47 risultati per ersilia cacace

Ersilia Cacace 20/09/2021 3

Fusilli con zucchine, speck e robiola: la ricetta

Fusilli, zucchine, speck e robiola: quatto ingredienti semplici, genuini, di facile reperimento, ma che insieme sapranno dar vita ad un primo piatto davvero squisito!

 

Le zucchine sono tra le grandi protagoniste dell’orto durante la stagione estiva; come non approfittarne per realizzare tantissime ricette e declinarle in versione primo piatto, secondo piatto o contorno?

 

Di tutto contro abbiamo lo speck, un prodotto che ricorda di più la montagna e i periodi freddi, utilizzato in tantissime ricette “invernali”, dal sapore deciso ed intenso. Attenzione, però, che col cambiar della stagionatura cambia anche l’intensità del gusto.

Per una ricetta estiva come quella che stiamo per proporvi, non c’è da farsi questo problema: la delicatezza delle zucchine ben si adatta al contrasto con uno speck anche ben stagionato!

 

Infine, abbiamo la robiola: un latticino che va a donare quel giusto tocco di fresco, ma soprattutto di cremosità, al nostro piatto, rendendolo una pietanza estiva a tutti gli effetti!

Come sempre, anche in questo caso il formaggio può essere sostituito con un altro spalmabile a vostra preferenza, ad esempio lo stracchino, la crescenza ma anche un formaggio fresco tipo Philadelphia!

 

La scelta dei fusilli, e quindi di una pasta corta, è assolutamente incondizionata: sicuramente è più facile da mantecare rispetto ad una pasta lunga, ma vi garantiamo in ogni caso un ottimo risultato anche con tipologie di pasta come spaghetti o vermicelli!

 

Ma non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere: passiamo subito ad elencarvi gli specifici ingredienti necessari per la preparazione di questo gustoso primo piatto e il procedimento!

 

 

 

FUSILLI CON ZUCCHINE, SPECK E ROBIOLA: GLI INGREDIENTI

 

Per 4 persone:

-       400 g di fusilli

-       4 zucchine

-       300 g di speck

-       250 g di robiola

-       Olio evo

-       Sale q.b.

-       Basilico o menta per guarnire

 

 

FUSILLI CON ZUCCHINE, SPECK E ROBIOLA: PREPARAZIONE

 

Come avrete notato dalla lista degli ingredienti, la realizzazione di questo piatto richiede davvero pochissimo impegno e maestria in cucina: un piatto alla portata di tutti!

 

Iniziamo mettendo a bollire l’acqua per la cottura della pasta, che dovrà essere al dente nel momento in cui andremo a mantecarla col nostro condimento.

 

Prendiamo una padella, aggiungiamo un filo d’olio e lo mettiamo a riscaldare. Intanto avremo lavato per bene le zucchine, le avremo ben asciugate per procedere a tagliarle a rondelle o a semi rondelle (spaccando a metà ogni rondella, se il diametro delle zucchine fosse troppo grande).

 

Le aggiungiamo, una volta tagliate sottili, in padella e le facciamo sfrigolare, saltandole di tanto in tanto. Se vi piace l’effetto chips, andranno tagliate particolarmente sottili ed aggiunto abbondante olio per effettuare, a questo punto, una vera e propria frittura.

 

Intanto possiamo procedere col taglio dello speck: preferibilmente scegliamo di comprare un trancio, in modo tale da poterlo tagliare a tocchetti, eliminando il grasso in eccesso.

 

Anche allo speck tocca la stessa sorte delle zucchine: lo mettiamo a sfrigolare in padella ma senza olio, perché ha già la sua componente grassa che andrà a liberare durante il passaggio in padella.

 

Lo speck non dovrà cuocere né friggere, ma semplicemente avere quell’effetto leggermente tostato; ovviamente potete tenerlo anche più del dovuto, seguendo sempre un vostro gusto personale.

 

Adesso che è quasi tutto pronto, mettiamo la pasta a cuocere (ricordandoci di alzarla almeno un paio di minuti prima del tempo di cottura previsto).

 

Una volta pronte le zucchine, le lasciamo nella padella e aggiungiamo la robiola, iniziando a mantecare a fuoco molto lento per evitare che si asciughi subito il condimento. A pasta pronta, la alziamo con un mestolo e la aggiungiamo direttamente nella padella, avendo cura di tenere da parte dell’acqua di cottura nel caso ce ne fosse bisogno per migliorare la mantecatura.

 

Quando la pasta sarà completamente amalgamata al condimento, solo allora aggiungeremo lo speck (per evitare che possa intenerirsi troppo a contatto con il calore del condimento e perdere l’effetto tostato ottenuto precedentemente in padella).

 

Teniamo qualche zucchina e qualche pezzetto di speck da parte per guarnire i piatti prima di servire, aggiungendo un ciuffetto di basilico o di menta.

 

Il nostro piatto è pronto! Vi ricordiamo che troverete altre golose ricette, dolci e salate, visitando il nostro sito alla sezione BLOG!

 

Alla prossima ricetta!

Ersilia Cacace

 

 

(Photo credit: Andrea Marsicano @cucinandomelagodo)

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 13/09/2021 6

Tagliatelle con crema di parmigiano e funghi porcini: la ricetta

Tagliatelle e funghi porcini, di per sé, già creano un connubio perfetto; se poi uniamo l’intenso sapore del parmigiano, allora dovrete essere pronti a un momento di pura goduria!

Che sia estate, inverno, primavera o autunno, la voglia di pasta non passa mai, ne’ col caldo tantomeno col freddo!

 

Se siete pastalover come noi, non potrete non apprezzare la ricetta che vi suggeriamo oggi: un piatto che si fa piacevolmente amare in qualsiasi periodo dell’anno, semplice e veloce da realizzare anche per i più allergici ai fornelli!

 

Le tagliatelle sono da sempre uno dei formati di pasta lunga più amata non solo dagli italiani ma in tutto il mondo (inoltre, contrariamente a quanto si pensi, la pasta lunga vede le sue origini in terra orientale e non nella nostra bell’Italia, così come molti si ostinano a rivendicare).

Il parmigiano reggiano, a braccetto con la pasta, è uno dei prodotti gastronomici italiani più imitato al mondo (secondo, forse, solo alla mozzarella di bufala campana), che ben si sposa con qualsiasi tipo di preparazione, nonché in uno splendido assolo su tagliere, accompagnato da deliziose marmellate ed una buona bottiglia di vino.

 

 

I funghi porcini, infine, sono una specialità che la natura ama regalarci nel periodo autunnale, attirando tantissime persone in una “caccia” spietata per boschi e montagne ogni weekend. Numerose sono le sagre ad essi dedicati, proprio a sottolineare la grande valenza di questo prodotto a livello culinario.

 

Ma basta chiacchiere: dopo questa piccola analisi sui prodotti che abbiamo selezionato per la ricetta, passiamo subito agli ingredienti e alla preparazione!

(La ricetta che oggi vi proponiamo è ispirata a quella proposta dalla foodblogger Rosa Casalino aka @macchefood su Instagram).

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

 

- 400 g di tagliatelle

- Sale q.b.

- Funghi porcini (a vostra discrezione)

- 40 g di Olio Extravergine d'Oliva

- 30 g di Burro

- 1 spicchio di Aglio

- q.b. di Vino Bianco Secco

- q.b. di Sale Fine

- q.b. di Pepe Nero

 

Per la Crema al Parmigiano:

 

- 250 ml di Latte Intero

- 100 g di Parmigiano Reggiano Grattugiato

- 25 g di Burro

- 25 g di Farina 00

 

 

TAGLIATELLE CON CREMA DI PARMIGIANO E FUNGHI PORCINI: PREPARAZIONE

 

In una padella antiaderente facciamo scaldare l'olio e il burro. Quando quest'ultimo sarà completamente sciolto, aggiungiamo l'aglio e lo lasciamo dorare. Successivamente lo eliminiamo dalla padella e aggiungiamo i funghi, sfumandoli con vino bianco e lasciando evaporare i liquidi in eccesso.

Ricordiamo di fare tutto questo procedimento tenendo il fuoco al minimo, poi regoliamo di sale a piacere, aggiungiamo un pizzico di pepe e proseguiamo la cottura per altri 5 minuti.

 

Per adesso lasciamo i funghi e passiamo a preparare la crema di Parmigiano.

 

In un pentolino mettiamo a scaldare il latte, facendo attenzione che non arrivi a bollore.

Nel frattempo facciamo sciogliere il burro in un altro pentolino e, quando sarà perfettamente sciolto, aggiungiamo (unendola con un setaccino) la farina, mescolando con una frusta per amalgamare ed eliminare i grumi.

 

Sempre continuando a mescolare con la frusta aggiungete il latte caldo a filo. Adesso abbassiamo la fiamma e aspettiamo che lentamente arrivi ad ebollizione, proseguendo la cottura fino ad ottenere una crema densa, liscia ed omogenea.

 

Ora è il turno del parmigiano, che aggiungeremo a pioggia, mescolando con forza per farlo sciogliere ed amalgamare agli altri ingredienti. Continuiamo a cuocere fino ad ottenere una crema omogenea e della densità che più ci piace.

 

Manca solo la pasta! Mettiamo a cuocere in abbondante acqua leggermente salata le tagliatelle, avendo cura di scolarle al dente.

Una volta pronta la pasta la aggiungiamo direttamente nella padella con i funghi, mescolando per amalgamare, ed in seguito la crema di Parmigiano, continuando a mescolare finché non sarà il tutto perfettamente mantecato.

 

Il nostro piatto è pronto!

Se siete alla ricerca di altre ricette dedicate ai primi piatti potete visitare la nostra sezione BLOG!

 

Alla prossima ricetta!

Ersilia Cacace

 

 

(Photo credit: @macchefood on Instagram)

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 30/08/2021 0

Kinder pinguì al cocco: la ricetta

Kinder pingui al cocco: la ricetta senza cottura del dolce più fresco ed amato dell’estate in pochi e semplici passaggi!

 

Le torte ispirate alle famose e fresche merendine della Kinder sono da anni super gettonate. Bar, ristoranti, pizzerie si fidano a colpi di fresche proposte per chiudere i loro pasti in bellezza (i dolci, come tutti gli altri piatti, possono essere facilmente ricercati sulla nostra piattaforma per verificare quale locale della tua città lo ha inserito in menu!).

 

Ma non solo: anche i tanti siti e blog di ricette pullulano di ricette da replicare homemade.

Oggi vi proponiamo la versione casalinga dello snack kinder estivo per eccellenza, vale a dire la kinder pinguì al cocco. Le dolci note del cioccolato vanno qui a unirsi al gusto fresco ed esotico delle scaglie di cocco, senza dimenticare la piacevole crema alla panna presente al suo interno.

 

Ebbene, procediamo adesso con l’elencarvi ingredienti e procedimento: per non perdere la ricetta, condividetela con chi volete (e magari con chi dovrà prepararvela!).

 

Kinder pinguì al cocco: gli ingredienti

 

Ingredienti per la base del rotolo

 

-       150 g farina

-       150 g zucchero

-       4 uova temperatura ambiente

-       60 g cacao in polvere

 

Ingredienti per il ripieno

 

-       200 g cioccolato fondente

-       200 g nutella

-       250 g panna da montare

-       100 g latte condensato

-       cocco in polvere

 

 

 

 

 

Kinder pinguì al cocco: preparazione

 

Innanzitutto, per preparare la nostra torta kinder pinguì al cocco dobbiamo iniziare dalla base del rotolo.

 

Prendiamo le uova, le rompiamo e separiamo i tuorli dagli albumi utilizzando due ciotole diverse.

Nei tuorli aggiungiamo lo zucchero e il cacao in polvere e montiamo il tutto utilizzando un frustino elettrico, finché non sarà ben montato il tutto. Facciamo lo stesso montando gli albumi a neve.

 

A questo punto posiamo le fruste e ci armiamo di una spatola: la useremo per unire gli albumi ai tuorli, mescolando delicatamente ma con decisione dal basso verso l’alto, in modo da non smontare gli albumi. Dopodiché aggiungiamo la farina, setacciandola e unendola un po’ per volta; dopo questo passaggio siamo pronti per formare la sfoglia del rotolo.

 

Prendiamo una teglia, la rivestiamo di carta forno e versiamo il nostro composto, livellando la superficie aiutandoci con una spatola. Inforniamo per circa 15 minuti a 180°.

 

Una volta trascorso il tempo di cottura, sforniamo la sfoglia del rotolo e la poniano su un foglio di carta forno nuovo; dopo qualche minuto, quando si sarà leggermente intiepidito, arrotoliamo la sfoglia su se stessa aiutandoci con uno strofinaccio, facendo attenzione a porre verso il basso la parte della chiusura.

 

Passiamo intanto alla farcia: montiamo a neve la panna, poi sbattiamo a mano il latte condensato e lo aggiungiamo alla panna, sempre mescolando dal basso verso l’alto.

Ora siamo pronti per farcire il nostro rotolo!

 

Prendiamo la sfoglia, la srotoliamo e cominciamo a distribuire metà della nostra crema su tutta la superficie in maniera omogenea; intanto avremo reso morbida la Nutella (sciogliendola a bagnomaria oppure per qualche istante in microonde) e la usiamo per fare un secondo strato al di sopra di quella alla panna. Dopodiché facciamo un terzo strato con la crema alla panna restante.

 

Infine, arrotoliamo nuovamente la nostra sfoglia e facciamo riposare in frigo per almeno un’ora.

Intanto facciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente (ovviamente si può optare anche per quello al latte per chi lo preferisca) che, una volta tiepido, servirà a ricoprire il nostro rotolo.

 

Siamo pronti per l’ultimo tocco finale: il cocco! Prendiamo la nostra polvere di cocco (o cocco a scaglie) e spolveriamo tutto il nostro rotolo, avendo cura di riporlo nuovamente inf rigo per poterlo servire bello freddo!

 

Come sempre vi ricordiamo che potrete trovare tutte le ricette, dolci e salate, visitando la sezione BLOG!

 

 

 

Ersilia Cacace

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 14/07/2021 0

Sugo alla genovese: storia e ricetta

Il sugo alla genovese è uno dei piatti indiscutibilmente più amato della cucina tradizionale napoletana e campana. Tanta carne e cipolle sono i due ingredienti magici per realizzare una genovese da urlo. 

Infatti il sugo alla genovese non è altro che una sorta di ragù bianco, a cui si aggiunge una grossa quantità di cipolle che, cotte lentamente, vanno a creare il sugo. 

Ma se è un piatto napoletano, perchè si chiama genovese? Esistono diverse "leggende" attorno a questa fantastica ricetta. 

SUGO ALLA GENOVESE: LA STORIA

Secondo alcuni, il nome genovese deriva dall’origine geografica dei cuochi che, in epoca aragonese, possedevano le osterie situate nella zona del porto. Questi cuochi, che a quanto pare provenivano da Genova, erano soliti condire la pasta con un sugo realizzato con cipolle e carne. Per questo motivo il sugo in questione fu denominato genovese.

Secondo altri, invece, il cuoco che ebbe l'idea di realizzare questa ricetta per la prima volta era napoletano. A questo punto le ipotesi sarebbero due: secondo la prima, il cuoco in questione era chiamato “’o genovese” e da questo soprannome derivò anche il nome del piatto. Invece, volendo dar credito alla seconda versione, questo cuoco lavorava nella zona portuale in una taverna che si trovava nel vicolo dei Genovesi, che a quanto pare non esiste più.

A parte questo piccolo particolare, la taverna era frequentata prevalentemente da marinai di passaggio, che durante le soste sulla terraferma non potevano fare a meno di gustare quel gustoso piatto a base di cipolle e carne di maiale.

In quel periodo, infatti, la carne era un alimento prezioso, e il cuoco, al passaggio del carrettino che la vendeva, era solito comprare gli avanzi che nessuno aveva voluto e che quindi poteva acquistare ad un costo più basso. 

SUGO ALLA GENOVESE:  LA RICETTA

Ma adesso passiamo alla parte più interessante dell'articolo, la ricetta! Quanti di voi sanno come si prepara il sugo alla genovese?

Probabilmente sarete in molti, se ci leggete dalla Campania, la madre patria di questa ricetta. Per tutti gli altri voi che ci leggete dalle altre regioni, mettiamo subito a disposizione ingredienti, dosi e ricetta da seguire alla lettera per ottenere un risultato perfetto!

SUGO ALLA GENOVESE: INGREDIENTI

- 1,5 kg di cipolle dorate

- 1 gambo di sedano

- 3 pomodorini

- 1 carota

- 1 kg di muscolo di bovino

- 1 bicchiere di vino bianco

- 500 g di ziti lunghi (da spezzare a mano)

- olio extra vergina d'oliva

- 200 g di parmigiano reggiano grattugiato

 

SUGO ALLA GENOVESE: PREPARAZIONE

Per prima cosa prepariamo il sugo, visto che dovrà cuocere per almeno 3 ore.

Prendiamo le cipolle e le tagliamo sottilmente; durante la cottura a fuoco lento tenderanno a sfaldarsi, perciò non stiamo li a porre particolare attenzione al taglio. Devono comunque essere tagliate in modo sottile, non molto doppio, proprio per permettere di creare il sugo. Una volta tagliate le cipolle procediamo a tagliare la carota e il sedano a piccoli pezzetti.

In una pentola metiamo un filo d'olio, un po' di cipolla, sedano e carota: facciamo leggermente sfrigolare il tutto per poi aggiungere i pezzid i carne, facendoli leggermente rosolare. Infine sfumiamo un po' alla volta con il vino bianco.

A questo punto aggiungiamo tutto il resto delle cipolle ed un paio di bicchieri d'acqua. In ultimo aggiungiamo i pomodorini, chiudiamo la pentola ed è arrivato il momento di lasciar cuocere a fuoco lento la nostra genovese. In genere il tempo consigliato per la cottura del sugo alla genovese è di tre ore, ricordandoci di salare il nostro  sugo e mescolando ogni tanto per evitare che attacchis ul fondo del tegame.

Trascorso il tempo di cottura, non ci resta che mettere a cuocere la pasta! Mettiamo a bollire una pentola d'acqua, spezziamo la pasta (ziti lunghi) e cuociamo seguendo le indicazioni di cottura, avendo cura di scolarla giusto un paio di minuti prima per evitare che possa scuocere nel momento in cui andremo a condirla col sugo portando via altri minuti di cottura.

Una volta scolata la pasta, la rimettiamo in pentola e aggiungiamo il sugo e il parmigiano, mescolando in maniera decisa.

I nostri ziti alla genovese sono pronti! Trovate altre gustose ricette di primi piatti alla sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(ziti alla genovese del ristorante "La Contrada di Tony" Pozzuoli, Napoli) 

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 15/06/2021 0

Nutellotti: ricetta biscotti alla Nutella

Un'idea simpatica, gustosa e soprattutto sfiziosa per la vostra merenda? Provate la ricetta dei Nutellotti, i golosissimi biscotti alla Nutella!

La Nutella, si sa, è la crema spalmabile alla nocciola più famosa al mondo. Un successo planetario, quello di casa Ferrero, che ormai ha fatto della Nutella il suo porta bandiera: non esiste paese al mondo in cui non avrete modo di trovarne un barattolo in qualche bakery, o al supermercato, o di trovare le simpatiche vaschette monodose nell'area colazione degli hotel e dei bed and breakfast.

Cosa ha reso così famosa e apprezzata la Nutella è facile intuirlo: una morbida crema al cioccolato al latte al sapore di nocciola, una ricetta segreta che ha conquistato il cuore di grandi e piccini, il tutto unito ad un prezzo sicuramente conveniente e alla grande versatilità con cui si presta per qualsiasi ricetta o preparazione.

L'utilizzo più immediato che ci viene in mente è sicuramente pane e Nutella, ma anche torte, tiramisù, dolci al cucchiaio, monoporioni, gelati e via discorrendo: le ricette in cui è possibile utilizzarla sono davvero infinite! Già ve ne abbiamo proposte tante, ma oggi ve ne proponiamo una ancora più originale e sfiziosa: vi starete domandando quale?

Ebbene, oggi vi proponiamo i Nutellotti, dei simpaticissimi biscotti alla Nutella! Una ricetta estremamente semplice, che realizzerete in pochi e semplici passaggi, oltre che in pochi minuti!

Se siete pronti, procediamo subito con gli ingredienti e le modalità di preparazione! Come sempre vi consigliamo di condividere l'articolo sui vostri social o con amici in modo tale da non perderlo di vista!

 

NUTELLOTTI: INGREDIENTI

(per circa 12 Nutellotti)

- 150g farina 00

- 1 uovo

- 200g di Nutella

- Nutella per guarnire

 

NUTELLOTTI: MODALITÁ DI PREPARAZIONE

Per preparare i nostri Nutellotti vi consigliamo innanzitutto di mettere subito a portata di mano, su un piano di lavoro, tutti gli ingredienti necessari per la realizzazione degli stessi.

Prendiamo una ciotola capiente e iniziamo sbattendo l'uovo con l'aiuto di una forchetta; dopo averlo sbattuto aggiungiamo la Nutella (preferibilmente abbastanza morbida altrimenti avremo difficoltà ad amalgamarla col resto degli ingredienti, ma attenzione a non aggiungerla sciolta a bagnomaria perchè sarebbe calda, o comunque tiepida, e non potrebbe essere aggiunta all'uovo). 

A questo punto prendiamo la farina: procuriamoci un setaccino col quale aggiungerla un poco per volta, finchè nno ci rendiamo conto che si è bene amalgamata all'uovo e alla Nutella; una volta che sarà bello omogeneo ed impastato, formiamo un impasto dalla forma sferica e lasciamo riposare qualche minuto.

Riprendiamo il nostro impasto e formiamo tante piccole palline (se vogliamo essere pignoli potremmo pesarle: dovranno essere di circa 30g); prendiamo una teglia precedentemente foderata di carta forno e poniamo i nostri biscotti adeguatamente distanziati tra loro.

Manca un solo passaggio prima di procedere ad infornare i nostri biscotti: dobbiamo formare una piccola incavatura al centro di ogni biscotto, aiutandoci con il dorso di un cucchiaino o semplicemente con un polpastrello, perchè poi andremo a guarnire i nutellotti con un ciuffo di Nutella.

Ora siamo pronti per infornare! In forno preriscaldato inseriamo la teglia a 180° (in forno preferibilmente statico) per circa 12 minuti; una volta sfornati, lasciamo i nostri biscotti a raffreddare.

Manca l'ultimo passaggio: la guarnizione! Prendiamo la Nutella e la mettiamo in una sac a poche (o in un sacchetto di plastica per alimenti, facendo un piccolo foro in uno dei due angoli) e facciamo dei piccoli ciuffetti al centro di ogni biscotto.

I nostri Nutellotti sono pronti! Fateci sapere cosa ne pensate!

Intanto vi ricordiamo che per altre gustose ricette sia dolci che salate potete visitare la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(Photo credit: @locanda_polacco_barbara_)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 26/04/2021 0

French toast: la ricetta

Il french toast è uno di quei piatti che ben si sposano con un momento di aperitivo, oppure cadono a pennelli per un pranzo o una cena veloce e senza impegno. Gli ingredienti di cui è composto sono in linea di massima graditi a tutti, sia grandi che piccini! Il pan carrè, il morbido pane in cassetta in busta del supermercato, permette la realizzazione di numerose ricette grazie alla sua versatilità e morbidezza.

Siete pronti per realizzarli a casa? Salvate l'articolo o condividetelo con chi amate per poterli preparare magari insieme!

 

INGREDIENTI x 4 french toast

- 8 fette di pan carrè

- 4 uova

- 4 fette di prosciutto cotto

- 4 fettine di formaggio fuso

- sale q.b.

- pepe q.b.

- burro q.b.

 

FRENCH TOAST: PREPARAZIONE

Per preparare i nostri french toast innanzitutto rompiamo le uova in una ciotola insieme a sale e pepe, le sbattiamo e poi immergiamo all'interno le fette di pan carrè. Quando le fette di pane avranno assorbito l'uovo, prendiamo una padella e le cuociamo aiutandoci con una noce di burro, rigirandole di tanto in tanto finché non saranno belle dorate, quindi le poggiamo su un piatto foderato di carta assorbente per farle asciugare.

Appena saranno tiepide ed asciutte, farciamo le fette di pan carrè con prosciutto e fettina di formaggio fuso, poi mettiamo nuovamente le fette di pane in padella per far sciogliere il formaggio. 

N.B.: è possibile anche fare prima la fase di farcitura, poi immergere i sandwich nell'uovo e passarli in padella uno per volta.

I nostri french toast sono pronti! Possiamo tagliarli in tanti triangolini o quadrotti per servirli assieme ad un aperitivo!

Visita la nostra sezione BLOG per altre gustose ricette!

 

Ersilia Cacace

 

(photo credit: @fabfoodpassion)

 

 

 

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 22/04/2021 0

Crocchette di patate e formaggio: la ricetta

Crocchette di patate e formaggio: una ricetta molto simpatica e sfiziosa per accompagnare i vostri aperitivi casalinghi!

Si tratta di un piatto davvero molto goloso che renderà ancor più piacevole questa pausa in compagnia della propria famiglia, del proprio partner o di qualche amico!

Gli ingredienti necessari per realizzare questa ricetta, come si può immaginare, sono davvero pochi e facilmente reperibili; stessa cosa vale per la realizzazione, pochi passaggi di estrema facilità per un risultato tutto da gustare!

Passiamo subito a presentarvi la ricetta! Armatevi di carta e penna oppure condividete l'articolo per averlo sempre a portata di mano!

 

INGREDIENTI

- 1kg di patate

- 60g parmigiano grattugiato

- 2 uova

- 200g di formaggio o provola

- 1 rametto di prezzemolo

- sale q.b.

- pepe q.b.

- pan grattato

- olio di semi q.b.

 

CROCCHETTE DI PATATE E FORMAGGIO: LA RICETTA

Per preparare le nostre crocchette di patate innanzitutto laviamo e lessiamo le patate con tutta la buccia; una volta tiepide, le sbucciamo e le schiacciamo con uno schiacciapatate. Tritiamo il prezzemolo e lo aggiungiamo alle patate, insieme al parmigiano grattugiato, le due uova, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Aggiungiamo poi un paio di cucchiai di pangrattato continuando a mescolare, così da ottenere un composto abbastanza solido; tagliamo infine il formaggio (o la provola) a cubetti.

Cominciamo a formare le nostre crocchette di patate prendendo un po' di composto alla volta, formiamo delle palline, al centro delle quali porremo qualche cubetto di formaggio, richiudiamo la pallina e la rotoliamo per bene nel pangrattato. Poniamo tutte le palline su un vassoio e intanto mettiamo a riscaldare l'olio in un padellino abbastanza profonda.

Friggiamo le crocchette un po' alla volta, girandole delicatamente, fino a che non assumono un colore dorato. Scoliamole con un mestolo forato e le appoggiamo su un vassoio foderato di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. 

Le nostre crocchette di patate e formaggio sono pronte! Serviamole ancora belle calde!

Per altre gustose ricette vi invitiamo a visitare la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(photo credit: @igorochaoficial)

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 16/04/2021 0

Gnocchi alla sorrentina: la ricetta

Gli gnocchi alla sorrentina rappresentano uno dei primi piatti più amati dagli italiani, dagli adulti ma soprattutto dai più piccoli! Un piatto che richiama sin dal nome la cucina campana ed in particolare quella della costiera sorrentina: un caldo tegamino pieno di gnocchi fatti a mano viene condito con ragù napoletano ed abbondante mozzarella, che diventa super filante. Si tramanda che nel 1600 a Sorrento, in una locanda di piazza Tasso, un cuoco ebbe la geniale idea di utilizzare le patate, da poco arrivate come novità dall'America, lessandole ed impastandole con farina ed acqua e ne formò dei piccoli tocchetti di pasta rotondeggianti, meravigliato dalla grandiosa morbidezza di quell'impasto, mai raggiunta prima. Fu poi utilizzato il pomodoro, un'altra novità dal nuovo mondo, per condire gli gnocchi.

Se non avete mai realizzato a casa gli gnocchi alla sorrentina, è arrivato il momento di farlo! Vi lasciamoingredienti e procedimento e ci raccomandiamo, come sempre, di condividere l'articolo per non perderlo di vista!

 

INGREDIENTI

- 1kg di patate

- 300g di farina

- 1 uovo

- sale q.b.

- ragù napoletano (per la ricetta clicca qui)

- 1 fior di latte o provola

- parmigiano reggiano grattugiato q.b.

 

 

GNOCCHI ALLA SORRENTINA: PREPARAZIONE

Innanzitutto prendiamo le patate (possibilmente bianche), le lessiamo per circa 30 minuti con tutta la buccia, quindi sbucciate e schiacciate quando sono ancora calde. in una ciotola grande aggiungiamo farina, sale, uovo e iniziamo a. impastare, spostandoci poi su un piano. Quando l'impasto sarà bello corposo, lo dividiamo in più parti e di ogni pezzo formiamo un salsicciotto: dopo aver ben infarinato il piano, procediamo a tagliare a tocchetti i nostri salsicciotti. Intanto avremo messo a bollire un pentolone d'aqua con in aggiunta un filo d'olio (per evitare che gli gnocchi possano attaccarsi a inizio cottura) e man mano procediamo a calarli in cottura appena l'acqua avrà raggiunto il punto di bollore.

Gli gnocchi saranno pronti quando torneranno a galla, quindi li alziamo un po' alla volta con l'aiuto di una schiumarola e li aggiungiamo direttamente nella pentola col ragù, mescolando bene per incorporare bene il sugo.

Una volta terminata la cottura, passiamo a riempire ogni tegamino: prima poniamo un paio di cucchiai di ragù, poii nostri gnocchi, fior di latte o provola a cubetti e mescoliamo; una spolverizzata di parmigiano reggiano grattugiato e via in forno a 180° per circa 15/20 minuti.

I nostri gnocchi alla sorrentina al tegamino sono pronti! Buon appetito!

 

Ersilia Cacace

 

(photo credit: Ersilia Cacace per @lacontradaditonyofficial Pozzuoli -NA)

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 14/04/2021 0

Torta kinder paradiso: la ricetta

Torta Kinder Paradiso: quanto amiamo questa soffice merendina?

Noi davvero tanto, e riteniamo opportuno e giusto sottoporvi anche questa ricetta dopo avervi già proposto la ricetta per la torta kinder pingui e la torta kinder fetta al latte! Completando la trilogia di ricette delle merendine fresche Kinder più famose, vogliamo passare subito ad elencarvi gli ingredienti e il procedimento da seguire per la preparazione! Questa merendina può essere sia realizzata come unica torta sia in varie tortine da consumare come monoporzioni, esattamente come quelle confezionate! Inoltre conservandole in frigo potrete usufruirne tranquillamente nel giro di un paio di giorni, si conserveranno perfettamente.

 

INGREDIENTI

- 125g di farina 00

- 125g di fecola di patate

- 4 uova

- 250g di burro

- 250g di zucchero a velo

- 1 bustina di lievito per dolci

- 1 fiala di vaniglia

- 1 scorzetta di limone (o mezza fiala)

- 300ml di panna da montare

- 170g di latte condensato

- 1 cucchiaio di miele

- 6g di gelatina in fogli 

 

TORTA KINDER PARADISO: PREPARAZIONE

Per preparare la torta kinder paradiso iniziamo prendendo una ciotola e mixando insieme il burro leggermente ammorbidito, lo zucchero a velo, la scorzetta di limone e la fiala di vaniglia; aggiungiamo un uovo alla volta e poi uniamo la farina e la fecola di patate, usando un setaccio, e procedendo con un mestolo (quindi non più con le fruste).

Per infornare, usiamo una teglia quadrata apribile precedentemente imburrata e infarinata e cuociamo a 180° in forno statico per circa 30 minuti. Mentre aspettiamo che si freddi, prepariamo la crema: mettiamo ad ammorbidire la gelatina in fogli in una tazza di acqua fredda, intanto prendiamo due ciotole separate e in una montiamo la panna, nell'altra mescoliamo il latte condensato col miele e la vaniglia. 

In un pentolino mettiamo due cucchiai di panna liquida e facciamo sciogliere la gelatina in fogli mescolando rapidamente con un cucchiaio in modo che non attacchi. Appena sarà sciolta, aggiungiamo al composto precedente mescolando per bene. Come ultimo passaggio, uniamo anche la panna, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto per evitare che si smonti il nostro composto. Aspettiamo che si raffreddi prima di comporre la torta (se necessario, riponiamo in frigorifero finchè non si sarà raffreddata la torta).

Quando tutto sarà pronto, passiamo alla fase finale di preparazione!

Prendiamo il dolce ed eliminiamo la parte scura, poi la tagliamo giusto al centro e, volendo, possiamo inumidire la base con un po' di latte. Prendiamo la nostra crema e la livelliamo su tutta la superficie della base, poi ricopriamo con l'altra metà della torta e poniamo di nuovo in uno stampo, mettendo in frigo a riposare per almeno due ore.

Riprendiamo il dolce, lo estraiamo dallo stampo e, se vogliamo formare le tortine, tagliamo il nostro quadrato in 12 monoporzioni rettangolari. Cospargiamo di abbondante zucchero a velo e finalmente possiamo servire la nostra torta kinder paradiso!

 

Alla prossima ricetta!

Ersilia Cacace

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 13/04/2021 0

Krapfen con la panna: la ricetta

Krapfen con la panna: sembrano dei maritozzi (un dolce tipico romano di cui vi lasceremo la ricetta prossimamente!) ma in realtà sono dei golosissimi bomboloni farciti alla panna! I cosiddetti "bomboloni" non sono altro che delle graffe. In questo caso però la graffa (che appunto deriva da "krapfen") non assume la classica forma a ciambella ma viene resa come un fagottino, sempre fritto e poi ripassato nello zucchero.

Siete pronti a prepararli a casa vostra? Allora armatevi di carta e penna oppure condividete la ricetta con chi dovrà prepararveli!

 

INGREDIENTI per 12 krapfen

- 500g di farina (di cui metà 00 e metà Manitoba)

- 100g di zucchero

- 100g di burro

- 200ml di latte intero

- 2 uova

- 15g di lievito 

- 400ml di panna per dolci da montare

- 1 busta di zucchero a velo

- olio di semi di girasole

 

KRAPFEN CON LA PANNA: LA RICETTA

Come primo procedimento andiamo a montare subito la panna (tenuta precedentemente in frigo per qualche ora), poi la riponiamo nuovamente in frigo in modo da tenerla ben ferma dopo averla montata.

Passiamo ora alla preparazione dei krapfen: in un pentolino mettiamo a scaldare il latte, e quando sarà ben tiepido facciamo sciogliere al suo interno il lievito. Facciamo sciogliere anche il burro e lo aggiungiamo al composto precedente insieme alle 2 uova, alla scorza di limone e allo zucchero (sarebbe utile uno sbattitore a fruste in modo tale che lo zucchero semolato possa ben disciogliersi all'interno del composto).

A parte mescoliamo insieme la farina 00 e la manitoba a mano, poi iniziamo a versarla un po' alla volta nella ciotola dove abbiamo il composto precedente, magari aiutandoci con un setaccio. Una volta che assumerà una buona consistenza, possiamo procedere con un'impastata finale a mano, poi lo riponiamo nuovamente nella ciotola e sigilliamo con pellicola, lasciando riposare per circa 2/ore.

A riposo ultimato, riprendiamo il nostro impasto e lo stendiamo con un matterello, poi con un coppapasta o semplicemente con un bicchiere formiamo dei cerchi e li lasciamo a riposare per un'altra ora. A quel punto siamo pronti per friggere: scaldiamo l'olio in un padellino abbastanza profondo e iniziamo a porre in frittura un paio di krapfen alla volta, per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi eccessivamente. Facciamo friggere circa 5/6 minuti per lato, o comunque finchè non li vedrete belli gonfi e dorati. 

Poniamo i nostri krapfen su un vassoio ricoperto di carta assorbente, poi ad uno ad uno li passiamo in un piatto di zucchero oppure li spolveriamo semplicemente con zucchero a velo, li tagliamo al centro e farciamo con la panna precedentemente montata.

I nostri krapfen con la panna sono pronti! Trovate altre ricette dolci alla nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(photo credit: @lamannabakery on Instagram)

 

 

 

 

 

 

 

 

Lingua non trovata: