Torta kinder fetta al latte - Scoutmenu

Torta kinder fetta al latte

Torta kinder fetta al latte: facile e super fresca

Ersilia Cacace 09/03/2021 0

Torta kinder fetta al latte: veloce e super fresca! Avete mai pensato di poter replicare a casa una delle merendine più famose del banco frigo? Noi si, e vogliamo condividere con voi questa ricetta semplice ma davvero golosa!

Chi di noi non ha mai provato questo famoso snack di casa kinder? La triade paradiso-fetta al latte-pinguì dominava gli scaffali freddi dei supermercati già negli anni Novanta, e si tiene alta in vetta alle classifiche anche dopo vent’anni e numerosi prodotti dei competitors. Tempo fa vi abbiamo già proposto la ricetta della torta kinder pinguì (che troverete cliccando qui), successivamente vi lasceremo anche quella della kinder paradiso in modo da accontentare i diversi sostenitori di queste tre merendine!

Ma adesso passiamo subito ai fatti: ecco di seguito ingredienti e procedimento!

 

 

INGREDIENTI

 

-4 uova

-140g di zucchero

-1 vasetto di yogurt bianco (125g)

-80g di olio di semi di girasole

-50g di amido di mais

-150g di farina

-1 cucchiaino di miele

-1 bustina di vanillina

-1 bustina di lievito per dolci

-3 cucchiai di cacao amaro

-300ml di panna fresca

-100g di latte condensato

 

 

TORTA KINDER FETTA AL LATTE: PROCEDIMENTO

 

Innanzitutto prepariamo le “fette” al cacao: prendiamo una ciotola e montiamo le uova con uno sbattitore elettrico, aggiungendo dopo un po’ lo zucchero, poi il cacao, lo yogurt, l’olio, senza mai fermarci a mescolare. Inseriamo l’amido di mais, la farina (aiutandoci con un setaccino), la vanillina, il cucchiaino di miele e la bustina di lievito, sempre continuando ad avere attive le fruste.

Versiamo tutto il composto in una teglia rettangolare 27x18cm e cuociamo in forno statico a 180° per circa 30 minuti.

Sforniamo e lasciamo che si raffreddi, così possiamo procedere a preparare la crema che andrà a farcire la fetta: montiamo a neve la panna fresca e aggiungiamo il latte condensato.

Prendiamo la base e la dividiamo a metà: poniamo la prima metà su una teglia o un vassoio rettangolare da portata e la farciamo con la nostra crema al latte, livellandola bene, infine ricopriamo con l’altra metà della base.

Riponiamo la torta in frigo e lasciamo riposare per almeno 3 ore, per poterla servire bella fredda ed assestata!

La nostra torta kinder fetta al latte è pronta!

Per altre gustose ricette potete visitare la nostra sezione BLOG!

 

 

Ersilia Cacace

 

 

(photo credit: @lifeechiara on Instagram)

Potrebbero interessarti anche...

Ersilia Cacace 28/10/2020

Crostata rustica alla Nutella

Si sa, la crostata è uno dei dolci della pasticceria classica italiana più amati sia da grandi che da piccini. Basta poco per realizzarla: un po' di pasta frolla, il giusto ripieno a scelta dei commensali, e il gioco è fatto! Però stavolta abbiamo voglia di proporvi una ricetta alternativa, che possa divertirvi nella preparazione oltre che ingolosire i vostri ospiti! Ovviamente questa ricetta è adattabile con qualsiasi ripieno, ad esempio marmellate o confetture; noi abbiamo scelto la tanto amata Nutella, la crema italiana alle nocciole che fa impazzire il mondo.

Basta chiacchiere, prendete carta e penna e cominciamo! 

 

INGREDIENTI


- 300 g Farina 00;
- 50 Nocciole;
- 50 g Fecola di patate;
- 2Uova;
- 110 g Zucchero;
- 150 g BURRO;
- 1 cucchiaio Estratto di vaniglia;
- q.b. Nutella;
- 7g lievito per dolci;



CROSTATA RUSTICA ALLA NUTELLA: PROCEDIMENTO


Innanzitutto prendiamo una ciotola e all’interno uniamo farina (setacciandola), zucchero e burro ammorbidito.

Tritiamo molto finemente le nocciole e le aggiungiamo al composto insieme alla vaniglia. Impastiamo bene tutto fino ad ottenere un composto granuloso. In ultimo uniamo le uova una alla volta e continuiamo ad impastare.
Il risultato che otterremo dovrà essere un panetto morbido, da avvolgere in pellicola da cucina e lasciarlo riposare in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, riprendiamo la pasta frolla e la dividiamo in due panetti: stendiamone uno e foderiamo uno stampo da crostata imburrato da 20 – 22 cm. Bucherelliamo il fondo e versiamo all’interno la quantità di Nutella a piacimento.
Stendiamo l’altra parte del panetto praticando dei piccoli fori al centro, almeno 5, e copriamo la superficie. Rifiliamo i bordi, sigilliamoli bene ed inforniamo in forno preriscaldato e statico a 180° per 45 minuti circa.
Una volta pronta, sforniamola e la lasciamo a raffreddare, poi la taglieremo in pezzi e la serviremo spolverando precedentemente del cacao amaro.
La nostra crostata è pronta! Se la ricetta vi è piaciuta, visitate la nostra sezione BLOG per altre gustose ricette!

 

 

Ersilia Cacace

 

Photocredit: @rossellapaneecioccolato

 

Leggi tutto

Ersilia Cacace 01/07/2020

Torta fredda allo yogurt

L'estate è finalmente arrivata, esplodendo con tutto il suo calore! In questi pomeriggi l'arsura diventa davvero insopportabile, ma noi conosciamo il modo giusto per combatterla, ovvero preparando una fantastica torta fredda allo yogurt!

Abbiamo provato a seguire la ricetta  della torta allo yogurt Cameo. In questo caso la ricetta non necessita di colla di pesce ma la crema allo yogurt viene densa lo stesso. Questa torta è destinata a diventare il vostro cavallo di battaglia, veloce da preparare, semplice e buonissima, perfetta per l'estate. Potete servire il dolce al naturale (senza alcun topping), con frutta fresca, marmellata oppure, per i più golosi, con un velo di Nutella.

Noi vi proponiamo la versione con una salsa alle fragole: passiamo subito agli ingredienti!

 

INGREDIENTI 

- 250g di biscotti

- 100g di burro

- 350g di yogurt

- 50g di zucchero a velo vanigliato

- 350ml di panna per dolci già zuccherata

- 250g di fragole

- 50g di zucchero

 

TORTA FREDDA ALLO YOGURT: PREPARAZIONE

Tritate i biscotti finemente e metteteli in una terrina, aggiungete il burro fuso e mescolate finché otterrete un composto omogeneo e sbricioloso. Foderate uno stampo (meglio se a cerniera) con la carta da forno e stendete il composto aiutandovi con un cucchiaio fino a farlo diventare una superficie compatta. Mettere in freezer a raffreddare per 20 minuti circa. 

Nel frattempo preparate la mousse allo yogurt: per prima cosa montate la panna fredda di frigo. Unite ora lo yogurt al gusto che preferite e lo zucchero a velo vanigliato, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, fino ad avere una crema allo yogurt vellutata. Riprendete lo stampo con la base di biscotti e versateci sopra la crema allo yogurt., quindi stendete con una spatola cercando di creare una superficie liscia.

Mettete la torta allo yogurt in frigo per almeno 4 ore. 

Prima di servire la torta fredda allo yogurt sollevatela dalla carta forno e poggiatela su un piatto da portata. Potete guarnire con frutta fresca o, in alternativa, preparate una salsa frullando le fragole con lo zucchero o ancora, fate una coulis alle fragole. Versate la salsa ottenuta sulla superficie della torta e servite. 

La nostra torta fredda allo yogurt è pronta!

Fateci sapere se vi è piaciuta questa ricetta con un commento!

 

 

 

Leggi tutto

Ersilia Cacace 05/02/2020

Ricette di Carnevale: le Chiacchiere

Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo di Carnevale e sono chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza: chiacchiere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte, così come rosoni, lasagne, pampuglie, ecc..

Sono un dolce molto friabile, ottenuto stendendo in modo molto sottile un semplice impasto simile a quello della pasta frolla, successivamente fritto e cosparso di zucchero a velo. 

La tradizione vuole che vengano fritte, ma possono essere cotte anche al forno. La preparazione è davvero molto semplice e veloce, circa 60 minuti.

Vediamo insieme gli ingredienti e il procedimento!

 

INGREDIENTI 
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di liquore all’anice (in alternativa un’altro liquore aromatico, come il limoncello, oppure vino bianco)
- 1 cucchiaio di olio di girasole
- buccia grattugiata di limone a piacere
- un pizzico di sale
- 150g di farina 

Per la versione fritta servirà dell'olio per friggere, mentre per la guarnizione finale avremo bisogno dello zucchero a velo.

In una ciotola rompiamo un uovo, aggiungiamo un cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di liquore, un cucchiaio di olio di semi e la buccia grattugiata del limone, un pizzico di sale e infine la farina poco per volta, preferibilmente setacciandola man mano. Impastiamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.

Stendiamo la pasta con il mattarello per ottenere una sfoglia sottile; è preferibile spolverare di farina il piano di lavoro man mano che procediamo a dare forma alla sfoglia.

Con la rotella tagliamo a striscie la pasta, prima in un senso, poi nel senso opposto per ottenere i lunghi rettangolini, forma tipica delle chiacchiere.

Prepariamo la padella con l’olio per friggere; la temperatura sarà ottimale quando metteremo la prima chiacchiera e questa salirà subito a galla. Quindi mettiamo a friggere un paio di chiacchiere alla volta e rigiriamo un paio di volte per farle cuocere da tutti i lati. Scoliamo quando sono belle dorate e appoggiamo su carta assorbente. 

Per apprezzarne ancora di più il sapore serviamole ancora belle calde, ma non prima di averle cosparse abbondantemente di zucchero a velo.

Come abbiamo detto all'inizio, per chi preferisce una versione light è possibile chuocere le chiacchiere anche al forno. In questo caso basta tagliarle un pochino più grandi , metterle in una teglia ricoperta di cartaforno e infornare a 200° per 10 minuti. Quando sono pronte, le riponiamo in un vassoio e le ricopriamo di zucchero a velo.

 

 

 

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...