Torta fredda Kinder Pinguì
Torta fredda Kinder Pinguì, uno dei dolci più cliccati del web dell'estate 2020! Ecco la ricetta
Ersilia Cacace 28/08/2020 0
Noi di Scoutmenu adoriamo girare non solo per locali e provare piatti golosi, ma andiamo anche alla ricerca di ricette interessanti da proporvi qui sul nostro blog!
Visto che il caldo non ci dà ancora tregua, ne approfittiamo per proporvi una delle torte fredde più cliccate del web negli ultimi mesi: la torta fredda Kinder Pinguì.
Di elementare esecuzione, questa torta si ispira alla famosa merendina che da oltre 20 anni la fa da padrona nel banco frigo dei supermercati, deliziando sia grandi che piccini.
Abbiamo provveduto a “sacrificarci” in prima persona e testare la ricetta prima di proporla a voi lettori, e ci sentiamo vivamente di consigliarvela: non resterete delusi!
Abbiamo trovato questa ricetta (inclusa la foto di copertina) sulla pagina Instagram @jasna1069, che vi invitiamo a visitare per altre bellissime dolci ricette.
Ma non perdiamoci in chiacchiere, passiamo subito al sodo!
INGREDIENTI per una teglia 20x20
PER LA BASE
- 200 g di biscotti secchi al cacao
- 80 g di burro
PER LA CREMA
- 500 ml di panna da montare
- 250 g di mascarpone
- 4 cucchiai di crema al cioccolato bianco (oppure sciogliere 100 g di cioccolato bianco a bagnomaria, lasciar raffreddare e mescolare con il mascarpone)
- 4 fogli di gelatina (colla di pesce)
PER LA GLASSA
- 200 g di cioccolato fondente/al latte (da sciogliere a bagnomaria)
TORTA FREDDA KINDER PINGUI’: PROCEDIMENTO
Tritare i biscotti, unire il burro sciolto e mescolare con un mixer. Creare una base che farà da fondo per la torta.
Mescolare la panna montata fino ad ottenere un composto denso, unire il mascarpone e infine 4 cucchiai di cioccolato bianco oppure se far sciogliere il cioccolato bianco, raffreddatelo, amalgamarlo con il mascarpone (mescolando brevemente) e amalgamare infine con la panna montata.
Rivestire la base di biscotto (per la quale bisogna utilizzare metà del composto) con metà della crema, la glassa al cioccolato ricopre la crema
Lasciar indurire la glassa per qualche minuto in frigorifero, quindi spalmare l'altra metà della crema con sopra la glassa. Coprire con un altro strato di biscotto.
Versare altra crema e altra glassa di cioccolato sul biscotto.
Leggi anche a ricetta della torta fredda allo yogurt per una merenda sempre fresca e gustosa!
Per altri piatti e curiosità culinarie visita il nostro BLOG!
Potrebbero interessarti anche...
Ersilia Cacace 05/03/2020
Torta Mimosa, il dolce perfetto per l'8 Marzo
Da anni ormai la torta Mimosa è diventata il dolce per eccellenza di questa ricorrenza, in virtù del suo evidente richiamo alla pianta simbolo della festa della Donna. L'8 Marzo ogni angolo di strada e ogni fioreria pullula di simpatici e allegri rametti dell'albero di mimosa, che vede il suo momento di maggior fioritura proprio in questo periodo.
Preparare la torta mimosa può sembrare complicato, ma in realtà è molto più semplice di quel che si pensa! Il procedimento un po' lungo può spaventare, ma il risultato finale è garantito e vi ripagherà della tanta pazienza impiegata per prepararla, oltre alla gioia delle donne che la gusteranno grazie a voi!
INGREDIENTI
- 2 pan di Spagna
- 250 gr di uova intere
- 175 gr di zucchero
- 150 gr di farina
- 50 gr di fecola di patate
- 1 bustina/fiala di aroma vaniglia
PER LA FARCITURA
- 500 gr di crema pasticciera
- 500 ml di panna
- 2 cucchiai di zucchero
PER LA BAGNA
- 100 ml di acqua
- 70 gr di zucchero
- 100 ml di limoncello
PROCEDIMENTO
Preparare 2 Pan di Spagna e la crema pasticciera e lasciarla raffreddare.
Montare la panna con 2 cucchiai di zucchero e unirla alla crema mescolando dal basso verso l'alto.
Intanto preparate la bagna mettendo in un pentolino acqua e zucchero, e lasciar sciogliere a fuoco basso; una volta spento, aggiungete il limoncello e lasciate raffreddare.
Tagliare 4 dischi dai pan di spagna dello spessore di circa 2 cm, avendo cura di eliminare tutta la parte scura. Passare la bagna sul primo disco, poi la crema e richiudere col secondo disco; procedere così anche con il terzo, che andremo a chiudere sempre con bagna e crema. Il quarto disco invece lo utilizziamo per creare l'effetto mimosa, tagliandolo a cubetti di circa 1 cm e smussandoli con le mani. Li andiamo poi a distribuire sulla torta partendo dai bordi procedendo fino al centro.
Si consiglia di preparare la torta il giorno prima; inoltre, a seconda dei propri gusti, è possibile farcire la torta con Nutella, amarene o marmellata.
Buona Festa della Donna e soprattutto buon appetito!
Photo credit: www.ricetta.it
Ersilia Cacace 18/03/2020
Zeppole di San Giuseppe: la ricetta
Questa settimana ricorre la festa del papà, che come tutti sappiamo coincide con il giorno di San Giuseppe, il 19 Marzo. Quest'anno alcune delle ricorrenze del nostro calendario verranno forzatamente trascorse in casa, ma si sa, noi italiani sappiamo sempre come aggirare l'ostacolo o, per meglio dire, trarre delle nuove opportunità anche dai momenti di vita più difficili. Quindi, il nostro suggerimento con questo articolo è quello di prepararci da soli le famigerate zeppole di San Giuseppe! Il procedimento è un po' lungo ma di tempo ne abbiamo, no?
Passo subito ad elencarvi dosi, ingredienti e modalità di preparazione. Buon divertimento!
INGREDIENTI x6 zeppole
- 3 uova medie
- 50 gr di burro
- 150 gr di farina 00
- 1 tuorlo
- 250 ml di acqua
- sale fino q.b.
PER LA CREMA
- 2 tuorli
- 1/2 baccello di vaniglia
- 200 ml di latte intero
- 20 gr di amido di mais (maizena)
- 70 gr di zucchero
- panna fresca liquida 50 ml
PER FRIGGERE E GUARNIRE
- un barattolo di amarene sciroppate Fabbri
- una confezione di zucchero a velo
- olio di semi di arachide
PROCEDIMENTO
Iniziamo preparando la crema pasticcera per farcire le zeppole, così che si raffreddi. Occorrerà scaldare il latte e la panna (o solo latte) in un pentolino assieme alla bacca di vaniglia e ai semini che avremo estratto (se preferite possiamo anche ricorrere a una fiala aromatizzata). Quando sarà arrivato a bollore, spegniamo e teniamo da parte in caldo. In una ciotolina sbattiamo i tuorli e versiamo lo zucchero semolato, poi uniamo l'amido di mais e mescoliamo bene il tutto.
Togliamo il baccello di vaniglia, versiamo un po' di latte nella ciotolina con le uova, zucchero e amido in modo da stemperare il composto (mescoliamo prima di unire il tutto nel pentolino con il latte).
Accendiamo il fuoco basso e mescoliamo continuamente con una frusta, fino a quando la crema non si sarà addensata (circa 10 minuti). Una volta pronta, riponiamo la crema in una ciotolina bassa e coprire con pellicola trasparente a contatto. Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigo. Una volta raffreddata, possiamo trasferirla in una sac-à-poche usa e getta con bocchetta a stella.
Passiamo alla pasta choux: versiamo l'acqua in un tegame capiente, aggiungiamo il burro a pezzetti e un pizzico di sale. Accendiamo il fuoco medio e mescoliamo con un cucchiaio di legno per sciogliere il burro. Quando il liquido inizierà a bollire, versiamo la dose di farina in una volta sola continuando a mescolare. Il composto dovrà staccarsi dalle pareti del tegame. A quel punto spegniamo il fuoco e versiamo il composto in una ciotola. A parte, sbattiamo insieme le 3 uova intere con il tuorlo. Versiamo il composto di uova nella ciotola con l'impasto poco alla volta, mescolando sempre con un cucchiaio di legno. Il composto alla fine risulterà piuttosto fluido e cremoso.Versiamo il composto in una sac-à-poche con una bocchetta a stella di 12 mm.
In un tegame capiente scaldiamo l'olio di semi di arachide; mentre l'olio si scalda posizioniamo sul piano di lavoro un foglio di carta forno in cui creare ben distanziate tra loro le zeppole. Con la sac-à-poche disegniamo un cerchio di impasto a doppio giro, un cerchio sopra l'altro. La ciambellina che andrete a creare dovrà essere di circa 6-7 cm di diametro. Poi ritagliamo dei quadrati di carta forno attorno alle zeppole, in modo da prenderle più facilmente e tuffarle nell'olio giunto a temperatura: una o massimo 2 zeppole alla volta con la parte della carta forno rivolta verso l'alto. Vedrete che dopo pochi istanti la carta forno si sfilerà molto facilmente; lasciamo friggere alcuni minuti la zeppola senza capovolgerla in modo che mantenga bene la forma cuocendo. Poi rigiriamo le zeppole, facendole cuocere anche dall'altro lato. Basteranno 5-6 minuti in tutto. Una volta pronte e ben dorate, scoliamo con una schiumarola. Adagiamole su un vassoio foderato con carta assorbente in modo che rilascino l'olio in eccesso. Proseguiamo allo stesso modo per le altre.
Quando tutte le zeppole saranno pronte, spolverizziamo le zeppole con lo zucchero a velo, poi aggiungiamo un ciuffo di crema pasticcera al di sopra, adagiamo le amarene e spolverizziamo ancora a piacere con zucchero a velo.
Le vostre zeppole di San Giuseppe fritte sono pronte per essere gustate!
Photo credit: @sistersgonnabake on Instagram
Ersilia Cacace 01/04/2020
Ricetta per pancake fatti in casa
La scorsa settimana vi abbiamo deliziato con una fantastica ricetta per fare le crepe a casa proprio come quelle del bar. Stavolta vi presentiamo un altro grande protagonista dello "sweet foodporn", i pancake, un dolce americano che ormai spopola da anni anche qui in Italia. Come le crepe, anche i pancake sono veramente semplicissimi da preparare e da gustare sul divano della propria casa, farcendoli sia con sciroppo d'acero (il classico topping americano), sia con marmellata, Nutella o qualsiasi altra crema spalmabile.
Ma passiamo subito alla ricetta!
INGREDIENTI
- 250 ml di latte
- 200 gr di farina 00
- 60 gr di zucchero
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
(PS: per i pancake al cacao, basta aggiungere al nostro impasto qualche cucchiaino di cacao in polvere!)
PROCEDIMENTO
Mettere in una ciotola l'uovo insieme allo zucchero e sbatterli con una forchetta. Aggiungere il latte e continuare a sbattere con la forchetta o con una frusta a mano. A poco a poco aggiungere la farina setacciata e il lievito per dolci in polvere; continuare a mescolare per evitare che si formino grumi, finchè non si forma una pastella liscia ed omogenea.
Far riscaldare una padella antiaderente; quando sarà calda, mettere a cuocere un mestolo di impasto e far cuocere per circa 5 minuti per lato.
I nostri pancake sono pronti! Non vi resta che guarnirli e farci sapere se vi sono piaciuti!
Photo credit: @elbarbafood