Dolci di settembre: ecco le ricette di stagione
I gustosi sapori dell'autunno nei dolci di settembre più comuni.
Angelo Petrone 13/09/2019 0
Mese che decreta la fine dell'estate, settembre è un periodo di ''passaggio''; quando il caldo afoso di agosto comincia ad attenuarsi per far posto alle prime frescure autunnali. In questo periodo la natura comincia ad andare in letargo, anche se i frutti che è in grado di offrire sono ancora tanti e dove c'è la frutta, ci sono i dolci. La varietà dei dolci di settembre è ampia e spesso facili da ''trasformare'' in dolci prelibatezze.
Dolci di settembre: il waffle con le mele
Ideali come merenda o dessert, i waffle alla mela con la cannella rappresentano una colazione perfetta, per chi intende iniziare la giornata con la giusta energia. Ma un altro dolce settembrino può garantire una vera e propria scarica di energia.
Fichi caramellati al mascarpone
Il fico è uno dei frutti tipici di settembre. Zuccherini ed energetici, i fichi caramellati sono il dessert più semplice da realizzare in questo periodo. Basta cospargere il frutto con zucchero in una fessura creata all'interno di ogni fico e poi informarlo, mentre in una ciotola si mescola 300 grammi di mascarpone con 40 di zucchero a velo e vin santo. Il risultato andrà versato all'interno degli spicchi di fico.
Sorbetto con uva fragola
L'uva è un altro dei frutti tipici di settembre, in grado di comporre un dolce settembrino senza dubbio gustoso. In questo caso i chicchi vanno prima frullati in un composto in cui inseriremo il succo di limone. Successivamente si aggiunge lo zucchero fino ad ottenere un composto omogenero con l'aiuto dell'albume di un uovo. Il tutto va conservato nel freezer.
Naturalmente quelli appena elencati rappresentano solo un ''assaggio'' di quello che il mese di settembre può offrire al nostro palato. Dalle torte di mele, alle crostate passando per le paste sfoglia con uva e frutti rossi fino ai biscotti: la varietà è davvero ampia. E tu? Quale dolce di settembre preferisci?
Potrebbero interessarti anche...
Ersilia Cacace 13/01/2021
Dorayaki con Nutella: la ricetta
Dorayaki con nutella: una ricetta giapponese che incontra la più famosa e golosa crema italiana alle nocciole!
Ma cosa sono i dorayaki? Simili a dei pancakes, i dorayaki sono stati resi famosi negli anni '80 dal famoso cartone animato giapponese Doraemon, in cui il protagonista, per l'appunto il grosso azzurro gattone, ne andava praticamente ghiotto. Questa specie di frittelline, nella ricetta originale, vengono farcite con una crema dolce a base di fagioli.
Oggi vi proponiamo la stessa ricetta sostituendo però la crema di fagioli con quella alla Nutella, ma è possibile utilizzare anche una marmellata o una confettura, secondo il vostro gusto e preferenza! Passiamo subito alla ricetta:
INGREDIENTI
- 2 uova
- 140g di farina
- 60g di zucchero
- 80ml di acqua
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaio di bicarbonato
- 1 bustina di vanillina
- 1 barattolo di Nutella
DORAYAKI CON NUTELLA: PROCEDIMENTO
Prendiamo un frullatore e versiamo l'acqua, il bicarbonato, lo zucchero, il miele, le uova e la vanillina: frulliamo il composto per circa 20 secondi, poi aggiungiamo la farina (con un setaccino) e frullare per altri 10 secondi.
Prendiamo una padella antiaderente a fondo totalmente piano, aggiungiamo un filo d'olio di semi di girasole e cominciamo a cuocere i nostri dorayaki: una volta che si sarà riscaldata, aggiungiamo due cucchiai del nostro composto, e cuociamo a fuoco basso. Quando compariranno le prime bollicine, capovolgiamo il nostro dorayaki per completare la cottura sull'altro lato.
Procediamo così con tutti i dorayaki, e a cottura ultimata siamo pronti per spalmare su ogni superficie uno strato di Nutella, per poi unire ogni dorayaki con un suo compagno, a mo' di panino!
Potete servirli in un vassoio ancora tiepidi e con una spolverata di zucchero a velo.
Se siete in cerca di altre gustose ricette, cliccate sul nostro BLOG!
(Photo credit: Maria Della Vedova @inventaricette)
Ersilia Cacace 25/11/2020
Danubio dolce alla Nutella
Danubio dolce alla Nutella: avete mai pensato di prepararlo? In genere si è soliti assaggiare o preparare quello salato, ripieno di salumi e formaggi tagliati a cubettini. Uno dei rustici più adatti per le festività o per i compleanni!
Ebbene, perché non provare anche la versione dolce? Abbiamo scovato questa ricetta sul blog di Maria Della Vedova, aka @inventaricette su Instagram, e abbiamo pensato di ispirarci al suo danubio per proporvi questa golosa ricetta anche qui sul nostro blog!
Presa carta e penna? Via alla ricetta!
DANUBIO DOLCE ALLA NUTELLA: INGREDIENTI
Per il lievitino:
- 50g di farina 0 (o manitoba)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 50g di acqua
- 5g di lievito di birra
Per l’impasto:
- 75g di farina 0 (o manitoba)
- 125g di farina 00
- 50g di zucchero
- 25ml di latte
- 25g di yogurt greco
- 2 uova
- 40g di burro
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- Scorza di limone q.b.
Per farcire e decorare:
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di panna fresca liquida o latte
- 1 barattolo di Nutella
- 1 busta di zucchero a velo vanigliato
DANUBIO DOLCE ALLA NUTELLA: PROCEDIMENTO
Iniziamo preparando il lievitino: facciamo intiepidire i 25 g di acqua, aggiungiamo lo zucchero e il lievito di birra fresco e facciamo riposare per circa 10 minuti, il tempo che si attivi. Intanto in una ciotola versiamo la farina, 25g di acqua e il composto precedente mescolando finché non diventi omogeneo. Ricopriamo con la pellicola trasparente e facciamo riposare per circa 1 ora.
Prendiamo una ciotola e uniamo il lievitino, yogurt greco, latte, zucchero, la farina 0 (o manitoba) e la farina 00, aiutandoci con una spatola (la cosiddetta “leccapentola”). Dopo un po’ aggiungiamo le uova e il pizzico di sale. Terminiamo incorporando anche la vanillina, la scorza di limone e il burro precedentemente reso morbido. Impastiamo finché non ci accorgiamo che il tutto è perfettamente incorporato.
Una volta impastato, ricopriamo con pellicola trasparente e lasciamo lievitare a temperatura ambiente finché non avrà triplicato il volume.
Dopodiché riprendiamo l’impasto e lo stendiamo su un piano di lavoro aiutandoci con un matterello; iniziamo a staccare varie palline di impasto, le schiacciamo leggermente aggiungendo un cucchiaino di Nutella al centro e richiudiamo lasciando sempre intatta la forma della pallina. Adagiamo le nostre palline in una teglia rotonda imburrata e infarinata oppure rivestita con carta da forno. Ricopriamo il ruoto con pellicola trasparente e lasciamo riposare le palline finché non raddoppiano di volume.
Il nostro danubio è pronto per essere infornato! Ma prima, sbattiamo il tuorlo con la panna liquida o il latte e spennelliamo tutta la superficie delle palline. Inforniamo in forno preriscaldato a 180° per circa 30/40 minuti. Una volta sfornato, il danubio dolce alla Nutella può essere servito immediatamente: basta una spolverata di zucchero a velo!
Dai un’occhiata alle altre ricette alla sezione BLOG!
Alla prossima ricetta!
(Photo-credit: @inventaricette)
Ersilia Cacace 05/03/2021
Torta mimosa all'ananas
Torta mimosa all'ananas: la gustosa variante alla frutta che vi conquisterà!
Spesso capita di avere commensali non particolarmente appassionati ai dolci, e al tempo stesso amanti della frutta. Il giusto compromesso sembra proprio essere questa simpatica e sfiziosa variante della classica torta mimosa, da preparare in occasione dell'8 marzo, giorno della celebrazione della festa della donna.
La Giornata internazionale dei diritti della donna, istituita nel 1977, ricorre l'8 marzo; suo scopo è quello di ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche, ma anche le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto inella maggior parte del mondo.
Quale modo migliore di celebrare questa ricorrenza se non preparando una bella torta? Armatevi di carta e penna oppure condividete l'articolo per non perderlo d'occhio!
INGREDIENTI
Per il pan di spagna (bisogna realizzarne 2, la dose indicata è per 1)
-5 uova medie
-140 g di farina 00
-30 g di fecola di patate
-150 g di zucchero semolato
-buccia grattugiata di 1 limone
Per la bagna
-120 ml di acqua
-50 ml di liquore a scelta, come limoncello
-1 cucchiaio di zucchero semolato
Per la crema diplomatica
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli
- 120 g di zucchero semolato
- 40 g di amido di mais
- buccia di un limone
- 100 g di cioccolato bianco
- 250 ml di panna da montare
- 300 g di ananas sciroppato
TORTA MIMONA ALL'ANANAS: PROCEDIMENTO
Montiamo le uova a temperatura ambiente con lo zucchero per circa 20 minuti, finchè il composto non sarà ben gonfio e spumoso. Aggiungiamo un po’ alla volta la farina setacciata insieme alla fecola molto delicatamente, incorporandole con una spatola dal basso verso l’alto, fino ad ottenere una consistenza omogenea, e aggiungendo la buccia di limone.
Versiamo l’impasto in una tortiera da 24 cm di diametro precedentemente imburrata e leggermente infarinata. Cuociamo in forno statico e preriscaldato a 170° per circa 40-50 minuti, estraiamo dal forno ed aspettiamo che intiepidisca prima di estrarre il pan di spagna dallo stampo. Solo quando sarà freddo potremo procedere a tagliarlo, quindi sarebbe ottimale realizzarlo il giorno prima.
Prendiamo un pentolino e portiamo a bollore il latte con la buccia di limone, intanto in una ciotola mescoliamo tuorli e zucchero con una frusta a mano, aggiungiamo poi l’amido di mais setacciato, infine il latte caldo, eliminando la buccia di limone. Spostiamo il tutto nel pentolino, portiamo di nuovo a bollore sempre mescolando finché la crema non si addenserà. Aggiungiamo il cioccolato bianco tritato finemente e mescoliamo finché non si sarà sciolto.
Mentre la crema di raffredda, montiamo la panna a neve abbastanza morbida e la aggiungiamo alla crema, mescolando dal basso verso l’alto per non farla smontare.
Prendiamo qualche cucchiaio di crema e la lasciamo da parte per la guarnizione finale, mentre nella crema restante aggiungiamo l’ananas tagliata a pezzetti.
Prendiamo i due pan di spagna ed eliminiamo tutta la parte scura, sia i bordi che la superficie. Dopodiché ritagliamo tre dischi dal primo pan di spagna, che serviranno per la base della torta mimosa all’ananas. Poggiamo il primo disco di pan di spagna su di un piatto e bagnate con un pennellino tutta la base, poi aggiungiamo la crema con l’ananas.
Procediamo così anche con l’altro disco e poi ricopriamo tutta la torta con la crema messa da parte. Con l’altro pan di spagna faremo l’effetto mimosa: tagliamo tutto a cubetti e li usiamo per decorare la superficie e i bordi.
La nostra torta è pronta! Basta solo farla riposare almeno 3 ore in frigorifero per farla ben assestare e servirla fresca!
Facciamo i nostri migliori auguri alle nostre lettrici e vi aspettiamo alla prossima ricetta!
Intanto potete trovare la versione classica della torta mimosa cliccando qui!