Orecchiette con mortadella e taleggio: la ricetta
Orecchiette con mortadella e taleggio: tre ingredienti per una fantastica ricetta!
Ersilia Cacace 19/09/2022 0
ORECCHIETTE CON MORTADELLA E TALEGGIO: LA RICETTA SEMPLICE E VELOCE CHE VI CONQUISTERÁ AL PRIMO ASSAGGIO!
Orecchiette con mortadella e taleggio: in questa semplice ricetta possiamo ammirare come tre elementi di tre diverse tradizioniculinarie regionali vanno a fondersi per dar vita ad un piatto gustosissimo!
L'idea è sempre la stessa: suggerirvi ricette semplici e replicabili, per spezzare la solita routine e allontanarci in maniera estremamente semplice dai classici piatti della tradizione, ma sempre accompagnati da gusti familiari!
Le orecchiette, da sempre simbolo della cucina pugliese; la mortadella, suprema signora della gastronomia romagnola; il taleggio, uno dei formaggi più amati del Nord Italia: ecco come questa ricetta unisce nord, centro e sud in un solo primo piatto!
Vi assicuro che la sua realizzazione è davvero semplicissima. Se non ci credete, armatevi di ingredienti e passione e realizzatela ora!
ORECCHIETTE CON MORTADELLA E TALEGGIO: GLI INGREDIENTI
Per preparare le orecchiette con mortadella e taleggio per due persone vi serviranno i seguenti ingredienti:
- 200g di orecchiette (preferibilmente fresche)
- 150g di mortadella (una fetta intera che poi andremo a tagliare a cubetti)
- 100g di taleggio
- pepe q.b.
ORECCHIETTE CON MORTADELLA E TALEGGIO: PREPARAZIONE
Per preparare le nostre orecchiette con mortadella e taleggio, iniziamo rpendendo la fetta di mortadella (bella spessa) e la tagliamo a cubetti; prendiamo una padella antiaderente e versiamo i cubetti al suo interno, facendola leggermente scottare, mescolando di tanto in tanto.
La semplicità di questo piatto sta nel non mettere a bollire l'acqua della pasta a parte, ma andremo ad aggiungere le orecchiette direttamente in padella con la mortadella, agigungendo un mestolo di acqua per facilitare la cottura.
Aggiungiamo un paio di mestoli d'acqua durante la cottura se vediamo che la pasta si sta asciugando troppo: l'acqua ci aiuterà anche a far mantecare meglio la pasta, con l'aiuto dell'amido che rilascia naturalmente.
Quando la pasta ci sembrerà ad un buon punto di cottura, andiamo ad aggiungere il taleggio ed un pizzico di pepe, continuando a mescolare e favorendo la mantecatura.
Non vi sembra incredibile? Le nostre orecchiette sono già pronte! Non vi resta che impiattare e servire!
Se la ricetta vi è piaciuta, continuate a seguire il nostro blog per tante altre ricette sia dolci che salate!
(foto e ricetta ispirata da @cucinandomelagodo)
Potrebbero interessarti anche...
Ersilia Cacace 03/03/2021
Ravioli fatti in casa: la ricetta
Ravioli fatti in casa: un piatto di pasta fresca sorprendentemente facile rispetto a quello che si potrebbe pensare.
La pasta fresca richiede soprattutto un dispendio abbastanza importante di tempo, ma gustare e far gustare un piatto di pasta preparato con le proprie mani sa regalare maggiori soddisfazioni sia a noi che ai nostri commensali!
Bastano davvero pochi ingredienti e pochi utensili, tanta passione e un pizzico di impegno! Siete pronti? Vi lasciamo di seguito gli ingredienti e il procedimento!
INGREDIENTI per circa 25 ravioli
- 250g di farina 00
- 1 tuorlo
- 2 uova
- semola di grano duro rimacinata
- 400g di ricotta vaccina
- 20g di parmigiano reggiano
- noce moscata q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
RAVIOLI FATTI IN CASA: PROCEDIMENTO
Innanzitutto andiamo a preparare la sfoglia di pasta fresca: aggiungiamo in una ciotola 350g di farina e le due uova sbattute. Impastiamo aggiungendo a occhio i restanti 50g di farina a seconda della necessità, finchè non otterremo un panetto compatto. Diamogli una forma sferica, posiamolo sul piano di lavoro, lo avvolgiamo nella pellicola trasparente e lasciamo riposare per circa 30 minuti.
Intanto prepariamo il ripieno: mettiamo in una ciotola la ricotta aggiungendo sale e pepe a piacere, la noce moscata e il parmigiano, mescolandoil tutto aiutandoci con una forchetta. Aggiungiamo il ripieno in una sac-à-poche e lo mettiamo in frigorifero.
Riprendiamo il panetto di pasta fresca e lo dividiamo in due parti uguali. Uno lo ricopriamo con la pellicola per evitare che si secchi, l'altro lo passiamo nella farina di semola rimacinata e iniziamo a passarlo nella macchina per la pasta per realizzare la nostra sfoglia. Iniziamo facendo passare il panetto dai rulli più larghi, fino a renderla di circa 2-3 mm di spessore. Facciamo lo stesso passaggio con l'altro panetto: poggiamo poi entrambe le sfoglie sul piano precedentemente "sporcato" con la farina di semola rimacinata.
Prendiamo il ripieno, e formiamo dei piccoli ciuffetti ugualmente distanziati su una delle due sfoglie; dopo aver bagnato con dell'acqua il bordo della sfoglia, poniamo l'altra sfoglia al di sopra dacendola combaciare perfettamente.
Con una rotella tagliapasta dentellata cominciamo a formare i nostri ravioli, passando tra i vari cumuletti di ripieno. Facciamo attenzione a far aderire bene i bordi una volta che li avremo tagliati con la rotella. Li disponiamo su un vassoio ricoperto di carta forno o con un po' di semola rimacinata, dopodichè sono pronti per la cottura! Come ogni pasta fresca che si rispetti, basta calcolare circa 5 minuti di cottura dal momento di bollore.
Una volta scolati, potete condirli come meglio preferite!
Per altre golose ricette, vi basta visitare la nostra sezione BLOG!
Ersilia Cacace 05/05/2023
Gnocchi con crema di piselli e pancetta
Gnocchi con crema di piselli e pancetta: un piatto che solo a pensarlo sa d'estate! Inoltre è anche facilissimo da preparare!
Un piatto che conquisterà sicurament ela vostra famiglia e i vostri commensali, grazie alla sua semplicità e al suo sapore irresistibile!
É una ricetta ideale per questo periodo dell'anno, visto che si può approfittare anche della stagionalità dei piselli: è infatti in questo periodo che è possibile trovare i piselli freschi dal vostro fruttivendolo di fiducia o al mercato ortofrutticolo! Il sapore dei piselli freschi è indubbiamente superiore a quello dei piselli surgelati, ma nel caso voleste realizzare questa ricetta in un periodo diverso da quello primaverile, nessun problema! Basta prendere i piselli surgelati in un qualsiasi supermercato.
Per preparare questo primo piatto vi basteranno pochi e semplici ingredienti: gli gnocchi, quelli di grano duro, non quelli di patate, rotondi, a cui si è soliti pensare: questi simpatici gnocchetti li troverete facilmente nel reparto della pasta in un qualunque supermercato.
La crema di piselli, come dicevamo, realizzabile con piselli freschi se di stagione o surgelati; infine la pancetta, preferibilmente quella tesa da prendere al banco salumeria o al banco frigo (o ancor meglio, un bel pezzodi pancetta tesa paesana se avete la fortuna di vivere in un luogo dove queste specialità vengono prodotte artigianalmente).
Condividete la ricetta per non perderla, o se siete old style armatevi di carta e penna e segnate ingredienti e procedimento!
GNOCCHI CON CREMA DI PISELLI E PANCETTA: INGREDIENTI
Queste dosi sono ideali per due persone:
200 g di pasta
80 g di pancetta
350 g di piselli freschi (se non di stagione, usare quelli surgelati)
1 scalogno o cipolla
50 g di Parmigiano Reggiano o Grana Padano
Olio evo q.b
GNOCCHI CON CREMA DI PISELLI E PANCETTA: PROCEDIMENTO
Prendiamo una padella antiaderente e facciamo scaldare un paio di cucchiai di olio.
Tritiamo finemente lo scalogno o la cipolla, la aggiungiamo all'olio caldo e lo lasciamo dorare per qualche minuto, stando attenti a non farlo bruciare. Non appena lo scalogno risulterà dorato, aggiungiamo i piselli lasciando che si insaporiscano per qualche istante, poi aggiungiamo un bicchiere d’acqua.
A questo punto copriamo la padella con un coperchio e lasciamo cuocere per circa 15 minuti: stiamo attenti a controllare la cottura, nel caso possa servire dell’altra acqua per continuare la cottura dei piselli. Alla fine della cottura dovrà esserci ancora acqua nella padella perché ci servirà a rendere la crema ancora più liscia ed omogenea.
Una volta cotti, prendiamo i piselli, accendiamo il frullatore e procediamo a realizzare la nostra crema di piselli.
Adesso procediamo a tagliare la pancetta a listarelle, riscaldiamo una padella e la mettiamo a rosolare (senza aggiunta di olio o altri tipi di grassi) fino a quando non risulterà croccante, ma stando attenti a non bruciarla.
È il momento di cuocere la pasta! In una pentola portate a bollore abbondante acqua salata e caliamo la pasta. Ricordiamoci di scolarla ancora al dente; a quel punto la aggiungiamo nella padella con la pancetta per qualche istante in modo che si insaporisca per bene.
È arrivato infine il momento di aggiungere la crema di piselli, insieme ad abbondante acqua di cottura della pasta: mantechiamo fino a quando l’acqua non si sarà amalgamata con la crema di piselli, diventando ancora più cremosa.
Una volta spenta la fiamma, aggiungiamo il parmigiano, mescolate ancora qualche istante e poi impiattiamo immediatamente per goderci questa leccornia!
Trovate questa e tante altre golose ricette nella nostra sezione BLOG!
Alla prossima ricetta!
(Foto credit: @macchefood)
Ersilia Cacace 10/02/2021
Linguine con carbocrema, zucchine e capocollo
Linguine con carbocrema, zucchine e capocollo: a prima vista, potrebbe sembrare un incrocio tra carbonara e nerano, due piatti tipici della tradizione culinaria italiana, l'uno laziale l'altro campano. Eppure, a mancare è il provolone del Monaco, mentre il guanciale viene soppiantato da capocollo.
Ed è proprio qui che esplode tutta la creatività di chi si cimenta ai fornelli, che siano chef, casalinghe o foodblogger. In questo caso, abbiamo scelto una ricetta del famoso blogger Nicola Ossuto aka @ilprofessoredelgusto, che oggi vi riproponiamo qui su Scoutmenu.
Pronti a segnare ingredienti e procedimento? Via!
INGREDIENTI x2 persone
- 300g di linguine
- Uova 3 (2 tuorli e 1 intero)
- 120g di capocollo
- 250g di formaggio pecorino romano
- pepe q.b.
- sale q.b.
- 2 zucchine
LINGUINE CON CARBOCREMA, ZUCCHINE E CAPOCOLLO: PROCEDIMENTO
Iniziamo subito lavando bene le zucchine: le tagliamo a rondelle e le mettiamo a friggere in una padella con abbondante olio preriscaldato.
Intanto tagliamo il capocollo a listarelle e lo mettiamo a rosolare in un padellino con un filo d'olio, finchè non diventa bello croccante.
Nel frattempo prepariamo la nostra carbocrema: prendiamo uova, sale, pepe e pecorino. Sbattiamo tutto insieme energicamente, aggiungendo ilpecorino un po' alla volta. Inoltre aggiungiamo a filo un po' dell'olio utilizzato per le zucchine e continuiamo a sbattere il tutto.
Scoliamo la pasta e versiamo la carbocrema al di sopra, mescolando velocemente in modo che l'uovo possa cuocere utilizzando esclusivamente il calore della pasta appena cotta.
Siamo pronti per impiattare! Ci aiutiamo con un mestolo e un forchettone, formando un nido da porre al centro del piatto; guarniamo poi con le chips di zucchine e alcuni tocchetti di capocollo croccante. Tocco finale, un pizzico di pepe!
Il piatto è pronto! Se la ricett ati è piaciuta, visita la nostra sezione BLOG!
Alla prossima ricetta!
(photo credit: @ilprofessoredelgusto)