Dolci di settembre: ecco le ricette di stagione - Scoutmenu

Dolci di settembre: ecco le ricette di stagione

I gustosi sapori dell'autunno nei dolci di settembre più comuni.

Angelo Petrone 13/09/2019 0

Mese che decreta la fine dell'estate, settembre è un periodo di ''passaggio''; quando il caldo afoso di agosto comincia ad attenuarsi per far posto alle prime frescure autunnali. In questo periodo la natura comincia ad andare in letargo, anche se i frutti che è in grado di offrire sono ancora tanti e dove c'è la frutta, ci sono i dolci. La varietà dei dolci di settembre è ampia e spesso facili da ''trasformare'' in dolci prelibatezze.

Dolci di settembre: il waffle con le mele

 

Ideali come merenda o dessert, i waffle alla mela con la cannella rappresentano una colazione perfetta, per chi intende iniziare la giornata con la giusta energia. Ma un altro dolce settembrino può garantire una vera e propria scarica di energia.

Fichi caramellati al mascarpone

Il fico è uno dei frutti tipici di settembre. Zuccherini ed energetici, i fichi caramellati sono il dessert più semplice da realizzare in questo periodo. Basta cospargere il frutto con zucchero in una fessura creata all'interno di ogni fico e poi informarlo, mentre in una ciotola si mescola 300 grammi di mascarpone con 40 di zucchero a velo e vin santo. Il risultato andrà versato all'interno degli spicchi di fico. 

Sorbetto con uva fragola

L'uva è un altro dei frutti tipici di settembre, in grado di comporre un dolce settembrino senza dubbio gustoso. In questo caso i chicchi vanno prima frullati in un composto in cui inseriremo il succo di limone. Successivamente si aggiunge lo zucchero fino ad ottenere un composto omogenero con l'aiuto dell'albume di un uovo. Il tutto va conservato nel freezer. 

Naturalmente quelli appena elencati rappresentano solo un ''assaggio'' di quello che il mese di settembre può offrire al nostro palato. Dalle torte di mele, alle crostate passando per le paste sfoglia con uva e frutti rossi fino ai biscotti: la varietà è davvero ampia. E tu? Quale dolce di settembre preferisci?

Potrebbero interessarti anche...

Ersilia Cacace 28/08/2020

Torta fredda Kinder Pinguì

Noi di Scoutmenu adoriamo girare non solo per locali e provare piatti golosi, ma andiamo anche alla ricerca di ricette interessanti da proporvi qui sul nostro blog!

Visto che il caldo non ci dà ancora tregua, ne approfittiamo per proporvi una delle torte fredde più cliccate del web negli ultimi mesi: la torta fredda Kinder Pinguì.

Di elementare esecuzione, questa torta si ispira alla famosa merendina che da oltre 20 anni la fa da padrona nel banco frigo dei supermercati, deliziando sia grandi che piccini.

Abbiamo provveduto a “sacrificarci” in prima persona e testare la ricetta prima di proporla a voi lettori, e ci sentiamo vivamente di consigliarvela: non resterete delusi!

Abbiamo trovato questa ricetta (inclusa la foto di copertina) sulla pagina Instagram @jasna1069, che vi invitiamo a visitare per altre bellissime dolci ricette.

Ma non perdiamoci in chiacchiere, passiamo subito al sodo!

 

INGREDIENTI per una teglia 20x20

 

PER LA BASE

 -       200 g di biscotti secchi al cacao

 -        80 g di burro

 

 

PER LA CREMA

-       500 ml di panna da montare

-       250 g di mascarpone

-       4 cucchiai di crema al cioccolato bianco (oppure sciogliere 100 g di cioccolato bianco a bagnomaria, lasciar raffreddare e mescolare con il mascarpone)

-       4 fogli di gelatina (colla di pesce)

 

PER LA GLASSA

-       200 g di cioccolato fondente/al latte (da sciogliere a bagnomaria)

 

 

TORTA FREDDA KINDER PINGUI’: PROCEDIMENTO

 

Tritare i biscotti, unire il burro sciolto e mescolare con un mixer. Creare una base che farà da fondo per la torta.

Mescolare la panna montata fino ad ottenere un composto denso, unire il mascarpone e infine 4 cucchiai di cioccolato bianco oppure se far sciogliere il cioccolato bianco, raffreddatelo, amalgamarlo con il mascarpone (mescolando brevemente) e amalgamare infine con la panna montata.

Rivestire la base di biscotto (per la quale bisogna utilizzare metà del composto) con metà della crema, la glassa al cioccolato ricopre la crema

Lasciar indurire la glassa per qualche minuto in frigorifero, quindi spalmare l'altra metà della crema con sopra la glassa. Coprire con un altro strato di biscotto.

Versare altra crema e altra glassa di cioccolato sul biscotto.

 

 

Leggi anche a ricetta della torta fredda allo yogurt per una merenda sempre fresca e gustosa!

 

Per altri piatti e curiosità culinarie visita il nostro BLOG! 

 

Leggi tutto

Ersilia Cacace 06/01/2021

Nutellamisù: il tiramisù alla Nutella

Nutellamisù: tiramisù con la Nutella. Ci avevate mai pensato? Noi si, e non vedevamo l'ora di proporvi questa golosa ricetta!

Nonostante sia un dolce amatissimo da noi italiani, ci sono alcune persone che non impazziscono per il tiramisù, vuoi per la presenza delle uova, o per quella del mascarpone. Ma siamo certi che, con l'aggiunta della Nutella, improvvisamente diventerà il dolce più amato anche dagli ospiti più esigenti!

Passiamo subito alla ricetta e al procedimento!

 

INGREDIENTI per circa 8 persone

- 500g di mascarpone

- 4 cucchiai di Nutella

- 6 uova

- 3 tazze di caffè

- 100g di zucchero

- 1 scatola di biscotti Pavesini

- 100g di cacao in polvere

 

NUTELLAMISU': PROCEDIMENTO

Sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete il mascarpone, montate gli albumi a neve e incorporateli delicatamente al composto. Aggiungete a metà del composto la Nutella e amalgamate bene.

Foderate uno stampo rettangolare con i pavesini tuffati nel caffè, unite la crema al mascarpone, spolverizzate con il cacao passato da un colino, poi fate un altro strato di pavesini bagnati nel caffè. 

Sopra mettete la crema alla Nutella, spolverizzate con il cacao, procedete così fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con una spolverizzata di cacao. Mettete in frigorifero per qualche ora e poi servite!

Vi ricordiamo che trovate tante altre golose ricette sia dolci che salate visitando la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(Photo credit: @marco1roma)

Leggi tutto

Ersilia Cacace 12/02/2020

Ricette di Carnevale: il Migliaccio

Il migliaccio ha origini antichissime: infatti lo troviamo nell'opera di cucina dell'antico gastronomo romano Apicio, andando poi sempre più a trasformarsi nel tempo per giungere sulle nostre tavole in forme sempre più elementari, ma non per questo meno gustose. Il poeta Giovan Battista Del Tufo, nel descrivere le "grandezze, delizie e meraviglie" della Napoli cinquecentesca, non potè fare a meno di citare il migliaccio, che ai suoi tempi doveva essere diffusissimo.

In tempi moderni, il migliaccio è diventato uno tra i dolci che si prepara in occasione del Carnevale, in particolar modo nella zona vesuviana. Tra i dolci più semplici da preparare ed il meno costoso, mettendo da parte la tradizione, si più ricorrere ad esso in qualsiasi altra ricorrenza o festa familiare.

 INGREDIENTI (per 6 persone)

- 300gr di semolino

- 1lt di latte

- 1 bustina di vaniglia

- olio q.b.

- 250ml di acqua

- 5 uova intere

- 300gr di zucchero

- 400gr di ricotta

- la buccia di 1 limone grattugiato

- la buccia di 1 arancia grattugiata

- un pizzico di sale

 

Versate il semolino nel latte e nell'acqua bollente appena salata, lasciatelo cuocere per pochi minuti mescolandolo sempre. Se durante la cottura tendesse ad assorbirsi, versate ancora un po' di latte e acqua. Una volta cotto, versatelo in una zuppiera e lasciatelo raffreddare. Unite lo zucchero alle uova e sbatteteli con una piccola frusta.

Aggiungete la ricotta passata allo staccio, la vaniglia e la buccia grattugiata del limone e dell'arancia.

Unite il tutto al semolino e mescolate.

Ungete di olio un ruoto, versate il composto e spianatelo con una spatola.

Mettere a cuocere in forno caldo (200° in forno statico, 180° in forno ventilato). Toglietelo non appena la superficie avrà preso un vivace colore biondo. Lasciate raffreddare, cospargete di zucchero a velo e servite il migliaccio nello stesso recipiente di cottura come la normale pastiera.

Fateci sapere se vi è piaciuto! Buon appetito!

 

(photo credits: www.cookist.it)

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...