Torta Mimosa, il dolce perfetto per l'8 Marzo
Il dolce perfetto per celebrare le donne della vostra vita? Ovviamente la torta Mimosa!
Ersilia Cacace 05/03/2020 0
Da anni ormai la torta Mimosa è diventata il dolce per eccellenza di questa ricorrenza, in virtù del suo evidente richiamo alla pianta simbolo della festa della Donna. L'8 Marzo ogni angolo di strada e ogni fioreria pullula di simpatici e allegri rametti dell'albero di mimosa, che vede il suo momento di maggior fioritura proprio in questo periodo.
Preparare la torta mimosa può sembrare complicato, ma in realtà è molto più semplice di quel che si pensa! Il procedimento un po' lungo può spaventare, ma il risultato finale è garantito e vi ripagherà della tanta pazienza impiegata per prepararla, oltre alla gioia delle donne che la gusteranno grazie a voi!
INGREDIENTI
- 2 pan di Spagna
- 250 gr di uova intere
- 175 gr di zucchero
- 150 gr di farina
- 50 gr di fecola di patate
- 1 bustina/fiala di aroma vaniglia
PER LA FARCITURA
- 500 gr di crema pasticciera
- 500 ml di panna
- 2 cucchiai di zucchero
PER LA BAGNA
- 100 ml di acqua
- 70 gr di zucchero
- 100 ml di limoncello
PROCEDIMENTO
Preparare 2 Pan di Spagna e la crema pasticciera e lasciarla raffreddare.
Montare la panna con 2 cucchiai di zucchero e unirla alla crema mescolando dal basso verso l'alto.
Intanto preparate la bagna mettendo in un pentolino acqua e zucchero, e lasciar sciogliere a fuoco basso; una volta spento, aggiungete il limoncello e lasciate raffreddare.
Tagliare 4 dischi dai pan di spagna dello spessore di circa 2 cm, avendo cura di eliminare tutta la parte scura. Passare la bagna sul primo disco, poi la crema e richiudere col secondo disco; procedere così anche con il terzo, che andremo a chiudere sempre con bagna e crema. Il quarto disco invece lo utilizziamo per creare l'effetto mimosa, tagliandolo a cubetti di circa 1 cm e smussandoli con le mani. Li andiamo poi a distribuire sulla torta partendo dai bordi procedendo fino al centro.
Si consiglia di preparare la torta il giorno prima; inoltre, a seconda dei propri gusti, è possibile farcire la torta con Nutella, amarene o marmellata.
Buona Festa della Donna e soprattutto buon appetito!
Photo credit: www.ricetta.it
Potrebbero interessarti anche...
Ersilia Cacace 25/03/2020
Crêpe alla Nutella, il dolce evergreen amato da tutti
La crêpe alla Nutella è uno dei dolcetti più amati dai consumatori avvezzi allo streetfood. Le sere d'estate, soprattutto, sono caratterizzate tra chi consuma il classico cornetto di notte e chi opta invece per una crêpe ripiena di Nutella calda, la crema alle nocciole spalmabile più famosa al mondo.
Ma come si preparano? Noi vi lasciamo la ricetta, voi mettetela in pratica e fateci sapere se vi hanno soddisfatto!
INGREDIENTI x 6 persone
- 100 gr di farina
- 250 ml di latte
- 1 uovo ntero
- 1 tuorlo
- 20 gr di burro
PER FARCIRE
- nutella q.b.
PER CONDIRE
- zucchero a velo q.b.
In una terrina mettete l'uovo intero e il tuorlo, lavorateli con la frusta, unitevi poco a poco la farina setacciata diluendola con il latte. Lavorate il tutto fino a ottenere una pastella perfettamente liscia e omogenea. Lasciate riposare per un'ora in frigorifero.
Scaldate una padellina antiaderente, ungetela con il burro fuso, versate un mestolino di composto roteando la padella in modo che la pastella si distribuisca uniformemente formando un sottile velo.
Fate asciugare le crepes a fuoco moderato, rigiratele con una spatola e fatele asciugare anche dall'altra parte. Procedete fino a esaurimento della pastella.
Spalmate le crepes con la Nutella, arrotolatele o piegatele in due o quattro parti, spolverizzatele di zucchero a velo e servitele ben calde.
Se la ricetta vi è piaciuta, lasciateci un commento!
Photo credit: @elbarbafood
Ersilia Cacace 28/08/2020
Torta fredda Kinder Pinguì
Noi di Scoutmenu adoriamo girare non solo per locali e provare piatti golosi, ma andiamo anche alla ricerca di ricette interessanti da proporvi qui sul nostro blog!
Visto che il caldo non ci dà ancora tregua, ne approfittiamo per proporvi una delle torte fredde più cliccate del web negli ultimi mesi: la torta fredda Kinder Pinguì.
Di elementare esecuzione, questa torta si ispira alla famosa merendina che da oltre 20 anni la fa da padrona nel banco frigo dei supermercati, deliziando sia grandi che piccini.
Abbiamo provveduto a “sacrificarci” in prima persona e testare la ricetta prima di proporla a voi lettori, e ci sentiamo vivamente di consigliarvela: non resterete delusi!
Abbiamo trovato questa ricetta (inclusa la foto di copertina) sulla pagina Instagram @jasna1069, che vi invitiamo a visitare per altre bellissime dolci ricette.
Ma non perdiamoci in chiacchiere, passiamo subito al sodo!
INGREDIENTI per una teglia 20x20
PER LA BASE
- 200 g di biscotti secchi al cacao
- 80 g di burro
PER LA CREMA
- 500 ml di panna da montare
- 250 g di mascarpone
- 4 cucchiai di crema al cioccolato bianco (oppure sciogliere 100 g di cioccolato bianco a bagnomaria, lasciar raffreddare e mescolare con il mascarpone)
- 4 fogli di gelatina (colla di pesce)
PER LA GLASSA
- 200 g di cioccolato fondente/al latte (da sciogliere a bagnomaria)
TORTA FREDDA KINDER PINGUI’: PROCEDIMENTO
Tritare i biscotti, unire il burro sciolto e mescolare con un mixer. Creare una base che farà da fondo per la torta.
Mescolare la panna montata fino ad ottenere un composto denso, unire il mascarpone e infine 4 cucchiai di cioccolato bianco oppure se far sciogliere il cioccolato bianco, raffreddatelo, amalgamarlo con il mascarpone (mescolando brevemente) e amalgamare infine con la panna montata.
Rivestire la base di biscotto (per la quale bisogna utilizzare metà del composto) con metà della crema, la glassa al cioccolato ricopre la crema
Lasciar indurire la glassa per qualche minuto in frigorifero, quindi spalmare l'altra metà della crema con sopra la glassa. Coprire con un altro strato di biscotto.
Versare altra crema e altra glassa di cioccolato sul biscotto.
Leggi anche a ricetta della torta fredda allo yogurt per una merenda sempre fresca e gustosa!
Per altri piatti e curiosità culinarie visita il nostro BLOG!
Ersilia Cacace 26/01/2021
Biscotti Pan di Stelle: la ricetta
Biscotti Pan di Stelle: uno dei biscotti più amati di sempre!
Ma avete mai pensato di provare a replicarli a casa? Noi ci abbiamo provato, seguendo questa bellissima e buonissima ricetta di Mario Marziani, un blogger che trovate su Instagram!
La ricetta è davvero molto semplice: ingredienti base sono la pasta frolla al cacao e la golosa crema che andrà a farcire i due biscotti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, vi lasciamo qui di seguito ingredienti e procedimento!
INGREDIENTI
- 200g di farina
- 50g di fecola di patate
- 50g di nocciole
- 25g di cacao amaro in polvere
- 100g di zucchero a velo
- 170g di burro a pezzi
- 1 bustina di vanillina
- 2/3 tuorli d'uovo
- stelline di zucchero
- crema Pan di Stelle q.b.
BISCOTTI PAN DI STELLE: PROCEDIMENTO
Innanzitutto vi consigliamo di impastare a mano senza usare un robot da cucina.
In una ciotola capiente iniziamo versando la farina, il cacao, la fecola di patate, la farina di nocciole, lo zucchero a velo: procediamo mescolando fino ad amalgamare bene il tutto.
Prendiamo il burro ancora freddo e lo aggiungiamo tagliandolo a pezzetti: con le punte delle dita cominciamo ad impastare fino ad ottenere un composto granuloso.
Fatto ciò, aggiungiamo i due tuorli d'uovo e la bustina di vanillina. Continuiamo a impastare finchè il panetto non diventa omogeneo, poi lo avvolgiamo con della pellicola trasparente e lo lasciamo riposare in frigo per circa un'ora.
Dopodiché, riprendiamo il panetto, lo poniamo su un piano di lavoroprecedentemente infarinato e stendiamo la frolla fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.
Procediamo poi a ritagliare i biscotti aiutandoci con una formella, posizioniamo i biscotti su una telgia rivestita da carta forno e aggiungiamo le stelline di zucchero.
Inforniamo in forno preriscaldato a 180° per circa 13-15 minuti, sforniamo i biscotti e lasciamo raffreddare, per poter pi successivamente farcire ogni "sandwich" con la crema Pan di Stelle!
La vostra merenda è servita! Potete visitare la sezione BLOG per altre gustose ricette!
(Photo credit: @mario_marzianiblogger)