47 risultati per ersilia cacace

Ersilia Cacace 11/03/2021 0

Panini napoletani: la ricetta

Panini napoletani: un piatto tradizionale dello streetfood napoletano, alla pari della pizza a portafogli potremmo osare. Ma come nasce il panino napoletano e perché si chiama cosi?

Attualmente realizzato con una pasta brioche, si dice che il panino venisse realizzato con la pasta avanzata del pane, alla quale inizialmente si aggiungevano solo mandorle e pepe (come per i taralli) e veniva chiamato “pagnuttiello”. Poi si ebbe l’idea di aggiungere salumi a tocchetti, e pian piano, diventando una pietanza decisamente gettonata, si è cominciato a produrli appositamente e quindi gli fu dedicata un’impastata specifica per la loro realizzazione.

Ok vi abbiamo offerto una piccola parentesi sulla loro origine, ma adesso è arrivato il momento di prepararli! Armatevi di carta e penna oppure, come spesso vi consigliamo, condividete l’articolo con chi dovrà prepararveli!

 

 

INGREDIENTI

 

Per l’impasto:
-250g d’acqua
-450g di farina tipo 0 o 00
-13g di sale
-1g di lievito di birra fresco


Per il condimento:
-200g salame
-200g prosciutto
-100g ciccioli
-200g formaggio svizzero tipo Emmenthal
-2 uova sode

 

 

PANINI NAPOLETANI: PREPARAZIONE

 

Partiamo subito dall’impasto lavorando acqua, farina, sale e infine lievito.

Impastiamo per circa 8-10 minuti, poi lasciamo a lievitare in un recipiente coperto da pellicola per 8 ore.

Riprendiamo il nostro impasto, lo poggiamo su un piano e lo stendiamo dandogli una forma rettangolare. Cospargiamo un po’ di strutto e poi iniziamo ad aggiungere i salumi e le uova.

Poniamo i ciccioli, il formaggio, i salumi e le uova ma solo nella parte centrale della sfoglia di pasta. Procediamo poi prendendo un lembo della sfoglia ed iniziamo ad arrotolarlo su se stesso, facendo attenzione che gli ingredienti non escano dai due lati del nostro rotolo mentre avvolgiamo (per questo dobbiamo stare attenti a lasciare vuoti i bordi).

Facciamo in modo che il lembo superiore capiti davanti in modo che non si apra, poi spostiamo il nostro rotolo in teglia, sulla carta da forno, spennelliamo con uovo e facciamo riposare per una mezz’ora.

Spennelliamo nuovamente e infine poniamo in forno per 15 minuti a 270°. Possiamo affettare e servire direttamente, oppure se preferite una cottura più omogenea è possibile sfornare a metà cottura, affettare e riporre i panini così ottenuti di nuovo in forno ad ultimare la cottura.

I nostri panini napoletani sono pronti! Fateci sapere se vi sono piaciuti!

Intanto vi ricordiamo che potrete trovare tante altre gustose ricette nella nostra sezione BLOG!

 

 

Ersilia Cacace

 

(Photo credit: @elbarbafood on Instagram)

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 09/03/2021 0

Torta kinder fetta al latte

Torta kinder fetta al latte: veloce e super fresca! Avete mai pensato di poter replicare a casa una delle merendine più famose del banco frigo? Noi si, e vogliamo condividere con voi questa ricetta semplice ma davvero golosa!

Chi di noi non ha mai provato questo famoso snack di casa kinder? La triade paradiso-fetta al latte-pinguì dominava gli scaffali freddi dei supermercati già negli anni Novanta, e si tiene alta in vetta alle classifiche anche dopo vent’anni e numerosi prodotti dei competitors. Tempo fa vi abbiamo già proposto la ricetta della torta kinder pinguì (che troverete cliccando qui), successivamente vi lasceremo anche quella della kinder paradiso in modo da accontentare i diversi sostenitori di queste tre merendine!

Ma adesso passiamo subito ai fatti: ecco di seguito ingredienti e procedimento!

 

 

INGREDIENTI

 

-4 uova

-140g di zucchero

-1 vasetto di yogurt bianco (125g)

-80g di olio di semi di girasole

-50g di amido di mais

-150g di farina

-1 cucchiaino di miele

-1 bustina di vanillina

-1 bustina di lievito per dolci

-3 cucchiai di cacao amaro

-300ml di panna fresca

-100g di latte condensato

 

 

TORTA KINDER FETTA AL LATTE: PROCEDIMENTO

 

Innanzitutto prepariamo le “fette” al cacao: prendiamo una ciotola e montiamo le uova con uno sbattitore elettrico, aggiungendo dopo un po’ lo zucchero, poi il cacao, lo yogurt, l’olio, senza mai fermarci a mescolare. Inseriamo l’amido di mais, la farina (aiutandoci con un setaccino), la vanillina, il cucchiaino di miele e la bustina di lievito, sempre continuando ad avere attive le fruste.

Versiamo tutto il composto in una teglia rettangolare 27x18cm e cuociamo in forno statico a 180° per circa 30 minuti.

Sforniamo e lasciamo che si raffreddi, così possiamo procedere a preparare la crema che andrà a farcire la fetta: montiamo a neve la panna fresca e aggiungiamo il latte condensato.

Prendiamo la base e la dividiamo a metà: poniamo la prima metà su una teglia o un vassoio rettangolare da portata e la farciamo con la nostra crema al latte, livellandola bene, infine ricopriamo con l’altra metà della base.

Riponiamo la torta in frigo e lasciamo riposare per almeno 3 ore, per poterla servire bella fredda ed assestata!

La nostra torta kinder fetta al latte è pronta!

Per altre gustose ricette potete visitare la nostra sezione BLOG!

 

 

Ersilia Cacace

 

 

(photo credit: @lifeechiara on Instagram)

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 24/02/2021 0

Torta di mele e amarene: la ricetta senza burro

Torta di mele: chi non l'ha mai assaggiata? 

Un profumo intenso, caldo, avvolgente: il classico ed inebriante odore di torta appena sfornata, quello che ci accoglieva su per le scale, ancor prima di entrare a casa delle nostre nonne. Una torta che, vuoi per i ricordi d'infanzia, vuoi perché adatta a qualsiasi momento della giornata, continua ad essere tra le torte che vanno per la maggiore anche nei bistrot, nelle bakery e ormai anche nei bar, quelli più riforniti al banco torteria.

La torta di mele è abbastanza semplice da replicare anche a casa, quindi abbiamo pensato di lasciarvi una ricetta classica ma con un tocco abbastanza goloso: l'aggiunta delle amarene! Noi abbiamo optato per una confettura fatta in casa, ma potrete tranquillamente optare per quella confezionata o, ancor meglio, per un bel barattolo di amarene sciroppate, ancora più saporite (ad esempio quelle della Fabbri).

Passiamo subito alla ricetta!

INGREDIENTI per una tortiera di circa 24/26 cm di diametro

- 2 uova

- 100 ml di latte

- 120 g di farina 00

- 50 g di zucchero

- 600 g di mele Golden

- 30 ml semi di girasole

- 1 scorzetta di limone

- 1 bustina di lievito per dolci

- 1 confettura di amarene o 1 barattolo di amarene sciroppate

- zucchero a velo q.b. (per guarnire)

 

TORTA DI MELE E AMARENE: PROCEDIMENTO

Per prima cosa partiamo dalle mele: le laviamo, mondiamo, tagliamo a spicchi e poi a fettine molto sottili. 

A parte aggiungiamo le uova e lo zucchero in una ciotola e le montiamo coon uno sbattitore, aggiungendo successivamente la scorzetta di limone, poi la farina, la bustina di lievito, l'olio di semi e il latte, finchè non diventa un composto omogeneo.

Prendiamo lo stampo, lo ungiamo con l'olio e lo infariniamo: versiamo un paio di mestoli di impasto, poi aggiungiamo le fettine di mele e le amarene (quantità a vostro piacimento), lasciando qualche fettina da aggiungere prima di infornare.

Copriamo mele ed amarene con il resto dell'impasto e ci aiutiamo livellando con una spatolina per dolci, infine aggiungiamo le fettine di mela messe da parte poco prima.

Passiamo sulla torta un cucchiaio di zucchero, spargendolo bene su tutta la superficie, poi inforniamo in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30/40 minuti (a seconda della potenza del vostro forno).

Una volta sfornata la torta di mele, lasciate prima intiepidire per evitare che si rompa togliendola dallo stampo, e a piacimento spolverizzate un po' di zucchero a velo prima di servire!

La vostra torta di mele e amarene è pronta! Potete trovare tante altre golose ricette nella nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace 

 

 

 

 

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 10/02/2021 0

Linguine con carbocrema, zucchine e capocollo

Linguine con carbocrema, zucchine e capocollo: a prima vista, potrebbe sembrare un incrocio tra carbonara e nerano, due piatti tipici della tradizione culinaria italiana, l'uno laziale l'altro campano. Eppure, a mancare è il provolone del Monaco, mentre il guanciale viene soppiantato da capocollo.

Ed è proprio qui che esplode tutta la creatività di chi si cimenta ai fornelli, che siano chef, casalinghe o foodblogger. In questo caso, abbiamo scelto una ricetta del famoso blogger Nicola Ossuto aka @ilprofessoredelgusto, che oggi vi riproponiamo qui su Scoutmenu.

Pronti a segnare ingredienti e procedimento? Via!

 

INGREDIENTI x2 persone

- 300g di linguine

Uova 3 (2 tuorli e 1 intero)

- 120g di capocollo

- 250g di formaggio pecorino romano

- pepe q.b.

- sale q.b.

- 2 zucchine

 

LINGUINE CON CARBOCREMA, ZUCCHINE E CAPOCOLLO: PROCEDIMENTO 

Iniziamo subito lavando bene le zucchine: le tagliamo a rondelle e le mettiamo a friggere in una padella con abbondante olio preriscaldato. 

Intanto tagliamo il capocollo a listarelle e lo mettiamo a rosolare in un padellino con un filo d'olio, finchè non diventa bello croccante.

Nel frattempo prepariamo la nostra carbocrema: prendiamo uova, sale, pepe e pecorino. Sbattiamo tutto insieme energicamente, aggiungendo ilpecorino un po' alla volta. Inoltre aggiungiamo a filo un po' dell'olio utilizzato per le zucchine e continuiamo a sbattere il tutto. 

Scoliamo la pasta e versiamo la carbocrema al di sopra, mescolando velocemente in modo che l'uovo possa cuocere utilizzando esclusivamente il calore della pasta appena cotta. 

Siamo pronti per impiattare! Ci aiutiamo con un mestolo e un forchettone, formando un nido da porre al centro del piatto; guarniamo poi con le chips di zucchine e alcuni tocchetti di capocollo croccante. Tocco finale, un pizzico di pepe!

Il piatto è pronto! Se la ricett ati è piaciuta, visita la nostra sezione BLOG!

Alla prossima ricetta!

 

Ersilia Cacace

 

(photo credit: @ilprofessoredelgusto

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 29/01/2021 0

Crostata allo yogurt e Nutella

Crostata allo yogurt e Nutella: una variante altrettanto gustosa della classica ricetta di pasta frolla e cioccolato più famosa di sempre!

Lo yogurt verrà aggiunto alla preparazione della pasta frolla, mentre la Nutella la farà da protagonista come farcitura. Noi abbiamo optato per uno yogurt al limone che doni quel leggero aroma fresco alla pasta frolla, ma potrete sceglierlo al gusto che più desiderate, come arancia, agrumi, pistacchio e cosi via.

Passiamo subito alla ricetta: salvate l'articolo o inviatelo a chi dovrà prepararvi la crostata!

 

INGREDIENTI 

- 1 uovo

- 200g di zucchero

- 125g di yogurt intero al limone (o arancia o agli agrumi)

- 1 bustina di vanillina

- 450g di farina 

- 150g di burro

- 5g di lievito in polvere per dolci

- Nutella q.b.

 

CROSTATA ALLO YOGURT E NUTELLA: PROCEDIMENTO

 Lavorate il burro con la farina in modo da ottenere un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero e la vanillina e lavorare ancora. Incorporate il lievito, lo yogurt e l'uovo e lavorate il composto fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Avvolgete in una pellicola trasparente la pasta frolla e fatela riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Fatto ciò, stendete la pasta su una carta forno (lasciando un pezzetto di frolla da parte perché servirà per fare le strisce). Trasferite la sfoglia in una teglia di circa 24/26 centimetri di diametro, precedentemente imburrata ed infarinata.

Versate la Nutella nel guscio di pasta frolla e livellatela bene. Infine aggiungete la restante pasta frolla tagliata a strisce. Fate riposare in frigo la crostata per circa 30 minuti, poi infornare a 180° per circa 45 minuti.

La vostra crostata allo yogurt con Nutella è pronta!

Potrete trovare altre dolci ricette visitando la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(Photo credit: @inventaricette)

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 06/01/2021 0

Nutellamisù: il tiramisù alla Nutella

Nutellamisù: tiramisù con la Nutella. Ci avevate mai pensato? Noi si, e non vedevamo l'ora di proporvi questa golosa ricetta!

Nonostante sia un dolce amatissimo da noi italiani, ci sono alcune persone che non impazziscono per il tiramisù, vuoi per la presenza delle uova, o per quella del mascarpone. Ma siamo certi che, con l'aggiunta della Nutella, improvvisamente diventerà il dolce più amato anche dagli ospiti più esigenti!

Passiamo subito alla ricetta e al procedimento!

 

INGREDIENTI per circa 8 persone

- 500g di mascarpone

- 4 cucchiai di Nutella

- 6 uova

- 3 tazze di caffè

- 100g di zucchero

- 1 scatola di biscotti Pavesini

- 100g di cacao in polvere

 

NUTELLAMISU': PROCEDIMENTO

Sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete il mascarpone, montate gli albumi a neve e incorporateli delicatamente al composto. Aggiungete a metà del composto la Nutella e amalgamate bene.

Foderate uno stampo rettangolare con i pavesini tuffati nel caffè, unite la crema al mascarpone, spolverizzate con il cacao passato da un colino, poi fate un altro strato di pavesini bagnati nel caffè. 

Sopra mettete la crema alla Nutella, spolverizzate con il cacao, procedete così fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con una spolverizzata di cacao. Mettete in frigorifero per qualche ora e poi servite!

Vi ricordiamo che trovate tante altre golose ricette sia dolci che salate visitando la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(Photo credit: @marco1roma)

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 13/01/2021 0

Dorayaki con Nutella: la ricetta

Dorayaki con nutella: una ricetta giapponese che incontra la più famosa e golosa crema italiana alle nocciole!

Ma cosa sono i dorayaki? Simili a dei pancakes, i dorayaki sono stati resi famosi negli anni '80 dal famoso cartone animato giapponese Doraemon, in cui il protagonista, per l'appunto il grosso azzurro gattone, ne andava praticamente ghiotto. Questa specie di frittelline, nella ricetta originale, vengono farcite con una crema dolce a base di fagioli.

Oggi vi proponiamo la stessa ricetta sostituendo però la crema di fagioli con quella alla Nutella, ma è possibile utilizzare anche una marmellata o una confettura, secondo il vostro gusto e preferenza! Passiamo subito alla ricetta:

 

INGREDIENTI

- 2 uova

- 140g di farina

- 60g di zucchero

- 80ml di acqua

- 1 cucchiaio di miele

- 1 cucchiaio di bicarbonato

- 1 bustina di vanillina

- 1 barattolo di Nutella

 

DORAYAKI CON NUTELLA: PROCEDIMENTO 

Prendiamo un frullatore e versiamo l'acqua, il bicarbonato, lo zucchero, il miele, le uova e la vanillina: frulliamo il composto per circa 20 secondi, poi aggiungiamo la farina (con un setaccino) e frullare per altri 10 secondi.

Prendiamo una padella antiaderente a fondo totalmente piano, aggiungiamo un filo d'olio di semi di girasole e cominciamo a cuocere i nostri dorayaki: una volta che si sarà riscaldata, aggiungiamo due cucchiai del nostro composto, e cuociamo a fuoco basso. Quando compariranno le prime bollicine, capovolgiamo il nostro dorayaki per completare la cottura sull'altro lato.

Procediamo così con tutti i dorayaki, e a cottura ultimata siamo pronti per spalmare su ogni superficie uno strato di Nutella, per poi unire ogni dorayaki con un suo compagno, a mo' di panino!

Potete servirli in un vassoio ancora tiepidi e con una spolverata di zucchero a velo.

Se siete in cerca di altre gustose ricette, cliccate sul nostro BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(Photo credit: Maria Della Vedova @inventaricette)

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 12/01/2021 0

Mafalde ragù e ricotta: la ricetta

Mafalde ragù e ricotta: un piatto della tradizione natalizia campana, apprezzato però 365 giorni all'anno!

Mafalde, manfredi, reginette. svariati sono i nomi per definire questa simpatica pasta lunga, abbastanza larga di falda e dai ricci bordi, che meglio trattengono sia il ragù che la ricotta. Inoltte, c'è chi preferisce mescolare la ricotta col sugo ancora ben caldo per crearne una cremina, una specie di emulsione; chi invece serve con abbondante ragù e pone a centro tavola la ricotta, prettamente romana, per potersi servire a suo libero piacimento.

Noi vi proponiamo la ricetta con l'emulsione di ragù e ricotta, che regala un sugo dal color roseo così come si vede in foto! Passiamo subito alla ricetta e al procedimento!

 

INGREDIENTI per circa 4 persone

- per la ricetta del ragù napoletano cliccate QUI 

- 400g di mafalde

- 300g di ricotta romana (di pecora)

 

MAFALDE RAGU' E RICOTTA: PROCEDIMENTO

Ovviamente, prima di preparare questopiatto bisogna fare come primo passaggio quello della preparazione del ragù, che potrete fare anche il giorno prima, in modo tale che sia ancora più saporito nel momento in cui lo utilizzerete per condire la pasta.

Preparate una pentola con abbondante acqua salata: al momento di ebollizione caleremo le nostre mafalde e attenderemo il tempo di cottura, stando attenti a scolarle un minuto prima in modo tale che non vadano a scuocere quando le mantecheremo col nostro sugo.

Intanto riscaldiamo il ragù fino a renderlo bollente, prendiamo la ricotta e la poniamo in un pentolino, aggiungendo qualche mescolo di ragù inizieremo a mescolare finchè non si crea un bel sugo denso e dal colore roseo; aggiungiamo sugo finchè non otterremo questo risultato.

Scoliamo la pasta e la poniano in una zuppiera, aggiungendo il nostro composto di ragù e ricotta, mescolando finchè la pasta non si sarà ben amalgamata. Se preferite, potrete aggiungere del parmigiano grattugiato su ogni piatto prima di servirlo!

Se la nostra ricetta vi è piaciuta, vi basta visitare il nostro BLOG per altre golose ricette!

 

Ersilia Cacace

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 11/01/2021 0

Polpette al ragù: la ricetta

Polpette al ragù: una ricetta che non può e non deve mancare nel vostro ricettario!

Chi di noi, da bambino, non correva ogni domenica a casa delle proprie nonne e aspettava con ansia di rubare dal pentolone di ragù qualche bella polpetta? Le polpette al ragù sono sempre stato un piatto molto amato dai bambini, ma anche dai più grandi, soprattutto in virtù di questo dolce ricordo legato ai nostri momenti d'infanzia.

Per quanto possa essere una ricetta semplice e quasi "banale", ci è sembrato giusto dedicarle spazio perché al giorno d'oggi, presi dal lavoro e dalla vita frenetica, si è sempre più tendenti a trasvurare la cucina e quindi a trovarsi in difficoltà nel momento in cui si voglia preparare un piatto così semplice e tradizionale come le polpette, che siano o meno al ragù.

Per questo, dopo avervi già proposto tempo fa la ricetta del ragù napoletano,abbiamo deciso di suggerirvi anche questa ricetta, in modo tale da poterla salvare ai vostri preferiti e averla sempre a portata di mano ogni qualvolta avrete voglia di polpette!

Partiamo subito con ingredienti e preparazione!

 

INGREDIENTI per circa 4 persone

- 400g di carne macinata di manzo

- 150g mollica di pane raffermo

- 1 uovo

- 100g di parmigiano reggiano

- 1 aglio

- 1 rametto di prezzemolo

- sale q.b.

- 20g di pinoli

- 50gr uva passa

- 1 pizzico di pepe nero

 

POLPETTE AL RAGU': PROCEDIMENTO

Ammollate il pane in un recipiente, strizzatelo bene e mettetelo in una scodella con la carne macinata. Preparate un trito abbastanza fine di aglio e prezzemolo e aggiugetelo. Unite all'impasto l'uovo, aggiustate con un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi l'uva passa, i pinoli e insaporite l'impasto ulteriormente con parmigiano grattugiato. Lavorate bene con le mani il composto, in maniera tale da amalgamare bene tutti gli ingredienti tra di loro. A questo punto siete pronti per formare le polpette, prendendo un po' di impasto alla volta e donandogli una forma arrotondata.

Portate a temperatura in una padella l'olio per friggere: appena sarà ben caldo tuffate le polpette nell'olio bollente e lasciatele cuocere bene da tutti i lati, fino a raggiungere una leggera doratura. Appena raggiunta la cottura desiderata, alzatele con un mestolo, lasciate colare tutto l'olio in eccesso e ponetele su un piatto con carta assorbente. Una volta pronte, aggiungetele al ragù e lasciate che cuociano al suo interno per almeno 10/15 minuti: il tempo di lasciar insaporire ancora di più il vostro sugo!

Se la nostra ricetta vi è piaciuta, vi invitiamo a visitare il nostro BLOG per altre gustose ricette!

 

Ersilia Cacace 

 

 

 

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 16/12/2020 0

Ciambella bicolore alta e soffice

Ciambella bicolore: un mix tra nero e bianco, guerra e pace, cioccolato e vaniglia, che vanno quasi ad abbracciarsi per regalarci un gusto unico ed avvolgente. La ciambella è già di per sè uno dei dolci da colazione e da merenda più amato di sempre: con l'aggiunta del cacao diventa davvero irresistibile!

Come prepararla? Ve lo spieghiamo in soli tre passaggi! Questo dolce fa sì che anche i più principianti possano improvvisarsi ai fornelli per le persone che amano: infatti si prepara in soli 5 minuti!

Passiamo subito alla ricetta: salvate l'articolo o condividetelo coi vostri amici!

 

INGREDIENTI per tortiera da ciambella da 26cm di diametro

 4 uova

200g di zucchero

120ml di acqua

120ml olio di semi di girasole

350g di farina

1 bustina di lievito per dolci

20g di cacao amaro

scorza di mezzo limone

 

CIAMBELLA BICOLORE ALTA E SOFFICE: PROCEDIMENTO

 

  1. Iniziamo la preparazione della ciambella bicolore rompendo le uova in una ciotola e iniziamo a mescolare con le fruste elettriche. Incorporiamo lo zucchero e continuiamo a mescolare. Poi aggiungiamo la scorza di mezzo limone e, sempre continuando a mescolare, versiamo l'acqua e l'olio di semi di girasole. Ora versiamo la farina un po' alla volta, continuando ad amalgamare, ed infine la bustina di lievito per dolci.
  2. Nel frattempo imburriamo e infariniamo uno stampo per ciambelloni da 26 cm di diametro e versiamo all'interno metà dell'impasto. Nella metà di impasto rimasta aggiungiamo il cacao amaro ( o dolce, a seconda delle preferenze) e mescoliamo bene. Versiamo poi il composto con il cacao nello stampo a ciambella.
  3. A questo punto siamo pronti per cuocere la nostra ciambella bicolore in forno statico, preriscaldato a 180° C per 40-45 minuti oppure in forno ventilato, preriscaldato a 170° C per 40/45 minuti circa. 
  4. La nostra ciambella è pronta! Aspettate che si raffreddi per cospargerla di zucchero a velo e servirla.
  5. Per altre ricette, come sempre vi consigliamo di visitare la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(Photocredit: @claudiae_net)

Lingua non trovata: