Gnocchi con crema di parmigiano, funghi porcini e speck: la ricetta - Scoutmenu

Gnocchi con crema di parmigiano, funghi porcini e speck: la ricetta

Ecco la ricetta per eliminare gli avanzi della spesa natalizia senza dover buttare via nulla!

Ersilia Cacace 07/01/2022 0

Gnocchi con crema di parmigiano, funghi porcini e speck: una ricetta semplice e veloce che vi aiuterà a svuotare il frigo dopo le feste, senza sensi di colpa nel dover buttare via il cibo non consumato!

Si sa, per le feste natalizie quasi sempre si acquista una quantità di cibo di gran lunga maggiore rispetto a ciò che realmente ci servirebbe per preparare i pranzi e le cene delle festività. 

Anche perché in tutte le regioni i piatti della tradizione sono quelli prediletti, quindi bene o male si sa già anticipatamente di cosa avremo bisogno per preparare ilpranzo di Natale piuttosto che la cena della vigilia di Capodanno.

Eppure in noi italiani, soprattutto del sud, c'è quella spasmodica necessità di non dover far mancare mai nulla a tavola, nè alla nostra credenza o al frigo, comprando anche cibo che nulla o ben poco ha a che vedere con la gastronomia natalizia.

In molti, soprattutto negli ultimi anni, si dilettano a preparare anche pietanze proprie di altre festività (basti pensare alla famosa pastiera napoletana, che ormai regna sulle tavole campane anche a Natale nonostante sia un dolce pasquale).

COsì succede che, tra un cappone e fasci di minestra, tra cappelletti e mafalde al ragù, ci ritroviamo il 7 Gennaio a fare i conti con un frigo ancora strapieno di prodotti, pietanze, verdure che aspettano in coda di essere consumate previa scadenza.

Per fortuna ci siamo noi a suggerirvi qualche ricetta svuota frigo, così da non dover arrivare a cestinare prodotti che comunque nel totale della spesa vi saranno costati non poco!

Per chi ha pensato a grandi antipasti di salumi e formaggi, e ovviamente adesso si ritrova con tanti rimasugli in frigo da consumare, abbiamo la ricetta ideale: gnocchi con crema di parmigiano, funghi porcini e speck!

Pronti a realizzarla? Salvate l'articolo o condividetelo sui social o con i vostri amici per non perderla di vista!

 

Gnocchi con crema di parmigiano, funghi porcini e speck: gli ingredienti

Per 4 persone:

- 500g di gnocchi

- sale q.b.

- 500g di funghi porcini

- olio extra vergine d'oliva

- 30g di burro

- 1 spicchio d'aglio

- vino bianco secco

- sale fino

- pepe nero

- 300g di speck

- prezzemolo

Per la crema di Parmigiano:

- 250ml di latte intero

- 100g di Parmigiano Reggiano grattugiato

- 25g di burro

- 25g di farina 00

 

 

 

Gnocchi con crema di parmigiano, funghi porcini e speck: preparazione 

Innanzitutto prendiamo una padella antiaderente, mettiamo a scaldare l'olio insieme al burro e lo lavoriamo finchè non sarà completamente sciolto. 

Aggiungiamo l'aglio e lo facciamo abbronzare, eliminandolo poi dalla padella appena sarà dorato. A questo punto aggiungiamo i funghi sfumandoli con un bicchiere di vino bianco.

Facciamo sfumare tenendo il fuoco basso, aggiungiamo sale e pepe, e intanto prepariamo la crema di Parmigiano.

In un pentolino aggiungiamo il latte e lo facciamos caldare, senza farlo bollire; facciamo scioglier eil burro in un altro pentolino e quando sarà sciolto aggiungiamo a pioggia la farina setacciata un po' per volta, mescolando con la frusta per evitare che si formino grumi.

A questo punto aggiungiamo il latte caldo a filo, tenendo ilf uoco basso; facciamo cuocere finchè non avrà assunto una consistenza liscia e cremosa.

In ultimo aggiungiamo il Parmigiano Reggiano grattugiato a pioggia, continuando a mescolare. La vostra crema è pronta!

Passiamo adesso allo speck: tagliamolo a listarelle e lo mettiamo in una padella con un filo d'olio per farlo diventare croccante; intanto mettiamo a bollire l'acqua per gli gnocchi.

Una volta pronti gli gnocchi, li aggiungiamo alla padella dove abbiamo cotto i funghi, aggiungendo poi la crema di Parmigiano, mescoliamo il tutto e terminiamo la cottura. Il piatto è pronto! Lo terminiamo decorando con prezzemolo e speck.

Per altre gustose ricette visita la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(photo credit @macchefood Rosa Casalino)

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Ersilia Cacace 22/08/2024

Orecchiette alla crudaiola: il piatto ideale dell'estate

Orecchiette alla crudaiola: il piatto ideale per l'estate!

L'hai mai provato? Se la risposta è negativa, prendi carta e penna oppure più semplicemente condividi questo articolo per conservare la ricetta!

Le orecchiette sono un formato di pasta tipico della regione Puglia, e si trovano sia nella variante fresca nel banco frigo che secca sugli scaffali del supermercato. In questa preparazione fredda aggiungeremo tutti prodotti a crudo per condire questa gustosissima pasta, che come vedrai si prepara davvero in pochi e semplicissimi passaggi!

Orecchiette alla crudaiola: la ricetta

Per preparara le orecchiette alla crudaiola ti serviranno davvero pochissimi ingredienti! In questa versione che ti proponiamo accompagniamo le orecchiette con pomodorini freschi, basilico fresco, olio extra vergine d'oliva (sempre a crudo), burrata (altro prodotto tipicamente pugliese), un cucchiaio di pesto e granella di pistacchio!

Ma basta perderci in chiacchiere! Di seguito troverai tutti gli ingredienti e il procedimento!

Orecchiette alla crudaiola: ingredienti per 2 persone

250g di orecchiette fresche

1 burrata di circa 250g

1 ciuffo di basilico

20g di granella di pistacchi

1 cucchiaio di pesto

200g di pomodorini (va bene qualsiasi tipologia di pomodorino, in base alla tua preferenza)

Orecchiette alla crudaiola: procedimento

Per preparare le nostre orecchiette alla crudaiola innanzitutto mettiamo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Una volta pronte, le scoliamo e le mettiamo in una zuppiera.

Aggiungiamo un filo d'olio extravergine d'oliva e mescoliamo.

Prendiamo i pomodorini, li laviamo e li tagliamo a piccoli pezzi, poi li aggiungiamo nella zuppiera. Spesso procedimento con il cucchiaio di pesto, la granella di pistacchi e il basilico. Mescoliamo tutto energicamente per far sì che tutti gli ingredienti vengano ben amalgamati.

Infine tocca alla burrata: se preferisci servire un piatto più scenografico ed instagrammabile, puoi metterla al centro del piatto leggermente tagliata, altrimenti puoi precedentemente tagliarla e mescolarla insieme agli altri ingredienti.

Le nostre orecchiette alla crudaiola sono pronte! Non ti resta che gustarle in compagnia di chi ami!

Per altre gustose ricette e curiosità puoi visitare il nostro BLOG!

Ersilia Cacace

Photocredit: Cucinandomelagodo

Leggi tutto

Ersilia Cacace 13/09/2021

Tagliatelle con crema di parmigiano e funghi porcini: la ricetta

Tagliatelle e funghi porcini, di per sé, già creano un connubio perfetto; se poi uniamo l’intenso sapore del parmigiano, allora dovrete essere pronti a un momento di pura goduria!

Che sia estate, inverno, primavera o autunno, la voglia di pasta non passa mai, ne’ col caldo tantomeno col freddo!

 

Se siete pastalover come noi, non potrete non apprezzare la ricetta che vi suggeriamo oggi: un piatto che si fa piacevolmente amare in qualsiasi periodo dell’anno, semplice e veloce da realizzare anche per i più allergici ai fornelli!

 

Le tagliatelle sono da sempre uno dei formati di pasta lunga più amata non solo dagli italiani ma in tutto il mondo (inoltre, contrariamente a quanto si pensi, la pasta lunga vede le sue origini in terra orientale e non nella nostra bell’Italia, così come molti si ostinano a rivendicare).

Il parmigiano reggiano, a braccetto con la pasta, è uno dei prodotti gastronomici italiani più imitato al mondo (secondo, forse, solo alla mozzarella di bufala campana), che ben si sposa con qualsiasi tipo di preparazione, nonché in uno splendido assolo su tagliere, accompagnato da deliziose marmellate ed una buona bottiglia di vino.

 

 

I funghi porcini, infine, sono una specialità che la natura ama regalarci nel periodo autunnale, attirando tantissime persone in una “caccia” spietata per boschi e montagne ogni weekend. Numerose sono le sagre ad essi dedicati, proprio a sottolineare la grande valenza di questo prodotto a livello culinario.

 

Ma basta chiacchiere: dopo questa piccola analisi sui prodotti che abbiamo selezionato per la ricetta, passiamo subito agli ingredienti e alla preparazione!

(La ricetta che oggi vi proponiamo è ispirata a quella proposta dalla foodblogger Rosa Casalino aka @macchefood su Instagram).

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

 

- 400 g di tagliatelle

- Sale q.b.

- Funghi porcini (a vostra discrezione)

- 40 g di Olio Extravergine d'Oliva

- 30 g di Burro

- 1 spicchio di Aglio

- q.b. di Vino Bianco Secco

- q.b. di Sale Fine

- q.b. di Pepe Nero

 

Per la Crema al Parmigiano:

 

- 250 ml di Latte Intero

- 100 g di Parmigiano Reggiano Grattugiato

- 25 g di Burro

- 25 g di Farina 00

 

 

TAGLIATELLE CON CREMA DI PARMIGIANO E FUNGHI PORCINI: PREPARAZIONE

 

In una padella antiaderente facciamo scaldare l'olio e il burro. Quando quest'ultimo sarà completamente sciolto, aggiungiamo l'aglio e lo lasciamo dorare. Successivamente lo eliminiamo dalla padella e aggiungiamo i funghi, sfumandoli con vino bianco e lasciando evaporare i liquidi in eccesso.

Ricordiamo di fare tutto questo procedimento tenendo il fuoco al minimo, poi regoliamo di sale a piacere, aggiungiamo un pizzico di pepe e proseguiamo la cottura per altri 5 minuti.

 

Per adesso lasciamo i funghi e passiamo a preparare la crema di Parmigiano.

 

In un pentolino mettiamo a scaldare il latte, facendo attenzione che non arrivi a bollore.

Nel frattempo facciamo sciogliere il burro in un altro pentolino e, quando sarà perfettamente sciolto, aggiungiamo (unendola con un setaccino) la farina, mescolando con una frusta per amalgamare ed eliminare i grumi.

 

Sempre continuando a mescolare con la frusta aggiungete il latte caldo a filo. Adesso abbassiamo la fiamma e aspettiamo che lentamente arrivi ad ebollizione, proseguendo la cottura fino ad ottenere una crema densa, liscia ed omogenea.

 

Ora è il turno del parmigiano, che aggiungeremo a pioggia, mescolando con forza per farlo sciogliere ed amalgamare agli altri ingredienti. Continuiamo a cuocere fino ad ottenere una crema omogenea e della densità che più ci piace.

 

Manca solo la pasta! Mettiamo a cuocere in abbondante acqua leggermente salata le tagliatelle, avendo cura di scolarle al dente.

Una volta pronta la pasta la aggiungiamo direttamente nella padella con i funghi, mescolando per amalgamare, ed in seguito la crema di Parmigiano, continuando a mescolare finché non sarà il tutto perfettamente mantecato.

 

Il nostro piatto è pronto!

Se siete alla ricerca di altre ricette dedicate ai primi piatti potete visitare la nostra sezione BLOG!

 

Alla prossima ricetta!

Ersilia Cacace

 

 

(Photo credit: @macchefood on Instagram)

Leggi tutto

Ersilia Cacace 06/04/2021

Finta carbonara: la ricetta

Finta carbonara: quando l'apparenza inganna!

In occasione del 6 aprile, giorno in cui è stato indetto il famigerato #carbonaraday, abbiamo deciso di proporvi una ricetta "ingannevole", una finta carbonara decisamente più light ma dal gusto altrettanto spaziale!

Lungi da noi non volervi concedere il piacere di un bel primo piatto di carbonara, ragion per cui vi reindirizziamo anche al link dove potrete trovare la ricetta per prepararla!

Adesso invece vi lasciamo questa ricetta alternativa ma dai colori praticamente uguali: siete curiosi? Molto bene, non vi resta che leggere ingredienti e procedimento!

 

INGREDIENTI per 4 persone

- 500 g di mezze maniche rigate

- 300 g di pomodorini gialli (o un barattolino di passata di pomodorini gialli)

- 250 g di pancetta tesa

- 50 g di pecorino romano

- 50 g di parmigiano reggiano

- sale q.b.

- pepe nero q.b.

 

 

FINTA CARBONARA: PROCEDIMENTO

 Innanzitutto mettiamo a bollire l'acqua per cuocere la pasta; intanto prendiamo la pancetta tesa e la tagliamo a strisce, prendiamo un padellino e senza olio cominciamo a rosolarla, avendo cura di togliere man mano il grasso in eccesso (per evitare che si frigga). Una volta tostata la pancetta, la alziamo e la teniamo da parte: ci servirà per guarnire il piatto, evitando di mescolarla col pomodoro per evitare che diventi molle.

In un pentolino mettiamo il pomodorino giallo passato, un filo d'olio, un pizzico di sale e lasciamo cuocere una decina di minuti, finchè non vedremo la passata bella corposa (in modo tale da diventare simile alla crema che si realizza con i tuorli). 

Caliamo la pasta avendo cura di scolarla due minuti prima del termine del tempo di cottura, la aggiungiamo alla padella dove abbiamo messo la passata di pomodorino giallo, e cominciamo a mantecare aggiungendo il pecorino e il parmigiano grattugiato. Ricordiamo di tenere da parte una tazza di acqua di cottura, in modo tale da poter aggiungere qualche cucchiaio nel caso in cui la pasta si secchi troppo durante la mantecatura.

Una volta pronta, impiattiamo aggiungendo la pancetta ben tostata e abbondante pepe nero macinato al momento.

La nostra finta carbonara è pronta! Fateci sapere se vi è piaciuta!

 

Ersilia Cacace

 

 

 

 

 

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...