34 risultati per ricetta
Ersilia Cacace 05/04/2021 0
Casatiello napoletano: la ricetta
Casatiello napoletano: la ricetta che ci avete chiesto in tantissimi abbiamo deciso di pubblicarla proprio oggi, il giorno di Pasquetta, giorno in cui ci si diletta a consumare per l'appunto il casatiello ed altri piatti dal mood estremamente rustico, come fave, la classica "fellata" (tagliata di salumi e formaggi) ed ovviamente tutti gli avanzi del giorno di Pasqua!
Molti si domandano quale sia la differenza tra casatiello e tortano: nel casatiello le uova vengono poste al di sopra, fissandole con la caratteristica crocetta di impasto, mentre nel tortano le uova sode vengono taglate ed impastate insieme a tutto il resto degli ingredienti.
Passiamo subito ad elencarvi tutti gli ingredienti necessari alla preparazione e il procedimento! Salvate l'articolo oppure condividetelo per non perderlo di vista!
INGREDIENTI
- 1kg di impasto per pane/pizza
- 200 g di strutto
- 50 g di pecorino grattugiato
- 50 di parmigiano grattugiato
- 200 g di salame napoletano
- 200 g di prosciutto cotto
- 200 g di pancetta tesa
- 150 g di provolone piccante
- pepe q.b.
- 6 uova
CASATIELLO NAPOLETANO: PREPARAZIONE
Per preparare il casatiello napoletano dobbiamo innanzitutto procurarci l'impasto da un panificio o supermercato, oppure possiamo prepararlo a casa seguendo la nostra ricetta di impasto per pizza che trovate cliccando qui.
Prendiamo tutti gli ingredienti per fare il ripieno del nostro casatiello: tagliamo a cubetti salame, prosciutto cotto, pancetta, il provolone piccante, mettiamo tutto in un recipiente e aggiungiamo una bella manciata di pepe.
Prendiamo l'impasto, lo poniamo su un piano di lavoro precedentemente infarinato e lo stendiamo dandogli una forma rettangolare. prima di porre tutti gli ingredienti, prendiamo lo strutto e lo spalmiamo abbondantemente su tutta la superficie dell'impasto (oppure se preferiamo distribuirlo su tutto l'impasto, lo aggiungiamo nell'impasto oppure prendiamo l'impasto che abbiamo acquistato e lo reimpastiamo aggiungendone circa 200 g).
Ricordiamoci di tenere da parte un a piccola pallina di impasto che ci servirà per formare le crocette sulle uova.
Cospargiamo l'intera superficie rettangolare dell'impasto con tutti gli ingredienti che abbiamo tagliato, poi aiutandoci con un po' di farina cominciamo ad avvolgere il nostro impasto partendo dal lato più largo, finchè non formeremo un rotolo ben chiuso.
Prendiamo un ruoto per ciambella, lo ungiamo con lo strutto e lo infariniamo e infine poniamo il nostro casatiello all'interno, avendo cura ci unire le due estremità per formare una ciambella. Prendiamo le uova, ben lavate, e le poniamo ben distanziate su tutta la superficie del casatiello, fissandole con una crocetta di impasto.
Il nostro consiglio è quello di prepararlo la sera prima, lasciandolo a riposare tutta la notte in forno leggermente tiepido.
L'indomani a pranzo il nostro casatiello è pronto per essere cotto! Inforniamo in forno preriscaldato a circa 180/200° per almeno un'ora.
Il nostro casatiello è pronto! E buona Pasquetta a tutti voi!
Vincenzo Ugliano 30/03/2021 0
Arancini siciliani: la ricetta
Arancini siciliani: una bontà tutta italiana che ci invidiano in ogni angolo del mondo!
C'è chi lo chiama arancino, chi arancina: la differenza pare sia tutta nella località in cui vengono prodotti, come Palermo o Catania: da qui il modo diverso di definire una bontà unica, a prescindere dal nome che si decida di dargli! Particolare è anche la forma che si sceglie di dare all'arancino: si può fare sferico o con la caratteristica punta rivolta verso l'alto. Anche in quel caso la differenza pare sia giustificata dal diverso tipo di ripieno, e quindi una differenza che viene sottolineata dalla diversa forma: rotondo col prosciutto e con la punta è ripieno al sugo. Gli arancini sono adatti sia come antipasto che come sfizioso aperitivo, quindi ve li suggeriamo in prossimità delle vacanze pasquali!
Oggi vi forniremo la ricetta per preparare a casa i classici arancini siciliani, con ripieno di piselli, carne macinata, mozzarella e sugo di pomodoro, ma potrete tranquillamente decidere di prepararli "in bianco" omettendo l'aggiunta del sugo.
Condividete l'articolo per non perderlo di vista e partiamo subito con ingredienti e preparazione!
INGREDIENTI per circa 12 arancini
- 500g riso vialone nano
- 1 bustina di zafferano
- 30g di burro
- 1 pizzico di sale
- 100g di caciocavallo stagionato grattugiato
- 200g farina 00
- 300ml di acqua
- 1 pizzico di sale
- pangrattato q.b.
- olio di semi q.b.
Per il ripieno:
- 200ml di passata di pomodoro
- 100g di carne di maiale macinata
- 80g piselli piccoli
- mezza cipolla
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- 50g caciocavallo fresco
- 25g di burro
- 50ml di vino rosso
ARANCINI SICILIANI: PREPARAZIONE
Innanzitutto bisogna scaldare il riso in abbondante acqua salata, sottraendo un paio di minuti al tempo di cottura indicato sulla confezione del riso. Potete avere come riferimento il momento di assorbimento completo dell'acqua da parte del riso. Unite il burro a pezzetti, sciogliamo lo zafferano in due dita di acqua calda e aggiungiamo il tutto al riso. Aggiungiamo anche il formaggio grattugiato e disponiamo il riso su un vassoio a raffreddare un paio d'ore, coprendolo con una pellicola per evitare che si secchi.
Intanto prepariamo il ripieno per i nostri arancini: in un tegame aggiungiamo olio, cipolla, burro, poi aggiungiamo la carne macinata, facciamo rosolare e aggiungiamo il vino facendolo sfumare; successivamente aggiungiamo la passata di pomodoro, sale e pepe e lasciamo cuocere per circa 20 minuti. Poco prima della cottura, aggiungiamo anche i piselli piccoli.
Mentre il ripieno e il riso si raffreddano, tagliamo anche il formaggio e la mozzarella a cubetti, dopodichè siamo pronti per preparare i nostri arancini! Per formare ogni arancino usiamo 2 cucchiai di riso, formando una cunetta nel centro della mano, poniamo al centro un po' del ripieno, qualche cubetto di formaggio e di mozzarella e poi diamo a richiudere la pallina di riso, dandogli forma rotonda o con la punta, a seconda di come preferiamo.
Una volta che tutti gli arancini saranno pronti, prepariamo la pastella e la panatura. Per la pastella uniamo farina, acqua e un pizzico di sale, mescolando con una frusta. Immergiamo in questa pastella uno alla volta e poi li rotoliamo nel pangrattato. Quando l'olio sarà ben caldo, iniziamo a friggere. Cerhiamo di friggere massimo un paio di pezzi alla volta per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi troppo. Una volta fritti, li poniamo su un vassoio con carta assorbente per far asciugare l'olio in eccesso.
I nostri arancini sono pronti!
Potete trovare tante altre gustose proposte visitando la nostra sezione BLOG!
Ersilia Cacace 22/03/2021 0
Cannelloni: la ricetta originale
Cannelloni: la ricetta della domenica per antonomasia, da sempre rivale della "cugina" lasagna!
Potremmo dire che i due piatti contano su per giù gli stessi ingredienti: una base di pasta, vuoi fresca, vuoi in scatola, vuoi all'uovo, e un abbondante condimento che vede come protagonista in primis la carne, accompagnata da ricotta e sugo. Poi, a seconda delle varianti, c'è chi aggiunge o esclude determinati ingredienti, quali il prosciutto cotto, il fior di latte o la provola, l'uovo sodo e così via.
La differenza sostanziale tra cannelloni e lasagna è la disposizione della sfogli di pasta: nel caso dei cannelloni, la pasta viene arrotolata in forma cilindrica e farcita con un impasto di ricotta e carne macinata, ricoperta con sugo di pomodoro, besciamella, tanto parmigiano e poi cotta al forno.
Oggi vi proponiamo, in un mare di varianti sparse qua e là sul web, la ricetta tradizionale! La pasta potete acquistarla oppure seguire la nostra ricetta e prepararla in casa.
INGREDIENTI per circa 15 cannelloni
Per la pasta:
- 150 g di farina di grano tenero 00
- 50 g di farina di grano duro
- 2 uova
- sale
Per il ripieno:
- 250 g di macinato di bovino
- 150 g di macinato di suino (o salsiccia)
- 400 g di salsa di pomodoro
- 300 g di fior di latte o provola
Per ricoprire:
- 300 g di sugo di pomodoro
- 1 pacchetto di besciamella (circa 200ml)
- 30 g di parmigiano
CANNELLONI: PROCEDIMENTO
Iniziamo preparando il ripieno di carne: in una padella mettiamo a cuocere la carne macinata (o la salsiccia eliminando il budello), sfumandola con un filo di vino bianco. Appena sarà cotta lasciamo intiepidire e aggiungiamo il pomodoro, la ricotta e mescoliamo il tutto. Tagliamo la mozzarella a dadini e l'aggiungiamo al nostro ripieno sempre mescolando.
Intanto prepariamo anche la sfoglia di pasta (o potete anche acquistarla già pronta): realizziamo una fontana di farina e aggiungiamo tutti gli ingredienti, mescoliamo a mano finchè non otterremo il nostro impasto. Gli diamo forma rotonda, lo avvolgiamo in una pellicola e lasciamo riposare per circa mezz'ora. Fatto ciò, riprendiamo la pasta e la stendiamo a mano oppure aiutandoci con una macchina per la pasta: dobbiamo formare dei quadrati di pasta di circa 10x10 cm, aiutandoci con la farina per evitare che appiccichi.
Disponiamo i vari quadrati su un piano ben infarinato e li distanziamo. A questo punto siamo pronti per formare i nostri cannelloni!
Prendiamo la teglia e la "sporchiamo" con il sugo; poi prendiamo il ripieno e lo poniamo al centro di ogni quadrato di pasta, che andremo ad arrotolare avendo cura di far cadere la chiusura del cannellone sul lato inferiore, quello che andrà a poggiarsi sul fondo del ruoto. Li poniamo uno accanto all'altro, e una volta finito ricopriamo con abbondante sugo di pomodoro, tanta besciamella e parmigiano: non retsa che cuocere in forno statico a 180° per circa 30 minuti ad altezza centrale, per favorire una cottura omogenea. Per chi preferisce una cottura superficiale più "crunch", si può passare a cottura grill negli ultimi 5 minuti.
Siamo pronti per sfornare! I nostri cannelloni sono pronti per essere serviti! Se li preferite ben assestati, aspettate qualche minuto prima di impiattarli.
Sperando che la ricetta vi sia piaciuta, vi invitiamo a visitare la nostra sezione BLOG!
Ersilia Cacace
(photo credit @campaniafoodgirl)
Ersilia Cacace 24/02/2021 0
Torta di mele e amarene: la ricetta senza burro
Torta di mele: chi non l'ha mai assaggiata?
Un profumo intenso, caldo, avvolgente: il classico ed inebriante odore di torta appena sfornata, quello che ci accoglieva su per le scale, ancor prima di entrare a casa delle nostre nonne. Una torta che, vuoi per i ricordi d'infanzia, vuoi perché adatta a qualsiasi momento della giornata, continua ad essere tra le torte che vanno per la maggiore anche nei bistrot, nelle bakery e ormai anche nei bar, quelli più riforniti al banco torteria.
La torta di mele è abbastanza semplice da replicare anche a casa, quindi abbiamo pensato di lasciarvi una ricetta classica ma con un tocco abbastanza goloso: l'aggiunta delle amarene! Noi abbiamo optato per una confettura fatta in casa, ma potrete tranquillamente optare per quella confezionata o, ancor meglio, per un bel barattolo di amarene sciroppate, ancora più saporite (ad esempio quelle della Fabbri).
Passiamo subito alla ricetta!
INGREDIENTI per una tortiera di circa 24/26 cm di diametro
- 2 uova
- 100 ml di latte
- 120 g di farina 00
- 50 g di zucchero
- 600 g di mele Golden
- 30 ml semi di girasole
- 1 scorzetta di limone
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 confettura di amarene o 1 barattolo di amarene sciroppate
- zucchero a velo q.b. (per guarnire)
TORTA DI MELE E AMARENE: PROCEDIMENTO
Per prima cosa partiamo dalle mele: le laviamo, mondiamo, tagliamo a spicchi e poi a fettine molto sottili.
A parte aggiungiamo le uova e lo zucchero in una ciotola e le montiamo coon uno sbattitore, aggiungendo successivamente la scorzetta di limone, poi la farina, la bustina di lievito, l'olio di semi e il latte, finchè non diventa un composto omogeneo.
Prendiamo lo stampo, lo ungiamo con l'olio e lo infariniamo: versiamo un paio di mestoli di impasto, poi aggiungiamo le fettine di mele e le amarene (quantità a vostro piacimento), lasciando qualche fettina da aggiungere prima di infornare.
Copriamo mele ed amarene con il resto dell'impasto e ci aiutiamo livellando con una spatolina per dolci, infine aggiungiamo le fettine di mela messe da parte poco prima.
Passiamo sulla torta un cucchiaio di zucchero, spargendolo bene su tutta la superficie, poi inforniamo in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30/40 minuti (a seconda della potenza del vostro forno).
Una volta sfornata la torta di mele, lasciate prima intiepidire per evitare che si rompa togliendola dallo stampo, e a piacimento spolverizzate un po' di zucchero a velo prima di servire!
La vostra torta di mele e amarene è pronta! Potete trovare tante altre golose ricette nella nostra sezione BLOG!
Ersilia Cacace 18/02/2021 0
Rotolo di zucchine con prosciutto cotto e formaggio fuso
Rotolo di zucchine con prosciutto cotto e formaggio fuso: lo avete mai preparato?
Noi lo abbiamo classificato nella categoria "secondi piatti" ma in realtà questo rotolo di zucchine si presta amabilmente anche come appetizer, antipasto o contorno ad un secondo! É un piatto non solo molto bello da presentare a tavola, ma anche molto buono; inoltre è un ottimo modo per convincere anche i più piccoli, in genere reticenti, a mangiare piatti con verdure.
Senza perderci troppo in chiacchiere, passiamo subito ad elencare ingredienti e procedimento della nostra ricetta!
INGREDIENTI per circa 4/6 persone
- 4 uova
- 6 fettine di formaggio fuso (o scamorza)
- 1 zucchina grande (o due piccole)
- 6 fette di prosciutto cotto
- 100g di Parmigiano Reggiano (grattugiato)
- sale q.b.
ROTOLO DI ZUCCHINE CON PROSCIUTTO COTTO E FORMAGGIO FUSO: PROCEDIMENTO
Innanzitutto, laviamo bene le zucchine e le lasciamo ad asciugare, dopodichè usiamo una grattugia a fori grandi per farne tante piccole listarelle.
Prendiamo le uova, il sale e il formaggio e le mettiamo in un recipiente per sbatterle bene, poi aggiungiamo le listarelle di zucchine.
Poniamo il composto all'intenro di una teglia, precedentemente ricoperta da carta da forno, e mettiamo tutto a cuocere a 180° per circa 20 minuti.
Togliamo la teglia dal forno: subito aggiungiamo le fette di prosciutto cotto e le fettine di formaggio fuso. Ci aiutiamo con la carta forno per avvolgere il nostro rotolo-frittata, compattando bene con le mani.
Lasciamo riposare qualche minuto, poi possiamo servire il nostro rotolo! Sia in un piatto da portata centrale, sia tagliandolo a fettine ed usarlo come appetizer, o come un antipasto, o come secondo sfizioso!
Trovate tante altre gustose ricette visitando la nostra sezione BLOG!
Photo credit: @stopfoodprn
Ersilia Cacace 06/01/2021 0
Nutellamisù: il tiramisù alla Nutella
Nutellamisù: tiramisù con la Nutella. Ci avevate mai pensato? Noi si, e non vedevamo l'ora di proporvi questa golosa ricetta!
Nonostante sia un dolce amatissimo da noi italiani, ci sono alcune persone che non impazziscono per il tiramisù, vuoi per la presenza delle uova, o per quella del mascarpone. Ma siamo certi che, con l'aggiunta della Nutella, improvvisamente diventerà il dolce più amato anche dagli ospiti più esigenti!
Passiamo subito alla ricetta e al procedimento!
INGREDIENTI per circa 8 persone
- 500g di mascarpone
- 4 cucchiai di Nutella
- 6 uova
- 3 tazze di caffè
- 100g di zucchero
- 1 scatola di biscotti Pavesini
- 100g di cacao in polvere
NUTELLAMISU': PROCEDIMENTO
Sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete il mascarpone, montate gli albumi a neve e incorporateli delicatamente al composto. Aggiungete a metà del composto la Nutella e amalgamate bene.
Foderate uno stampo rettangolare con i pavesini tuffati nel caffè, unite la crema al mascarpone, spolverizzate con il cacao passato da un colino, poi fate un altro strato di pavesini bagnati nel caffè.
Sopra mettete la crema alla Nutella, spolverizzate con il cacao, procedete così fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con una spolverizzata di cacao. Mettete in frigorifero per qualche ora e poi servite!
Vi ricordiamo che trovate tante altre golose ricette sia dolci che salate visitando la nostra sezione BLOG!
(Photo credit: @marco1roma)
Ersilia Cacace 12/01/2021 0
Mafalde ragù e ricotta: la ricetta
Mafalde ragù e ricotta: un piatto della tradizione natalizia campana, apprezzato però 365 giorni all'anno!
Mafalde, manfredi, reginette. svariati sono i nomi per definire questa simpatica pasta lunga, abbastanza larga di falda e dai ricci bordi, che meglio trattengono sia il ragù che la ricotta. Inoltte, c'è chi preferisce mescolare la ricotta col sugo ancora ben caldo per crearne una cremina, una specie di emulsione; chi invece serve con abbondante ragù e pone a centro tavola la ricotta, prettamente romana, per potersi servire a suo libero piacimento.
Noi vi proponiamo la ricetta con l'emulsione di ragù e ricotta, che regala un sugo dal color roseo così come si vede in foto! Passiamo subito alla ricetta e al procedimento!
INGREDIENTI per circa 4 persone
- per la ricetta del ragù napoletano cliccate QUI
- 400g di mafalde
- 300g di ricotta romana (di pecora)
MAFALDE RAGU' E RICOTTA: PROCEDIMENTO
Ovviamente, prima di preparare questopiatto bisogna fare come primo passaggio quello della preparazione del ragù, che potrete fare anche il giorno prima, in modo tale che sia ancora più saporito nel momento in cui lo utilizzerete per condire la pasta.
Preparate una pentola con abbondante acqua salata: al momento di ebollizione caleremo le nostre mafalde e attenderemo il tempo di cottura, stando attenti a scolarle un minuto prima in modo tale che non vadano a scuocere quando le mantecheremo col nostro sugo.
Intanto riscaldiamo il ragù fino a renderlo bollente, prendiamo la ricotta e la poniamo in un pentolino, aggiungendo qualche mescolo di ragù inizieremo a mescolare finchè non si crea un bel sugo denso e dal colore roseo; aggiungiamo sugo finchè non otterremo questo risultato.
Scoliamo la pasta e la poniano in una zuppiera, aggiungendo il nostro composto di ragù e ricotta, mescolando finchè la pasta non si sarà ben amalgamata. Se preferite, potrete aggiungere del parmigiano grattugiato su ogni piatto prima di servirlo!
Se la nostra ricetta vi è piaciuta, vi basta visitare il nostro BLOG per altre golose ricette!
Ersilia Cacace 18/11/2020 0
Pasta e patate con la provola
Pasta e patate con la provola: chi ne vuole un piatto?
La pasta e patate con la provola è un primo piatto particolarmente caro alla cucina partenopea, replicato sia dalle massaie che in tutte le trattorie che rispettano la cucina tradizionale napoletana.
Un piatto con ingredienti poveri, ma una vera bomba calorica. Infatti viene preparato soprattutto nei mesi freddi, e gustato bello bollente e con tanta provola filante.
Ma come si prepara la pasta e patate con la provola?
Di seguito vi lasciamo ingredienti e procedimento: prendete subito nota!
INGREDIENTI per 4 persone
- 250 gr di pasta corta
- 3 patate
- 1/2 cipolla
- 5 pomodorini
- 250 gr di provola affumicata
- 20 gr di parmigiano
- basilico
- sale
- olio
PASTA E PATATE CON LA PROVOLA: PROCEDIMENTO
Pelate le patate e tagliatele a dadini, affettate la cipolla a velo, tritate il basilico e lavate i pomodorini. Fate imbiondire la cipolla in un'ampia padella con un filo d'olio, aggiungete ora le patate, il basilico e i pomodorini tagliati a metà, e fate insaporire per un paio di minuti.
Aggiungete il sale e ricoprite con l'acqua, quindi fate cuocere il tutto per una ventina di minuti.
Quando le patate sono cotte, allungate di abbastanza acqua da permettere poi la cottura della pasta. Quando ricomincia a bollire, calate la pasta e portate a cottura.
Schiacciate qualche cucchiaiata di patate per rendere la pasta e patate più cremosa.
A cottura ultimata, spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano grattugiato e la provola a cubetti.
Mescolate la pasta e patate fino a che la provola non risulterà filante.
Versate la pasta e patata con la provola nei piatti e mangiatela calda!
Se la ricetta vi è piaciuta, condividetela coi vostri amici e visitate la sezione BLOG per altre gustose ricette sia dolci che salate!
(Photo credit: @mariachiara_ventresino)
Ersilia Cacace 16/09/2020 0
Gnocchi con crema di zucchine, gamberetti e pecorino
Amanti degli gnocchi e non, questa settimana vi proponiamo una ricetta da leccarsi i baffi! Non i soliti gnocchi al ragù ma un abbinamento a metà tra mari e monti, vista la presenza di 3 elementi di natura diversa: il gamberetto, la zucchina e il pecorino. Oseremmo quasi dire un piatto mare - terra - monti! Un piatto estremamente smeplice da preparare ma dal piacevole ed importante visivo!
Soprattutto visivo, visto che la foto di questo piatto ci è balzata subito agli occhi scorrendo la gallery Instagram de @ilprofessoredelgusto aka Nicola Ossuto, giovane foodblogger napoletano che riempie la sua bacheca di piatti gustosi, semplici ma al tempo stesso mai banali. Provate questa ricetta e se ne resterete entusiasti vi basterà un clic per accedere al suo sito o al suo profilo Instagram!
INGREDIENTI per 2 persone
-Zucchine 400gr
-Gamberetti 150/200gr
-Basilico q.b.
-Pecorino stagionato 100gr
-Gnocchi 350gr
-Sale q.b.
-Olio q.b.
⠀
GNOCCHI CON CREMA DI ZUCCHINE, GAMBERETTI E PECORINO: PROCEDIMENTO
Tagliate le zucchine a rondelle sottili (circa 2 mm) e friggetele in padella.
Asciugate leggermente le zucchine e frullatele con il basilico, il pecorino e un cucchiaio di olio della frittura e aggiustate di sale se necessario (conservate qualche zucchina intera per guarnire il piatto).
I gamberetti devono essere scottati leggermente in padella con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio.
Aggiungete l’acqua di cottura dei gamberetti alla crema. Cuocete gli gnocchi e scolateli in una padella calda.
Aggiungete la crema e i gamberetti. Aiutatevi con un po’ di acqua di cottura se la crema è troppo densa e amalgamate il tutto.
Il piatto è pronto! Un piccolo trucchetto per esaltare l'aspetto del vostro piatto? Usate un piatto a fondo totalmente bianco o nero, evitando le decorazioni a fantasia: vedrete che spettacolo!
Se l'articolo vi è piaciuto, potete visitare il nostro BLOG per altre gustose ricette e curiosità dal mondo food!
Ersilia Cacace 15/07/2020 0
Pizza fiocco: storia, ricetta e preparazione
La Pizza Fiocco è la pizza più copiata degli ultimi anni. Diverse sono le versioni proposte da pizzaioli e pizzerie, ma la ricetta originale è solo una, quella del maestro pizzaiolo Roberto Susta, della pizzeria Sustable di Volla (che in molti ricorderanno col nome di Shekkinah).
La ricetta originale, secondo il maestro Susta, prevede una base pizza con panna, prosciutto cotto, patate schiacciate, mozzarella, olio e pepe. Molti invece, nel riproporre tale pizza nei loro menù, sono passati a definire Fiocco la pizza con panna, prosciutto cotto, mozzarella ma crocché (interi o a pezzetti) al posto delle patate lesse.
Abbiamo chiesto a Roberto la ricetta originale della pizza da lui ideata per darvi la possibilità di poterla preparare anche a casa vostra! Logicamente, partiremo dalla preparazione della pizza fatta in casa, che verrà poi farcita secondo la ricetta della vera pizza Fiocco.
PIZZA FIOCCO: INGREDIENTI
Ricetta pizza fatta in casa:
- 1kg farina
- 600 g acqua
- 20 g lievito di birra
- 20 g zucchero
- 20 g olio
- 20 g sale
Per la farcitura:
- 1 confezione Panna da cucina
- 300 g mozzarella
- 4 patate
- Formaggio grattugiato q.b.
- Pepe q.b.
- Olio q.b.
- Pan grattato q.b.
- 200 g prosciutto cotto
PIZZA FIOCCO: PROCEDIMENTO
In una ciotola, versare la farina, l’olio, lo zucchero, l’acqua a una temperatura di 35° C e infine il sale. Impastare energicamente a mano o in una planetaria per circa 15 minuti. Lasciar lievitare per circa 3 ore.
Nel frattempo, lessare le patate; una volta cotte, lasciar raffreddare e condirle con olio, sale e pepe.
Quando l’impasto sarà lievitato, ungere una teglia di circa 30 x 40 cm e stendervi l’impasto. Spennellare un po’ d’olio e infornare per una quindicina di minuti in forno preriscaldato statico a 200°.
Una volta pronta, estrarre la pizza dal forno e condirla prima con la panna, poi con la mozzarella tagliata a cubetti, il prosciutto cotto. Schiacciare le patate lesse direttamente sulla pizza, aggiungere un filo d’olio, formaggio grattugiato, pepe e pan grattato. Infornare per altri 20 minuti a 200°, e lasciar cuocere finché le patate non assumeranno un colore dorato.
La nostra pizza Fiocco è pronta!
Se la ricetta vi è piaciuta, date un’occhiata alla nostra sezione BLOG!
Photo credit: Dylan Bertolini fotografo