4 risultati per torta
Ersilia Cacace 24/02/2021 0
Torta di mele e amarene: la ricetta senza burro
Torta di mele: chi non l'ha mai assaggiata?
Un profumo intenso, caldo, avvolgente: il classico ed inebriante odore di torta appena sfornata, quello che ci accoglieva su per le scale, ancor prima di entrare a casa delle nostre nonne. Una torta che, vuoi per i ricordi d'infanzia, vuoi perché adatta a qualsiasi momento della giornata, continua ad essere tra le torte che vanno per la maggiore anche nei bistrot, nelle bakery e ormai anche nei bar, quelli più riforniti al banco torteria.
La torta di mele è abbastanza semplice da replicare anche a casa, quindi abbiamo pensato di lasciarvi una ricetta classica ma con un tocco abbastanza goloso: l'aggiunta delle amarene! Noi abbiamo optato per una confettura fatta in casa, ma potrete tranquillamente optare per quella confezionata o, ancor meglio, per un bel barattolo di amarene sciroppate, ancora più saporite (ad esempio quelle della Fabbri).
Passiamo subito alla ricetta!
INGREDIENTI per una tortiera di circa 24/26 cm di diametro
- 2 uova
- 100 ml di latte
- 120 g di farina 00
- 50 g di zucchero
- 600 g di mele Golden
- 30 ml semi di girasole
- 1 scorzetta di limone
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 confettura di amarene o 1 barattolo di amarene sciroppate
- zucchero a velo q.b. (per guarnire)
TORTA DI MELE E AMARENE: PROCEDIMENTO
Per prima cosa partiamo dalle mele: le laviamo, mondiamo, tagliamo a spicchi e poi a fettine molto sottili.
A parte aggiungiamo le uova e lo zucchero in una ciotola e le montiamo coon uno sbattitore, aggiungendo successivamente la scorzetta di limone, poi la farina, la bustina di lievito, l'olio di semi e il latte, finchè non diventa un composto omogeneo.
Prendiamo lo stampo, lo ungiamo con l'olio e lo infariniamo: versiamo un paio di mestoli di impasto, poi aggiungiamo le fettine di mele e le amarene (quantità a vostro piacimento), lasciando qualche fettina da aggiungere prima di infornare.
Copriamo mele ed amarene con il resto dell'impasto e ci aiutiamo livellando con una spatolina per dolci, infine aggiungiamo le fettine di mela messe da parte poco prima.
Passiamo sulla torta un cucchiaio di zucchero, spargendolo bene su tutta la superficie, poi inforniamo in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30/40 minuti (a seconda della potenza del vostro forno).
Una volta sfornata la torta di mele, lasciate prima intiepidire per evitare che si rompa togliendola dallo stampo, e a piacimento spolverizzate un po' di zucchero a velo prima di servire!
La vostra torta di mele e amarene è pronta! Potete trovare tante altre golose ricette nella nostra sezione BLOG!
Ersilia Cacace 28/10/2020 0
Crostata rustica alla Nutella
Si sa, la crostata è uno dei dolci della pasticceria classica italiana più amati sia da grandi che da piccini. Basta poco per realizzarla: un po' di pasta frolla, il giusto ripieno a scelta dei commensali, e il gioco è fatto! Però stavolta abbiamo voglia di proporvi una ricetta alternativa, che possa divertirvi nella preparazione oltre che ingolosire i vostri ospiti! Ovviamente questa ricetta è adattabile con qualsiasi ripieno, ad esempio marmellate o confetture; noi abbiamo scelto la tanto amata Nutella, la crema italiana alle nocciole che fa impazzire il mondo.
Basta chiacchiere, prendete carta e penna e cominciamo!
INGREDIENTI
- 300 g Farina 00;
- 50 Nocciole;
- 50 g Fecola di patate;
- 2Uova;
- 110 g Zucchero;
- 150 g BURRO;
- 1 cucchiaio Estratto di vaniglia;
- q.b. Nutella;
- 7g lievito per dolci;
CROSTATA RUSTICA ALLA NUTELLA: PROCEDIMENTO
Innanzitutto prendiamo una ciotola e all’interno uniamo farina (setacciandola), zucchero e burro ammorbidito.
Tritiamo molto finemente le nocciole e le aggiungiamo al composto insieme alla vaniglia. Impastiamo bene tutto fino ad ottenere un composto granuloso. In ultimo uniamo le uova una alla volta e continuiamo ad impastare.
Il risultato che otterremo dovrà essere un panetto morbido, da avvolgere in pellicola da cucina e lasciarlo riposare in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, riprendiamo la pasta frolla e la dividiamo in due panetti: stendiamone uno e foderiamo uno stampo da crostata imburrato da 20 – 22 cm. Bucherelliamo il fondo e versiamo all’interno la quantità di Nutella a piacimento.
Stendiamo l’altra parte del panetto praticando dei piccoli fori al centro, almeno 5, e copriamo la superficie. Rifiliamo i bordi, sigilliamoli bene ed inforniamo in forno preriscaldato e statico a 180° per 45 minuti circa.
Una volta pronta, sforniamola e la lasciamo a raffreddare, poi la taglieremo in pezzi e la serviremo spolverando precedentemente del cacao amaro.
La nostra crostata è pronta! Se la ricetta vi è piaciuta, visitate la nostra sezione BLOG per altre gustose ricette!
Photocredit: @rossellapaneecioccolato
Ersilia Cacace 28/08/2020 0
Torta fredda Kinder Pinguì
Noi di Scoutmenu adoriamo girare non solo per locali e provare piatti golosi, ma andiamo anche alla ricerca di ricette interessanti da proporvi qui sul nostro blog!
Visto che il caldo non ci dà ancora tregua, ne approfittiamo per proporvi una delle torte fredde più cliccate del web negli ultimi mesi: la torta fredda Kinder Pinguì.
Di elementare esecuzione, questa torta si ispira alla famosa merendina che da oltre 20 anni la fa da padrona nel banco frigo dei supermercati, deliziando sia grandi che piccini.
Abbiamo provveduto a “sacrificarci” in prima persona e testare la ricetta prima di proporla a voi lettori, e ci sentiamo vivamente di consigliarvela: non resterete delusi!
Abbiamo trovato questa ricetta (inclusa la foto di copertina) sulla pagina Instagram @jasna1069, che vi invitiamo a visitare per altre bellissime dolci ricette.
Ma non perdiamoci in chiacchiere, passiamo subito al sodo!
INGREDIENTI per una teglia 20x20
PER LA BASE
- 200 g di biscotti secchi al cacao
- 80 g di burro
PER LA CREMA
- 500 ml di panna da montare
- 250 g di mascarpone
- 4 cucchiai di crema al cioccolato bianco (oppure sciogliere 100 g di cioccolato bianco a bagnomaria, lasciar raffreddare e mescolare con il mascarpone)
- 4 fogli di gelatina (colla di pesce)
PER LA GLASSA
- 200 g di cioccolato fondente/al latte (da sciogliere a bagnomaria)
TORTA FREDDA KINDER PINGUI’: PROCEDIMENTO
Tritare i biscotti, unire il burro sciolto e mescolare con un mixer. Creare una base che farà da fondo per la torta.
Mescolare la panna montata fino ad ottenere un composto denso, unire il mascarpone e infine 4 cucchiai di cioccolato bianco oppure se far sciogliere il cioccolato bianco, raffreddatelo, amalgamarlo con il mascarpone (mescolando brevemente) e amalgamare infine con la panna montata.
Rivestire la base di biscotto (per la quale bisogna utilizzare metà del composto) con metà della crema, la glassa al cioccolato ricopre la crema
Lasciar indurire la glassa per qualche minuto in frigorifero, quindi spalmare l'altra metà della crema con sopra la glassa. Coprire con un altro strato di biscotto.
Versare altra crema e altra glassa di cioccolato sul biscotto.
Leggi anche a ricetta della torta fredda allo yogurt per una merenda sempre fresca e gustosa!
Per altri piatti e curiosità culinarie visita il nostro BLOG!
Ersilia Cacace 01/07/2020 0
Torta fredda allo yogurt
L'estate è finalmente arrivata, esplodendo con tutto il suo calore! In questi pomeriggi l'arsura diventa davvero insopportabile, ma noi conosciamo il modo giusto per combatterla, ovvero preparando una fantastica torta fredda allo yogurt!
Abbiamo provato a seguire la ricetta della torta allo yogurt Cameo. In questo caso la ricetta non necessita di colla di pesce ma la crema allo yogurt viene densa lo stesso. Questa torta è destinata a diventare il vostro cavallo di battaglia, veloce da preparare, semplice e buonissima, perfetta per l'estate. Potete servire il dolce al naturale (senza alcun topping), con frutta fresca, marmellata oppure, per i più golosi, con un velo di Nutella.
Noi vi proponiamo la versione con una salsa alle fragole: passiamo subito agli ingredienti!
INGREDIENTI
- 250g di biscotti
- 100g di burro
- 350g di yogurt
- 50g di zucchero a velo vanigliato
- 350ml di panna per dolci già zuccherata
- 250g di fragole
- 50g di zucchero
TORTA FREDDA ALLO YOGURT: PREPARAZIONE
Tritate i biscotti finemente e metteteli in una terrina, aggiungete il burro fuso e mescolate finché otterrete un composto omogeneo e sbricioloso. Foderate uno stampo (meglio se a cerniera) con la carta da forno e stendete il composto aiutandovi con un cucchiaio fino a farlo diventare una superficie compatta. Mettere in freezer a raffreddare per 20 minuti circa.
Nel frattempo preparate la mousse allo yogurt: per prima cosa montate la panna fredda di frigo. Unite ora lo yogurt al gusto che preferite e lo zucchero a velo vanigliato, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, fino ad avere una crema allo yogurt vellutata. Riprendete lo stampo con la base di biscotti e versateci sopra la crema allo yogurt., quindi stendete con una spatola cercando di creare una superficie liscia.
Mettete la torta allo yogurt in frigo per almeno 4 ore.
Prima di servire la torta fredda allo yogurt sollevatela dalla carta forno e poggiatela su un piatto da portata. Potete guarnire con frutta fresca o, in alternativa, preparate una salsa frullando le fragole con lo zucchero o ancora, fate una coulis alle fragole. Versate la salsa ottenuta sulla superficie della torta e servite.
La nostra torta fredda allo yogurt è pronta!
Fateci sapere se vi è piaciuta questa ricetta con un commento!