane da tramezzini, e spalmarla con burro tolto dal frigo precedentemente e fatto ammorbidire (o formaggio spalmabile).
Prendere le fettine di salmone e disporle in modo da coprire completamente la fetta di pane da tramezzino. Arrotolate la fetta di pane su se stessa.
Esercitare una leggera pressione per chiudere il bordo e riporre subito in frigo per almeno 1 ora. Quindi togliere il rotolo di pane dal frigo e tprocedere al taglio: fare delle fette di circa mezzo centimetro. A piacimento, aggiungere qualche foglia di insalata.
Le vostre girelle sono servite! E' possibile conservarle in frigo per circa 2 giorni in un contenitore ermetico.
Se le ricette vi sono piaciute, potete consultare la nostra sezione BLOG per leggere tutti gli articoli! Non solo ricette, ma anche tante curiosità sul fantastico mondo del cibo!