Finta carbonara: la ricetta
Finta carbonara: quando l'apparenza inganna! Scopri la ricetta
Ersilia Cacace 06/04/2021 0
Finta carbonara: quando l'apparenza inganna!
In occasione del 6 aprile, giorno in cui è stato indetto il famigerato #carbonaraday, abbiamo deciso di proporvi una ricetta "ingannevole", una finta carbonara decisamente più light ma dal gusto altrettanto spaziale!
Lungi da noi non volervi concedere il piacere di un bel primo piatto di carbonara, ragion per cui vi reindirizziamo anche al link dove potrete trovare la ricetta per prepararla!
Adesso invece vi lasciamo questa ricetta alternativa ma dai colori praticamente uguali: siete curiosi? Molto bene, non vi resta che leggere ingredienti e procedimento!
INGREDIENTI per 4 persone
- 500 g di mezze maniche rigate
- 300 g di pomodorini gialli (o un barattolino di passata di pomodorini gialli)
- 250 g di pancetta tesa
- 50 g di pecorino romano
- 50 g di parmigiano reggiano
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
FINTA CARBONARA: PROCEDIMENTO
Innanzitutto mettiamo a bollire l'acqua per cuocere la pasta; intanto prendiamo la pancetta tesa e la tagliamo a strisce, prendiamo un padellino e senza olio cominciamo a rosolarla, avendo cura di togliere man mano il grasso in eccesso (per evitare che si frigga). Una volta tostata la pancetta, la alziamo e la teniamo da parte: ci servirà per guarnire il piatto, evitando di mescolarla col pomodoro per evitare che diventi molle.
In un pentolino mettiamo il pomodorino giallo passato, un filo d'olio, un pizzico di sale e lasciamo cuocere una decina di minuti, finchè non vedremo la passata bella corposa (in modo tale da diventare simile alla crema che si realizza con i tuorli).
Caliamo la pasta avendo cura di scolarla due minuti prima del termine del tempo di cottura, la aggiungiamo alla padella dove abbiamo messo la passata di pomodorino giallo, e cominciamo a mantecare aggiungendo il pecorino e il parmigiano grattugiato. Ricordiamo di tenere da parte una tazza di acqua di cottura, in modo tale da poter aggiungere qualche cucchiaio nel caso in cui la pasta si secchi troppo durante la mantecatura.
Una volta pronta, impiattiamo aggiungendo la pancetta ben tostata e abbondante pepe nero macinato al momento.
La nostra finta carbonara è pronta! Fateci sapere se vi è piaciuta!
Potrebbero interessarti anche...
Ersilia Cacace 07/10/2021
Linguine con crema di noci, salsiccia e nocciole: la ricetta
Linguine con crema di noci, salsiccia e nocciole: quattro semplici ingredienti che sapranno regalarvi un gusto unico a tavola!
Molto spesso la fretta di tutto i giorni ci spinge a replicare sempre i soliti piatti e le solite ricette.
Il tempo di sperimentare in cucina diventa sempre più breve a causa dei ritmi frenetici della vita quotidiana, preferendo pasti molto semplici da realizzare o ricette già collaudate.
Eppure basta davvero poco per apportare un tocco di novità a tavola, con ingredienti semplici e di facile reperimento, che magari abbiamo anche già in casa.
La ricetta che vi proponiamo oggi rientra sicuramente in questa categoria di ricette facili e veloci da realizzare, ma diversa sicuramente dai piatti che siamo soliti consumare.
Infatti basta avere a disposizione noci, nocciole, un pacco di linguine (o se preferite altre tipologie di pasta, lunga o corta che sia) ed il gioco è fatto!
Questo piatto si rivela particolarmente indicato in questo periodo dell'anno, quando siamo a cavallo tra l'inizio dell'autunno e del primo fresco, prima dell'arrivo del freddo intenso dell'inverno.
Infatti si tratta di un piatto di pastasciutta, quindi un piatto tendenzialmente più gradito nel periodo estivo, ma con ingredienti più autunnali quali la salsiccia e due tipologie di frutta secca, cioè noci e nocciole.
Ma ora è arrivato il momento di procedere con gli ingredienti e le modalità di preparazione!
Ricordate sempre di condividere la ricetta per tenerla sempre a portata di mano!
Linguine con crema di noci, salsiccia e nocciole: ingredienti
Per 2 persone utilizzeremo:
- 180 g di pasta
- 150 ml di latte
- 150 ml di noci
- 80 g di nocciole
- 50 g di Parmigiano Reggiano
- 70 ml di olio extravergine d'oliva
- 150 g di salsiccia
- 30 g di pinoli
- 2 spicchi d'aglio
- 50g di mollica di pane
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
Linguine con crema di noci, salsiccia e nocciole: preparazione
Iniziamo a preparare le nostre linguine con crema di noci, salsiccia e nocciole partendo dalla mollica di pane.
Prendiamo una ciotola dai bordi alti, mettiamo all'interno la mollica di pane e la inumidiamo con il latte, versandolo un poco per volta.
Una volta completato questo procedimento, aggiungiamo i gherigli di noci (se si tratta di noci fresche possiamo anche prima privarle della loro buccia).
Aggiungiamo anche i pinoli, i due spicchi d'aglio e il Parmigiano Reggiano grattugiato: prendiamo un mixer e frulliamo il tutto aggiungendo anche un filo d'olio extravergine d'oliva. Assaggiamo e se lo riteniamo opportuno aggiustiamo con un pizzico di sale.
Adesso passiamo alla salsiccia: prendiamo un piatto o un tagliere e la sbricioliamo, per poi farla rosolare in padella con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio e un pizzico di sale.
Nel frattempo mettiamo a bollire abbondante acqua salata e mettiamo a cuocere le nostre linguine. Una volta cotta la pasta, la scoliamo in una padella e aggiungiamo la crema di parmigiano e la salsiccia.
Iniziamo a mantecare la pasta a fuoco molto lento; se ci accorgiamo che la crema è troppo densa, basterà aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura, che avremo premura di conservare prima di terminare la preparazione del nostro piatto.
Finalmente siamo pronti per impiattare: dopo aver posizionato la porzione di pasta, aggiungiamo le nocciole sbriciolate e un pizzico di pepe a piacere.
Il nostro piatto è pronto! Potete trovare tante altre ricette dolci e salate nella nostra sezione BLOG!
Alla prossima ricetta!
(Si ringrazia per la ricetta e la foto Nicola Ossuto @ilprofessoredelgusto)
Ersilia Cacace 20/09/2021
Fusilli con zucchine, speck e robiola: la ricetta
Fusilli, zucchine, speck e robiola: quatto ingredienti semplici, genuini, di facile reperimento, ma che insieme sapranno dar vita ad un primo piatto davvero squisito!
Le zucchine sono tra le grandi protagoniste dell’orto durante la stagione estiva; come non approfittarne per realizzare tantissime ricette e declinarle in versione primo piatto, secondo piatto o contorno?
Di tutto contro abbiamo lo speck, un prodotto che ricorda di più la montagna e i periodi freddi, utilizzato in tantissime ricette “invernali”, dal sapore deciso ed intenso. Attenzione, però, che col cambiar della stagionatura cambia anche l’intensità del gusto.
Per una ricetta estiva come quella che stiamo per proporvi, non c’è da farsi questo problema: la delicatezza delle zucchine ben si adatta al contrasto con uno speck anche ben stagionato!
Infine, abbiamo la robiola: un latticino che va a donare quel giusto tocco di fresco, ma soprattutto di cremosità, al nostro piatto, rendendolo una pietanza estiva a tutti gli effetti!
Come sempre, anche in questo caso il formaggio può essere sostituito con un altro spalmabile a vostra preferenza, ad esempio lo stracchino, la crescenza ma anche un formaggio fresco tipo Philadelphia!
La scelta dei fusilli, e quindi di una pasta corta, è assolutamente incondizionata: sicuramente è più facile da mantecare rispetto ad una pasta lunga, ma vi garantiamo in ogni caso un ottimo risultato anche con tipologie di pasta come spaghetti o vermicelli!
Ma non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere: passiamo subito ad elencarvi gli specifici ingredienti necessari per la preparazione di questo gustoso primo piatto e il procedimento!
FUSILLI CON ZUCCHINE, SPECK E ROBIOLA: GLI INGREDIENTI
Per 4 persone:
- 400 g di fusilli
- 4 zucchine
- 300 g di speck
- 250 g di robiola
- Olio evo
- Sale q.b.
- Basilico o menta per guarnire
FUSILLI CON ZUCCHINE, SPECK E ROBIOLA: PREPARAZIONE
Come avrete notato dalla lista degli ingredienti, la realizzazione di questo piatto richiede davvero pochissimo impegno e maestria in cucina: un piatto alla portata di tutti!
Iniziamo mettendo a bollire l’acqua per la cottura della pasta, che dovrà essere al dente nel momento in cui andremo a mantecarla col nostro condimento.
Prendiamo una padella, aggiungiamo un filo d’olio e lo mettiamo a riscaldare. Intanto avremo lavato per bene le zucchine, le avremo ben asciugate per procedere a tagliarle a rondelle o a semi rondelle (spaccando a metà ogni rondella, se il diametro delle zucchine fosse troppo grande).
Le aggiungiamo, una volta tagliate sottili, in padella e le facciamo sfrigolare, saltandole di tanto in tanto. Se vi piace l’effetto chips, andranno tagliate particolarmente sottili ed aggiunto abbondante olio per effettuare, a questo punto, una vera e propria frittura.
Intanto possiamo procedere col taglio dello speck: preferibilmente scegliamo di comprare un trancio, in modo tale da poterlo tagliare a tocchetti, eliminando il grasso in eccesso.
Anche allo speck tocca la stessa sorte delle zucchine: lo mettiamo a sfrigolare in padella ma senza olio, perché ha già la sua componente grassa che andrà a liberare durante il passaggio in padella.
Lo speck non dovrà cuocere né friggere, ma semplicemente avere quell’effetto leggermente tostato; ovviamente potete tenerlo anche più del dovuto, seguendo sempre un vostro gusto personale.
Adesso che è quasi tutto pronto, mettiamo la pasta a cuocere (ricordandoci di alzarla almeno un paio di minuti prima del tempo di cottura previsto).
Una volta pronte le zucchine, le lasciamo nella padella e aggiungiamo la robiola, iniziando a mantecare a fuoco molto lento per evitare che si asciughi subito il condimento. A pasta pronta, la alziamo con un mestolo e la aggiungiamo direttamente nella padella, avendo cura di tenere da parte dell’acqua di cottura nel caso ce ne fosse bisogno per migliorare la mantecatura.
Quando la pasta sarà completamente amalgamata al condimento, solo allora aggiungeremo lo speck (per evitare che possa intenerirsi troppo a contatto con il calore del condimento e perdere l’effetto tostato ottenuto precedentemente in padella).
Teniamo qualche zucchina e qualche pezzetto di speck da parte per guarnire i piatti prima di servire, aggiungendo un ciuffetto di basilico o di menta.
Il nostro piatto è pronto! Vi ricordiamo che troverete altre golose ricette, dolci e salate, visitando il nostro sito alla sezione BLOG!
Alla prossima ricetta!
(Photo credit: Andrea Marsicano @cucinandomelagodo)
Ersilia Cacace 10/02/2021
Linguine con carbocrema, zucchine e capocollo
Linguine con carbocrema, zucchine e capocollo: a prima vista, potrebbe sembrare un incrocio tra carbonara e nerano, due piatti tipici della tradizione culinaria italiana, l'uno laziale l'altro campano. Eppure, a mancare è il provolone del Monaco, mentre il guanciale viene soppiantato da capocollo.
Ed è proprio qui che esplode tutta la creatività di chi si cimenta ai fornelli, che siano chef, casalinghe o foodblogger. In questo caso, abbiamo scelto una ricetta del famoso blogger Nicola Ossuto aka @ilprofessoredelgusto, che oggi vi riproponiamo qui su Scoutmenu.
Pronti a segnare ingredienti e procedimento? Via!
INGREDIENTI x2 persone
- 300g di linguine
- Uova 3 (2 tuorli e 1 intero)
- 120g di capocollo
- 250g di formaggio pecorino romano
- pepe q.b.
- sale q.b.
- 2 zucchine
LINGUINE CON CARBOCREMA, ZUCCHINE E CAPOCOLLO: PROCEDIMENTO
Iniziamo subito lavando bene le zucchine: le tagliamo a rondelle e le mettiamo a friggere in una padella con abbondante olio preriscaldato.
Intanto tagliamo il capocollo a listarelle e lo mettiamo a rosolare in un padellino con un filo d'olio, finchè non diventa bello croccante.
Nel frattempo prepariamo la nostra carbocrema: prendiamo uova, sale, pepe e pecorino. Sbattiamo tutto insieme energicamente, aggiungendo ilpecorino un po' alla volta. Inoltre aggiungiamo a filo un po' dell'olio utilizzato per le zucchine e continuiamo a sbattere il tutto.
Scoliamo la pasta e versiamo la carbocrema al di sopra, mescolando velocemente in modo che l'uovo possa cuocere utilizzando esclusivamente il calore della pasta appena cotta.
Siamo pronti per impiattare! Ci aiutiamo con un mestolo e un forchettone, formando un nido da porre al centro del piatto; guarniamo poi con le chips di zucchine e alcuni tocchetti di capocollo croccante. Tocco finale, un pizzico di pepe!
Il piatto è pronto! Se la ricett ati è piaciuta, visita la nostra sezione BLOG!
Alla prossima ricetta!
(photo credit: @ilprofessoredelgusto)