Zeppole di Natale fatte in case: ricetta e procedimento
Come preparare le zeppole di Natale: uno dei piatti tipici della trazione campana.
Angelo Petrone 04/01/2020 0
Le zeppole di natale rappresentano una delle prelibatezze della penisola sorrentina, del salernitano e, con alcune varianti, anche nel Cilento. Anni fa le zeppole di Natale erano vendute agli angoli delle strade, cucinate sul momento, a volte anche con lo strutto Considerate un piatto povero, vista la presenza di pochi semplici ingredienti di basso costo, non mancavano mai soprattutto sulle tavole deile case contadine. Oggi si aggiungono alla lunga lista dei dolci natalizi campani.
Le zeppole di Natale somigliano a ciambelle di pasta lievitata e fritta. Un elemento che le rende uniche è l'aggiunta di patate lesse schiacciate nell’impasto, che conferiscono al dolce una morbidezza unica.
Appena fritte, le zeppole possono essere ricoperte dal miele e con confettini di zucchero colorati, proprio come si fa per gli struffoli.
Preparazione delle zeppole di Natale
Lessate le patate con acqua. Appena cotte, pelatele e passatele in una ciotola capiente.
Aggiungete alle patate la farina setacciata, le uova, 5 cucchiai di zucchero, burro e lievito di birra sciolto in acqua.
Impastate, aggiungendo, quando l’impasto prende forma, la scorza grattugiata del limone.
Quando l’impasto verrà consistente e morbido, basta dare la forma alle zeppole realizzando delle piccole strisce che vanno a chiudersi sovrapponendosi sui bordi, con una forma che ricorda i taralli. Ora non resta che far lievitare per almeno due ore e friggere il tutto in abbondante olio di semi ben caldo. Alla fine si ripongono sulla carta assorbente dove vengono ricoperte di zucchero a velo.
Potrebbero interessarti anche...
Ersilia Cacace 13/04/2021
Krapfen con la panna: la ricetta
Krapfen con la panna: sembrano dei maritozzi (un dolce tipico romano di cui vi lasceremo la ricetta prossimamente!) ma in realtà sono dei golosissimi bomboloni farciti alla panna! I cosiddetti "bomboloni" non sono altro che delle graffe. In questo caso però la graffa (che appunto deriva da "krapfen") non assume la classica forma a ciambella ma viene resa come un fagottino, sempre fritto e poi ripassato nello zucchero.
Siete pronti a prepararli a casa vostra? Allora armatevi di carta e penna oppure condividete la ricetta con chi dovrà prepararveli!
INGREDIENTI per 12 krapfen
- 500g di farina (di cui metà 00 e metà Manitoba)
- 100g di zucchero
- 100g di burro
- 200ml di latte intero
- 2 uova
- 15g di lievito
- 400ml di panna per dolci da montare
- 1 busta di zucchero a velo
- olio di semi di girasole
KRAPFEN CON LA PANNA: LA RICETTA
Come primo procedimento andiamo a montare subito la panna (tenuta precedentemente in frigo per qualche ora), poi la riponiamo nuovamente in frigo in modo da tenerla ben ferma dopo averla montata.
Passiamo ora alla preparazione dei krapfen: in un pentolino mettiamo a scaldare il latte, e quando sarà ben tiepido facciamo sciogliere al suo interno il lievito. Facciamo sciogliere anche il burro e lo aggiungiamo al composto precedente insieme alle 2 uova, alla scorza di limone e allo zucchero (sarebbe utile uno sbattitore a fruste in modo tale che lo zucchero semolato possa ben disciogliersi all'interno del composto).
A parte mescoliamo insieme la farina 00 e la manitoba a mano, poi iniziamo a versarla un po' alla volta nella ciotola dove abbiamo il composto precedente, magari aiutandoci con un setaccio. Una volta che assumerà una buona consistenza, possiamo procedere con un'impastata finale a mano, poi lo riponiamo nuovamente nella ciotola e sigilliamo con pellicola, lasciando riposare per circa 2/ore.
A riposo ultimato, riprendiamo il nostro impasto e lo stendiamo con un matterello, poi con un coppapasta o semplicemente con un bicchiere formiamo dei cerchi e li lasciamo a riposare per un'altra ora. A quel punto siamo pronti per friggere: scaldiamo l'olio in un padellino abbastanza profondo e iniziamo a porre in frittura un paio di krapfen alla volta, per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi eccessivamente. Facciamo friggere circa 5/6 minuti per lato, o comunque finchè non li vedrete belli gonfi e dorati.
Poniamo i nostri krapfen su un vassoio ricoperto di carta assorbente, poi ad uno ad uno li passiamo in un piatto di zucchero oppure li spolveriamo semplicemente con zucchero a velo, li tagliamo al centro e farciamo con la panna precedentemente montata.
I nostri krapfen con la panna sono pronti! Trovate altre ricette dolci alla nostra sezione BLOG!
(photo credit: @lamannabakery on Instagram)
Ersilia Cacace 28/10/2020
Crostata rustica alla Nutella
Si sa, la crostata è uno dei dolci della pasticceria classica italiana più amati sia da grandi che da piccini. Basta poco per realizzarla: un po' di pasta frolla, il giusto ripieno a scelta dei commensali, e il gioco è fatto! Però stavolta abbiamo voglia di proporvi una ricetta alternativa, che possa divertirvi nella preparazione oltre che ingolosire i vostri ospiti! Ovviamente questa ricetta è adattabile con qualsiasi ripieno, ad esempio marmellate o confetture; noi abbiamo scelto la tanto amata Nutella, la crema italiana alle nocciole che fa impazzire il mondo.
Basta chiacchiere, prendete carta e penna e cominciamo!
INGREDIENTI
- 300 g Farina 00;
- 50 Nocciole;
- 50 g Fecola di patate;
- 2Uova;
- 110 g Zucchero;
- 150 g BURRO;
- 1 cucchiaio Estratto di vaniglia;
- q.b. Nutella;
- 7g lievito per dolci;
CROSTATA RUSTICA ALLA NUTELLA: PROCEDIMENTO
Innanzitutto prendiamo una ciotola e all’interno uniamo farina (setacciandola), zucchero e burro ammorbidito.
Tritiamo molto finemente le nocciole e le aggiungiamo al composto insieme alla vaniglia. Impastiamo bene tutto fino ad ottenere un composto granuloso. In ultimo uniamo le uova una alla volta e continuiamo ad impastare.
Il risultato che otterremo dovrà essere un panetto morbido, da avvolgere in pellicola da cucina e lasciarlo riposare in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, riprendiamo la pasta frolla e la dividiamo in due panetti: stendiamone uno e foderiamo uno stampo da crostata imburrato da 20 – 22 cm. Bucherelliamo il fondo e versiamo all’interno la quantità di Nutella a piacimento.
Stendiamo l’altra parte del panetto praticando dei piccoli fori al centro, almeno 5, e copriamo la superficie. Rifiliamo i bordi, sigilliamoli bene ed inforniamo in forno preriscaldato e statico a 180° per 45 minuti circa.
Una volta pronta, sforniamola e la lasciamo a raffreddare, poi la taglieremo in pezzi e la serviremo spolverando precedentemente del cacao amaro.
La nostra crostata è pronta! Se la ricetta vi è piaciuta, visitate la nostra sezione BLOG per altre gustose ricette!
Photocredit: @rossellapaneecioccolato
Ersilia Cacace 01/07/2020
Torta fredda allo yogurt
L'estate è finalmente arrivata, esplodendo con tutto il suo calore! In questi pomeriggi l'arsura diventa davvero insopportabile, ma noi conosciamo il modo giusto per combatterla, ovvero preparando una fantastica torta fredda allo yogurt!
Abbiamo provato a seguire la ricetta della torta allo yogurt Cameo. In questo caso la ricetta non necessita di colla di pesce ma la crema allo yogurt viene densa lo stesso. Questa torta è destinata a diventare il vostro cavallo di battaglia, veloce da preparare, semplice e buonissima, perfetta per l'estate. Potete servire il dolce al naturale (senza alcun topping), con frutta fresca, marmellata oppure, per i più golosi, con un velo di Nutella.
Noi vi proponiamo la versione con una salsa alle fragole: passiamo subito agli ingredienti!
INGREDIENTI
- 250g di biscotti
- 100g di burro
- 350g di yogurt
- 50g di zucchero a velo vanigliato
- 350ml di panna per dolci già zuccherata
- 250g di fragole
- 50g di zucchero
TORTA FREDDA ALLO YOGURT: PREPARAZIONE
Tritate i biscotti finemente e metteteli in una terrina, aggiungete il burro fuso e mescolate finché otterrete un composto omogeneo e sbricioloso. Foderate uno stampo (meglio se a cerniera) con la carta da forno e stendete il composto aiutandovi con un cucchiaio fino a farlo diventare una superficie compatta. Mettere in freezer a raffreddare per 20 minuti circa.
Nel frattempo preparate la mousse allo yogurt: per prima cosa montate la panna fredda di frigo. Unite ora lo yogurt al gusto che preferite e lo zucchero a velo vanigliato, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, fino ad avere una crema allo yogurt vellutata. Riprendete lo stampo con la base di biscotti e versateci sopra la crema allo yogurt., quindi stendete con una spatola cercando di creare una superficie liscia.
Mettete la torta allo yogurt in frigo per almeno 4 ore.
Prima di servire la torta fredda allo yogurt sollevatela dalla carta forno e poggiatela su un piatto da portata. Potete guarnire con frutta fresca o, in alternativa, preparate una salsa frullando le fragole con lo zucchero o ancora, fate una coulis alle fragole. Versate la salsa ottenuta sulla superficie della torta e servite.
La nostra torta fredda allo yogurt è pronta!
Fateci sapere se vi è piaciuta questa ricetta con un commento!