Pan dei morti: scopri il dolce tipico di novembre - Scoutmenu

Pan dei morti: scopri il dolce tipico di novembre

Ingredienti, ricetta e preparazione di un piatto tipico del Centro-Nord Italia

Vincenzo Ugliano 24/10/2019 0

Legata all'antica tradizione della ricorrenza dei defunti, il pan dei morti è una ricetta tipica del Nord Italia, utilizzata per omaggiare i cari defunti. Un'origine antica caratterizza il pan dei morti, risalenta al tempo dei Greci, popolo abituato ad offrire il cibo ai defunti e a Demetra, per assicurarsi una buona raccolta. Il dolce è molto comune in Toscana dove viana realizzato nel periodo che va da Halloween alla festività dei defunti. Ma come si prepara il pan dei morti?

La ricetta del pan dei morti

Il primo passo della preparazione del dolce è mettere in ammollo le uvette in una ciotolina d’acqua mentre in un mixer si inseriscono i biscotti secchi, amaretti e savoiardi, per ridurre tutto il piccoli frammenti. Sempre nel frullatore si aggiungono le mandorle, i fichi secchi, terrina, cacao, noce moscata, cannella e zucchero semolato.

Il composto tritato va con l'uvetta, lievito, vin santo e albume d'uovo ed amalgamato. A questo punto si compatta il tutto con le mani, fino ad ottenere delle fette da 90 ai 100 grammi l’una di lunghezza compresa tra i 12 e i 15 centimetri, altezza di un centimetro e larghezza tra i 5 e i 6. 

Il composto, a questo punto, deve essere riscaldato in forno a 180 gradi per 25 minuti. Appena cotto può essere spolverizzato con lo zucchero a velo.

Il pan dei morti, il dolce tipico del primo di novembre

Dolce tipico dell'1 novembre, il pan dei morti va accompagnato con il vin santo, magari con un’aggiunta di scorza d’arancia. Il risultato è un abbinamento perfetto, dal sapore tipico e fortemente aromatico. La ricetta lascia largo spazio alla fantasia, con la possibilità di aggiungere mandorle, pinoli o nocciole.

Insomma un piatto ideale ideale non solo per la ricorrenza dei defunti, ma con ingredienti che lo rendono adatto per l'intero periodo autunnale. Ed ora; bando alla scaramanzia! E prova anche tu il pan dei morti!

Potrebbero interessarti anche...

Vincenzo Ugliano 23/10/2018

Il Buccellato di Lucca

Il Buccellato lucchese rappresenta uno dei dolci tipici della splendida città di Lucca.  Questa tipicità toscana affonda la propria tradizione già dal periodo Romano: il buccellatum, infatti, era un tipo di pane 

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...