47 risultati per ersilia cacace
Ersilia Cacace 02/12/2020 0
Piadina romagnola fatta in casa
La piadina romagnola è una pietanza amata da tutti per la sua semplicità e bontà: un po’ come la pizza, la piadina si presta sia per lo streetfood che per la tavola. Inoltre è piacevole gustarla sia con un ripieno salato che con una crema dolce.
Sono talmente semplici da preparare che non necessitano nemmeno di una spesa particolare: tutti i pochi ingredienti necessari sono già presenti nelle nostre case.
Oggi vi spieghiamo passo dopo passo come poterla preparare a casa, ma è facilmente reperibile anche nei supermercati, sia fresca al banco frigo che negli scaffali dedicati ai pani (pane in cassetta, pan carrè, ecc).
Prendete carta e penna, salvate il link o inviate la ricetta condividendola con chi dovrà prepararvela!
INGREDIENTI per 5 piadine
- 500g di farina
- 250g di acqua
- 80g di olio di oliva
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaio di sale
PIADINA ROMAGNOLA FATTA IN CASA: PROCEDIMENTO
Iniziamo prendendo una ciotola: al suo interno versiamo l'acqua, l'olio di oliva, il bicarbonato, il sale e iniziamo a mescolare.
Aggiungiamo la farina un po' alla volta e mescoliamo; quando l'impasto diventa più compatto, cominciamo ad impastare sul piano di lavoro, fino a formare un panetto liscio ed omogeneo.
Una volta raggiunta la giusta consistenza, lasciamo riposare il nostro impasto per circa 20 minuti, coperto dalla ciotola.
Trascorsi i 20 minuti, lavoriamo di nuovo leggermente l'impasto e dividiamolo in 5 pezzi di circa 170g l'uno e formiamo 5 palline. Stendiamo poi le palline con un mattarello fino a formare delle sfoglie rotonde dello spessore di 2-3 millimetri.
A questo punto facciamo scaldare bene una padella antiaderente sul fuoco per la cottura delle nostre piadine.
Quando la padella sarà bella calda, iniziamo a cuocere le piadine una alla volta. Durante la cottura bucherelliamole in superficie con una forchetta. Lasciamo cuocere 2-3 minuti per lato, controllando di tanto in tanto la cottura.
Una volta cotte le piadine, le sistemiamo su un panno pulito coprendole, in modo che restino calde e morbide. E adesso possiamo farcirle come preferiamo.
La nostra piadina è pronta!
Scopri le altre ricette alla nostra sezione BLOG!
(Photocredit: @michro_)
Ersilia Cacace 09/12/2020 1
Gnocchi di patate con speck e stracchino
Gnocchi di patate con speck e stracchino: li avete mai provati?
Noi si e ce ne siamo praticamente innamorati! Una ricetta semplice, veloce ma soprattutto gustosa da preparare sia come pranzo quotidiano che per una bella domenica in famiglia.
Un piatto che esalta prodotti autunnali ma al tempo stesso col quel tocco di fresco che lo rende gradevole sia col bello che col cattivo tempo.
Ma passiamo subito alla ricetta: prendete carta e penna, oppure salvate il link alla ricetta o condividete l’articolo con la persona che dovrà prepararvi il piatto!
INGREDIENTI per 4 persone
- 500g di gnocchi freschi
- 250g di speck
- 150g di stracchino
- 2 cipolle bianche
- 50g di burro
- ½ bicchiere di vino bianco
- 1 rametto di rosmarino
- Un paio di foglie di salvia
- Sale e pepe q.b.
GNOCCHI DI PATATE CON SPECK E STRACCHINO: PROCEDIMENTO
Prendiamo le due cipolle, le peliamo e tagliamo finemente; dopodiché le mettiamo a rosolare in padella dopo aver aggiunto il burro sciolto col rametto di rosmarino.
Intanto mettiamo a bollire una pentola con abbondante acqua salata per poter cuocere gli gnocchi, che avranno bisogno di pochissimi minuti per la cottura.
Facciamo sfumare il vino bianco con le cipolle e il rosmarino, aggiungendo sale e pepe macinato fresco.
Infine aggiungiamo lo speck precedentemente tagliato a strisce e leggermente tostato (basta metterlo in una padellina per qualche minuto); lasciamo cuocere giusto qualche minuto.
A questo punto possiamo aggiungere lo stracchino mescolando bene il tutto, mentre avremo messo gli gnocchi a cuocere; appena saranno saliti a galla, li alziamo con una schiumarola e li agigungiamo direttamente nella padella con lo speck e la crema di stracchino: basterà giusto qualche minuto affinché gli gnocchi risultino ben mantecati.
Impiattiamo a piacere e finalmente serviamo a tavola!
Se la ricetta vi è piaciuta, date uno sguardo alle altre ricette nella sezione BLOG!
Alla prossima golosa ricetta!
(Photo credit: @cucinandomelagodo)
Ersilia Cacace 18/11/2020 0
Pasta e patate con la provola
Pasta e patate con la provola: chi ne vuole un piatto?
La pasta e patate con la provola è un primo piatto particolarmente caro alla cucina partenopea, replicato sia dalle massaie che in tutte le trattorie che rispettano la cucina tradizionale napoletana.
Un piatto con ingredienti poveri, ma una vera bomba calorica. Infatti viene preparato soprattutto nei mesi freddi, e gustato bello bollente e con tanta provola filante.
Ma come si prepara la pasta e patate con la provola?
Di seguito vi lasciamo ingredienti e procedimento: prendete subito nota!
INGREDIENTI per 4 persone
- 250 gr di pasta corta
- 3 patate
- 1/2 cipolla
- 5 pomodorini
- 250 gr di provola affumicata
- 20 gr di parmigiano
- basilico
- sale
- olio
PASTA E PATATE CON LA PROVOLA: PROCEDIMENTO
Pelate le patate e tagliatele a dadini, affettate la cipolla a velo, tritate il basilico e lavate i pomodorini. Fate imbiondire la cipolla in un'ampia padella con un filo d'olio, aggiungete ora le patate, il basilico e i pomodorini tagliati a metà, e fate insaporire per un paio di minuti.
Aggiungete il sale e ricoprite con l'acqua, quindi fate cuocere il tutto per una ventina di minuti.
Quando le patate sono cotte, allungate di abbastanza acqua da permettere poi la cottura della pasta. Quando ricomincia a bollire, calate la pasta e portate a cottura.
Schiacciate qualche cucchiaiata di patate per rendere la pasta e patate più cremosa.
A cottura ultimata, spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano grattugiato e la provola a cubetti.
Mescolate la pasta e patate fino a che la provola non risulterà filante.
Versate la pasta e patata con la provola nei piatti e mangiatela calda!
Se la ricetta vi è piaciuta, condividetela coi vostri amici e visitate la sezione BLOG per altre gustose ricette sia dolci che salate!
(Photo credit: @mariachiara_ventresino)
Ersilia Cacace 21/10/2020 0
Monte Cristo Sandwich: la ricetta americana
Il Monte Cristo Sandwich è un panino farcito molto goloso e semplice da preparare, molto consumato negli Stati Uniti.
Una vera è propria bomba calorica: e pensare che gli americani accompagnano questo sandwich con la marmellata di fragole!
Generalmente viene farcito con pochi ingredienti, come prosciutto cotto e formaggio.
Se vi va di provarlo, potreste prepararlo come antipasto sfizioso o come appetizer per accompagnare il vostro aperitivo!
Siete pronti? Prendete carta e penna e salvate la ricetta!
INGREDIENTI
Pane bianco in cassetta (il classico pan bauletto)
3 fette di Emmenthal
8 fette di Prosciutto cotto
2 Uova
Latte, 1/2 bicchiere
Sale, q.b.
Pepe,q.b.
Maionese, q.b.
Senape, q.b.
Burro, q.b.
MONTE CRISTO SANDWICH: PROCEDIMENTO
• Prendere le tre fette di pane, disporre sulla base il composto a base di maionese e senape;
• Adagiare due fette di prosciutto cotto su ogni fetta di pane, quindi grattugiare su tutte e tre le fette abbondante Emmenthal e chiudere il sandwich;
• Sbattere un uovo con 1⁄2 bicchiere di latte, un pizzico di sale e pepe e immergere velocemente il tramezzino, dopo averlo ben pressato per ridurre lo spessore e rendere più compatti ed assemblati gli ingredienti della farcitura tra loro;
• Cuocere a fiamma dolce in padella con abbondante burro fino a dorature e servire ben caldo!
Per altre golose ricette vi invito a visitare la sezione BLOG!
Grazie a @elbarbafood per foto e ricetta!
Ersilia Cacace 30/09/2020 0
Mozzarella impanata e fritta: la ricetta
L’estate ormai è finita, ma la voglia di aperitivo dura tutto l’anno! Un momento di ritrovo con gli amici, che sia sciolto, non impegnativo, che non occupa un pranzo o una serata ma al tempo stesso permette di fare quattro chiacchiere di fronte ad uno spritz accompagnato da simpatici stuzzichini.
Vi manca anche il tempo di recarvi al bar? Tranquilli, a questo punto ci pensiamo noi a suggerirvi delle dritte per realizzare qualcosa di sfizioso anche a casa, permettendovi di restare tra le mura domestiche ed invitando alcuni amici senza dover per forza mettervi in ghingheri!
L’unico tempo che dovrete dedicare alla preparazione dell’aperitivo è quello riservato agli appetizers, gli stuzzichini tanto agognati prima della cena, che spezzano la fame e per questo ancora più apprezzati!
Ma noi sappiamo che vi piace fare la differenza e non cadere nel banale, per cui questa settimana vi suggeriamo un appetizer di alto livello, sicuramente non dietetico ma di alto effetto: la mozzarella impanata e fritta!
ECCO DI SEGUITO LA RICETTA!
INGREDIENTI per circa 6/8 pezzi
- Mozzarella 400g
- Uova 2
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
- Olio per friggere
- Pepe q.b.
⠀
MOZZARELLA IMPANATA E FRITTA: PROCEDIMENTO
Tagliate la mozzarella a fette di 1/2 centimetri di spessore. Mettetela in un colino e schiacciate per far uscire il siero in eccesso. Lasciate riposare per un’ora in frigo. Rompete le uova in una ciotola, aggiungete il sale, un pizzico di pepe e sbattetele. Preparate un’altra ciotola con il pangrattato. Immergete una fetta di mozzarella nell’uovo e passatela nel pangrattato. Ripetete il procedimento una seconda volta per realizzare un secondo strato di panatura, premendo bene con le mani per far aderire il tutto. Fatto ciò, friggete la mozzarella fino a doratura. Preparate in un piatto un foglio di carta assorbente, avendo cura intanto di girare le fette di mozzarella un paio di volte affinché la doratura sia omogenea su entrambi i lati.
La vostra mozzarella impanata e fritta è pronta! Se la ricetta vi è piaciuta, lasciateci un commento e visitate il nostro BLOG per altre gustose ricette e curiosità!
Ersilia Cacace 22/09/2020 0
Cotolette di melanzane con speck e provola in soli 4 passaggi
Si sa, la vita di tutti i giorni con le sue continue corse ci mette a dura prova anche in tema food. Infatti diventa sempre più difficile ritagliarsi del tempo da dedicare ad una cucina sana e homemade, ripiegando, ahimè, troppo spesso sul takeaway. Ma non è il caso di abbattersi! Esistono tantissime ricette veloci da realizzare per poter preparare un pranzo o una cena a casa, senza rinunciare al gusto e alla qualità.
Un esempio di secondo veloce e gustoso è proprio quello che vi proponiamo oggi: cotolette di melanzane con speck e provola! Solo tre semplici ingredienti e quattro facili passaggi per realizzarle così come le vedete in foto, ugualmente appetitose e dorate!
Non ci credete? Allacciatevi il grembiule, preparate gli ingredienti sul piano da cucina e mettiamoci al lavoro!
INGREDIENTI per circa 4 cotolette
• Una melanzana Tonda
• 100 gr di speck
• 150 gr di provola
• 2 uova
• pangrattato
• sale fino q.b.
• olio di oliva (o di semi per friggere)
COTOLETTE DI MELANZANE CON SPECK E PROVOLA: PROCEDIMENTO
Lavate la melanzana, spuntatela All’estremità, poi tagliatela a fette sottili di circa mezzo centimetro di spessore. Cercate di ottenere un numero pari di fette così che possiate accoppiarle tutte.
Farcite le melanzane a due a due con una fetta di speck e una di provola. Chiudetele e pressatele con il palmo della mano.
Sbattete le uova con un pizzico di sale, in un piatto capiente. Passate le cotolette prima nell’uovo poi nella panatura facendo in modo che aderisca perfettamente. Poi ancora nell’uovo e nel pangrattato per la doppia panatura.
Fate riscaldare l’olio di semi e procedete alla frittura su ambo i lati. Poggiatele infine, su carta assorbente.
Le vostre cotolette sono pronte!
Se la ricetta vi è piaciuta, potete dare uno sguardo al nostro BLOG per trovarne tante altre!
Photo credit: Macchefood
Ersilia Cacace 16/09/2020 0
Gnocchi con crema di zucchine, gamberetti e pecorino
Amanti degli gnocchi e non, questa settimana vi proponiamo una ricetta da leccarsi i baffi! Non i soliti gnocchi al ragù ma un abbinamento a metà tra mari e monti, vista la presenza di 3 elementi di natura diversa: il gamberetto, la zucchina e il pecorino. Oseremmo quasi dire un piatto mare - terra - monti! Un piatto estremamente smeplice da preparare ma dal piacevole ed importante visivo!
Soprattutto visivo, visto che la foto di questo piatto ci è balzata subito agli occhi scorrendo la gallery Instagram de @ilprofessoredelgusto aka Nicola Ossuto, giovane foodblogger napoletano che riempie la sua bacheca di piatti gustosi, semplici ma al tempo stesso mai banali. Provate questa ricetta e se ne resterete entusiasti vi basterà un clic per accedere al suo sito o al suo profilo Instagram!
INGREDIENTI per 2 persone
-Zucchine 400gr
-Gamberetti 150/200gr
-Basilico q.b.
-Pecorino stagionato 100gr
-Gnocchi 350gr
-Sale q.b.
-Olio q.b.
⠀
GNOCCHI CON CREMA DI ZUCCHINE, GAMBERETTI E PECORINO: PROCEDIMENTO
Tagliate le zucchine a rondelle sottili (circa 2 mm) e friggetele in padella.
Asciugate leggermente le zucchine e frullatele con il basilico, il pecorino e un cucchiaio di olio della frittura e aggiustate di sale se necessario (conservate qualche zucchina intera per guarnire il piatto).
I gamberetti devono essere scottati leggermente in padella con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio.
Aggiungete l’acqua di cottura dei gamberetti alla crema. Cuocete gli gnocchi e scolateli in una padella calda.
Aggiungete la crema e i gamberetti. Aiutatevi con un po’ di acqua di cottura se la crema è troppo densa e amalgamate il tutto.
Il piatto è pronto! Un piccolo trucchetto per esaltare l'aspetto del vostro piatto? Usate un piatto a fondo totalmente bianco o nero, evitando le decorazioni a fantasia: vedrete che spettacolo!
Se l'articolo vi è piaciuto, potete visitare il nostro BLOG per altre gustose ricette e curiosità dal mondo food!