Ricetta per il gelato fatto in casa
Come fare il gelato in casa, con e senza gelatiera
Ersilia Cacace 08/07/2020 0
Il Gelato è un dolce freddo delizioso tipico della pasticceria Italiana conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo! Si tratta di una preparazione a base di latte, zucchero, panna, con o senza uova, che tramite il processo di congelamento assume la tipica consistenza “gelato” cremoso irresistibile! Se anche voi amate il gelato artigianale e volete prepararlo con le vostre mani, vi suggeriamo la ricetta per preparare il gelato fatto in casa, corredata da tutti i consigli pratici, passo dopo passo, per realizzare in poco tempo, senza sforzo, sia con che senza gelatiera; un gelato fatto in casa squisito, sano e genuino e in tanti gusti diversi, proprio come quello della gelateria.
RICETTA DEL GELATO FATTO IN CASA: INGREDIENTI
La ricetta che oggi vi lasciamo è quella del gelato alla vaniglia, che è il classico gusto base da cui partire per procedere poi ad altre preparazioni.
Quantità per per circa 800 gr di prodotto (ogni gusto)Gusto base vaniglia
- - 500 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
- - 400 gr di latte condensato*
- - 2 cucchiai di estratto di vaniglia liquido (oppure i semi di 1 bacca oppure 1 bustina di vanillina + 2 cucchiai di Gran Marnier o Rum)
Gelato alla frutta
- 800 gr di frutta fresca pesate pulita e netto di scarti (fragole, lamponi, mirtilli, ananas)
- 500 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
- 170 ml di latte condensato*
- 2 cucchiai di liquore alla fragola (oppure limoncello, rum o qualunque altro liquore avete a disposizione in casa)
Cioccolato
- 400 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
- 320 gr di latte condensato*
- 65 gr di cacao amaro in polvere ( da aumentare fino ad 85 gr per un gusto più fondente)
- 2 cucchiai di estratto di vaniglia (oppure + 2 cucchiai di Gran Marnier o Rum)
- cioccolato fondente in scaglie, praline (facoltativo)
Caffè
- 500 gr di panna da montare tipo hoplà già zuccherata (oppure panna liquida fresca + 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo che potete omettere se lo volete meno dolce) fredda di frigo
- 180 gr di latte condensato*
- 6 cucchiaini di caffè solubile
Yogurt
- 500 gr di yogurt bianco o alla frutta cremoso
- 200 ml di panna da montare tipo hoplà (oppure panna liquida fresca + 1 cucchiaio di zucchero a velo) fredda di frigo
- 170 gr di latte condensato*
- 2 cucchiai di estratto di vaniglia (oppure 2 cucchiai di liquore a piacere)
Come fare il latte condensato*
Questo ingrediente è indispensabile per la realizzazione del gelato, al fine di evitare uova, addensanti, glucosio, panna in polvere e altri ingredienti introvabili e costosi! Potete acquistarlo nei supermercati al reparto caffè e marmellate oppure su amazon in lattina oppure in tubo.
Se non lo trovate, potete preparalo in casa in questo modo: ponete in un pentolino su fuoco 500 gr di latte intero insieme a 350 gr di zucchero a velo , 60 gr di burro e 1 bustina di vaniglia. Portate ad ebollizione e girate costantemente a fiamma bassa per circa 15 minuti. Dapprima si gonfierà poi diventerà più solido, girate costantemente finché il composto non si è trasformato in una crema fluida e liscia. Lasciate raffreddare nel pentolino girando ogni tanto. Potete utilizzarlo solo quando è completamente freddo e fluido! Trasferite in un barattolo di vetro e conservate in frigo.
Come fare il Gelato
Gelato fatto in casa senza gelatiera
Mescolate insieme la vaniglia e il latte condensato freddo, aggiungete la panna montata perfettamente a neve ferma: mescolate dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Trasferite in uno stampo da plumcake o un contenitore ermetico da 30 cm. Coprite con una carta di alluminio oppure pellicola e conservate in freezer per almeno 3 h, tirate fuori qualche minuto prima di servire!
Ecco pronto il vostro Gelato fatto in casa!
Potete realizzare, seguendo la stessa procedura, un ottimo gelato con gelatiera: basta aggiungere il composto spumoso e già mescolato nella gelatiera, azionare e aspettare il tempo necessario di gelificazione secondo il proprio strumento.
Per tutte le altre ricette, visita la nostra sezione BLOG !
Photo credit: Tavolartegusto
Potrebbero interessarti anche...
Ersilia Cacace 18/03/2020
Zeppole di San Giuseppe: la ricetta
Questa settimana ricorre la festa del papà, che come tutti sappiamo coincide con il giorno di San Giuseppe, il 19 Marzo. Quest'anno alcune delle ricorrenze del nostro calendario verranno forzatamente trascorse in casa, ma si sa, noi italiani sappiamo sempre come aggirare l'ostacolo o, per meglio dire, trarre delle nuove opportunità anche dai momenti di vita più difficili. Quindi, il nostro suggerimento con questo articolo è quello di prepararci da soli le famigerate zeppole di San Giuseppe! Il procedimento è un po' lungo ma di tempo ne abbiamo, no?
Passo subito ad elencarvi dosi, ingredienti e modalità di preparazione. Buon divertimento!
INGREDIENTI x6 zeppole
- 3 uova medie
- 50 gr di burro
- 150 gr di farina 00
- 1 tuorlo
- 250 ml di acqua
- sale fino q.b.
PER LA CREMA
- 2 tuorli
- 1/2 baccello di vaniglia
- 200 ml di latte intero
- 20 gr di amido di mais (maizena)
- 70 gr di zucchero
- panna fresca liquida 50 ml
PER FRIGGERE E GUARNIRE
- un barattolo di amarene sciroppate Fabbri
- una confezione di zucchero a velo
- olio di semi di arachide
PROCEDIMENTO
Iniziamo preparando la crema pasticcera per farcire le zeppole, così che si raffreddi. Occorrerà scaldare il latte e la panna (o solo latte) in un pentolino assieme alla bacca di vaniglia e ai semini che avremo estratto (se preferite possiamo anche ricorrere a una fiala aromatizzata). Quando sarà arrivato a bollore, spegniamo e teniamo da parte in caldo. In una ciotolina sbattiamo i tuorli e versiamo lo zucchero semolato, poi uniamo l'amido di mais e mescoliamo bene il tutto.
Togliamo il baccello di vaniglia, versiamo un po' di latte nella ciotolina con le uova, zucchero e amido in modo da stemperare il composto (mescoliamo prima di unire il tutto nel pentolino con il latte).
Accendiamo il fuoco basso e mescoliamo continuamente con una frusta, fino a quando la crema non si sarà addensata (circa 10 minuti). Una volta pronta, riponiamo la crema in una ciotolina bassa e coprire con pellicola trasparente a contatto. Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigo. Una volta raffreddata, possiamo trasferirla in una sac-à-poche usa e getta con bocchetta a stella.
Passiamo alla pasta choux: versiamo l'acqua in un tegame capiente, aggiungiamo il burro a pezzetti e un pizzico di sale. Accendiamo il fuoco medio e mescoliamo con un cucchiaio di legno per sciogliere il burro. Quando il liquido inizierà a bollire, versiamo la dose di farina in una volta sola continuando a mescolare. Il composto dovrà staccarsi dalle pareti del tegame. A quel punto spegniamo il fuoco e versiamo il composto in una ciotola. A parte, sbattiamo insieme le 3 uova intere con il tuorlo. Versiamo il composto di uova nella ciotola con l'impasto poco alla volta, mescolando sempre con un cucchiaio di legno. Il composto alla fine risulterà piuttosto fluido e cremoso.Versiamo il composto in una sac-à-poche con una bocchetta a stella di 12 mm.
In un tegame capiente scaldiamo l'olio di semi di arachide; mentre l'olio si scalda posizioniamo sul piano di lavoro un foglio di carta forno in cui creare ben distanziate tra loro le zeppole. Con la sac-à-poche disegniamo un cerchio di impasto a doppio giro, un cerchio sopra l'altro. La ciambellina che andrete a creare dovrà essere di circa 6-7 cm di diametro. Poi ritagliamo dei quadrati di carta forno attorno alle zeppole, in modo da prenderle più facilmente e tuffarle nell'olio giunto a temperatura: una o massimo 2 zeppole alla volta con la parte della carta forno rivolta verso l'alto. Vedrete che dopo pochi istanti la carta forno si sfilerà molto facilmente; lasciamo friggere alcuni minuti la zeppola senza capovolgerla in modo che mantenga bene la forma cuocendo. Poi rigiriamo le zeppole, facendole cuocere anche dall'altro lato. Basteranno 5-6 minuti in tutto. Una volta pronte e ben dorate, scoliamo con una schiumarola. Adagiamole su un vassoio foderato con carta assorbente in modo che rilascino l'olio in eccesso. Proseguiamo allo stesso modo per le altre.
Quando tutte le zeppole saranno pronte, spolverizziamo le zeppole con lo zucchero a velo, poi aggiungiamo un ciuffo di crema pasticcera al di sopra, adagiamo le amarene e spolverizziamo ancora a piacere con zucchero a velo.
Le vostre zeppole di San Giuseppe fritte sono pronte per essere gustate!
Photo credit: @sistersgonnabake on Instagram
Ersilia Cacace 06/05/2020
Brioches alla Nutella facilissime da preparare
Avete voglia di preparare un dolce che sia adatto sia al momento della colazione che per la pausa merenda del pomeriggio? Questa settimana vi proponiamo queste brioches alla Nutella davvero molto semplici da preparare, non solo gustose ma anche molto belle da vedere!
Siete pronti? Iniziamo dagli ingredienti e poi vi illustreremo in pochi e semplici passi il procedimento!
INGREDIENTI per 6 persone
PER LA PASTA
- 6 uova
- 150g di burro
- 2 cubetti di lievito di birra
- 1 tazza di latte
- 150g di zucchero
- 1 buccia di limone grattugiata
- farina q.b.
PER FARCIRE
- Nutella q.b.
- 1 tuorlo d'uovo
- zucchero q.b.
BRIOCHES ALLA NUTELLA: PROCEDIMENTO
Con il latte tiepido, il lievito e un po' di farina fate un panetto e lasciatelo lievitare circa un'ora.
Nel frattempo, sbattete 4 tuorli e 2 uova intere con lo zucchero, unite il burro sciolto, la scorza di nlimone grattugiata, il panetto e tanta farina fino a raggiungere un impasto di giusta consistenza. Lavorate bene fino a quando il composto non sarà liscio e omogeneo.
Lasciate lievitare in un luogo tiepido per 2 ore coprendo l'impasto con un panno o pellicola.
Trascorso questo tempo tagliate l'impasto a pezzetti grossi come un mandarino, tirateli col matterello e farcitelin. con un cucchiaino di Nutella, arrotoolateli dandogli la forma di un cornetto oppure arrotolandoli e chiudendoli verso il lato inferiore, quello che poi andrà adagiato sulla teglia.
Adagiateli sulla palcca del forno foderata di carta oleata, spennellateli con un tuorlo d'uovo, spolverizzateli di zucchero.
Lasciateli lievitare per circa mezz'ora, poi infornateli a 170°C e cuocete per circa 15 minuti.
Le vostre brioches sono pronte! Potete servirle ancora calde, oppure se preferite lasciate prima raffreddare per poi cospargerle di zucchero a velo prima di servirle!
N.B.: ovviamente, per chi non volesse usare la Nutella, si può optare per un altro tipo di crema spalmabile o per della marmellata!
Ersilia Cacace 18/01/2022
Muffin alla Nutella: la ricetta
Muffin all Nutella: la ricetta golosa e semplice da realizzare per le tue merende pomeridiane o per una dolce colazione!
I muffin sono dei simpaticissimi dolcetti di origine americana, importati piacevolmente da noi italiani.
Una soffice e leggera pasta, che può essere farcita secondo proprio gusto o lasciato così com'è, vuoto, ricco solo del suo sapore.
I muffin sono piacevoli sia da mangiare appena sfornati che conservati per qualche giorno (avendoc ura di riporli in un recipiente, in modo tale che non secchino o induriscano).
Inoltre sono adatti sia a colazione che per uno snack a metà mattinata o per la merenda pomeridiana, accompagnati da cappuccino o the poco importa.
Prima di iniziare ocn la ricetta, vi segnaliamo alcuni accorgimenti molto importanti per la buona riuscita dei muffin: la ricetta è molto semplice, ma bisogna fare attenzione ad utilizzare la Nutella fredda per far sì di creare il cuore di Nutella alla giusta altezza ed evitare che questa scenda sul fondo del Muffin durante la cottura.
Vi servirà giusto mezz'ora per prepararli: siete pronti?
MUFFIN ALLA NUTELLA: INGREDIENTI
PER CIRCA 20 MUFFIN:
- 400g di farina
- 220g di zucchero
- 3 uova
- 140g di burro
- 250 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 250g di Nutella
- zucchero a velo
- stampini di carta per muffin
MUFFIN ALLA NUTELLA: PREPARAZIONE
Iniziamo la preparazione del nostro impasto prendendo una terrina e aggiungendo la farina; mescoliamo con lo zucchero e il lievito. In una terrina a parte mescoliamo le uova con il latte e il burro fuso, facendo attenzione però ad aspettare che quest'ultimo si raffreddi prima.
Prendiamo questa seconda ciotola con uova, latte e burro e la aggiungiamo alla farina, mescolando fino ad avere un impasto omogeneo. Prima di chiudere l'impasto, aggiungiamo un cucchiaio di Nutella e lo chiudiamo.
Mentre il nostro impasto riposa, imburriamo e infariniamo gli stampini e li riempiamo tutti con il nostro composto fino a metà. A questo punto dobbiamo aggiungere la Nutella: prendiamo un cucchiaino di Nutella fredda di frigo aggiungendola giusto al centro, ricopriamo poi con un altro cucchiaino di impasto.
Preriscaldiamo il forno a 200°, poniamo gli stampini su una teglia e li inforniamo a 180° per circa 15 minuti.
Una volta pronti, li lasciamo qualche minuto a raffreddare per poi aggiungere in superficie lo zucchero a velo ed è fatta!
Come abbiamo già detto, è una ricetta davvero semplice e veloce, ma se volete potete conservarli anche per un paio di giorni chiudendoli in un contenitore ermetico.
Per altre ricette non solo dolci potete visitare la sezione BLOG!
(photo credit: @rosly02 on Instagram)