Ravioli fatti in casa: la ricetta
Ravioli fatti in casa: pochi e semplici passaggi per realizzarli
Ersilia Cacace 03/03/2021 0
Ravioli fatti in casa: un piatto di pasta fresca sorprendentemente facile rispetto a quello che si potrebbe pensare.
La pasta fresca richiede soprattutto un dispendio abbastanza importante di tempo, ma gustare e far gustare un piatto di pasta preparato con le proprie mani sa regalare maggiori soddisfazioni sia a noi che ai nostri commensali!
Bastano davvero pochi ingredienti e pochi utensili, tanta passione e un pizzico di impegno! Siete pronti? Vi lasciamo di seguito gli ingredienti e il procedimento!
INGREDIENTI per circa 25 ravioli
- 250g di farina 00
- 1 tuorlo
- 2 uova
- semola di grano duro rimacinata
- 400g di ricotta vaccina
- 20g di parmigiano reggiano
- noce moscata q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
RAVIOLI FATTI IN CASA: PROCEDIMENTO
Innanzitutto andiamo a preparare la sfoglia di pasta fresca: aggiungiamo in una ciotola 350g di farina e le due uova sbattute. Impastiamo aggiungendo a occhio i restanti 50g di farina a seconda della necessità, finchè non otterremo un panetto compatto. Diamogli una forma sferica, posiamolo sul piano di lavoro, lo avvolgiamo nella pellicola trasparente e lasciamo riposare per circa 30 minuti.
Intanto prepariamo il ripieno: mettiamo in una ciotola la ricotta aggiungendo sale e pepe a piacere, la noce moscata e il parmigiano, mescolandoil tutto aiutandoci con una forchetta. Aggiungiamo il ripieno in una sac-à-poche e lo mettiamo in frigorifero.
Riprendiamo il panetto di pasta fresca e lo dividiamo in due parti uguali. Uno lo ricopriamo con la pellicola per evitare che si secchi, l'altro lo passiamo nella farina di semola rimacinata e iniziamo a passarlo nella macchina per la pasta per realizzare la nostra sfoglia. Iniziamo facendo passare il panetto dai rulli più larghi, fino a renderla di circa 2-3 mm di spessore. Facciamo lo stesso passaggio con l'altro panetto: poggiamo poi entrambe le sfoglie sul piano precedentemente "sporcato" con la farina di semola rimacinata.
Prendiamo il ripieno, e formiamo dei piccoli ciuffetti ugualmente distanziati su una delle due sfoglie; dopo aver bagnato con dell'acqua il bordo della sfoglia, poniamo l'altra sfoglia al di sopra dacendola combaciare perfettamente.
Con una rotella tagliapasta dentellata cominciamo a formare i nostri ravioli, passando tra i vari cumuletti di ripieno. Facciamo attenzione a far aderire bene i bordi una volta che li avremo tagliati con la rotella. Li disponiamo su un vassoio ricoperto di carta forno o con un po' di semola rimacinata, dopodichè sono pronti per la cottura! Come ogni pasta fresca che si rispetti, basta calcolare circa 5 minuti di cottura dal momento di bollore.
Una volta scolati, potete condirli come meglio preferite!
Per altre golose ricette, vi basta visitare la nostra sezione BLOG!
Potrebbero interessarti anche...
Ersilia Cacace 16/09/2020
Gnocchi con crema di zucchine, gamberetti e pecorino
Amanti degli gnocchi e non, questa settimana vi proponiamo una ricetta da leccarsi i baffi! Non i soliti gnocchi al ragù ma un abbinamento a metà tra mari e monti, vista la presenza di 3 elementi di natura diversa: il gamberetto, la zucchina e il pecorino. Oseremmo quasi dire un piatto mare - terra - monti! Un piatto estremamente smeplice da preparare ma dal piacevole ed importante visivo!
Soprattutto visivo, visto che la foto di questo piatto ci è balzata subito agli occhi scorrendo la gallery Instagram de @ilprofessoredelgusto aka Nicola Ossuto, giovane foodblogger napoletano che riempie la sua bacheca di piatti gustosi, semplici ma al tempo stesso mai banali. Provate questa ricetta e se ne resterete entusiasti vi basterà un clic per accedere al suo sito o al suo profilo Instagram!
INGREDIENTI per 2 persone
-Zucchine 400gr
-Gamberetti 150/200gr
-Basilico q.b.
-Pecorino stagionato 100gr
-Gnocchi 350gr
-Sale q.b.
-Olio q.b.
⠀
GNOCCHI CON CREMA DI ZUCCHINE, GAMBERETTI E PECORINO: PROCEDIMENTO
Tagliate le zucchine a rondelle sottili (circa 2 mm) e friggetele in padella.
Asciugate leggermente le zucchine e frullatele con il basilico, il pecorino e un cucchiaio di olio della frittura e aggiustate di sale se necessario (conservate qualche zucchina intera per guarnire il piatto).
I gamberetti devono essere scottati leggermente in padella con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio.
Aggiungete l’acqua di cottura dei gamberetti alla crema. Cuocete gli gnocchi e scolateli in una padella calda.
Aggiungete la crema e i gamberetti. Aiutatevi con un po’ di acqua di cottura se la crema è troppo densa e amalgamate il tutto.
Il piatto è pronto! Un piccolo trucchetto per esaltare l'aspetto del vostro piatto? Usate un piatto a fondo totalmente bianco o nero, evitando le decorazioni a fantasia: vedrete che spettacolo!
Se l'articolo vi è piaciuto, potete visitare il nostro BLOG per altre gustose ricette e curiosità dal mondo food!
Ersilia Cacace 21/03/2022
Caserecce con salsiccia, speck e cacio
Caserecce con salsiccia, speck e cacio: un primo piatto gustoso e facilissimo da realizzare! In pochi passi vi sveleremo come realizzarlo!
Ogni giorno risulta smepre più difficile trovare idee nuove per pranzo, o per stupire i propri ospiti senza troppo sforzo.
Le ricette per i primi piatti più ricercati risultano essere sempre abbastanza ostiche ed impegnative da realizzare, senza poi tener conto degli ingredienti utilizzati dagli chef più rinomati, in genere difficilmente reperibili o addirittura costosi.
Le nostre proposte puntano sempre ad una semplice realizzazione, perché vogliamo che possiate riprodurre i nostri piatti in maniera semplice, veloce ma soprattutto divertente a casa vostra! Anche gli ingredienti, semplici e genuini, in genere non superano che una manciata di componenti, proprio per facilitare la realizzazione con successo.
Oggi è la volta di un piatto estremamente gustoso ma altrettanto semplice da realizzare: le caserecce, una pasta golosa che ben si amalgama con il condimento (e che potrete trovare sia negli scaffali del supermercato che nel banco frigo in versione fresca), accompagnate da salsiccia, speck e cacio (qualsiasi tipo di formaggio di vostro gusto andrà più che bene).
Questa fantastica ricetta, così come proposta dal bravissimo food blogger Andrea Marsicano (in arte Cucinando me la godo), prevede il cacio perché ben si sposa, data la sua nota pungente, allo speck e alla salsiccia, dai gusti altrettanti intensi ma più morbidi.
Ma, come anticipato, qualsiasi altro formaggio di vostro piacimento porterà comunque alla realizzazione di un grande primo piatto!
Dunque, siete pronti? Basta condividere la ricetta per non perderla di vista, oppure salvate questo articolo! Procediamo ora con la lista degli ingredienti e il procedimento!
CASERECCE CON SALSICCIA, SPECK E CACIO: GLI INGREDIENTI
Per 2 persone
- 250g di caserecce fresche
- 1 salsiccia (se grande, altrimenti 2 piccole)
- 150g di speck (intero da tagliare a cubetti)
- 150g di cacio (o qualsiasi formaggio a vostro piacimento, preferibilmente stagionato)
- sale e olio q.b.
CASERECCE CON SALSICCIA, SPECK E CACIO: PROCEDIMENTO
Innanzitutto mettiamo a bollire l'acqua per cuocere la pasta. Intanto prendiamo una padella e facciamo rosolare lo speck; una volta pronto, lo alziamo con un mestolo e lo mettiamo da parte.
Nella stessa padella sbricioliamo la salsiccia e la facciamo rosolare nello stesso modo, ma una volta terminato non alziamo via la salsiccia, piuttosto riaggiungiamo lo speck tostato precedentemente.
Mettiamo a cuocere la pasta e la scoliamo un paio di minuti prima che raggiunga il punto di cottura. É preferibile alzarla con un mestolino e aggiungerla direttamente nella padella dove abbiamo lasciato speck e salsiccia, iniziando a mescolare; se necessario, aggiungeremo un mestolo di acqua di cottura.
Continuiamo a mantecare a fuoco lento per un paio di minuti, aggiungendo un po' alla volta il cacio grattugiato che, unito all'acqua di cottura ricca di amido, renderà la vostra pasta super cremosa!
Il piatto è pronto! Fateci sapere se la ricetta vi è piaciuta!
Intanto vi ricordiamo che nella nostra sezione BLOG potete trovare tantissime altre ricette dolci e salate!
(photo credit: Andrea Marsicano @cucinandomelagodo)
Ersilia Cacace 18/11/2020
Pasta e patate con la provola
Pasta e patate con la provola: chi ne vuole un piatto?
La pasta e patate con la provola è un primo piatto particolarmente caro alla cucina partenopea, replicato sia dalle massaie che in tutte le trattorie che rispettano la cucina tradizionale napoletana.
Un piatto con ingredienti poveri, ma una vera bomba calorica. Infatti viene preparato soprattutto nei mesi freddi, e gustato bello bollente e con tanta provola filante.
Ma come si prepara la pasta e patate con la provola?
Di seguito vi lasciamo ingredienti e procedimento: prendete subito nota!
INGREDIENTI per 4 persone
- 250 gr di pasta corta
- 3 patate
- 1/2 cipolla
- 5 pomodorini
- 250 gr di provola affumicata
- 20 gr di parmigiano
- basilico
- sale
- olio
PASTA E PATATE CON LA PROVOLA: PROCEDIMENTO
Pelate le patate e tagliatele a dadini, affettate la cipolla a velo, tritate il basilico e lavate i pomodorini. Fate imbiondire la cipolla in un'ampia padella con un filo d'olio, aggiungete ora le patate, il basilico e i pomodorini tagliati a metà, e fate insaporire per un paio di minuti.
Aggiungete il sale e ricoprite con l'acqua, quindi fate cuocere il tutto per una ventina di minuti.
Quando le patate sono cotte, allungate di abbastanza acqua da permettere poi la cottura della pasta. Quando ricomincia a bollire, calate la pasta e portate a cottura.
Schiacciate qualche cucchiaiata di patate per rendere la pasta e patate più cremosa.
A cottura ultimata, spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano grattugiato e la provola a cubetti.
Mescolate la pasta e patate fino a che la provola non risulterà filante.
Versate la pasta e patata con la provola nei piatti e mangiatela calda!
Se la ricetta vi è piaciuta, condividetela coi vostri amici e visitate la sezione BLOG per altre gustose ricette sia dolci che salate!
(Photo credit: @mariachiara_ventresino)