Krapfen con la panna: la ricetta
Krapfen con la panna: la ricetta per golosi "bomboloni" farciti
Ersilia Cacace 13/04/2021 0
Krapfen con la panna: sembrano dei maritozzi (un dolce tipico romano di cui vi lasceremo la ricetta prossimamente!) ma in realtà sono dei golosissimi bomboloni farciti alla panna! I cosiddetti "bomboloni" non sono altro che delle graffe. In questo caso però la graffa (che appunto deriva da "krapfen") non assume la classica forma a ciambella ma viene resa come un fagottino, sempre fritto e poi ripassato nello zucchero.
Siete pronti a prepararli a casa vostra? Allora armatevi di carta e penna oppure condividete la ricetta con chi dovrà prepararveli!
INGREDIENTI per 12 krapfen
- 500g di farina (di cui metà 00 e metà Manitoba)
- 100g di zucchero
- 100g di burro
- 200ml di latte intero
- 2 uova
- 15g di lievito
- 400ml di panna per dolci da montare
- 1 busta di zucchero a velo
- olio di semi di girasole
KRAPFEN CON LA PANNA: LA RICETTA
Come primo procedimento andiamo a montare subito la panna (tenuta precedentemente in frigo per qualche ora), poi la riponiamo nuovamente in frigo in modo da tenerla ben ferma dopo averla montata.
Passiamo ora alla preparazione dei krapfen: in un pentolino mettiamo a scaldare il latte, e quando sarà ben tiepido facciamo sciogliere al suo interno il lievito. Facciamo sciogliere anche il burro e lo aggiungiamo al composto precedente insieme alle 2 uova, alla scorza di limone e allo zucchero (sarebbe utile uno sbattitore a fruste in modo tale che lo zucchero semolato possa ben disciogliersi all'interno del composto).
A parte mescoliamo insieme la farina 00 e la manitoba a mano, poi iniziamo a versarla un po' alla volta nella ciotola dove abbiamo il composto precedente, magari aiutandoci con un setaccio. Una volta che assumerà una buona consistenza, possiamo procedere con un'impastata finale a mano, poi lo riponiamo nuovamente nella ciotola e sigilliamo con pellicola, lasciando riposare per circa 2/ore.
A riposo ultimato, riprendiamo il nostro impasto e lo stendiamo con un matterello, poi con un coppapasta o semplicemente con un bicchiere formiamo dei cerchi e li lasciamo a riposare per un'altra ora. A quel punto siamo pronti per friggere: scaldiamo l'olio in un padellino abbastanza profondo e iniziamo a porre in frittura un paio di krapfen alla volta, per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi eccessivamente. Facciamo friggere circa 5/6 minuti per lato, o comunque finchè non li vedrete belli gonfi e dorati.
Poniamo i nostri krapfen su un vassoio ricoperto di carta assorbente, poi ad uno ad uno li passiamo in un piatto di zucchero oppure li spolveriamo semplicemente con zucchero a velo, li tagliamo al centro e farciamo con la panna precedentemente montata.
I nostri krapfen con la panna sono pronti! Trovate altre ricette dolci alla nostra sezione BLOG!
(photo credit: @lamannabakery on Instagram)
Potrebbero interessarti anche...
Angelo Petrone 04/01/2020
Zeppole di Natale fatte in case: ricetta e procedimento
Le zeppole di natale rappresentano una delle prelibatezze della penisola sorrentina, del salernitano e, con alcune varianti, anche nel Cilento. Anni fa le zeppole di Natale erano vendute agli angoli delle strade, cucinate sul momento, a volte anche con lo strutto Considerate un piatto povero, vista la presenza di pochi semplici ingredienti di basso costo, non mancavano mai soprattutto sulle tavole deile case contadine. Oggi si aggiungono alla lunga lista dei dolci natalizi campani.
Ersilia Cacace 29/01/2021
Crostata allo yogurt e Nutella
Crostata allo yogurt e Nutella: una variante altrettanto gustosa della classica ricetta di pasta frolla e cioccolato più famosa di sempre!
Lo yogurt verrà aggiunto alla preparazione della pasta frolla, mentre la Nutella la farà da protagonista come farcitura. Noi abbiamo optato per uno yogurt al limone che doni quel leggero aroma fresco alla pasta frolla, ma potrete sceglierlo al gusto che più desiderate, come arancia, agrumi, pistacchio e cosi via.
Passiamo subito alla ricetta: salvate l'articolo o inviatelo a chi dovrà prepararvi la crostata!
INGREDIENTI
- 1 uovo
- 200g di zucchero
- 125g di yogurt intero al limone (o arancia o agli agrumi)
- 1 bustina di vanillina
- 450g di farina
- 150g di burro
- 5g di lievito in polvere per dolci
- Nutella q.b.
CROSTATA ALLO YOGURT E NUTELLA: PROCEDIMENTO
Lavorate il burro con la farina in modo da ottenere un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero e la vanillina e lavorare ancora. Incorporate il lievito, lo yogurt e l'uovo e lavorate il composto fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Avvolgete in una pellicola trasparente la pasta frolla e fatela riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Fatto ciò, stendete la pasta su una carta forno (lasciando un pezzetto di frolla da parte perché servirà per fare le strisce). Trasferite la sfoglia in una teglia di circa 24/26 centimetri di diametro, precedentemente imburrata ed infarinata.
Versate la Nutella nel guscio di pasta frolla e livellatela bene. Infine aggiungete la restante pasta frolla tagliata a strisce. Fate riposare in frigo la crostata per circa 30 minuti, poi infornare a 180° per circa 45 minuti.
La vostra crostata allo yogurt con Nutella è pronta!
Potrete trovare altre dolci ricette visitando la nostra sezione BLOG!
(Photo credit: @inventaricette)
Ersilia Cacace 08/07/2020
Ricetta per il gelato fatto in casa
Il Gelato è un dolce freddo delizioso tipico della pasticceria Italiana conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo! Si tratta di una preparazione a base di latte, zucchero, panna, con o senza uova, che tramite il processo di congelamento assume la tipica consistenza “gelato” cremoso irresistibile! Se anche voi amate il gelato artigianale e volete prepararlo con le vostre mani, vi suggeriamo la ricetta per preparare il gelato fatto in casa, corredata da tutti i consigli pratici, passo dopo passo, per realizzare in poco tempo, senza sforzo, sia con che senza gelatiera; un gelato fatto in casa squisito, sano e genuino e in tanti gusti diversi, proprio come quello della gelateria.
RICETTA DEL GELATO FATTO IN CASA: INGREDIENTI
La ricetta che oggi vi lasciamo è quella del gelato alla vaniglia, che è il classico gusto base da cui partire per procedere poi ad altre preparazioni.
Quantità per per circa 800 gr di prodotto (ogni gusto)Gusto base vaniglia
- - 500 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
- - 400 gr di latte condensato*
- - 2 cucchiai di estratto di vaniglia liquido (oppure i semi di 1 bacca oppure 1 bustina di vanillina + 2 cucchiai di Gran Marnier o Rum)
Gelato alla frutta
- 800 gr di frutta fresca pesate pulita e netto di scarti (fragole, lamponi, mirtilli, ananas)
- 500 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
- 170 ml di latte condensato*
- 2 cucchiai di liquore alla fragola (oppure limoncello, rum o qualunque altro liquore avete a disposizione in casa)
Cioccolato
- 400 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
- 320 gr di latte condensato*
- 65 gr di cacao amaro in polvere ( da aumentare fino ad 85 gr per un gusto più fondente)
- 2 cucchiai di estratto di vaniglia (oppure + 2 cucchiai di Gran Marnier o Rum)
- cioccolato fondente in scaglie, praline (facoltativo)
Caffè
- 500 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
- 180 gr di latte condensato*
- 6 cucchiaini di caffè solubile
Yogurt
- 500 gr di yogurt bianco o alla frutta cremoso
- 200 ml di panna da montare tipo hoplà (oppure panna liquida fresca + 1 cucchiaio di zucchero a velo) fredda di frigo
- 170 gr di latte condensato*
- 2 cucchiai di estratto di vaniglia (oppure 2 cucchiai di liquore a piacere)
Come fare il latte condensato*
Questo ingrediente è indispensabile per la realizzazione del gelato, al fine di evitare uova, addensanti, glucosio, panna in polvere e altri ingredienti introvabili e costosi! Potete acquistarlo nei supermercati al reparto caffè e marmellate oppure su amazon in lattina oppure in tubo.
Se non lo trovate, potete preparalo in casa in questo modo: ponete in un pentolino su fuoco 500 gr di latte intero insieme a 350 gr di zucchero a velo , 60 gr di burro e 1 bustina di vaniglia. Portate ad ebollizione e girate costantemente a fiamma bassa per circa 15 minuti. Dapprima si gonfierà poi diventerà più solido, girate costantemente finché il composto non si è trasformato in una crema fluida e liscia. Lasciate raffreddare nel pentolino girando ogni tanto. Potete utilizzarlo solo quando è completamente freddo e fluido! Trasferite in un barattolo di vetro e conservate in frigo.
Come fare il Gelato
Gelato fatto in casa senza gelatiera
Mescolate insieme la vaniglia e il latte condensato freddo, aggiungete la panna montata perfettamente a neve ferma: mescolate dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Trasferite in uno stampo da plumcake o un contenitore ermetico da 30 cm. Coprite con una carta di alluminio oppure pellicola e conservate in freezer per almeno 3 h, tirate fuori qualche minuto prima di servire!
Ecco pronto il vostro Gelato fatto in casa!
Potete realizzare, seguendo la stessa procedura, un ottimo gelato con gelatiera: basta aggiungere il composto spumoso e già mescolato nella gelatiera, azionare e aspettare il tempo necessario di gelificazione secondo il proprio strumento.
Per tutte le altre ricette, visita la nostra sezione BLOG !
Photo credit: Tavolartegusto