Come si prepara una crepe? Ecco l'impasto e il procedimento - Scoutmenu

Come si prepara una crepe? Ecco l'impasto e il procedimento

Sia dolce che salata, la ricetta per la crepe è unica; eccola.

Angelo Petrone 18/12/2019 0

Una prelibatezza di origine francese versatile e che piace a tutti. Stiamo parlando della crepe (in italiano crespella), un prodotto che può essere riempito praticamente di tutto: frutta, budino, mousse per dessert e verdure e carni per cena. Un piatto legggero dato che non è necessario aggiungere olio e che può essere congelato per consumarlo successivamente. 

Può sembrare strano; ma non tutti sanno preparare un crepes. E se sei uno di quelli, non ti preoccupare: leggi il procedimento e gli ingredienti per un'ottima crepe.

 

Crepes: gli ingredienti e la preparazione

 

Per preparare una crepes sono necessarie 2 uova, 1 tazza di latte, 2/3 tazze ''classiche'' di farina,1 pizzico di sale, 1 cucchiaino di olio vegetale.

In un frullatore unire uova, latte, farina, sale e olio. Elaborare fino a che il tutto risulti omogeneo. Coprire e conservare in frigorifero per 1 ora.

Scaldare una padella a fuoco medio-alto e spennellare con olio. A questo punto versare un quarto di tazza di pastella per crepe nella padella, inclinandola per ricoprire completamente la superficie. Cuocere 2 a 5 minuti, girando una volta, fino a quando la superficie non diventa dorata. A questo punto non resta che decidere il ripieno. Dolce o salato? A te la scelta!

Potrebbero interessarti anche...

Ersilia Cacace 28/04/2021

Danubio soffice alla Nutella con gocce di cioccolato: la ricetta

Danubio soffice alla Nutella con gocce di cioccolato: alla nostra rubrica delle ricette dolci non poteva mancare lui, il danubio!

Molto amato sia in versione dolce che in quella salata, il danubio è una soffice pasta brioche adatta sia a farciture salate che dolci; vi proponiamo questa versione con Nutella e gocce di cioccolato ma potrete utilizzare qualsiasi altro ripieno, come ad esempio confetture, marmellate, creme dolci come quella al pistacchio o altre creme alla nocciola in alternativa alla Nutella.

Passiamo subito ad elencarvi gliingredienti e il procedimento! Ricordate di convididere la ricetta per tenerla sempre a vostra disposizione!

 

INGREDIENTI

- 300g di farina manitoba

- 200g farina 00

- 1 lievito di birra fresco

- 300ml di latte 

- 100g di zucchero

- 50g di burro

- 15g di sale

- 1 barattolo di Nutella da 400g

- gocce di cioccolato (dolci o fondenti a vostra preferenza)

- 1 tuorlo

- granella di zucchero

 

 

DANUBIO SOFFICE ALLA NUTELLA e GOCCE DI CIOCCOLATO: LA RICETTA

Per preparare il nostro danubio soffice alla Nutella con gocce di cioccolato iniziamo preparando la pasta brioche: uniamo le due farine in una ciotola ed uniamo il lievito sbriciolato in un rigo dil atte tiepido. Aggiungiamo zucchero, sale e burro ammorbidito. Man mano che impastiamo uniamo di tanto in tanto il latte finchè non lo avremointegrato tutto all'interno dell'impasto.

Spostiamo il composto su un piano precedentemente infarinato ed impastiamo per circa 10 minuti; una volta che il composto ci sembrerà ben impastato lo riponiamo nella ciotola e lo copriamo con un panno umido e mettiamo a riposare nel forno leggermente riscaldato precedentemente; lasciamo riposare finchè non lo vediamo raddoppiato (in genere impiega un paio d'ore). Trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo la nostra pasta brioche e formiamo tante palline; ogni pallina andrà stesa formando un dischetto, poniamo un cucchiaino di Nutella e qualche goccia di cioccolato e richiudsiamo formando di nuovo una pallina. Prepariamo una teglia rotonda imburrata e poniamo le nostre palline con la chiusura verso il basso. Procediamo così per tutte le palline lasciando un po' di distanza tra loro: infatti dovranno lievitare nuovamente per circa mezz'ora.

Una volta passati i 30 minuti, spennelliamo le palline con il tuorlo d'uovo e il latte, aggiungiamo la granella e inforniamo per 30 minuti a 180° in forno statico.

Il nostro danubio soffice alla Nutella con gocce di cioccolato è pronto!

Per altre ricette dolci visita la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(Photo credit: @macchefood on Instagram)

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto

Ersilia Cacace 28/08/2020

Torta fredda Kinder Pinguì

Noi di Scoutmenu adoriamo girare non solo per locali e provare piatti golosi, ma andiamo anche alla ricerca di ricette interessanti da proporvi qui sul nostro blog!

Visto che il caldo non ci dà ancora tregua, ne approfittiamo per proporvi una delle torte fredde più cliccate del web negli ultimi mesi: la torta fredda Kinder Pinguì.

Di elementare esecuzione, questa torta si ispira alla famosa merendina che da oltre 20 anni la fa da padrona nel banco frigo dei supermercati, deliziando sia grandi che piccini.

Abbiamo provveduto a “sacrificarci” in prima persona e testare la ricetta prima di proporla a voi lettori, e ci sentiamo vivamente di consigliarvela: non resterete delusi!

Abbiamo trovato questa ricetta (inclusa la foto di copertina) sulla pagina Instagram @jasna1069, che vi invitiamo a visitare per altre bellissime dolci ricette.

Ma non perdiamoci in chiacchiere, passiamo subito al sodo!

 

INGREDIENTI per una teglia 20x20

 

PER LA BASE

 -       200 g di biscotti secchi al cacao

 -        80 g di burro

 

 

PER LA CREMA

-       500 ml di panna da montare

-       250 g di mascarpone

-       4 cucchiai di crema al cioccolato bianco (oppure sciogliere 100 g di cioccolato bianco a bagnomaria, lasciar raffreddare e mescolare con il mascarpone)

-       4 fogli di gelatina (colla di pesce)

 

PER LA GLASSA

-       200 g di cioccolato fondente/al latte (da sciogliere a bagnomaria)

 

 

TORTA FREDDA KINDER PINGUI’: PROCEDIMENTO

 

Tritare i biscotti, unire il burro sciolto e mescolare con un mixer. Creare una base che farà da fondo per la torta.

Mescolare la panna montata fino ad ottenere un composto denso, unire il mascarpone e infine 4 cucchiai di cioccolato bianco oppure se far sciogliere il cioccolato bianco, raffreddatelo, amalgamarlo con il mascarpone (mescolando brevemente) e amalgamare infine con la panna montata.

Rivestire la base di biscotto (per la quale bisogna utilizzare metà del composto) con metà della crema, la glassa al cioccolato ricopre la crema

Lasciar indurire la glassa per qualche minuto in frigorifero, quindi spalmare l'altra metà della crema con sopra la glassa. Coprire con un altro strato di biscotto.

Versare altra crema e altra glassa di cioccolato sul biscotto.

 

 

Leggi anche a ricetta della torta fredda allo yogurt per una merenda sempre fresca e gustosa!

 

Per altri piatti e curiosità culinarie visita il nostro BLOG! 

 

Leggi tutto

Ersilia Cacace 15/06/2021

Nutellotti: ricetta biscotti alla Nutella

Un'idea simpatica, gustosa e soprattutto sfiziosa per la vostra merenda? Provate la ricetta dei Nutellotti, i golosissimi biscotti alla Nutella!

La Nutella, si sa, è la crema spalmabile alla nocciola più famosa al mondo. Un successo planetario, quello di casa Ferrero, che ormai ha fatto della Nutella il suo porta bandiera: non esiste paese al mondo in cui non avrete modo di trovarne un barattolo in qualche bakery, o al supermercato, o di trovare le simpatiche vaschette monodose nell'area colazione degli hotel e dei bed and breakfast.

Cosa ha reso così famosa e apprezzata la Nutella è facile intuirlo: una morbida crema al cioccolato al latte al sapore di nocciola, una ricetta segreta che ha conquistato il cuore di grandi e piccini, il tutto unito ad un prezzo sicuramente conveniente e alla grande versatilità con cui si presta per qualsiasi ricetta o preparazione.

L'utilizzo più immediato che ci viene in mente è sicuramente pane e Nutella, ma anche torte, tiramisù, dolci al cucchiaio, monoporioni, gelati e via discorrendo: le ricette in cui è possibile utilizzarla sono davvero infinite! Già ve ne abbiamo proposte tante, ma oggi ve ne proponiamo una ancora più originale e sfiziosa: vi starete domandando quale?

Ebbene, oggi vi proponiamo i Nutellotti, dei simpaticissimi biscotti alla Nutella! Una ricetta estremamente semplice, che realizzerete in pochi e semplici passaggi, oltre che in pochi minuti!

Se siete pronti, procediamo subito con gli ingredienti e le modalità di preparazione! Come sempre vi consigliamo di condividere l'articolo sui vostri social o con amici in modo tale da non perderlo di vista!

 

NUTELLOTTI: INGREDIENTI

(per circa 12 Nutellotti)

- 150g farina 00

- 1 uovo

- 200g di Nutella

- Nutella per guarnire

 

NUTELLOTTI: MODALITÁ DI PREPARAZIONE

Per preparare i nostri Nutellotti vi consigliamo innanzitutto di mettere subito a portata di mano, su un piano di lavoro, tutti gli ingredienti necessari per la realizzazione degli stessi.

Prendiamo una ciotola capiente e iniziamo sbattendo l'uovo con l'aiuto di una forchetta; dopo averlo sbattuto aggiungiamo la Nutella (preferibilmente abbastanza morbida altrimenti avremo difficoltà ad amalgamarla col resto degli ingredienti, ma attenzione a non aggiungerla sciolta a bagnomaria perchè sarebbe calda, o comunque tiepida, e non potrebbe essere aggiunta all'uovo). 

A questo punto prendiamo la farina: procuriamoci un setaccino col quale aggiungerla un poco per volta, finchè nno ci rendiamo conto che si è bene amalgamata all'uovo e alla Nutella; una volta che sarà bello omogeneo ed impastato, formiamo un impasto dalla forma sferica e lasciamo riposare qualche minuto.

Riprendiamo il nostro impasto e formiamo tante piccole palline (se vogliamo essere pignoli potremmo pesarle: dovranno essere di circa 30g); prendiamo una teglia precedentemente foderata di carta forno e poniamo i nostri biscotti adeguatamente distanziati tra loro.

Manca un solo passaggio prima di procedere ad infornare i nostri biscotti: dobbiamo formare una piccola incavatura al centro di ogni biscotto, aiutandoci con il dorso di un cucchiaino o semplicemente con un polpastrello, perchè poi andremo a guarnire i nutellotti con un ciuffo di Nutella.

Ora siamo pronti per infornare! In forno preriscaldato inseriamo la teglia a 180° (in forno preferibilmente statico) per circa 12 minuti; una volta sfornati, lasciamo i nostri biscotti a raffreddare.

Manca l'ultimo passaggio: la guarnizione! Prendiamo la Nutella e la mettiamo in una sac a poche (o in un sacchetto di plastica per alimenti, facendo un piccolo foro in uno dei due angoli) e facciamo dei piccoli ciuffetti al centro di ogni biscotto.

I nostri Nutellotti sono pronti! Fateci sapere cosa ne pensate!

Intanto vi ricordiamo che per altre gustose ricette sia dolci che salate potete visitare la nostra sezione BLOG!

 

Ersilia Cacace

 

(Photo credit: @locanda_polacco_barbara_)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...