Nutellamisù: il tiramisù alla Nutella
Nutellamisù: il tiramisù alla Nutella che piacerà proprio a tutti!
Ersilia Cacace 06/01/2021 0
Nutellamisù: tiramisù con la Nutella. Ci avevate mai pensato? Noi si, e non vedevamo l'ora di proporvi questa golosa ricetta!
Nonostante sia un dolce amatissimo da noi italiani, ci sono alcune persone che non impazziscono per il tiramisù, vuoi per la presenza delle uova, o per quella del mascarpone. Ma siamo certi che, con l'aggiunta della Nutella, improvvisamente diventerà il dolce più amato anche dagli ospiti più esigenti!
Passiamo subito alla ricetta e al procedimento!
INGREDIENTI per circa 8 persone
- 500g di mascarpone
- 4 cucchiai di Nutella
- 6 uova
- 3 tazze di caffè
- 100g di zucchero
- 1 scatola di biscotti Pavesini
- 100g di cacao in polvere
NUTELLAMISU': PROCEDIMENTO
Sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete il mascarpone, montate gli albumi a neve e incorporateli delicatamente al composto. Aggiungete a metà del composto la Nutella e amalgamate bene.
Foderate uno stampo rettangolare con i pavesini tuffati nel caffè, unite la crema al mascarpone, spolverizzate con il cacao passato da un colino, poi fate un altro strato di pavesini bagnati nel caffè.
Sopra mettete la crema alla Nutella, spolverizzate con il cacao, procedete così fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con una spolverizzata di cacao. Mettete in frigorifero per qualche ora e poi servite!
Vi ricordiamo che trovate tante altre golose ricette sia dolci che salate visitando la nostra sezione BLOG!
(Photo credit: @marco1roma)
Potrebbero interessarti anche...
Angelo Petrone 13/09/2019
Dolci di settembre: ecco le ricette di stagione
Mese che decreta la fine dell'estate, settembre è un periodo di ''passaggio''; quando il caldo afoso di agosto comincia ad attenuarsi per far posto alle prime frescure autunnali. In questo periodo la natura comincia ad andare in letargo, anche se i frutti che è in grado di offrire sono ancora tanti e dove c'è la frutta, ci sono i dolci. La varietà dei dolci di settembre è ampia e spesso facili da ''trasformare'' in dolci prelibatezze.
Ersilia Cacace 14/04/2021
Torta kinder paradiso: la ricetta
Torta Kinder Paradiso: quanto amiamo questa soffice merendina?
Noi davvero tanto, e riteniamo opportuno e giusto sottoporvi anche questa ricetta dopo avervi già proposto la ricetta per la torta kinder pingui e la torta kinder fetta al latte! Completando la trilogia di ricette delle merendine fresche Kinder più famose, vogliamo passare subito ad elencarvi gli ingredienti e il procedimento da seguire per la preparazione! Questa merendina può essere sia realizzata come unica torta sia in varie tortine da consumare come monoporzioni, esattamente come quelle confezionate! Inoltre conservandole in frigo potrete usufruirne tranquillamente nel giro di un paio di giorni, si conserveranno perfettamente.
INGREDIENTI
- 125g di farina 00
- 125g di fecola di patate
- 4 uova
- 250g di burro
- 250g di zucchero a velo
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 fiala di vaniglia
- 1 scorzetta di limone (o mezza fiala)
- 300ml di panna da montare
- 170g di latte condensato
- 1 cucchiaio di miele
- 6g di gelatina in fogli
TORTA KINDER PARADISO: PREPARAZIONE
Per preparare la torta kinder paradiso iniziamo prendendo una ciotola e mixando insieme il burro leggermente ammorbidito, lo zucchero a velo, la scorzetta di limone e la fiala di vaniglia; aggiungiamo un uovo alla volta e poi uniamo la farina e la fecola di patate, usando un setaccio, e procedendo con un mestolo (quindi non più con le fruste).
Per infornare, usiamo una teglia quadrata apribile precedentemente imburrata e infarinata e cuociamo a 180° in forno statico per circa 30 minuti. Mentre aspettiamo che si freddi, prepariamo la crema: mettiamo ad ammorbidire la gelatina in fogli in una tazza di acqua fredda, intanto prendiamo due ciotole separate e in una montiamo la panna, nell'altra mescoliamo il latte condensato col miele e la vaniglia.
In un pentolino mettiamo due cucchiai di panna liquida e facciamo sciogliere la gelatina in fogli mescolando rapidamente con un cucchiaio in modo che non attacchi. Appena sarà sciolta, aggiungiamo al composto precedente mescolando per bene. Come ultimo passaggio, uniamo anche la panna, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto per evitare che si smonti il nostro composto. Aspettiamo che si raffreddi prima di comporre la torta (se necessario, riponiamo in frigorifero finchè non si sarà raffreddata la torta).
Quando tutto sarà pronto, passiamo alla fase finale di preparazione!
Prendiamo il dolce ed eliminiamo la parte scura, poi la tagliamo giusto al centro e, volendo, possiamo inumidire la base con un po' di latte. Prendiamo la nostra crema e la livelliamo su tutta la superficie della base, poi ricopriamo con l'altra metà della torta e poniamo di nuovo in uno stampo, mettendo in frigo a riposare per almeno due ore.
Riprendiamo il dolce, lo estraiamo dallo stampo e, se vogliamo formare le tortine, tagliamo il nostro quadrato in 12 monoporzioni rettangolari. Cospargiamo di abbondante zucchero a velo e finalmente possiamo servire la nostra torta kinder paradiso!
Alla prossima ricetta!
Ersilia Cacace 20/05/2020
Cheesecake al pistacchio
Cheesecake e pistacchio: una combo micidiale e inesorabile per tutti i golosoni! Da anni questa torta di origine americana ha conquistato i palati degli italiani, soprattutto nella versione fredda (senza cottura); se poi ci abbiniamo la crema al pistacchio, allora la coppia diventa davvero vincente. Soprattutto negli utlimi due anni sono aumentati in maniera inverosimile i pistacchio lovers, sia nella versione dolce che in quella salato. Esistono addirittura delle creme al pistacchio dal retrogusto salato, o con aggiunta di pistacchi al naturale o salati. Curiosi di sapere come si prepara qustafantastica torta fredda? Prendete carta e penna e segnate la ricetta!
INGREDIENTI PER LA BASE
- 300g di biscotti frollini tipo Digestive
- 150g di burro
- 50g di pistacchi non salati
INGREDIENTI PER LA CREMA
- 500g di mascarpone
- 200g di formaggio fresco tipo Philadelphia
- 200ml di panna
- 150g di zucchero
- 10g di geltina in fogli (circa 4 fogli)
PER LA COPERTURA
- crema al pistacchio
- granella di pistacchi
CHEESECAKE AL PISTACCHIO: PROCEDIMENTO
Tostate i pistacchi in forno preriscaldato ventilato a 160° per 5-10 minuti; prendetene 50g e frullateli insieme ai biscotti fino a ridurre tutto in polvere. Quindi aggiungete il burro fuso. Trasferite il tutto in uno stampo a cerniera del diametro di 24cm. Schiacciate per bene e mettete in frigo mentre continuate con la ricetta. Prendete gli altri pistacchi tostati e metteteli in un mixer e frullateli fino a ridurli in crema. In una terrina lavorate il mascarpone con lo zucchero, aggiungete il formaggio fresco e la pasta di pistacchio.
Ora prepariamo la gelatina: in primis la facciamo ammorbidire in acqua fredda per circa 10 minuti, poi la strizziamo e la mettiamo a sciogliere in un pentolino con un goccio di panna, mescolando finchè non si sarà completamente sciolta. Versate nella crema e mescolate velocemente con una frusta. Versate nello stampo. Coprite e mettete in frigo per almeno 4 ore. Togliete il dolce dallo stampo e decorate con la crema di pistacchio, facendo delle strisce o semplicemente spalmandola sopra. Aggiungete la granella di pistacchio e servite la vostra torta fredda.