Mafalde ragù e ricotta: la ricetta - Scoutmenu

Mafalde ragù e ricotta: la ricetta

Mafalde ragù e ricotta: un primo piatto semplice ma tremendamente gustoso!

Ersilia Cacace 12/01/2021 0

Mafalde ragù e ricotta: un piatto della tradizione natalizia campana, apprezzato però 365 giorni all'anno!

Mafalde, manfredi, reginette. svariati sono i nomi per definire questa simpatica pasta lunga, abbastanza larga di falda e dai ricci bordi, che meglio trattengono sia il ragù che la ricotta. Inoltte, c'è chi preferisce mescolare la ricotta col sugo ancora ben caldo per crearne una cremina, una specie di emulsione; chi invece serve con abbondante ragù e pone a centro tavola la ricotta, prettamente romana, per potersi servire a suo libero piacimento.

Noi vi proponiamo la ricetta con l'emulsione di ragù e ricotta, che regala un sugo dal color roseo così come si vede in foto! Passiamo subito alla ricetta e al procedimento!

 

INGREDIENTI per circa 4 persone

- per la ricetta del ragù napoletano cliccate QUI 

- 400g di mafalde

- 300g di ricotta romana (di pecora)

 

MAFALDE RAGU' E RICOTTA: PROCEDIMENTO

Ovviamente, prima di preparare questopiatto bisogna fare come primo passaggio quello della preparazione del ragù, che potrete fare anche il giorno prima, in modo tale che sia ancora più saporito nel momento in cui lo utilizzerete per condire la pasta.

Preparate una pentola con abbondante acqua salata: al momento di ebollizione caleremo le nostre mafalde e attenderemo il tempo di cottura, stando attenti a scolarle un minuto prima in modo tale che non vadano a scuocere quando le mantecheremo col nostro sugo.

Intanto riscaldiamo il ragù fino a renderlo bollente, prendiamo la ricotta e la poniamo in un pentolino, aggiungendo qualche mescolo di ragù inizieremo a mescolare finchè non si crea un bel sugo denso e dal colore roseo; aggiungiamo sugo finchè non otterremo questo risultato.

Scoliamo la pasta e la poniano in una zuppiera, aggiungendo il nostro composto di ragù e ricotta, mescolando finchè la pasta non si sarà ben amalgamata. Se preferite, potrete aggiungere del parmigiano grattugiato su ogni piatto prima di servirlo!

Se la nostra ricetta vi è piaciuta, vi basta visitare il nostro BLOG per altre golose ricette!

 

Ersilia Cacace

 

Potrebbero interessarti anche...

Ersilia Cacace 22/03/2021

Cannelloni: la ricetta originale

Cannelloni: la ricetta della domenica per antonomasia, da sempre rivale della "cugina" lasagna!

Potremmo dire che i due piatti contano su per giù gli stessi ingredienti: una base di pasta, vuoi fresca, vuoi in scatola, vuoi all'uovo, e un abbondante condimento che vede come protagonista in primis la carne, accompagnata da ricotta e sugo. Poi, a seconda delle varianti, c'è chi aggiunge o esclude determinati ingredienti, quali il prosciutto cotto, il fior di latte o la provola, l'uovo sodo e così via.

La differenza sostanziale tra cannelloni e lasagna è la disposizione della sfogli di pasta: nel caso dei cannelloni, la pasta viene arrotolata in forma cilindrica e farcita con un impasto di ricotta e carne macinata, ricoperta con sugo di pomodorobesciamella, tanto parmigiano e poi cotta al forno.

Oggi vi proponiamo, in un mare di varianti sparse qua e là sul web, la ricetta tradizionale! La pasta potete acquistarla oppure seguire la nostra ricetta e prepararla in casa.

 

INGREDIENTI per circa 15 cannelloni

Per la pasta:

- 150 g di farina di grano tenero 00

- 50 g di farina di grano duro

- 2 uova 

- sale

 

Per il ripieno:

- 250 g di macinato di bovino

- 150 g di macinato di suino (o salsiccia)

- 400 g di salsa di pomodoro

- 300 g di fior di latte o provola

 

Per ricoprire:

- 300 g di sugo di pomodoro

- 1 pacchetto di besciamella (circa 200ml)

- 30 g di parmigiano 

 

 

CANNELLONI: PROCEDIMENTO

Iniziamo preparando il ripieno di carne: in una padella mettiamo a cuocere la carne macinata (o la salsiccia eliminando il budello), sfumandola con un filo di vino bianco. Appena sarà cotta lasciamo intiepidire e aggiungiamo il pomodoro, la ricotta e mescoliamo il tutto. Tagliamo la mozzarella a dadini e l'aggiungiamo al nostro ripieno sempre mescolando.

Intanto prepariamo anche la sfoglia di pasta (o potete anche acquistarla già pronta): realizziamo una fontana di farina e aggiungiamo tutti gli ingredienti, mescoliamo a mano finchè non otterremo il nostro impasto. Gli diamo forma rotonda, lo avvolgiamo in una pellicola e lasciamo riposare per circa mezz'ora. Fatto ciò, riprendiamo la pasta e la stendiamo a mano oppure aiutandoci con una macchina per la pasta: dobbiamo formare dei quadrati di pasta di circa 10x10 cm, aiutandoci con la farina per evitare che appiccichi.

Disponiamo i vari quadrati su un piano ben infarinato e li distanziamo. A questo punto siamo pronti per formare i nostri cannelloni!

Prendiamo la teglia e la "sporchiamo" con il sugo; poi prendiamo il ripieno e lo poniamo al centro di ogni quadrato di pasta, che andremo ad arrotolare avendo cura di far cadere la chiusura del cannellone sul lato inferiore, quello che andrà a poggiarsi sul fondo del ruoto. Li poniamo uno accanto all'altro, e una volta finito ricopriamo con abbondante sugo di pomodoro, tanta besciamella e parmigiano: non retsa che cuocere in forno statico a 180° per circa 30 minuti ad altezza centrale, per favorire una cottura omogenea. Per chi preferisce una cottura superficiale più "crunch", si può passare a cottura grill negli ultimi 5 minuti.

Siamo pronti per sfornare! I nostri cannelloni sono pronti per essere serviti! Se li preferite ben assestati, aspettate qualche minuto prima di impiattarli.

Sperando che la ricetta vi sia piaciuta, vi invitiamo a visitare la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(photo credit @campaniafoodgirl)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto

Ersilia Cacace 12/04/2021

Tagliatelle con pancetta, funghi e piselli

Tagliatelle con pancetta, funghi e piselli: oggi vi proponiamo una ricetta da annoverare nella lista dei primi piatti!

Tra le ricette dedicate ai primi piatti, le tagliatelle ricoprono sempre un ruolo speciale: una tipologia di pasta lunga particolarmente amata dalle nostre nonne, e che quindi di conseguenza ci portiamo dietro come primo piatto del cuore perché legato ai nostri ricordi d'infanzia.

Piuttosto che proporvi il solito piatto di tagliatelle al ragù o alla bolognese, vi suggeriamo questa variante potremmo dire "alla boscaiola" con pancetta, funghi e piselli. Al posto della pancetta andrà benissimo anche lo speck sempre a dadini o striscette; per i funghi, abbiamo optato per dei piopparelli freschi ma potrete utilizzare qualsiasi tipologia di funghi sia freschi che surgelati, idem per i piselli (noi abbiamo preferito i surgelati).

Passiamo subito ad ingredienti e ricetta!

 

INGREDIENTI per circa 4 persone

- 500g di tagliatelle

- 250g di pancetta tesa

- 250g di piselli

- 500g di funghi (se si tratta dei freschi, altrimenti 300g andranno bene)

- olio evo q.b.

- cipolla q.b.

- parmigiano reggiano grattugiato q.b.

 

TAGLIATELLE CON PANCETTA, FUNGHI E PISELLI: PROCEDIMENTO

Iniziamo mettendo a bollire l'acqua per la cottura della pasta, intanto in un tegame facciamo soffriggere un po' di cipolla in un filo d'olio, aggiungiamo i piselli (già scongelati o comunque cotti) e i funghi (precedentemente scottati e saltati in padella) e lasciamo cuocere per il tempo di cottura della pasta.

Dopo aver calato la pasta in cottura, prendiamo un padellino e mettiamo la pancetta tagliata a striscette a sfrigolare, avendo cura di eliminare di tanto in tanto il grasso in eccesso con un cucchiaio. Una volta pronta, la togliamo dalla padella e la teniamo da parte.

A cottura ultimata, alziamo la pasta diettamente dalla pentola con un mestolo e la aggiungiamo nel tegame con i piselli e i funghi, mantecando a fiamma bassa; man mano aggiungiamo anche abbondante parmigiano reggiano grattugiato.

In ultimo possiamo aggiungere alla mantecatura la pancetta, oppure utilizzarla direttamente per guarnire la pasta dopo averla impiattata.

Le nostre tagliatelle sono pronte! Per altre golose ricette di pasta potete visitare la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

 

 

Leggi tutto

Ersilia Cacace 05/05/2023

Gnocchi con crema di piselli e pancetta

Gnocchi con crema di piselli e pancetta: un piatto che solo a pensarlo sa d'estate! Inoltre è anche facilissimo da preparare!

Un piatto che conquisterà sicurament ela vostra famiglia e i vostri commensali, grazie alla sua semplicità e al suo sapore irresistibile!

É una ricetta ideale per questo periodo dell'anno, visto che si può approfittare anche della stagionalità dei piselli: è infatti in questo periodo che è possibile trovare i piselli freschi dal vostro fruttivendolo di fiducia o al mercato ortofrutticolo! Il sapore dei piselli freschi è indubbiamente superiore a quello dei piselli surgelati, ma nel caso voleste realizzare questa ricetta in un periodo diverso da quello primaverile, nessun problema! Basta prendere i piselli surgelati in un qualsiasi supermercato.

Per preparare questo primo piatto vi basteranno pochi e semplici ingredienti: gli gnocchi, quelli di grano duro, non quelli di patate, rotondi, a cui si è soliti pensare: questi simpatici gnocchetti li troverete facilmente nel reparto della pasta in un qualunque supermercato.

La crema di piselli, come dicevamo, realizzabile con piselli freschi se di stagione o surgelati; infine la pancetta, preferibilmente quella tesa da prendere al banco salumeria o al banco frigo (o ancor meglio, un bel pezzodi pancetta tesa paesana se avete la fortuna di vivere in un luogo dove queste specialità vengono prodotte artigianalmente).

Condividete la ricetta per non perderla, o se siete old style armatevi di carta e penna e segnate ingredienti e procedimento! 

GNOCCHI CON CREMA DI PISELLI E PANCETTA: INGREDIENTI

Queste dosi sono ideali per due persone:

200 g di pasta
80 g di pancetta
350 g di piselli freschi (se non di stagione, usare quelli surgelati)
1 scalogno o cipolla
50 g di Parmigiano Reggiano o Grana Padano
Olio evo q.b

GNOCCHI CON CREMA DI PISELLI E PANCETTA: PROCEDIMENTO

Prendiamo una padella antiaderente e facciamo scaldare un paio di cucchiai di olio.

Tritiamo finemente lo scalogno o la cipolla, la aggiungiamo all'olio caldo e lo lasciamo dorare per qualche minuto, stando attenti a non farlo bruciare. Non appena lo scalogno risulterà dorato, aggiungiamo i piselli lasciando che si insaporiscano per qualche istante, poi aggiungiamo un bicchiere d’acqua.

A questo punto copriamo la padella con un coperchio e lasciamo cuocere per circa 15 minuti: stiamo attenti a controllare la cottura, nel caso possa servire dell’altra acqua per continuare la cottura dei piselli. Alla fine della cottura dovrà esserci ancora acqua nella padella perché ci servirà a rendere la crema ancora più liscia ed omogenea. 

Una volta cotti, prendiamo i piselli, accendiamo il frullatore e procediamo a realizzare la nostra crema di piselli.

Adesso procediamo a tagliare la pancetta a listarelle, riscaldiamo una padella e la mettiamo a rosolare (senza aggiunta di olio o altri tipi di grassi) fino a quando non risulterà croccante, ma stando attenti a non bruciarla.

È il momento di cuocere la pasta! In una pentola portate a bollore abbondante acqua salata e caliamo la pasta. Ricordiamoci di scolarla ancora al dente; a quel punto la aggiungiamo nella padella con la pancetta per qualche istante in modo che si insaporisca per bene.

È arrivato infine il momento di aggiungere la crema di piselli, insieme ad abbondante acqua di cottura della pasta: mantechiamo fino a quando l’acqua non si sarà amalgamata con la crema di piselli, diventando ancora più cremosa.

Una volta spenta la fiamma, aggiungiamo il parmigiano, mescolate ancora qualche istante e poi impiattiamo immediatamente per goderci questa leccornia!

Trovate questa e tante altre golose ricette nella nostra sezione BLOG!

Alla prossima ricetta!

Ersilia Cacace

(Foto credit: @macchefood)

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...