4 risultati per spaghetti

Ersilia Cacace 14/03/2022 0

Spaghetti con pistacchio e salmone: la ricetta

Spaghetti con pistacchio, salmone e parmigiano: questa è la ricetta che vi proponiamo oggi!

Un abbinamento sicuramente curioso ad una prima occhiata, ma che una volta assaggiato vi conquisterà!

Gli spaghetti rientrano sicuramente nella top ten delle tipologie di pasta più amate dagli italiani, soprattutto per la preparazione di piatti gustosi e facilmente realizzabili come la pastasciutta. Al contempo, pistacchio e salmone sono due ingredienti che richiamano la cucina orientale (basti pensare alla cucina cinese. soprattutto giapponese).

In utlimo, un prodotto italianissimo, il nostro Parmigiano Reggiano, che preparato in crema servirà a realizzare una splendida mantecatura del vostro piatto!

Questi nuovi abbinamenti dagli ingredienti semplici ma al tempo stesso audaci stanno raccogliendo largo consenso soprattutto tra i più giovani, ma non è detto che non sappiano conquistare anche i palati più ancorati ai classici piatti della tradizione culinaria dello stivale.

Prima di storcere il naso per questo abbinamento così curioso, vi invitiamo a leggere e realizzare la ricetta: siamo certi che anche i più tradizionalisti si arrenderanno ammettendo la bontà di questo piatto!

Prendete carta e penna, o ancor meglio, condividiamo l'articolo sui nostri social o con chi ami!

SPAGHETTI CON PISTACCHIO, SALMONE E PARMIGIANO: GLI INGREDIENTI per 4 persone

- 500g di spaghetti

- 100g di salmone

- granella di pistacchio

Per la crema di Parmigiano al pistacchio:

- 250ml di latte

- 100g di Parmigiano Reggiano

- 25g di burro

- 25g di farina 00

- 90g di pesto di pistacchio di Bronte 

- sale e pepe q.b.

SPAGHETTI CON PISTACCHIO, SALMONE E PARMIGIANO: PROCEDIMENTO

Innanzitutto mettiamo a bollire una pentola con abbontante acqua per la cottura della pasta.

Intanto prendiamo una piccola casseruola per mettere a scaldare il latte, facendo attenzione a non farlo bollire. in un altro pentolino mettiamo a sciogliere il burro e quando sarà completamente sciolto aggiungeremo la farina a pioggia utilizzando un setaccino, così eviteremo la formazione dei grumi.

Senza mai smettere di mescolare, aggiungiamo anche il latte caldo un poco alla volta, aiutandoci magari con un frustino. Continuiamo a fiamma bassa finchè non riusciremo a portare il nostro composto ad ebollizione: da questo momento in poi comincerà ad addensarsi e potremo continuare finchè non diventerà cremosa.

In ultimo, aggiungiamo a pioggia prima il Parmigiano Reggiano, sempre continuando a mescolare per evitare la formazione dei grumi, e poi il pesto di pistacchio, senza mai fermarci. Prima di fermarci, assaggiamo e all'occorrenza aggiustiamo di sale e pepe.

Mentre la nostra crema riposa, facciamo cuocere gli spaghetti e li scoliamo ancora al dente. Contemporaneamente, in una padella tagliamo il salmone a cubetti o striscette e lo facciamo rosolare.

Prendiamo una pentola, aggiungiamo gli spaghetti appena scolati e la nostra crema, e anche un mestolo di acqua di cottura per aiutarci nella mantecatura. Lasciamo qualche cubetto di salmone da parte, mentre il restante lo aggiungiamo agli spaghetti mantecando bene il tutto.

Impiattiamo i nostri spaghetti aiutandoci con un forchettone o una pinza ed un mestolo che faccia da coppapasta, e guarniamo agigungendo i tocchettidi salmone che avevamo messo da parte e la granella di pistacchio.

Il nostro piatto è pronto! Se la ricetta vi è piaciuta, visitate la nostra sezione BLOG per altre golose ricette!

Ersilia Cacace

(Foto e ricetta di Rosa Casalino @macchefood)

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 27/09/2021 2

Spaghetti con crema di parmigiano e salmone: la ricetta

Spaghetti con crema di parmigiano e salmone: avete mai pensato di realizzare una ricetta abbinando questi due ingredienti, uno di terra e l’altro di mare?

 

L’accostamento risulta particolarmente gradevole perché va a bilanciare i famosi contrasti che sul palato regalano quei sapori intensi ma ben calibrati, come spesso suggeriscono di fare i più grandi chef del panorama culinario italiano.

 

Il salmone, preso nella sua genuinità, senza sale né condimenti, ha un sapore alquanto dolciastro, che spesso si accompagna ad ingredienti che vadano a smorzare quel suo gusto così intenso con un abbinamento più pungente (in genere il limone, che “pulisce” per così dire il palato e ci prepara ad un nuovo boccone).

 

Il parmigiano, preparato ed aggiunto sotto forma di crema, donerà al nostro piatto quella nota forte, piccante, di gusto, che ben si sposerà al salmone.

 

Inoltre, la crema di formaggio, in particolar modo quella di parmigiano, è un perfetto legante per preparare un piatto di spaghetti, soprattutto se si ha voglia di impiattarlo in modo un po’ più elegante e sofisticato, avvolgendoli con un forchettone o con le pinze, proprio come si fa nei migliori ristoranti.

 

Perché, come sempre vi diciamo, ci si può improvvisare chef anche a casa, per i nostri amici o per i nostri cari!

 

Questo primo piatto, per quanto sofisticato possa apparire, è in realtà di estrema semplicità nella sua realizzazione e, per chi voglia osare, anche nell’impiattamento: stupite i vostri commensali con questa ricetta e farete in modo che si innamoreranno della vostra cucina!

 

Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere: di seguito vi riportiamo ingredienti e procedimento! Potete armarvi di carta e penna oppure più semplicemente condividere questo articolo per poterlo avere sempre a portata di mano sui vostri profili social!

 

SPAGHETTI CON CREMA DI PARMIGIANO E SALMONE: INGREDIENTI

 

Per 4 persone

-       500 g di spaghetti

-       100 g di parmigiano reggiano (o anche grana padano)

-       100 g di salmone affumicato

-       acqua di cottura q.b.

-       pepe

 

 

 

 

SPAGHETTI CON CREMA DI PARMIGIANO E SALMONE: PROCEDIMENTO

 

Iniziamo la preparazione del nostro piatto cominciando dalla crema di parmigiano.

 

Dopo aver messo a bollire l’acqua e messo in cottura gli spaghetti, prendiamo un paio di mestoli di acqua di cottura e li mettiamo da parte per preparare la nostra crema.

 

In un pentolino aggiungiamo il parmigiano precedentemente grattugiato, un pizzico di pepe e un mestolo di acqua di cottura, accendiamo il fuoco e a fiamma lenta cominciamo a far sciogliere il formaggio mescolando con una frusta.

 

Mentre termina la cottura degli spaghetti, prendiamo il salmone affumicato e lo tagliamo in piccoli straccetti aiutandoci con un coltello ed un tagliere.

 

Una volta pronti gli spaghetti, li aggiungiamo in un tegame e ci versiamo su tutta la nostra crema di parmigiano, tenendo il fuoco basso per aiutarci a mantecare la pasta.

 

A questo punto prendiamo il salmone che abbiamo precedentemente tagliato e lo aggiungiamo alla pasta e alla crema (avendo cura di tenere da parte qualche pezzetto per guarnire il nostro piatto alla fine).

 

Prendiamo un piatto a forma di cappello di prete, ci aiutiamo con le pinze (o un forchettone) ed un mestolo ed impiattiamo un bel rotolino di spaghetti al centro del piatto. Se avanza cremina nel tegame la aggiungiamo sul nostro piatto, ed infine uniremo i pezzetti di salmone messi da parte.

 

I nostri spaghetti con crema di parmigiano e salmone sono pronti! Una ricetta semplicissima come tutte quelle che potete trovare nella nostra sezione BLOG!

 

Alla prossima ricetta!

 

Ersilia Cacace

 

 

 

 

(Si ringrazia per la foto e la ricetta Rosa Casalino @macchefood su Instagram)

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 29/04/2020 0

Spaghetti alla carbonara: ecco la ricetta

Gli spaghetti alla carbonara, pasta alla carbonara o più semplicemente la Carbonara è uno dei primi piatti più amati della cucina italiana. Nonostante sia un piatto così famoso, le origini della carbonara sono piuttosto controverse: secondo una delle ipotesi più accreditate, la carbonara sarebbe stata inventata dai soldati americani nei giorni della liberazione nel 1944. Nonostante la sua giovane età, la carbonara è considerata un classico della cucina romana come i bucatini all'amatriciana, gli spaghetti cacio e pepe e la gricia.

Per prima cosa gli ingredienti: si possono usare spaghetti, i bucatini ma anche altri formati di pasta come rigatoni o mezze maniche. Poi un mix di uova, pancetta o guanciale e pecorino. La scelta di guanciale o pancetta è oggetto di una lunga diatriba: ormai entrambi gli ingredienti sono accettati.

INGREDIENTI

- spaghetti/ bucatini 400g

- guanciale 200g

- uova 4 tuorli

- sale q.b.

- pepe q.b.

- pecorino 50g

 

CARBONARA: ECCO IL PROCEDIMENTO

Mettete una pentola con l'acqua a bollire: servirà per cuocere la pasta. Intanto prendete il guanciale e tagliatelo a striscette sottili; preparate un padellino antiaderente e, una volta riscaldato, ponete le striscette di guanciale a rosolare senza aggiungere olio. Quando inizia a sfrigolare aggiungete un po' di acqua di cottura e lasciate proseguire una decina di minuti smuovendov ogni tanto il guanciale con un mestolo di legno.

In un recipiente ponete i 4 tuorli d'uovo, aggiungete il pecorino e un bel pizzico di pepe nero, e sbattete il tutto come per preparare una frittata. Versate la pasta scolata e fatela saltare nella padella con il guanciale bollente.

Spegnete la fiamma e unite le uova preparate col formaggio, amalgamandole finchè non risulteranno rapprese e servite!


La Carbonara si fa con il guanciale o con la pancetta? Oramai sono accettate entrambe le versioni, quindi scegliete secondo il vostro gusto e secondo la disponibilità dell'ingrediente

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 15/04/2020 0

Spaghetti alla Nerano, uno dei piatti più amati della cucina campana

Gli spaghetti alla Nerano sono un primo piatto tipico della Campania; volendo essere precisi, trovanoo la loro origine a Marina di Nerano. La ricetta originale, infatti, è stata creata dal ristorante "Maria Grazia", in costiera amalfitana, e nasce intorno agli anni 50. Gli spaghetti con zucchine alla Nerano sono incredibilmente gustosi, semplici e veloci da preparare. L'ingrediente speciale che dona un sapore unico al piatto è il Provolone del Monaco, prodotto tipico di Agerola, paesino sui Monti Lattari: si tratta di un formaggio particolarmente saporito e a pasta filante. Con pochi e semplici ingredienti creerete un piatto di spaghetti speciale che i vostri ospiti ricorderanno per sempre!

Passiamo subito alla ricetta!

 

 

INGREDIENTI x2 persone

- 200 gr di spaghetti (o linguine)

- 3 zucchine (grandezza medio/piccola)

- 60 gr di provolone del Monaco

- un paio di foglie di basilico

- 1 aglio

- olio evo (extravergine di oliva) q.b.

- un pizzico di sale

 

 

 

COME PREPARARE GLI SPAGHETTI ALLA NERANO

Tagliate a rondelle sottili le zucchine e friggetele in abbondante olio extravergine, finchè non saranno dorate. Adagiate le zucchine su carta da cucina in modo che si asciughino e che l'olio in eccesso venga assorbito.

Quando le zucchine si sono intiepidite e asciugate prendete una manciata abbondante di foglie di basilico e lavatele. Unite poi le foglie di basilico alle zucchine fritte, e intanto fate bollire l'acqua in una pentola capiente per cuocere gli spaghetti.

In una padella dai bordi alti versate un filo d'olio e mettete lo spicchio d'aglio a soffriggere. Una volta che l'aglio si è abbondantemente dorato, buttatelo. Mettete le zucchine nella padella e lasciatele a sfriggere e insaporire  per qualche minuto. Scolate gli spaghetti ancora al dente, mettendo da parte due tazze di acqua di cottura, e metteteli direttamente nella padella con le zucchine. Grattugiate il provolone del Monaco, aggiungetelo agli spaghetti e unite una tazza di acqua di cottura.

Mantecate per qualche minuto fino a che gli spaghetti non saranno pronti. Aggiungere altra acqua di cottura all'occorrenza in modo che si crei una deliziosa cremina.

Gli spaghetti alla Nerano sono da consumare subito in modo che la pasta sia perfettamente al dente e che le zucchine fritte non perdano di consistenza. Se vi avanzano delle zucchine, potrete conservarle in frigorifero per un paio di giorni, per usarle come contorno o per replicare il piatto se vi è piaciuto!

 

Ersilia Cacace 

@labossdellepizze

@campaniafoodgirl

@scoutmenu

Photocredit: @elbarbafood

 

Lingua non trovata: