34 risultati per ricetta

Ersilia Cacace 08/07/2020 0

Ricetta per il gelato fatto in casa

Il Gelato è un dolce freddo delizioso tipico della pasticceria Italiana conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo! Si tratta di una preparazione a base di latte, zucchero, panna, con senza uova, che tramite il processo di congelamento assume la tipica consistenza “gelato” cremoso irresistibile! Se anche voi amate il gelato artigianale e volete prepararlo con le vostre mani, vi suggeriamo la ricetta per preparare il gelato fatto in casa, corredata da tutti i consigli pratici, passo dopo passo, per realizzare in poco tempo, senza sforzo, sia con che senza gelatiera; un gelato fatto in casa squisito, sano e genuino e in tanti gusti diversi, proprio come quello della gelateria.

RICETTA DEL GELATO FATTO IN CASA: INGREDIENTI

La ricetta che oggi vi lasciamo è quella del gelato alla vaniglia, che è il classico gusto base da cui partire per procedere poi ad altre preparazioni. 

Quantità per per circa 800 gr di prodotto (ogni gusto)Gusto base vaniglia

    - 500 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
    - 400 gr di latte condensato*
    - 2 cucchiai di estratto di vaniglia liquido (oppure i semi di 1 bacca oppure 1 bustina di vanillina + 2 cucchiai di Gran Marnier o Rum)

Gelato alla frutta

  • 800 gr di frutta fresca pesate pulita e netto di scarti (fragole, lamponi, mirtilli, ananas)
  • 500 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
  • 170 ml di latte condensato*
  • 2 cucchiai di liquore alla fragola (oppure limoncello, rum o qualunque altro liquore avete a disposizione in casa)

Cioccolato

  • 400 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
  • 320 gr di latte condensato*
  • 65 gr di cacao amaro in polvere ( da aumentare fino ad 85 gr per un gusto più fondente)
  • 2 cucchiai di estratto di vaniglia (oppure + 2 cucchiai di Gran Marnier o Rum)
  • cioccolato fondente in scaglie, praline (facoltativo)

Caffè

  • 500 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
  • 180 gr di latte condensato*
  • 6 cucchiaini di caffè solubile

Yogurt

  • 500 gr di yogurt bianco o alla frutta cremoso
  • 200 ml di panna da montare tipo hoplà (oppure panna liquida fresca + 1 cucchiaio di zucchero a velo) fredda di frigo
  • 170 gr di latte condensato*
  • 2 cucchiai di estratto di vaniglia (oppure 2 cucchiai di liquore a piacere)

 

Come fare il latte condensato*
Questo ingrediente è indispensabile per la realizzazione del gelato, al fine di evitare uova, addensanti, glucosio, panna in polvere e altri ingredienti introvabili e costosi!  Potete acquistarlo nei supermercati al reparto caffè e marmellate oppure su amazon in lattina oppure in tubo.

Se non lo trovate,  potete preparalo in casa in questo modo: ponete in un pentolino su fuoco 500 gr di latte intero insieme a 350 gr di zucchero a velo , 60 gr di burro e 1 bustina di vaniglia. Portate ad ebollizione e girate costantemente a fiamma bassa per circa 15 minuti. Dapprima si gonfierà poi diventerà più solido, girate costantemente finché il composto non si è trasformato in una crema fluida e liscia. Lasciate raffreddare nel pentolino girando ogni tanto. Potete utilizzarlo solo quando è completamente freddo e fluido! Trasferite in un barattolo di vetro e conservate in frigo. 

Come fare il Gelato

Gelato fatto in casa senza gelatiera

Mescolate insieme la vaniglia e il latte condensato freddo, aggiungete la panna montata perfettamente a neve ferma: mescolate dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Trasferite in uno stampo da plumcake o un contenitore ermetico da 30 cm. Coprite con una carta di alluminio oppure pellicola e conservate in freezer per almeno 3 h, tirate fuori qualche minuto prima di servire!

Ecco pronto il vostro Gelato fatto in casa!

Potete realizzare, seguendo la stessa procedura, un ottimo gelato con gelatiera: basta aggiungere il composto spumoso e già mescolato nella gelatiera, azionare e aspettare il tempo necessario di gelificazione secondo il proprio strumento.

Per tutte le altre ricette, visita la nostra sezione BLOG !

 

Photo credit: Tavolartegusto 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 01/07/2020 0

Torta fredda allo yogurt

L'estate è finalmente arrivata, esplodendo con tutto il suo calore! In questi pomeriggi l'arsura diventa davvero insopportabile, ma noi conosciamo il modo giusto per combatterla, ovvero preparando una fantastica torta fredda allo yogurt!

Abbiamo provato a seguire la ricetta  della torta allo yogurt Cameo. In questo caso la ricetta non necessita di colla di pesce ma la crema allo yogurt viene densa lo stesso. Questa torta è destinata a diventare il vostro cavallo di battaglia, veloce da preparare, semplice e buonissima, perfetta per l'estate. Potete servire il dolce al naturale (senza alcun topping), con frutta fresca, marmellata oppure, per i più golosi, con un velo di Nutella.

Noi vi proponiamo la versione con una salsa alle fragole: passiamo subito agli ingredienti!

 

INGREDIENTI 

- 250g di biscotti

- 100g di burro

- 350g di yogurt

- 50g di zucchero a velo vanigliato

- 350ml di panna per dolci già zuccherata

- 250g di fragole

- 50g di zucchero

 

TORTA FREDDA ALLO YOGURT: PREPARAZIONE

Tritate i biscotti finemente e metteteli in una terrina, aggiungete il burro fuso e mescolate finché otterrete un composto omogeneo e sbricioloso. Foderate uno stampo (meglio se a cerniera) con la carta da forno e stendete il composto aiutandovi con un cucchiaio fino a farlo diventare una superficie compatta. Mettere in freezer a raffreddare per 20 minuti circa. 

Nel frattempo preparate la mousse allo yogurt: per prima cosa montate la panna fredda di frigo. Unite ora lo yogurt al gusto che preferite e lo zucchero a velo vanigliato, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, fino ad avere una crema allo yogurt vellutata. Riprendete lo stampo con la base di biscotti e versateci sopra la crema allo yogurt., quindi stendete con una spatola cercando di creare una superficie liscia.

Mettete la torta allo yogurt in frigo per almeno 4 ore. 

Prima di servire la torta fredda allo yogurt sollevatela dalla carta forno e poggiatela su un piatto da portata. Potete guarnire con frutta fresca o, in alternativa, preparate una salsa frullando le fragole con lo zucchero o ancora, fate una coulis alle fragole. Versate la salsa ottenuta sulla superficie della torta e servite. 

La nostra torta fredda allo yogurt è pronta!

Fateci sapere se vi è piaciuta questa ricetta con un commento!

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 17/06/2020 0

Pizza napoletana in padella di Davide Civitiello

Durante la quarantena causa Covid-19, praticamente in ogni casa italiana ci si è messi con le mani in pasta per preparare la pizza homemade. Il perché è ovvio: noi italiani proprio non sappiamo rinunciare alla pizza: quindi ci siamo adeguati ed arrangiati in casa, attendendo con ansia la riapertura delle pizzerie. Adesso che finalmente sono riaperte, capita però di avere ancora quella voglia di stare a smanettare ai fornelli o di impastare per on perdere la manualità acquisita in questi mesi, che ha dato anche una certa soddisfazione. Ma il tempo ovviamente si è ridotto: abbiamo ripreso a lavorare, e i tempi per lunghe lievitazioni ed infornate non c'è più. Inoltre, si ha di nuovo la possibilità di condividere le serate assieme ad amici e parenti, e quindi è più alta la possibilità di visite improvvisate.

Cosa prepariamo in caso di emergenza? Qui ci viene in aiuto uno dei pizzaioli napoletani più famosi al mondo, Davide Civiliello, che ci propone la sua ricetta per una buona pizza napoletana in padella. Scopriamo subito come prepararla!

(In fondo all'articolo trovate il link alla videoricetta)

 

INGREDIENTI  x12

- 1 l di acqua

- 50 g di sale

- 2 g di lievito fresco

- 1 kg di farina 00 (I)

- 600 g di farina 00 (II)

- 15 g di zucchero semolato

- 50 g di olio evo (extravergine d'oliva)

 

PIZZA NAPOLETANA IN PADELLA: PROCEDIMENTO

In una grossa bacinella versiamo l'acqua, il sale, lo zucchero e iniziamo a sciogliere mescolando. Iniziamo ad aggiungere il primo kg di farina nell'acqua e i 2g di lievito fresco, che vanno aggiunti assieme alla farina e mai col sale e con l'acqua fredda: finalmente possiamo iniziare a mescolare il tutto. L'aggiunta dello zucchero non favorisce la lievitazione, ma ci aiuta solo nella colorazione dell'impasto durante la cottura.

Aggiungiamo i 50g di olio, e dopo un po' aggiungiamo anche la restante parte di farina (600g). Appena l'impasto ci sembrerà abbastanza solido, possiamo spostarci su un piano da lavoro. Lavoriamo l'impasto a due mani finchè non otteniamo un composto liscio, uniforme ed elastico, aggiungendo sempre un pizzico di farina sul banco per poter continuare ad impastare evitando che il composto si appiccichi. L'impasto deve essere lavorato per almeno 20 minuti a mano, per far sì che la maglia glutinica sia bella rigida e ci permetta di far lievitare bene il nostro panetto. Una volta liscio e corposo, copriamo il panetto con un canovaccio umido e lo lasciamo riposare per circa 40 minuti.

Dopo 40 minuti, siamo pronti per la stagliatura: con le mani sporche di farina, creiamo vari filoni dal nostro impasto, e creiamo panetti dello stesso peso per avere pizze uguali (vi suggeriamo l'uso della bilancia). Con 1l d'acqua otteremo dalle 8 alle 12 pizze da circa 250g: le copriamo con un panno umido o le mettiamo in un contenitore e lasciamo riposare 8/12 ore.

Trascorse le 12 ore, accendiamo prima di tutto il forno in modalità grill alla massima temperatura, poi accendere anche il fuoco sotto la padella. Fase molto importante per la pizza napoletana in padella è la stesura: dobbiamo sempre spingere, a mani incrociate, dal centro verso il bordo, in modo tale che l'aria si sposti verso il cornicione. 

Per condire usiamo pomodoro pelato, fior di latte, parmigiano, basilico e olio extravergine d'oliva. Poniamo prima il disco sulla padella, poi la condiamo e una volta terminato il procedimento poniamo un coperchio. La cottura prevede 2 minuti in padella a fuoco medio e 1 minuto e mezzo in forno a grill. 

La nostra pizza napoletana in padella è pronta! Aggiungiamo un filo d'olio a crudo e poniamo in un piatto.

Fateci sapere se la ricetta vi è piaciuta!

Trovate il video completo sul canale YouTube Italia Squisita

 

 

 

 

Lingua non trovata:

Ersilia Cacace 10/06/2020 0

Parmigiana di melanzane, il contorno più amato dai napoletani

La parmigiana di melanzane è uno dei piatti della tradizione campana più amati di sempre. Una vera e propria esplosione di gusto e di bontà già dal primo morso, la parmigiana rappresenta un piatto "povero" del sud Italia, anche se non è per niente povero di calorie! Viene solitamente consumato come contorno, anche s epuò ritenersi un vero e proprio piatto unico, soprattutto se si segue la tradizione che vuole le melanzane impanate e fritte per ben due volte. Quindi si potrà ben immaginare quanto sia importante l'apporto calorico che derivi da questo piatto. Contorno che è stato poi fortemente rivalutato nel moderno street food e anche nel foodporn, inserendolo come contorno nei panini o sulla pizza.

Dopo averla mangiata a sazietà dalle vostre nonne, oltre a gustarla nei pub e in pizzeria, l'avete mai preparata a casa? Approfittiamo di questa verdura di stagione per poterla mangiare anche a casa, fatta come Dio comanda! Di seguito vi lasciamo ingredienti e procedimento: mettiamoci all'opera!

 

INGREDIENTI 

- 1,5 kg di melanzane

- 500g di fiordilatte

- 1/2 cipolla

- pepe nero q.b.

- sale fino q.b.

- 30g di sale grosso (per spurgare le melanzane)

- 1,5l di passata di pomodoro

- 150g parmigiano reggiano 

- olio evo q.b.

- qualche foglia di basilico

- olio di semi di arachide (per friggere le melanzane q.b.)

 

PARMIGIANA DI MELANZANE: LA RICETTA

Cominciamo lavando e asciugando le melanzane, eliminiamo il picciolo e affettiamo nel senso della lunghezza per ottenere delle fette spesse circa 4-5 mm. Disponiamo le fette in un colapasta e cospargiamo con sale grosso fino all'ultima fetta. Poniamo al di sopra del cumulo delle fette un peso, in modo tale che le melanzane possano eliminare tutta l'acqua che non ci aiuterebbe con la frittura. Lasciamo così per almeno un'ora, poi sciacquiamo e asciughiamo prima di utilizzarle. Intanto tagliamo a parte il fior di latte a fettine o a cubetti e mettiamo a scolarlo.

Passiamo quindi al sugo, mettendo un filo d'olio e la cipolla tritata in una pentola, facendola rosolare qualche istante. Quindi agigungiamo la passata, un bicchiere d'acqua e saliamo il tutto, lasciando cuocere per circa 45 minuti. A fine cottura aggiungiamo le foglie di basilico spezzettate.

Passiamo ora alla frittura: aggiungiamo abbondante olio di arachide in una padella e aspettiamo che si riscaldi. Immergiamo poche fette alla volta, e dopo la frittura le poniamo su carta assorbente, procedendo cosi con tutte le fette.  

Finalmente abbiamo tutto ciò che ci serve per la composizione!

Quindi prendiamo una pirofila di dimensioni 20x30 cm circa: sporchiamo prima con un po' di sugo, poi agigungiamo la prima fila di melanzane. Dopodichè aggiungiamo il fior di latte, il parmigiano e un pizzico di pepe chiudendo con un altro po' di sugo, e procediamo facendo altri strati di melanzane. Sull'ultimo strato versiamo la restante parte si dugo, poi inforniamo a 200° per circa 40 minuti. Una volta sfornata, facciamola assestare qualche istante prima di servire.

 

La nostra parmigiana di melanzane è pronta!

Lasciateci un commento per farci sapere se vi è piaciuta!

 

(Foto credit: reportageonline.it) 

 

 

 

Lingua non trovata: