Crocchette di patate e formaggio: la ricetta
Crocchette di patate e formaggio: la ricetta golosa ideale per l'aperitivo
Ersilia Cacace 22/04/2021 0
Crocchette di patate e formaggio: una ricetta molto simpatica e sfiziosa per accompagnare i vostri aperitivi casalinghi!
Si tratta di un piatto davvero molto goloso che renderà ancor più piacevole questa pausa in compagnia della propria famiglia, del proprio partner o di qualche amico!
Gli ingredienti necessari per realizzare questa ricetta, come si può immaginare, sono davvero pochi e facilmente reperibili; stessa cosa vale per la realizzazione, pochi passaggi di estrema facilità per un risultato tutto da gustare!
Passiamo subito a presentarvi la ricetta! Armatevi di carta e penna oppure condividete l'articolo per averlo sempre a portata di mano!
INGREDIENTI
- 1kg di patate
- 60g parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 200g di formaggio o provola
- 1 rametto di prezzemolo
- sale q.b.
- pepe q.b.
- pan grattato
- olio di semi q.b.
CROCCHETTE DI PATATE E FORMAGGIO: LA RICETTA
Per preparare le nostre crocchette di patate innanzitutto laviamo e lessiamo le patate con tutta la buccia; una volta tiepide, le sbucciamo e le schiacciamo con uno schiacciapatate. Tritiamo il prezzemolo e lo aggiungiamo alle patate, insieme al parmigiano grattugiato, le due uova, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Aggiungiamo poi un paio di cucchiai di pangrattato continuando a mescolare, così da ottenere un composto abbastanza solido; tagliamo infine il formaggio (o la provola) a cubetti.
Cominciamo a formare le nostre crocchette di patate prendendo un po' di composto alla volta, formiamo delle palline, al centro delle quali porremo qualche cubetto di formaggio, richiudiamo la pallina e la rotoliamo per bene nel pangrattato. Poniamo tutte le palline su un vassoio e intanto mettiamo a riscaldare l'olio in un padellino abbastanza profonda.
Friggiamo le crocchette un po' alla volta, girandole delicatamente, fino a che non assumono un colore dorato. Scoliamole con un mestolo forato e le appoggiamo su un vassoio foderato di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Le nostre crocchette di patate e formaggio sono pronte! Serviamole ancora belle calde!
Per altre gustose ricette vi invitiamo a visitare la nostra sezione BLOG!
(photo credit: @igorochaoficial)
Potrebbero interessarti anche...
Ersilia Cacace 07/10/2020
Rustici di pasta sfoglia con i wurstel
I Rustici di pasta sfoglia con wurstel sono degli stuzzichini da antipasto o da aperitivo sempre molto graditi a tutti, facili e veloci, ma che fanno sempre la loro figura. Sempre presenti durante buffet o feste di compleanno, dove vengono spazzolati in men che non si dica, si preparano in un attimo e con solo 2 ingredienti, cioè la pasta sfoglia e i wurstel!
I rustici con wurstel, chiamati anche wurstel in camicia, sono tra i più veloci e golosi rusticini, senz’altro da abbinare ad altri tipi di rustici o appetizer per realizzare un buffet o un aperitivo super goloso. COn un rotolo dovreste ottenerne tra i 20 e i 30 pezzi a seconda della grandezza che vorrete realizzare. Potete dare un tocco di sapore in più aggiungendo anche del formaggio che, durante la cottura, si scioglierà insieme ai wurstel oppure servirli insieme a senape, maionese o altre salsine.
Ma non perdiamoci in chiacchiere, vi lascio subito la ricetta!
INGREDIENTI
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 2 confezioni di wustel grandi
- 1 uovo
- 2 cucchiai di latte
RUSTICI CON I WURSTEL: PROCEDIMENTO
-
Per preparare i rustici con wurstel, estraete la pasta sfoglia una decina di minuti prima della preparazione, così sarà più facile srotolarla; intanto accendete il forno a 190°.
-
Prendete la pasta sfoglia e tagliatela in 3 strisce orizzontali, dalla parte più lunga, e poi a metà in senso verticale, ottenendo in questo modo 6 rettangoli. Prendete un wurstel e appoggiatelo sul bordo della pasta sfoglia e arrotolate. Inumidite leggermente con poca acqua la parte finale della sfoglia in modo da fare aderire le due parti quando andrete a premere per unirle.
-
Fate la stessa cosa con gli altri wurstel, in modo tale da ottenere 6 rotolini di pasta sfoglia con wurstel all’interno. Tagliate ogni rotolino in 6 pezzi e appoggiateli man mano su una teglia che avrete precedentemente rivestito di carta da forno. Spennellate i rustici con l’uovo sbattuto con il latte e infornate nel forno statico preriscaldato a 190°C per ca. 25 minuti, fino a doratura.
- Come detto all'inizio, potete aggiungere due fette sottili di formaggio come provola o emmenthal e poi arrotolare la pasta sfoglia con il wurstel. Sulla superficie potete spolverare anche dei semi di sesamo.
PIACIUTA LA RICETTA? Potrete trovarne tante altre visitando la sezione BLOG!
Alla prossima settimana!
Ersilia Cacace 30/09/2020
Mozzarella impanata e fritta: la ricetta
L’estate ormai è finita, ma la voglia di aperitivo dura tutto l’anno! Un momento di ritrovo con gli amici, che sia sciolto, non impegnativo, che non occupa un pranzo o una serata ma al tempo stesso permette di fare quattro chiacchiere di fronte ad uno spritz accompagnato da simpatici stuzzichini.
Vi manca anche il tempo di recarvi al bar? Tranquilli, a questo punto ci pensiamo noi a suggerirvi delle dritte per realizzare qualcosa di sfizioso anche a casa, permettendovi di restare tra le mura domestiche ed invitando alcuni amici senza dover per forza mettervi in ghingheri!
L’unico tempo che dovrete dedicare alla preparazione dell’aperitivo è quello riservato agli appetizers, gli stuzzichini tanto agognati prima della cena, che spezzano la fame e per questo ancora più apprezzati!
Ma noi sappiamo che vi piace fare la differenza e non cadere nel banale, per cui questa settimana vi suggeriamo un appetizer di alto livello, sicuramente non dietetico ma di alto effetto: la mozzarella impanata e fritta!
ECCO DI SEGUITO LA RICETTA!
INGREDIENTI per circa 6/8 pezzi
- Mozzarella 400g
- Uova 2
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
- Olio per friggere
- Pepe q.b.
⠀
MOZZARELLA IMPANATA E FRITTA: PROCEDIMENTO
Tagliate la mozzarella a fette di 1/2 centimetri di spessore. Mettetela in un colino e schiacciate per far uscire il siero in eccesso. Lasciate riposare per un’ora in frigo. Rompete le uova in una ciotola, aggiungete il sale, un pizzico di pepe e sbattetele. Preparate un’altra ciotola con il pangrattato. Immergete una fetta di mozzarella nell’uovo e passatela nel pangrattato. Ripetete il procedimento una seconda volta per realizzare un secondo strato di panatura, premendo bene con le mani per far aderire il tutto. Fatto ciò, friggete la mozzarella fino a doratura. Preparate in un piatto un foglio di carta assorbente, avendo cura intanto di girare le fette di mozzarella un paio di volte affinché la doratura sia omogenea su entrambi i lati.
La vostra mozzarella impanata e fritta è pronta! Se la ricetta vi è piaciuta, lasciateci un commento e visitate il nostro BLOG per altre gustose ricette e curiosità!
Ersilia Cacace 29/03/2021
Mozzarelline impanate: la ricetta
Mozzarelline impanate: uno degli appetizers più golosi di sempre! Spesso le troviamo negli antipasti delle pizzerie e dei ristoranti, altre volte le prendiamo in buste di surgelati per farle a casa. Ma non avete idea di quanto siano molto più saporite fatte in casa con bocconcini freschi e panatura homemade!
Si tratta di una ricetta veramente semplicissima da poter preparare in vista delle festività di Pasqua e da inserire nel vostro antipasto insieme ad altri fritti artigianali come i crocchè, gli arancini e le frittatine di pasta (troverete le ricette di questi ultimi due "pezzi forti" nei prossimi aritcoli!).
Procediamo subito con l'elencarvi gli ingredienti e la modalità di preparazione: condividete l'articolo con chi volete, in modo da far venire l'acquolina in bocca anche a loro!
INGREDIENTI
- 20 mozzarelline
- 2 uova
- 80 g di farina di grano tenero 00
- 100 g di pan grattato
- olio di arachidi q.b.
- sale q.b.
MOZZARELLINE IMPANATE: PREPARAZIONE
Innanzitutto bisogna scolare bene le mozarelline di tutto il loro latte residuo, per evitare che possano rompersi durante la frittura.
Le teniamo in un colino ed intanto sbattiamo in un piatto le uova aggiungendo un pizzico di sale; in un altro piatto mettiamo il pan grattato e in un altro ancora la farina.
Cominciamo a prendere le mozzarelline e a impanarle passandole prima nella farina, poi nell'uovo ed infine nel pan grattato. Una volta impanate tutt ele mozzarelline, mettiamo a scaldare l'olio in una padella abbastanza profonda (per evitare che l'olio possa schizzare). Una volta che l'olio sarà ben caldo, cominciamo a friggere un paio di mozzarelline alla volta per non far abbassare la temperatura del fritto, poi le scoliamo con una schiumarola e le poggiamo in un piatto foderato di carta assorbente per farle asciugare dell'olio in eccesso.
Una volta pronte, possiamo servire le nostre mozzarelline aggiungendo giusto un pizzico di sale!
Trovate altre gustose ricette nella nostra sezione BLOG!
Alla prossima ricetta!
(Photo credit: Eddy Fragliasso @elbarbafood on Instagram)