Cheesecake al pistacchio
Cheesecake al pistacchio, il dolce fresco e saporito ideale per questi primi giorni di caldo
Ersilia Cacace 20/05/2020 0
Cheesecake e pistacchio: una combo micidiale e inesorabile per tutti i golosoni! Da anni questa torta di origine americana ha conquistato i palati degli italiani, soprattutto nella versione fredda (senza cottura); se poi ci abbiniamo la crema al pistacchio, allora la coppia diventa davvero vincente. Soprattutto negli utlimi due anni sono aumentati in maniera inverosimile i pistacchio lovers, sia nella versione dolce che in quella salato. Esistono addirittura delle creme al pistacchio dal retrogusto salato, o con aggiunta di pistacchi al naturale o salati. Curiosi di sapere come si prepara qustafantastica torta fredda? Prendete carta e penna e segnate la ricetta!
INGREDIENTI PER LA BASE
- 300g di biscotti frollini tipo Digestive
- 150g di burro
- 50g di pistacchi non salati
INGREDIENTI PER LA CREMA
- 500g di mascarpone
- 200g di formaggio fresco tipo Philadelphia
- 200ml di panna
- 150g di zucchero
- 10g di geltina in fogli (circa 4 fogli)
PER LA COPERTURA
- crema al pistacchio
- granella di pistacchi
CHEESECAKE AL PISTACCHIO: PROCEDIMENTO
Tostate i pistacchi in forno preriscaldato ventilato a 160° per 5-10 minuti; prendetene 50g e frullateli insieme ai biscotti fino a ridurre tutto in polvere. Quindi aggiungete il burro fuso. Trasferite il tutto in uno stampo a cerniera del diametro di 24cm. Schiacciate per bene e mettete in frigo mentre continuate con la ricetta. Prendete gli altri pistacchi tostati e metteteli in un mixer e frullateli fino a ridurli in crema. In una terrina lavorate il mascarpone con lo zucchero, aggiungete il formaggio fresco e la pasta di pistacchio.
Ora prepariamo la gelatina: in primis la facciamo ammorbidire in acqua fredda per circa 10 minuti, poi la strizziamo e la mettiamo a sciogliere in un pentolino con un goccio di panna, mescolando finchè non si sarà completamente sciolta. Versate nella crema e mescolate velocemente con una frusta. Versate nello stampo. Coprite e mettete in frigo per almeno 4 ore. Togliete il dolce dallo stampo e decorate con la crema di pistacchio, facendo delle strisce o semplicemente spalmandola sopra. Aggiungete la granella di pistacchio e servite la vostra torta fredda.
Potrebbero interessarti anche...
Ersilia Cacace 18/01/2022
Muffin alla Nutella: la ricetta
Muffin all Nutella: la ricetta golosa e semplice da realizzare per le tue merende pomeridiane o per una dolce colazione!
I muffin sono dei simpaticissimi dolcetti di origine americana, importati piacevolmente da noi italiani.
Una soffice e leggera pasta, che può essere farcita secondo proprio gusto o lasciato così com'è, vuoto, ricco solo del suo sapore.
I muffin sono piacevoli sia da mangiare appena sfornati che conservati per qualche giorno (avendoc ura di riporli in un recipiente, in modo tale che non secchino o induriscano).
Inoltre sono adatti sia a colazione che per uno snack a metà mattinata o per la merenda pomeridiana, accompagnati da cappuccino o the poco importa.
Prima di iniziare ocn la ricetta, vi segnaliamo alcuni accorgimenti molto importanti per la buona riuscita dei muffin: la ricetta è molto semplice, ma bisogna fare attenzione ad utilizzare la Nutella fredda per far sì di creare il cuore di Nutella alla giusta altezza ed evitare che questa scenda sul fondo del Muffin durante la cottura.
Vi servirà giusto mezz'ora per prepararli: siete pronti?
MUFFIN ALLA NUTELLA: INGREDIENTI
PER CIRCA 20 MUFFIN:
- 400g di farina
- 220g di zucchero
- 3 uova
- 140g di burro
- 250 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 250g di Nutella
- zucchero a velo
- stampini di carta per muffin
MUFFIN ALLA NUTELLA: PREPARAZIONE
Iniziamo la preparazione del nostro impasto prendendo una terrina e aggiungendo la farina; mescoliamo con lo zucchero e il lievito. In una terrina a parte mescoliamo le uova con il latte e il burro fuso, facendo attenzione però ad aspettare che quest'ultimo si raffreddi prima.
Prendiamo questa seconda ciotola con uova, latte e burro e la aggiungiamo alla farina, mescolando fino ad avere un impasto omogeneo. Prima di chiudere l'impasto, aggiungiamo un cucchiaio di Nutella e lo chiudiamo.
Mentre il nostro impasto riposa, imburriamo e infariniamo gli stampini e li riempiamo tutti con il nostro composto fino a metà. A questo punto dobbiamo aggiungere la Nutella: prendiamo un cucchiaino di Nutella fredda di frigo aggiungendola giusto al centro, ricopriamo poi con un altro cucchiaino di impasto.
Preriscaldiamo il forno a 200°, poniamo gli stampini su una teglia e li inforniamo a 180° per circa 15 minuti.
Una volta pronti, li lasciamo qualche minuto a raffreddare per poi aggiungere in superficie lo zucchero a velo ed è fatta!
Come abbiamo già detto, è una ricetta davvero semplice e veloce, ma se volete potete conservarli anche per un paio di giorni chiudendoli in un contenitore ermetico.
Per altre ricette non solo dolci potete visitare la sezione BLOG!
(photo credit: @rosly02 on Instagram)
Ersilia Cacace 26/01/2021
Biscotti Pan di Stelle: la ricetta
Biscotti Pan di Stelle: uno dei biscotti più amati di sempre!
Ma avete mai pensato di provare a replicarli a casa? Noi ci abbiamo provato, seguendo questa bellissima e buonissima ricetta di Mario Marziani, un blogger che trovate su Instagram!
La ricetta è davvero molto semplice: ingredienti base sono la pasta frolla al cacao e la golosa crema che andrà a farcire i due biscotti! Ma non perdiamoci in chiacchiere, vi lasciamo qui di seguito ingredienti e procedimento!
INGREDIENTI
- 200g di farina
- 50g di fecola di patate
- 50g di nocciole
- 25g di cacao amaro in polvere
- 100g di zucchero a velo
- 170g di burro a pezzi
- 1 bustina di vanillina
- 2/3 tuorli d'uovo
- stelline di zucchero
- crema Pan di Stelle q.b.
BISCOTTI PAN DI STELLE: PROCEDIMENTO
Innanzitutto vi consigliamo di impastare a mano senza usare un robot da cucina.
In una ciotola capiente iniziamo versando la farina, il cacao, la fecola di patate, la farina di nocciole, lo zucchero a velo: procediamo mescolando fino ad amalgamare bene il tutto.
Prendiamo il burro ancora freddo e lo aggiungiamo tagliandolo a pezzetti: con le punte delle dita cominciamo ad impastare fino ad ottenere un composto granuloso.
Fatto ciò, aggiungiamo i due tuorli d'uovo e la bustina di vanillina. Continuiamo a impastare finchè il panetto non diventa omogeneo, poi lo avvolgiamo con della pellicola trasparente e lo lasciamo riposare in frigo per circa un'ora.
Dopodiché, riprendiamo il panetto, lo poniamo su un piano di lavoroprecedentemente infarinato e stendiamo la frolla fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.
Procediamo poi a ritagliare i biscotti aiutandoci con una formella, posizioniamo i biscotti su una telgia rivestita da carta forno e aggiungiamo le stelline di zucchero.
Inforniamo in forno preriscaldato a 180° per circa 13-15 minuti, sforniamo i biscotti e lasciamo raffreddare, per poter pi successivamente farcire ogni "sandwich" con la crema Pan di Stelle!
La vostra merenda è servita! Potete visitare la sezione BLOG per altre gustose ricette!
(Photo credit: @mario_marzianiblogger)
Ersilia Cacace 28/08/2020
Torta fredda Kinder Pinguì
Noi di Scoutmenu adoriamo girare non solo per locali e provare piatti golosi, ma andiamo anche alla ricerca di ricette interessanti da proporvi qui sul nostro blog!
Visto che il caldo non ci dà ancora tregua, ne approfittiamo per proporvi una delle torte fredde più cliccate del web negli ultimi mesi: la torta fredda Kinder Pinguì.
Di elementare esecuzione, questa torta si ispira alla famosa merendina che da oltre 20 anni la fa da padrona nel banco frigo dei supermercati, deliziando sia grandi che piccini.
Abbiamo provveduto a “sacrificarci” in prima persona e testare la ricetta prima di proporla a voi lettori, e ci sentiamo vivamente di consigliarvela: non resterete delusi!
Abbiamo trovato questa ricetta (inclusa la foto di copertina) sulla pagina Instagram @jasna1069, che vi invitiamo a visitare per altre bellissime dolci ricette.
Ma non perdiamoci in chiacchiere, passiamo subito al sodo!
INGREDIENTI per una teglia 20x20
PER LA BASE
- 200 g di biscotti secchi al cacao
- 80 g di burro
PER LA CREMA
- 500 ml di panna da montare
- 250 g di mascarpone
- 4 cucchiai di crema al cioccolato bianco (oppure sciogliere 100 g di cioccolato bianco a bagnomaria, lasciar raffreddare e mescolare con il mascarpone)
- 4 fogli di gelatina (colla di pesce)
PER LA GLASSA
- 200 g di cioccolato fondente/al latte (da sciogliere a bagnomaria)
TORTA FREDDA KINDER PINGUI’: PROCEDIMENTO
Tritare i biscotti, unire il burro sciolto e mescolare con un mixer. Creare una base che farà da fondo per la torta.
Mescolare la panna montata fino ad ottenere un composto denso, unire il mascarpone e infine 4 cucchiai di cioccolato bianco oppure se far sciogliere il cioccolato bianco, raffreddatelo, amalgamarlo con il mascarpone (mescolando brevemente) e amalgamare infine con la panna montata.
Rivestire la base di biscotto (per la quale bisogna utilizzare metà del composto) con metà della crema, la glassa al cioccolato ricopre la crema
Lasciar indurire la glassa per qualche minuto in frigorifero, quindi spalmare l'altra metà della crema con sopra la glassa. Coprire con un altro strato di biscotto.
Versare altra crema e altra glassa di cioccolato sul biscotto.
Leggi anche a ricetta della torta fredda allo yogurt per una merenda sempre fresca e gustosa!
Per altri piatti e curiosità culinarie visita il nostro BLOG!