Parmigiana di melanzane, il contorno più amato dai napoletani - Scoutmenu

Parmigiana di melanzane, il contorno più amato dai napoletani

Parmigiana di melanzane, un must eat della cucina campana! Oggi vi spieghiamo passo passo la ricetta

Ersilia Cacace 10/06/2020 0

La parmigiana di melanzane è uno dei piatti della tradizione campana più amati di sempre. Una vera e propria esplosione di gusto e di bontà già dal primo morso, la parmigiana rappresenta un piatto "povero" del sud Italia, anche se non è per niente povero di calorie! Viene solitamente consumato come contorno, anche s epuò ritenersi un vero e proprio piatto unico, soprattutto se si segue la tradizione che vuole le melanzane impanate e fritte per ben due volte. Quindi si potrà ben immaginare quanto sia importante l'apporto calorico che derivi da questo piatto. Contorno che è stato poi fortemente rivalutato nel moderno street food e anche nel foodporn, inserendolo come contorno nei panini o sulla pizza.

Dopo averla mangiata a sazietà dalle vostre nonne, oltre a gustarla nei pub e in pizzeria, l'avete mai preparata a casa? Approfittiamo di questa verdura di stagione per poterla mangiare anche a casa, fatta come Dio comanda! Di seguito vi lasciamo ingredienti e procedimento: mettiamoci all'opera!

 

INGREDIENTI 

- 1,5 kg di melanzane

- 500g di fiordilatte

- 1/2 cipolla

- pepe nero q.b.

- sale fino q.b.

- 30g di sale grosso (per spurgare le melanzane)

- 1,5l di passata di pomodoro

- 150g parmigiano reggiano 

- olio evo q.b.

- qualche foglia di basilico

- olio di semi di arachide (per friggere le melanzane q.b.)

 

PARMIGIANA DI MELANZANE: LA RICETTA

Cominciamo lavando e asciugando le melanzane, eliminiamo il picciolo e affettiamo nel senso della lunghezza per ottenere delle fette spesse circa 4-5 mm. Disponiamo le fette in un colapasta e cospargiamo con sale grosso fino all'ultima fetta. Poniamo al di sopra del cumulo delle fette un peso, in modo tale che le melanzane possano eliminare tutta l'acqua che non ci aiuterebbe con la frittura. Lasciamo così per almeno un'ora, poi sciacquiamo e asciughiamo prima di utilizzarle. Intanto tagliamo a parte il fior di latte a fettine o a cubetti e mettiamo a scolarlo.

Passiamo quindi al sugo, mettendo un filo d'olio e la cipolla tritata in una pentola, facendola rosolare qualche istante. Quindi agigungiamo la passata, un bicchiere d'acqua e saliamo il tutto, lasciando cuocere per circa 45 minuti. A fine cottura aggiungiamo le foglie di basilico spezzettate.

Passiamo ora alla frittura: aggiungiamo abbondante olio di arachide in una padella e aspettiamo che si riscaldi. Immergiamo poche fette alla volta, e dopo la frittura le poniamo su carta assorbente, procedendo cosi con tutte le fette.  

Finalmente abbiamo tutto ciò che ci serve per la composizione!

Quindi prendiamo una pirofila di dimensioni 20x30 cm circa: sporchiamo prima con un po' di sugo, poi agigungiamo la prima fila di melanzane. Dopodichè aggiungiamo il fior di latte, il parmigiano e un pizzico di pepe chiudendo con un altro po' di sugo, e procediamo facendo altri strati di melanzane. Sull'ultimo strato versiamo la restante parte si dugo, poi inforniamo a 200° per circa 40 minuti. Una volta sfornata, facciamola assestare qualche istante prima di servire.

 

La nostra parmigiana di melanzane è pronta!

Lasciateci un commento per farci sapere se vi è piaciuta!

 

(Foto credit: reportageonline.it) 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Angelo Petrone 16/09/2019

Pizza carminuccio, la tipica pizza salernitana DOC

Chi l'ha detto che la pizza è solo napoletana? Anche la vicina città di Salerno può vantare una lunga tradizione quando si tratta di pizza. La pizza di Salerno presenta caratteristiche ben precise, che la differenziano da quella partenopea. Dallo spessore dell'impasto all'altezza del cornicione, gli elementi che ''smarcano'' il prodotto salernitano sono davvero tanti. Ma è la pizza carminuccio a rappresentare la vera e propria prelibatezza salernitana, non presente nei menu napoletani.

Leggi tutto

Angelo Petrone 12/08/2019

Milza imbottita di Salerno, la ricetta del piatto di San Matteo

Un piatto tipico della gastronomia che appare nelle cucine salernitane, in genere nel periodo di San Matteo: la milza imbottita. Origini che si perdono nei secoli quelle della ''mevza mbuttunata'' che, come tutte le pietanze ''povere'' nasce dalle difficoltà di sostentamento del popolo. E, come spesso accade, è dalle necessità che nascono le  soluzioni, soprattutto quando si parla di mangiare. La ricetta della milza imbottita di Salerno richiede ingredienti semplici.

Leggi tutto

Angelo Petrone 05/10/2019

Panzerotto napoletano: ricetta, preparazione e ingredienti del 're dello street food'

Un piatto della tradiziona napoletana, ma diffuso in tutto il mondo, soprattutto nel Mediterraneo. Stiamo parlando del panzerotto, una leccoria cucinata al forno, in tante varianti. La frittura nello strutto è, però, l'unica preparazione prevista nella trazione partenopea.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...