Crocchè di patate: la ricetta
Crocchè di patate: la ricetta per prepararli in pochi e semplici passaggi!
Ersilia Cacace 23/03/2021 0
Crocchè di patate: come non amarli? Il crocchè è uno dei simboli dello streetfood, soprattutto napoletano: camminando per i vicoli di Napoli, è impossibile non sentirne l'odore ad ogni angolo delle strade, belli caldi e fumanti nelle vetrine delle rosticcerie o delle pizzerie. Compagnia indissolubile del crocchè, la frittatina di pasta e l'arancino di riso, l'allegro terzetto che fa da antipasto spezzafame in attesa della pizza.
Come per ogni ricetta che vi proponiamo, realizzare i crocchè di patate a casa è davvero molto semplice! Di seguito vi lasciamo una ricetta da seguire passo passo e da condividere con chi amate oppure, meglio ancora, con chid ovrà prepararveli!
INGREDIENTI
- 1 kg patate (preferibilmente a pasta bianca, perché sono più farinose)
- 2 uova intere
- 2 albumi
- 200 g mozzarella
- 150 g prosciutto cotto
- 30 g pecorino
- 30 g parmigiano
- prezzemolo q.b.
- olio di arachide q.b.
- pepe q.b.
- pangrattato q.b.
- farina q.b.
CROCCHÉ DI PATATE: PREPARAZIONE
Iniziamo la preparazione dei nostri crocchè di patate lessando le patate con tutta la buccia, poi le scoliamo, peliamo e schiacciamo ponendole in una grossa ciotola lasciando raffreddare.
Una volta raffreddate, condiamo le patate con sale, prezzemolo tritato, parmigiano e pecorino. Aggiungiamo le due uova intere e continuiamo a mescolare amalgamando il tutto. Intanto tagliamo la mozzarella, che deve essere ben asciutta prima di essere unita alle patate.
É arrivato il momento di formare i nostri crocchè! Prendiamo un pugno di patate e formiamo un incavo nel palmo della mano, aggiungendo i cubetti di mozzarella e di prosciutto cotto, quindi chiudiamo su se stesso donandogli una forma cilindrica. Disponiamo i vari crocchè su di un vassoio.
Passiamo alla fase dell'impanatura: per essere perfettamente sigillante, disponiamo in tre piatti rispettivamente la farina, gli albumi e il pangrattato. Procediamo all'impanatura passando ogni crocchè secondo quest'ordine nella farina, negli albumi e infine nel pangrattato. Una volta impanati, riponiamo il vassoio in frigo per circa 3 ore.
Ora siamo pronti per la cottura! Quando l'olio è bello bollente, iniziamo a friggere pochi pezzi alla volta (altrimenti la temperatura dell'olio si abbasserebbe eccessivamente), lasciamo dorare per un paio di minuti e poniamo su un piatto con carta assorbente.
Prima di servire, potete cospargere i vostri crocchè con un pizzico di sale!
Per altre ricette sia dolci che salate potete visitare il nostro BLOG!
(photo credit: @cucinandomelagodo)
Potrebbero interessarti anche...
Ersilia Cacace 21/10/2020
Monte Cristo Sandwich: la ricetta americana
Il Monte Cristo Sandwich è un panino farcito molto goloso e semplice da preparare, molto consumato negli Stati Uniti.
Una vera è propria bomba calorica: e pensare che gli americani accompagnano questo sandwich con la marmellata di fragole!
Generalmente viene farcito con pochi ingredienti, come prosciutto cotto e formaggio.
Se vi va di provarlo, potreste prepararlo come antipasto sfizioso o come appetizer per accompagnare il vostro aperitivo!
Siete pronti? Prendete carta e penna e salvate la ricetta!
INGREDIENTI
Pane bianco in cassetta (il classico pan bauletto)
3 fette di Emmenthal
8 fette di Prosciutto cotto
2 Uova
Latte, 1/2 bicchiere
Sale, q.b.
Pepe,q.b.
Maionese, q.b.
Senape, q.b.
Burro, q.b.
MONTE CRISTO SANDWICH: PROCEDIMENTO
• Prendere le tre fette di pane, disporre sulla base il composto a base di maionese e senape;
• Adagiare due fette di prosciutto cotto su ogni fetta di pane, quindi grattugiare su tutte e tre le fette abbondante Emmenthal e chiudere il sandwich;
• Sbattere un uovo con 1⁄2 bicchiere di latte, un pizzico di sale e pepe e immergere velocemente il tramezzino, dopo averlo ben pressato per ridurre lo spessore e rendere più compatti ed assemblati gli ingredienti della farcitura tra loro;
• Cuocere a fiamma dolce in padella con abbondante burro fino a dorature e servire ben caldo!
Per altre golose ricette vi invito a visitare la sezione BLOG!
Grazie a @elbarbafood per foto e ricetta!
Vincenzo Ugliano 30/03/2021
Arancini siciliani: la ricetta
Arancini siciliani: una bontà tutta italiana che ci invidiano in ogni angolo del mondo!
C'è chi lo chiama arancino, chi arancina: la differenza pare sia tutta nella località in cui vengono prodotti, come Palermo o Catania: da qui il modo diverso di definire una bontà unica, a prescindere dal nome che si decida di dargli! Particolare è anche la forma che si sceglie di dare all'arancino: si può fare sferico o con la caratteristica punta rivolta verso l'alto. Anche in quel caso la differenza pare sia giustificata dal diverso tipo di ripieno, e quindi una differenza che viene sottolineata dalla diversa forma: rotondo col prosciutto e con la punta è ripieno al sugo. Gli arancini sono adatti sia come antipasto che come sfizioso aperitivo, quindi ve li suggeriamo in prossimità delle vacanze pasquali!
Oggi vi forniremo la ricetta per preparare a casa i classici arancini siciliani, con ripieno di piselli, carne macinata, mozzarella e sugo di pomodoro, ma potrete tranquillamente decidere di prepararli "in bianco" omettendo l'aggiunta del sugo.
Condividete l'articolo per non perderlo di vista e partiamo subito con ingredienti e preparazione!
INGREDIENTI per circa 12 arancini
- 500g riso vialone nano
- 1 bustina di zafferano
- 30g di burro
- 1 pizzico di sale
- 100g di caciocavallo stagionato grattugiato
- 200g farina 00
- 300ml di acqua
- 1 pizzico di sale
- pangrattato q.b.
- olio di semi q.b.
Per il ripieno:
- 200ml di passata di pomodoro
- 100g di carne di maiale macinata
- 80g piselli piccoli
- mezza cipolla
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- 50g caciocavallo fresco
- 25g di burro
- 50ml di vino rosso
ARANCINI SICILIANI: PREPARAZIONE
Innanzitutto bisogna scaldare il riso in abbondante acqua salata, sottraendo un paio di minuti al tempo di cottura indicato sulla confezione del riso. Potete avere come riferimento il momento di assorbimento completo dell'acqua da parte del riso. Unite il burro a pezzetti, sciogliamo lo zafferano in due dita di acqua calda e aggiungiamo il tutto al riso. Aggiungiamo anche il formaggio grattugiato e disponiamo il riso su un vassoio a raffreddare un paio d'ore, coprendolo con una pellicola per evitare che si secchi.
Intanto prepariamo il ripieno per i nostri arancini: in un tegame aggiungiamo olio, cipolla, burro, poi aggiungiamo la carne macinata, facciamo rosolare e aggiungiamo il vino facendolo sfumare; successivamente aggiungiamo la passata di pomodoro, sale e pepe e lasciamo cuocere per circa 20 minuti. Poco prima della cottura, aggiungiamo anche i piselli piccoli.
Mentre il ripieno e il riso si raffreddano, tagliamo anche il formaggio e la mozzarella a cubetti, dopodichè siamo pronti per preparare i nostri arancini! Per formare ogni arancino usiamo 2 cucchiai di riso, formando una cunetta nel centro della mano, poniamo al centro un po' del ripieno, qualche cubetto di formaggio e di mozzarella e poi diamo a richiudere la pallina di riso, dandogli forma rotonda o con la punta, a seconda di come preferiamo.
Una volta che tutti gli arancini saranno pronti, prepariamo la pastella e la panatura. Per la pastella uniamo farina, acqua e un pizzico di sale, mescolando con una frusta. Immergiamo in questa pastella uno alla volta e poi li rotoliamo nel pangrattato. Quando l'olio sarà ben caldo, iniziamo a friggere. Cerhiamo di friggere massimo un paio di pezzi alla volta per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi troppo. Una volta fritti, li poniamo su un vassoio con carta assorbente per far asciugare l'olio in eccesso.
I nostri arancini sono pronti!
Potete trovare tante altre gustose proposte visitando la nostra sezione BLOG!
Vincenzo Ugliano 09/01/2019
Pietanza popolare di Firenze: il lampredotto
Il lampredotto non è altro che uno dei quattro stomaci del bovino: l'abomaso. L'etimologia della parola deriva dalla somiglianza del budello con la bocca della lampreda di fiume, vertebrato acquatico appartenente alla classe degli Agnati.