Torta Mimosa, il dolce perfetto per l'8 Marzo - Scoutmenu

Torta Mimosa, il dolce perfetto per l'8 Marzo

Il dolce perfetto per celebrare le donne della vostra vita? Ovviamente la torta Mimosa!

Ersilia Cacace 05/03/2020 0

Da anni ormai la torta Mimosa è diventata il dolce per eccellenza di questa ricorrenza, in virtù del suo evidente richiamo alla pianta simbolo della festa della Donna. L'8 Marzo ogni angolo di strada e ogni fioreria pullula di simpatici e allegri rametti dell'albero di mimosa, che vede il suo momento di maggior fioritura proprio in questo periodo.

Preparare la torta mimosa può sembrare complicato, ma in realtà è molto più semplice di quel che si pensa! Il procedimento un po' lungo può spaventare, ma il risultato finale è garantito e vi ripagherà della tanta pazienza impiegata per prepararla, oltre alla gioia delle donne che la gusteranno grazie a voi!

 

INGREDIENTI

- 2 pan di Spagna

- 250 gr di uova intere

- 175 gr di zucchero

- 150 gr di farina

- 50 gr di fecola di patate

- 1 bustina/fiala di aroma vaniglia

 

PER LA FARCITURA

- 500 gr di crema pasticciera

- 500 ml di panna 

- 2 cucchiai di zucchero

 

PER LA BAGNA

- 100 ml di acqua

- 70 gr di zucchero

- 100 ml di limoncello

 

PROCEDIMENTO

Preparare 2 Pan di Spagna e la crema pasticciera e lasciarla raffreddare.

Montare la panna con 2 cucchiai di zucchero e unirla alla crema mescolando dal basso verso l'alto.

Intanto preparate la bagna mettendo in un pentolino acqua e zucchero, e lasciar sciogliere a fuoco basso; una volta spento, aggiungete il limoncello e lasciate raffreddare.

Tagliare 4 dischi dai pan di spagna dello spessore di circa 2 cm, avendo cura di eliminare tutta la parte scura. Passare  la bagna sul primo disco, poi la crema e richiudere col secondo disco; procedere così anche con il terzo, che andremo a chiudere sempre con bagna e crema. Il quarto disco invece lo utilizziamo per creare l'effetto mimosa, tagliandolo a cubetti di circa 1 cm e smussandoli con le mani. Li andiamo poi a distribuire sulla torta partendo dai bordi procedendo fino al centro.

Si consiglia di preparare la torta il giorno prima; inoltre, a seconda dei propri gusti, è possibile farcire la torta con Nutella, amarene o marmellata.

 

Buona Festa della Donna e soprattutto buon appetito!

 

 

 Photo credit: www.ricetta.it

Potrebbero interessarti anche...

Ersilia Cacace 01/06/2020

Ricetta del tiramisù, il dolce più cliccato di sempre

Il tiramisù è probabilmente uno dei primi dolci a cui ci approcciamo fin da quando siamo bambini, e subito ci conquista col suo carattere forte e deciso di cacao e crema al mascarpone. Sebbene le origini di questo famoso dessert non siano chiare, perché contese tra le regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Toscana, resta comunque un caposaldo della cucina italiana follemente amato e preparato da Nord a Sud.
Purtroppo non abbiamo scoperto chi l’ha inventato, ma sicuramente possiamo fornirvi la ricetta di uno dei più buoni tiramisù che abbiate mai preparato. Perciò ecco la ricetta: non vi resta che indossare il grembiule e preparare gli ingredienti a portata di mano!

 

INGREDIENTI

- 300g di savoiardi

- 4 uova freschissime

- 500g di mascarpone

- 100g di zucchero

- 300ml di caffè della moka già pronto e zuccherato a piacere

- 1 confezione di cacao amaro in polvere

 

RICETTA DEL TIRAMISU: PROCEDIMENTO

Per preparare il tiramisù cominciate dalle uova: separate accuratamente gli albumi dai tuorli, ricordando che per montare bene gli albumi non dovranno presentare alcuna traccia di tuorlo. Poi montate i tuorli con le fruste elettriche, versando solo metà dose di zucchero. Non appena il composto sarà diventato chiaro e spumosoe con le fruste ancora in funzione, potrete aggiungere il mascarpone un poco alla volta. Avrete così ottenuto una crema densa e compatta. Pulite molto bene le fruste e passate a montare gli albumi versando il restante zucchero un po’ alla voltaDovrete montarli a neve ben ferma; otterrete questo risultato quando rovesciando la ciotola la massa non si muoverà. Prendete una cucchiaiata di albumi e versatela nella ciotola con i tuorli e lo zucchero, quindi mescolate energicamente con una spatola, così stempererete il composto. Dopodiché procedete ad aggiungere la restante parte di albumi, poco alla alla volta mescolando molto delicatamente dal basso verso l'alto.

Una volta pronto, distribuite una generosa cucchiaiata di crema sul fondo di una pirofila da 30x20cm e distribuite per bene. Poi inzuppate per pochi istanti i savoiardi nel caffè freddo già zuccherato a vostro piacimento, prima da un lato e poi dall’altro. Man mano distribuite i savoiardi imbevuti sulla crema, tutti in un verso, così da ottenere un primo strato sul quale andrete a distribuire una parte della crema al mascarponeAnche in questo caso dovrete livellarla accuratamente, così da avere una superficie liscia. Continuate a distribuire i savoiardi imbevuti nel caffè, poi realizzate un altro strato di crema.

Livellate la superficie e spolverizzatela con del cacao amaro in polvere, aiutandovi con un passino, e lasciate raffreddare e rapprendere in frigorifero almeno per un paio d’ore. Il vostro tiramisù è pronto per essere gustato! 

Fateci sapere nei commenti se la ricetta vi è piaciuta!

 

Leggi tutto

Ersilia Cacace 06/01/2021

Nutellamisù: il tiramisù alla Nutella

Nutellamisù: tiramisù con la Nutella. Ci avevate mai pensato? Noi si, e non vedevamo l'ora di proporvi questa golosa ricetta!

Nonostante sia un dolce amatissimo da noi italiani, ci sono alcune persone che non impazziscono per il tiramisù, vuoi per la presenza delle uova, o per quella del mascarpone. Ma siamo certi che, con l'aggiunta della Nutella, improvvisamente diventerà il dolce più amato anche dagli ospiti più esigenti!

Passiamo subito alla ricetta e al procedimento!

 

INGREDIENTI per circa 8 persone

- 500g di mascarpone

- 4 cucchiai di Nutella

- 6 uova

- 3 tazze di caffè

- 100g di zucchero

- 1 scatola di biscotti Pavesini

- 100g di cacao in polvere

 

NUTELLAMISU': PROCEDIMENTO

Sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete il mascarpone, montate gli albumi a neve e incorporateli delicatamente al composto. Aggiungete a metà del composto la Nutella e amalgamate bene.

Foderate uno stampo rettangolare con i pavesini tuffati nel caffè, unite la crema al mascarpone, spolverizzate con il cacao passato da un colino, poi fate un altro strato di pavesini bagnati nel caffè. 

Sopra mettete la crema alla Nutella, spolverizzate con il cacao, procedete così fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con una spolverizzata di cacao. Mettete in frigorifero per qualche ora e poi servite!

Vi ricordiamo che trovate tante altre golose ricette sia dolci che salate visitando la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(Photo credit: @marco1roma)

Leggi tutto

Ersilia Cacace 28/10/2020

Crostata rustica alla Nutella

Si sa, la crostata è uno dei dolci della pasticceria classica italiana più amati sia da grandi che da piccini. Basta poco per realizzarla: un po' di pasta frolla, il giusto ripieno a scelta dei commensali, e il gioco è fatto! Però stavolta abbiamo voglia di proporvi una ricetta alternativa, che possa divertirvi nella preparazione oltre che ingolosire i vostri ospiti! Ovviamente questa ricetta è adattabile con qualsiasi ripieno, ad esempio marmellate o confetture; noi abbiamo scelto la tanto amata Nutella, la crema italiana alle nocciole che fa impazzire il mondo.

Basta chiacchiere, prendete carta e penna e cominciamo! 

 

INGREDIENTI


- 300 g Farina 00;
- 50 Nocciole;
- 50 g Fecola di patate;
- 2Uova;
- 110 g Zucchero;
- 150 g BURRO;
- 1 cucchiaio Estratto di vaniglia;
- q.b. Nutella;
- 7g lievito per dolci;



CROSTATA RUSTICA ALLA NUTELLA: PROCEDIMENTO


Innanzitutto prendiamo una ciotola e all’interno uniamo farina (setacciandola), zucchero e burro ammorbidito.

Tritiamo molto finemente le nocciole e le aggiungiamo al composto insieme alla vaniglia. Impastiamo bene tutto fino ad ottenere un composto granuloso. In ultimo uniamo le uova una alla volta e continuiamo ad impastare.
Il risultato che otterremo dovrà essere un panetto morbido, da avvolgere in pellicola da cucina e lasciarlo riposare in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, riprendiamo la pasta frolla e la dividiamo in due panetti: stendiamone uno e foderiamo uno stampo da crostata imburrato da 20 – 22 cm. Bucherelliamo il fondo e versiamo all’interno la quantità di Nutella a piacimento.
Stendiamo l’altra parte del panetto praticando dei piccoli fori al centro, almeno 5, e copriamo la superficie. Rifiliamo i bordi, sigilliamoli bene ed inforniamo in forno preriscaldato e statico a 180° per 45 minuti circa.
Una volta pronta, sforniamola e la lasciamo a raffreddare, poi la taglieremo in pezzi e la serviremo spolverando precedentemente del cacao amaro.
La nostra crostata è pronta! Se la ricetta vi è piaciuta, visitate la nostra sezione BLOG per altre gustose ricette!

 

 

Ersilia Cacace

 

Photocredit: @rossellapaneecioccolato

 

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...