Pizza parigina: la ricetta - Scoutmenu

Pizza parigina: la ricetta

Pizza parigina: la ricetta facile con pasta sfoglia

Ersilia Cacace 07/04/2021 0

Pizza parigina: oggi vi proponiamo la ricetta con pasta sfoglia da realizzare a casa!

Una delle pizze più amate è indubbiamente lei, nel mare magnum della proposta tipica della cucina campana: una base realizzata con impasto per pizza, pomodoro, mozzarella e prosciutto cotto come ripieno, il tutto ricoperto da pasta sfoglia. Nelle vetrine delle pizzerie dei vicoli di Napoli è impossibile non notarne la presenza!

Amata non solo a Napoli ma in tutta Italia, la pizza parigina è veramente molto semplice da realizzare: noi vi diamo la ricetta, a voi il compito di realizzarla!

Per l'impasto per pizza potete tranquillamente utilizzare la ricetta base per pizza napoletana fatta in casa cliccando qui!

 

INGREDIENTI per una teglia standard da forno

- 1 base per pizza

- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

- 300 g di prosciutto cotto

- 250 g di fior di latte o provola

- 300 ml di passata di pomodoro

- sale.q.

- olio EVO q.b.

 

 

PIZZA PARIGINA: PREPARAZIONE

Innanzitutto prepariamo la base per pizza e il sugo di pomodoro: lo poniamo in una ciotola aggiungendo un filo d'olio e salando a piacere. Mettiamo la base per pizz ain una teglia precedentemente oleata o foderata con carta forno e iniziamo a mettere tutti gli ingredienti partendo da quello più asciutto, quindi dal prosciutto cotto, poi la mozzarella tagliata a fettine e infine la passata di pomodoro

Abbiamo optato per la classica forma rettangolare, ma è possibile realizzarla anche rotonda utilizzando una base per pizza ed una teglia di forma circolare.

Per richiudere il tutto, poniamo la pasta sfoglia al di sopra del ripieno, unendo le estremità della sfoglia con quelle della base per pizza, formando una sorta di bordino che possiamo sigillare anche aiutandoci con una forchetta.

Ricordiamoci di bucherellare la pasta sfoglia per evitare che durante la cottura possa gonfiarsi ed esplodere.

Poniamo in forno statico preriscaldato a 200° per circa 30 minuti (la cottura è molto soggettiva: se gradiamo una cottura più avanzata, la lasceremo cuocere almeno 10 minuti in più).

La nostra pizza parigina è pronta! Lasciamo assestare giusto qualche minuto e poi serviamo!

Vi aspettiamo alla prossima ricetta!

 

Ersilia Cacace

 

Potrebbero interessarti anche...

Ersilia Cacace 22/03/2021

Cannelloni: la ricetta originale

Cannelloni: la ricetta della domenica per antonomasia, da sempre rivale della "cugina" lasagna!

Potremmo dire che i due piatti contano su per giù gli stessi ingredienti: una base di pasta, vuoi fresca, vuoi in scatola, vuoi all'uovo, e un abbondante condimento che vede come protagonista in primis la carne, accompagnata da ricotta e sugo. Poi, a seconda delle varianti, c'è chi aggiunge o esclude determinati ingredienti, quali il prosciutto cotto, il fior di latte o la provola, l'uovo sodo e così via.

La differenza sostanziale tra cannelloni e lasagna è la disposizione della sfogli di pasta: nel caso dei cannelloni, la pasta viene arrotolata in forma cilindrica e farcita con un impasto di ricotta e carne macinata, ricoperta con sugo di pomodorobesciamella, tanto parmigiano e poi cotta al forno.

Oggi vi proponiamo, in un mare di varianti sparse qua e là sul web, la ricetta tradizionale! La pasta potete acquistarla oppure seguire la nostra ricetta e prepararla in casa.

 

INGREDIENTI per circa 15 cannelloni

Per la pasta:

- 150 g di farina di grano tenero 00

- 50 g di farina di grano duro

- 2 uova 

- sale

 

Per il ripieno:

- 250 g di macinato di bovino

- 150 g di macinato di suino (o salsiccia)

- 400 g di salsa di pomodoro

- 300 g di fior di latte o provola

 

Per ricoprire:

- 300 g di sugo di pomodoro

- 1 pacchetto di besciamella (circa 200ml)

- 30 g di parmigiano 

 

 

CANNELLONI: PROCEDIMENTO

Iniziamo preparando il ripieno di carne: in una padella mettiamo a cuocere la carne macinata (o la salsiccia eliminando il budello), sfumandola con un filo di vino bianco. Appena sarà cotta lasciamo intiepidire e aggiungiamo il pomodoro, la ricotta e mescoliamo il tutto. Tagliamo la mozzarella a dadini e l'aggiungiamo al nostro ripieno sempre mescolando.

Intanto prepariamo anche la sfoglia di pasta (o potete anche acquistarla già pronta): realizziamo una fontana di farina e aggiungiamo tutti gli ingredienti, mescoliamo a mano finchè non otterremo il nostro impasto. Gli diamo forma rotonda, lo avvolgiamo in una pellicola e lasciamo riposare per circa mezz'ora. Fatto ciò, riprendiamo la pasta e la stendiamo a mano oppure aiutandoci con una macchina per la pasta: dobbiamo formare dei quadrati di pasta di circa 10x10 cm, aiutandoci con la farina per evitare che appiccichi.

Disponiamo i vari quadrati su un piano ben infarinato e li distanziamo. A questo punto siamo pronti per formare i nostri cannelloni!

Prendiamo la teglia e la "sporchiamo" con il sugo; poi prendiamo il ripieno e lo poniamo al centro di ogni quadrato di pasta, che andremo ad arrotolare avendo cura di far cadere la chiusura del cannellone sul lato inferiore, quello che andrà a poggiarsi sul fondo del ruoto. Li poniamo uno accanto all'altro, e una volta finito ricopriamo con abbondante sugo di pomodoro, tanta besciamella e parmigiano: non retsa che cuocere in forno statico a 180° per circa 30 minuti ad altezza centrale, per favorire una cottura omogenea. Per chi preferisce una cottura superficiale più "crunch", si può passare a cottura grill negli ultimi 5 minuti.

Siamo pronti per sfornare! I nostri cannelloni sono pronti per essere serviti! Se li preferite ben assestati, aspettate qualche minuto prima di impiattarli.

Sperando che la ricetta vi sia piaciuta, vi invitiamo a visitare la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(photo credit @campaniafoodgirl)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto

Ersilia Cacace 22/04/2021

Crocchette di patate e formaggio: la ricetta

Crocchette di patate e formaggio: una ricetta molto simpatica e sfiziosa per accompagnare i vostri aperitivi casalinghi!

Si tratta di un piatto davvero molto goloso che renderà ancor più piacevole questa pausa in compagnia della propria famiglia, del proprio partner o di qualche amico!

Gli ingredienti necessari per realizzare questa ricetta, come si può immaginare, sono davvero pochi e facilmente reperibili; stessa cosa vale per la realizzazione, pochi passaggi di estrema facilità per un risultato tutto da gustare!

Passiamo subito a presentarvi la ricetta! Armatevi di carta e penna oppure condividete l'articolo per averlo sempre a portata di mano!

 

INGREDIENTI

- 1kg di patate

- 60g parmigiano grattugiato

- 2 uova

- 200g di formaggio o provola

- 1 rametto di prezzemolo

- sale q.b.

- pepe q.b.

- pan grattato

- olio di semi q.b.

 

CROCCHETTE DI PATATE E FORMAGGIO: LA RICETTA

Per preparare le nostre crocchette di patate innanzitutto laviamo e lessiamo le patate con tutta la buccia; una volta tiepide, le sbucciamo e le schiacciamo con uno schiacciapatate. Tritiamo il prezzemolo e lo aggiungiamo alle patate, insieme al parmigiano grattugiato, le due uova, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Aggiungiamo poi un paio di cucchiai di pangrattato continuando a mescolare, così da ottenere un composto abbastanza solido; tagliamo infine il formaggio (o la provola) a cubetti.

Cominciamo a formare le nostre crocchette di patate prendendo un po' di composto alla volta, formiamo delle palline, al centro delle quali porremo qualche cubetto di formaggio, richiudiamo la pallina e la rotoliamo per bene nel pangrattato. Poniamo tutte le palline su un vassoio e intanto mettiamo a riscaldare l'olio in un padellino abbastanza profonda.

Friggiamo le crocchette un po' alla volta, girandole delicatamente, fino a che non assumono un colore dorato. Scoliamole con un mestolo forato e le appoggiamo su un vassoio foderato di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. 

Le nostre crocchette di patate e formaggio sono pronte! Serviamole ancora belle calde!

Per altre gustose ricette vi invitiamo a visitare la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(photo credit: @igorochaoficial)

Leggi tutto

Ersilia Cacace 06/08/2021

Menu digitale: perché dire addio al cartaceo

Menu digitale gratuito: perché dire addio al cartaceo con la sfida delle start-up ad alta tecnologia

 

Menu digitale gratuito: se è vero che ormai vediamo la luce in fondo al tunnel, dopo questi lunghi mesi di crisi pandemica, è vero anche che tante cose non saranno più come prima.

 

Le continue restrizioni Covid imposte per tutela sanitaria dalle istituzioni, in tutta Italia ma anche all’estero, hanno profondamente cambiato il nostro approccio alla socialità.

 

Diverse abitudini verranno pian piano soppiantate da quelle che, dopo ormai quasi un anno e mezzo, ci sembrano ormai la nostra nuova normalità.

 

Al tempo stesso, alcune novità che in tempi pre-covid sembravano agli albori, appaiono oggi come l’unica via percorribile, non più come scelta del singolo ma come necessità vera e propria: come non pensare al menù digitale?

 

Quello che fino ad un paio d’anni fa appariva come un vezzo dei locali siti in luoghi turistici, che volevano offrire un servizio supplementare ai clienti, è adesso la scelta più conveniente e aderente alle prescrizioni covid, utile da entrambi i lati, sia per il ristoratore che per il cliente.

 

Il vantaggio fondamentale del menù digitale in tempi antecedenti al covid era la possibilità di poter consultare in qualunque momento ed in qualsiasi luogo il menù del locale di nostro interesse, o ricercare un determinato piatto con delle specifiche ben precise, tutto a portata di mano (nel vero senso della parola).

 

 

 

Oggi, come si può ben immaginare, si aggiungono le necessità legate all’aspetto igienico-sanitarie, diventate ormai un dictat per tutte le attività ristorative (e non solo).

 

Inoltre, i tanti mesi a casa ci hanno resi molto più avvezzi alla consegna a domicilio, incrementando il fatturato legato alla delivery con numeri da capogiro; ragion per cui il menù digitale, per chi ci aveva visto lungo già precedentemente o per chi è subito corso ai ripari durante i vari lockdown, si è rivelato essere una grande opportunità per migliorare la user experience dei clienti.

 

Dunque, l’eliminazione del menù cartaceo appare avere un triplo vantaggio, sia economico che ecologico, e solo oggi si è scoperto anche igienico.

 

Il menù cartaceo non è economico, sia per il costo di stampa che per il tempo necessario alle modifiche grafiche e ristampe ad ogni aggiornamento: cosa che avviene in pochi click se si sceglie di utilizzare per il proprio locale un menù digitale. Inoltre, potendolo modificare in qualsiasi momento, velocemente e semplicemente, lo si può aggiornare in real time.

 

Altro dettaglio molto importante, soprattutto dopo aver vissuto questo particolare momento storico, è la maggiore visibilità online che offre il menù digitale. 

 

Piattaforme come Scoutmenu, start-up ad alta tecnologia digitale, si pongono l’obiettivo non solo di offrire un servizio di menù digitale gratis utilizzabile nelle attività, ma attraverso il motore di ricerca anche di offrire visibilità online.

 

Grazie al menù digitale, un’attività ristorativa ha il grande vantaggio di essere perennemente online non solo grazie ai propri canali di comunicazione (Facebook, Instagram, ecc), ma anche grazie al suo inserimento all’interno di piattaforme finalizzate alla consultazione dell’offerta gastronomica.

 

Non un semplice elenco, ma una vera e propria gallery di fotografie accattivanti e descrittive di ogni singolo piatto, che permetterà agli utenti un contatto ancor più concreto e fidelizzato con il suo ristorante, pizzeria o pub preferito.

 

Tutto ciò è ormai possibile in pochi e semplici click, permettendo anche un costante e continuo aggiornamento non solo della descrizione dei piatti ma soprattutto delle fotografie, in modo tale da poter comunicare ai propri clienti tutte le variazioni in menù a seconda delle disponibilità.

 

I menù digitali sono strumenti che consentono anche di effettuare prenotazioni online grazie al menù qrcode (al tavolo, dal tavolo, delivery e takeaway), con la possibilità di poter effettuare pagamenti con moneta elettronica. Attualmente è decisione di tantissime attività, ristorative e non, quella di effettuare prevalentemente pagamenti con carta di credito, evitando così la circolazione di denaro contante.

 

Basti pensare al grande passaggio di moneta da una tasca all’altra, e quindi da una mano all’altra, per poter comprendere immediatamente quanto sia vantaggioso evitare la circolazione di contanti, a tutela della salute collettiva e quindi per contenere di conseguenza anche la circolazione del virus assieme al denaro.

 

Se qualcuno pensa ancora che il menù digitale sia uno strumento utile solo in questo momento storico, dopo gli innumerevoli vantaggi sopraelencati, si sbaglia profondamente: infatti il cartaceo tra qualche anno, sarà solo un lontano ricordo, entrando a gamba tesa nella lunga lista di quegli oggetti che consideravamo irrinunciabili e che invece sono stati brutalmente soppiantati dall’incessante evolversi della tecnologia.

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...